MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scasso ed operazioni preliminari di messa a coltura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    OK! OK! OK!
    scusate l'insistenza ma ho solo il mese di agosto x fare i lavori...

    Il terreno è abbastanza sciolto in superficie per i primi 15-20 cm poi diventa sassoso con tufo e marna ma sempre molto friabili.
    Credo che seguirò il tuo consiglio Moreschini, provo a fare qualche solco con un aratro monovomere da scasso in prestito che purtroppo non è un trainato... ma credo che mi riesca a dare la corretta sensazione dei pesi e delle potenze necessarie x le lavorazioni poi al massimo chiamo un amico con un D6 e mi faccio fare il lavoro...

    Ringrazio tutti ancora per i consigli che sono molto preziosi e in molti casi mi evitano di fare enormi *******.
    Mi sono già reso conto che pensare di risolvere un problema con i consigli di un venditore di attrezzature agricole.... è solo un grosso vantaggio x lui.

    Ciao a tutti e buon lavoro!

    Commenta


    • #32
      Ciao a tutti, mi intrometto anch'io.
      Qui da me nell'albese abbiamo il tufo, una terra dura come il cemento ma che tiene bene l'umidità.
      per preparare i vigneti o si fà lo scasso con l'escavatore ad un metro di profondità (per piccoli appezzamenti) se il pezzo
      è grande si ara ad un metro con i D6-D7, FD175, insomma macchine dai 200q in su.
      con il ripper non ho mai visto dalle mie parti.
      Ciao!!!!!!
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #33
        E dei trita sassi cosa ne dite non li usate nelle vostre zone?

        Commenta


        • #34
          io konosco solo kirpy (credo si scriva così) Hanno bisogno di potenze elevate e di un trattore con il superriduttore, qui da noi non li usa nessuno ma secondo me hanno i loro pregi e in certe terre sarebbe convenienti usarle..

          Commenta


          • #35
            secondo me con il riber fai poco, ci vorrebbe una bella aratura sui 40-50 cm, magari con un bel bivomere....ciao

            Commenta


            • #36
              Scusate il mio problema e' che dovendo preparare il terreno per impianto di tre ettari di frutteto allora non so se' fare lo scasso con escavatore, voltaorecchie o con altro. Vi prego spero che qualcuno che lo ha gia' fatto mi possa consigliare bene.Grazie a tutti quelli che risponderanno.Tengo a precisare che il terreno e' in pianura e che non e' molto ostico.

              Commenta


              • #37
                Sono dacordo con Rotarnord evita lo scasso, se proprio vuoi smuovere un pò la terra dai una bella ripuntata giù 80-100 cm, dai il letame e poi un'arata di 30-35 sono più che sufficienti
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #38
                  concordo con entrambi ma penso che l'aratura voglia fatta di circa 45-50cm e poi una bella livellatura meglio se con laser

                  Commenta


                  • #39
                    Se non devi spostare tanta terra, la livellatura è meglio eseguirla prima dell'aratura.
                    Benatti Emanuele

                    Commenta


                    • #40
                      Premetto io prima dello scasso o di altro devo mettere quei tre ettari a erba medica o a fienaggione; poi senza tagliarla la ricopro di letame e poi......come dite voi di fare una aratura di 45 50 cm dite che bastera'?Inoltre dite che per 45 50 cm andra' bene un bivomere e poi magari una bella fragizzollatura o no?Aiutatemi vi prego .Grazie a tutti.

                      Commenta


                      • #41
                        Si le operazioni che hai elencato vanno bene però l'erba medica trinciala prima del letame se no non riesci a interrare niente......45-50 cm con un bivomere si fanno con 200 cv......ottima anche l'idea del frangizolle se riesci a afre un buon affinamento,eviti di fare la suola di lavoarzione che si ha con la fresa.
                        Un'ultima domanda che tipo di terreno hai??
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • #42
                          Cia Alle io quindi se tu dici che per fare l'aratura a 45 50 cm dovrei chiamare un terzista con un duecento cavalli cingolo o gommato?Perche' il mio same hercules ora ha la pdf scassata .Inoltre il mio terreno e' un terreno che riesce a drenare bene l'acqua in eccesso i miei terreni dove dovro' impiantare il frutteto, sono terreni di colorazione quasi nera BUONI NO PER IL FRUTTETO ANCHE SE DOVRO FARLE ANALIZZARE O COME DICI TU?Ti faccio presente che fino ad ora sono stati sfruttati principalmente per cerealicole e al massimo ortaggi.Di fatti proprio questa estate in quei terreni ci sono state le angurie capisci?Per chiudere ti chiedo se la frangizzollatura la faccio con il duecento cavalli o basta anche un 80 o al massimo un cento cav.GRAZIE

                          Commenta


                          • #43
                            Per un impianto di frutteto è sufficiente una lavorazione del terreno di 30 cm.Le lavorazioni troppo profonde ti portano in superficie terra vergine con conseguente scarso accrescimento nei primi anni d' impianto.Io in genere uso la vangatrice in autunno e poi la fresa in primavera.Si dice che quest' ultima rovina la struttura del terreno se usata di frequente, ma per l'anno d' impianto è l' ideale.E' meglio quella a denti rispetto quella a zappe.

                            Commenta


                            • #44
                              Dipende dal terreno se è sabbioso si i 50 cm si fanno anche con meno cv mentre se è argilloso i 200 cv ci vogliono tutti.......la frangizollatura è indifferente il cingolato o il gommato
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #45
                                Non so bene che tipo di frutteto hai intenzione di piantare.Io ho esperienza negli impianti di melo e perciò mi riferisco a questa coltura.L' M9 o M26 di portainnesto le radici rimangono in superficie infatti hanno bisogno di pali di sostegno perciò è controproducente arare troppo in profondità. Lo strato più ricco di elementi è sicuramente quello più alto.In genere il cambio di coltura porta ad avere una buona vigoria nei primi anni d' impianto. Io in genere non do mai una letamazione a tutto il terreno anche per un motivo di costi ma lo faccio dopo la messa in dimora delle piante e solo sulla fila.Cosa importante è non piantare le piante troppo profonde per evitare l' affrancamento delle stesse (da noi i vecchi ci dicono che le radici devono sentire suonare le campane della chiesa).In seguito è ottimo la fertiirrigazione oppure ricorrere a frequenti concimazioni con coseguenti irrigazioni. Hai un risultato sicuramente superiore a dare un pizzico di concime complesso a pianta ogni 2 o 3 settimane rispetto che ad una forte concimazione iniziale. In conclusione il consiglio che ti do è di non fasciarti troppo la testa per la preparazione del terreno anche se una minima lavorazione è importante ma quello che conta è come tiri su le piantine dopo.Come hanno detto altri punta piuttosto ad una livellazione e drenaggio del terreno in quanto i frutteti sono molto sensibili ai ristagni d' acqua.

                                Commenta


                                • #46
                                  Per impiantare i miei olivi abbiamo rippato il terreno a 70cm (rippatura incrociata), dato la concimazione con letame (la quantità dipende dal tipo di terreno)200q.li ha e arato a 35cm.
                                  L'affinatura del terreno l'ho fatta con l'erpice a molle e un vibrocoltivatore Kverneland col doppio rullo dentato (se la terra è in tmpera è quasi meglio dell'erpice rotante.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Io vi tengo a precisare dovrei impiantare tre ettari di albicocco cultivar la ninfa.Inoltre penso che prima taglio l'erba medica, poi metto quanto letame per ettaro?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Anche la concimazione di base va effettuata in base al terreno; ti consiglio di farlo analizzare anche perchè così si notano meglio i fabbisogni delle piante successivamente a dimora. Per le lavorazioni dipende dal terreno... di solito che aratro traini con l'Hercules? A che profondità? Il frangizzolle va più che bene....
                                      Benatti Emanuele

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Per me l'aratro è imbattibile agronomicamente migliore, l'escavatore lavora bene però agronomicamente penso sia peggio.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Qui sono d'accordo pure io.... la terra verrà mossa lo stesso, ma l'aratura è un'altra cosa... anche se però nel caso degli scassi penso che l'escavatore comporti costi molto inferiori.
                                          Benatti Emanuele

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Inferiori!!? magari!!io ho esperienza per gli scassi per i vigneti, quindi un metro di profondità, e ti assicuro che con lo scavatore viene a costare molto di più!Recentemente ho fatto scassare sia con lo scavatore (O&K rh5) che con aratro (CAT D8H e aratro Borgatti) e ti assicuro che sara per la profondità comunque con lo scavatore si spende di più!Noi lo usiamo nei piccoli pezzi dove con l'aratro sarebbero più le manovre che il lavoro da fare o in forte pendenza perchè lascia la terra più livellata agli estremi del campo, dove sennò verrebbero dei maga gradini..

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ah.... io credevo proprio che impiegassero meno tempo... bhè, meglio così, continueremo a vedere bei cingolati veri che trainano aratrini....
                                              Benatti Emanuele

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Per le albicocche credo che una buona rippatura sia sufficiente, ma se hai qualche soldino da spendere, lo scasso non fa mai male. Però okkio al contoterzista! l'aratro deve prendere poca terra per volta, altrimenti il lavoro viene male e dovrai sudare sette camicie per livellare la terra. Per la concimazione col letame ti consiglio di rimboccarti le maniche, munirti di badile e concimare solo l'area in cui andrai a mettere a dimora le piantine; nel fare la buca per il trapianto, non sarà difficile coprire la cacca. Infine se devi fare lo scasso, perchè perdere uno sfalcio di medica?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Salve, ho visto una foto su una rivista che mostrava una raccoglisassi dotata di vaglio rotante e nastro trasportatore che scaricava direttamente sul rimorchio.
                                                  purtroppo non si riesce a vedere il nome o la fabbrica che costruisce questa macchina.
                                                  C'è qualche esperto tra di voi che mi può aiutare?
                                                  "Certo di un vostro cortese interessamento attendo impaziente le Vs risposte"
                                                  A parte gli scherzi se c'è qualcuno ha delle informazioni lo ringrazio anticipatamente.
                                                  Ciao.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Orso
                                                    Salve, ho visto una foto su una rivista che mostrava una raccoglisassi dotata di vaglio rotante e nastro trasportatore che scaricava direttamente sul rimorchio.
                                                    purtroppo non si riesce a vedere il nome o la fabbrica che costruisce questa macchina.
                                                    C'è qualche esperto tra di voi che mi può aiutare?
                                                    "Certo di un vostro cortese interessamento attendo impaziente le Vs risposte"
                                                    A parte gli scherzi se c'è qualcuno ha delle informazioni lo ringrazio anticipatamente.
                                                    Ciao.
                                                    Prova a vedere su www.tomenzoli.it

                                                    Se la prendi e vuoi stressarla un po' i miei campi ti aspettano !!

                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao, la TOMENZOLI non fa il tipo di raccogli pietre che cercavo io, comunque li ho contattati e adesso aspetto una offerta.
                                                      se c'è qualcuno che ha altri indirizzi si faccia avanti.
                                                      Grazie e ciao.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Io i sassi (enormi!) gli ho fatto togliere con un grande scavatore. Ora sto cercando un controterzista che mi leva i sassi piccoli (da 8 a 60 cm) nella mia zona (Fabro/TE). Non è semplice. La macchina della Tormenzoli mi sembra quella giusta, però loro mi hanno potuto dare solo il numero di due contoterzisti (uno in toscana, uno nel lazio). Se conoscete qualcuno che fa questo lavoro, fatemi sapere. Vi aggiornerò sui mei risultati.

                                                        Saluti a tutti

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          curiosita'

                                                          la tomezzoli pubblicava questo macchinario sull'informatore agrario nel 1989.?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Raccogli sassi

                                                            Qui trovi il link per la FAZA... http://www.fazasrl.com/index1.htm è un'azienda che costruisce macchine agricole a Città di Castello (PG)... quello che vedi nella prima foto è una specie di rastrello mentre la seconda è un cava patate (e raccogli!!!)... forse va bene lo stesso http://www.spedo.it/italiano/prodotti/scavapatate.htm#
                                                            Ultima modifica di m.eccel; 14/11/2006, 11:42.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              la fae secondo me è la migliore

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X