MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cimatrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
    Giusti12 chiama la crar volentieri / pellenc di poggibonsi (si) forse possono aiutari
    che io sappia Bini loro non tengono + ricambi di una macchina che vendevano 25 anni fa . il fratello del padrone della crar , Volentieri Sergio fino a 2 anni fa io.andavo a comprarli ,ora ha chiuso la ditta .Comunque tento alla crar , comunque non mi faccio convincere a comprare una delle loro cimatrici. saluti BINI e grazie

    Commenta


    • #32
      Chiedi del sig. Franco se hanno un fondo di magazzino te lo procura! Ho visto quelle cinghie con lame l'anno scorso da lui

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
        Il rivenditore mi ha consigliato quella a coltelli, dicendo che quella a lama in discesa si trascina i tralci.
        La cosa non ha alcun senso nemmeno tecnico.
        Il trascinare o no i tralci è indipendente dalla pendenza, ovviamente...
        Probabilmente su quella a coltelli guadagna di più lui!

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • #34
          Sono d' accordo con te sul fatto del guadagno.
          Quando parli di pendenza parli di pendenza laterale o salita e discesa?

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
            Sono d' accordo con te sul fatto del guadagno.
            Quando parli di pendenza parli di pendenza laterale o salita e discesa?
            Entrambe! L'eventuale pendenza laterale la correggi col brandeggio della cimatrice in modo ottimale.
            Filari in salita o discesa sono assolutamente irrilevanti per l'attrezzo: l'organo di taglio TAGLIA e basta...
            Ciao!

            Lorenzo
            Az. Agr. Il Tralcio

            Commenta


            • #36
              Grazie ai vostri consigli mi sto cambiando idea, e sono sempre più convinto di prendere quella a doppia lama anche perchè ho letto sul sito della rinieri che su questa cimatrice ci si può montare la prepotatrice.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                Grazie ai vostri consigli mi sto cambiando idea, e sono sempre più convinto di prendere quella a doppia lama anche perchè ho letto sul sito della rinieri che su questa cimatrice ci si può montare la prepotatrice.
                Ciao a tutti be dopo essere stato in fiera col "capo" a bologna e aver sentito diversi pareri penso che ci oriemteremo sulla rinieri CRL mi è sembrata la migliore!

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti be dopo essere stato in fiera col "capo" a bologna e aver sentito diversi pareri penso che ci oriemteremo sulla rinieri CRL mi è sembrata la migliore!
                  anche io mi sono orientato su quesyo modello dopo aver valutato ancheil CRV.
                  L' ho inserita nella pratica psr insieme alla defogliatrice e allo scavallatore velox 1 con dischi sempre della rinieri.

                  Commenta


                  • #39
                    Ho guardato il video della crl nel sito Rinieri, sinceramente non mi piace come lavora. Ovvero tende a portarsi avanti i cavi già tagliati, allontanando dalla lama quelli da tagliare con il rischio di dover passare 2 volte. Chiaro che questo accade dove c'è tanta vegetazione..

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                      Ho guardato il video della crl nel sito Rinieri, sinceramente non mi piace come lavora. Ovvero tende a portarsi avanti i cavi già tagliati, allontanando dalla lama quelli da tagliare con il rischio di dover passare 2 volte. Chiaro che questo accade dove c'è tanta vegetazione..
                      Quindi secondo te è meglio il modello crv(quello con coltelli),
                      Però questo non lo si può usare per tagliare i tralci prima della vendemmia quando i tralci sono già lignificati, percio ho scelto il crl sul quale si posso montare anche le barre prepotatrici

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                        Quindi secondo te è meglio il modello crv(quello con coltelli),
                        Però questo non lo si può usare per tagliare i tralci prima della vendemmia quando i tralci sono già lignificati, percio ho scelto il crl sul quale si posso montare anche le barre prepotatrici
                        Premesso che non conosco la macchina in questione, io con la cimatrice Tanesini a doppia lama taglio ottimamente anche i tralci lignificati.

                        Lorenzo
                        Az. Agr. Il Tralcio

                        Commenta


                        • #42
                          Io resto dell'idea che è meglio una a lama (se doppia ancora meglio). Per quanto riguarda il lavoro che fa nel video, potrebbe anche essere la ridotta velocità di avanzamento... Poi quì entra in merito la portata della pompa idraulica del trattore.

                          Commenta


                          • #43
                            Queste sono le caratteristiche della "crl" che ho intenzione di comprare:
                            Cimatrice con barra verticale bilama da 180 cm con 3 movimenti idraulici(alzata verticale-spostamento laterale-brandeggio) , convogliatore per tralci.
                            Cosa ne pensate di questa configurazione?

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggio
                              Quindi secondo te è meglio il modello crv(quello con coltelli),
                              Però questo non lo si può usare per tagliare i tralci prima della vendemmia quando i tralci sono già lignificati, percio ho scelto il crl sul quale si posso montare anche le barre prepotatrici
                              I coltelli io li escluderei per il semplice fatto che non fanno un taglio netto come la doppia lama quindi a rischio a malattie,.... a meno che uno interessi svolgere il lavoro ad una velocità più elevata

                              Commenta


                              • #45
                                SI, è la dotazione standard. Poi, se vuoi, puoi aggiungere la lama superiore con il relativo pistone per la sua regolazione. Il convogliatore di tralci non lo ho voluto nella mia perchè chi ce l'ha mi ha detto che non aiuta più di tanto e la passata a mano va fatta lo stesso.

                                Commenta


                                • #46
                                  la mia scelta era per la rinieri o la colombardo, solo che quest'ultima sopra monta i coltelli e infine è stata esclusa, la signorina diceva che però con i coltelli sopra i tralci li "spara" via cosa dite!!!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio
                                    SI, è la dotazione standard. Poi, se vuoi, puoi aggiungere la lama superiore con il relativo pistone per la sua regolazione. Il convogliatore di tralci non lo ho voluto nella mia perchè chi ce l'ha mi ha detto che non aiuta più di tanto e la passata a mano va fatta lo stesso.
                                    Per esperienza personale il convogliatore per tralci o tiratralci è molto utile soprattutto con varietà che tendono a fare tralci molto lunghi ( ad esempio refosco o tocai) perchè anche se rimane qualche tralcio la maggior parte vengono tagliati e il successivo passaggio a mano è molto più veloce.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Sono in parte d'accordo con te nel senso che se comunque dai la passata "in tempo" eviti che i tralci si "allunghino" troppo e diventito di conseguenza troppo pesanti..

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao, ragazzi... allora quest'anno è stata acquistata la ranieri crl cioè quella a doppia lama e devo dire che fa un bel lavoro! ( utilizzando la più opportuna velocità.) ma ho riscontrato un prolema allo scatolato che si consumava un pò troppo facilmente ( la macchina è ancora in riparazione) Inoltre dove ci sono forti pendenze laterali il rischio di ribaltamento è notevole, il trattore che uso è un mistral 50 non ricordo il peso, che consiglio mi date, io avrei quasi deciso di allargare la carreggiata di un qualcosina però sono titubante perchè in alcune situazioni è utile essere stretti abbiamo ancora alcuni vigneti in cui la distanza tra i pali è ridotta è poi c'è la trincia che non ha lo spostamento e probabilmente alargando la carreggiata andrei a pestare l'erba!
                                        Ps guardian 72 alla fine che cimatrice hai acquistato? come ti trovi ?
                                        ciao e grazie a tutti

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ho inserito nel psr il modello che hai preso tu della rinieri completo di telaio per forti pendeze laterali e convogliatore di tralci.Appena mi approvano il psr la prendo.
                                          Mi puoi spiegare meglio che problemi ha avuto la tua?
                                          L' hai usata anche in prima della vendemmia e se si come si è comportata?
                                          A che velocità l' hai usata?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao, il problema è lo scatolato, cioè la parte che scorre del telaio, il problema si è verificato soprattutto sullo sfilo che fa su e giù, ma anche quello che esce laterale, il fatto è che da una parte c'è un disco in plastica, mentre dall'altro lato è ferro contro ferro per cui a furia di sfregare si consumava in modo anomalo, non riesco a capire perchè non abbiano usato da entrabi i lati il disco, infatti questo una volta che si consuma viene cambiato senza problemi, credo che comunque sia un difetto di solo quella macchina probabilmente l'interno dello scatolato non è perfetto ci deve essere qualche saldatura che tende a rigare... ho visto altre cimatrici che montano queste protezioni di plastica da entrambi i lati......ora è in riparazione dato che la macchina è in garanzia vediamo cosa fanno, spero che il problea non si verifichi più
                                            Per quanto riguarda il lavoro che fà sono molto soddisfatto...l'ho usata anche prima della vendemmia direi che una macchina mooooolto utile!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Io per lo stesso telaio ho messo nella pratica anche la prepotatrice e la defogliatrice.Le hai prese tu?
                                              Se si come vanno?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                No purtroppo no, anche se stiamo valutando l'acquisto della sfogliatrice, comunque oggi è arrivata la macchina riparata, domani la provo, devo fare un pò di siepi ciao!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  L' hai provata?
                                                  Il pezzo lo hanno riparato o sostituito?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao, si la macchina l'ho provato sembra sia tutto ok, mi hanno sostituito tutto il telaio! non sapevo che si potesse montare sullo stesso telaio defogliatrice e prepotatrice

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da apo Visualizza messaggio
                                                      Ciao, si la macchina l'ho provato sembra sia tutto ok, mi hanno sostituito tutto il telaio!
                                                      Ottimo questo mi fa stare più tranquillo per i miei futuri acquisti, perchè oltre alla cimatrice, prepotatrice e defogliatrice nel psr ho inserito anche il gruppo scavallatore velox 1 sempre della Rinieri.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da michel_one
                                                        Ciao a tutti, io lavoro con una cimatrice dolmec e mi trovo veramente molto bene. Non parliamo poi della prepotatrice dolmec:
                                                        Beh, michel_one... potresti anche essere meno smaccato e iscriverti col tuo nome reale, ammettendo che sei il proprietario o comunque uno che lavora in Dolmec.
                                                        Altrimenti non si spiega il motivo per cui hai mandato un messaggio pubblicitario pure in privato! (io almeno l'ho ricevuto).
                                                        Anche perchè "ca gnissun'è fesso!".

                                                        Originalmente inviato da michel_one
                                                        pesa soltanto 415 kg e ha un sistema di taglio controrotante no segatura no lancio di tralci L'ho pagata completa solo 13.500 più iva. Niente in confronto con le concorrenti.
                                                        Una follia! La mia pesa 380 kg, è meglio finita e l'ho pagata quasi la metà di quella cifra (completa di andanatore per i sarmenti, lame da secco, lame da verde).
                                                        Ma non facendo pubblicità, neanche ti dico la marca: eppure credevo fossero tra i più cari invece vedo che c'è chi li batte!
                                                        Auguri buon anno!

                                                        Lorenzo
                                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Per me l 'ideale sarebbe un telaio dove poter montare cimatrice,prepotatrice,defogliatrice e legatrice a verde a prezzi accessibili per aziende medio piccole.
                                                          Ma tranne quelle più costose, tipo pellenc e qualcun altro, non ce ne sono molte in giro.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ciao! sono un appassionato di viticoltura anche se ho solo 18 anni, cmq volev un informazione, scusate se un po stupida forse;allora l'altro giorno ho visto passare per strafda un new holland TNF95 con attaccato davanti una BARRA FALCIANTE LATERALE(tipo barra falciante falciatrice), piccola direi, 1.00 m- 1.20 m......... presumo fosse una cimatrice, ma ho cercato in vari siti,(vbc,officine terpa,rinieri,tanesini ecc ecc) e nn ho trovato nessuna di queste barre falcianti.. infatti quelle che trovavo erano sempre a "L" rovesciata(si lavora solamente da un lato del filaro della vite) oppure a "U" rovesciata.... QUELLO KE CHIEDO SONO:1)se per favore ce un sito ke mi potete fornire, il prezzo all'incirca di queste barre piccole,2)il discorso della rotazione perchè se puo ruotare nei puti che penso io allora la si puo utilizzare per la potatura del secco anche...(NON SO SE SIA POSSIBILE STA ROBA), 3) se applicata anteriormente questo attrezzo si puo utilizzare per TAGLIARE L'ERBA!CIOè VOGLIO SAPERE SE CON QUESTA MACCHINA SI POSSONO FARE PIU LAVORI,(TAGLIO ERBA,POTATURA VERDE,POTATURA SECCO)... PERO SEC ME IL DISCORSO DELLA POTATURA SECCA NON FUNZIONA... RISPONDETE PER FAVORE!!!!!!

                                                            CIAO! vorrei sapere il sito di qualche ditta ke produce cimatrici a 1 sola barra falciante(tipo lama falciatrice) e voglio sapere se possibile se la si puo utilizzare per potare il cordone speronato secco, cioe chiedo se la si puo ruotare a 90°(la barra orizzontale mentre il filaro verticale) INOLTRE VORREI GENTILMENTE SAPERE SE UN ATTREZZO COSI LO SI PUO UTILIZZARE APPLICANDOLO ANTERIORMENTE PER TAGLIARE L'ERCA,....GRAZIE!


                                                            grazie!
                                                            Ultima modifica di LorenzVigna; 15/05/2011, 13:11.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Per tagliare l'erba no, ma per potare assolutamente si.
                                                              Tutti i siti che hai citato precedentemente fanno macchine potatrici per il cordone speronato e funzionano egregiamente.
                                                              Devi, ovviamente, guardare "potatrici" e non "cimatrici", anche se praticamente sempre cambia solamente l'utensile e la configurazione mentre la colonna e la macchina di base è la medesima.
                                                              Anche se, parere personale, se avessi del cordone speronato mi orienterei su utensili a "margherita" e non a barra falciante.
                                                              Io ho una potratrice Trimmer Tanesini e la uso in potatura con grande soddisfazione dal 2005.

                                                              Lorenzo


                                                              Originalmente inviato da Alberto91
                                                              CIAO! vorrei sapere il sito di qualche ditta ke produce cimatrici a 1 sola barra falciante(tipo lama falciatrice) e voglio sapere se possibile se la si puo utilizzare per potare il cordone speronato secco, cioe chiedo se la si puo ruotare a 90°(la barra orizzontale mentre il filaro verticale) INOLTRE VORREI GENTILMENTE SAPERE SE UN ATTREZZO COSI LO SI PUO UTILIZZARE APPLICANDOLO ANTERIORMENTE PER TAGLIARE L'ERCA,....GRAZIE!


                                                              grazie!
                                                              Ultima modifica di LorenzVigna; 10/06/2013, 06:15.
                                                              Az. Agr. Il Tralcio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X