ciao a tutti io volevo chiedere cosa mi sugggerite tra questi2 modelli una VBC a 5900 euro barra singola con tap a coltelli, oppure pellenc: idraulica a 5400 eletroidraulica a 6700euro sempre barra singola con tap e barra falciante
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cimatrici
Collapse
X
-
Originalmente inviato da ANtriMAX Visualizza messaggiociao a tutti io volevo chiedere cosa mi sugggerite tra questi2 modelli una VBC a 5900 euro barra singola con tap a coltelli, oppure pellenc: idraulica a 5400 eletroidraulica a 6700euro sempre barra singola con tap e barra falciante
Commenta
-
Grazie per il consiglio LUPO, vorrei chiederti un altra cosa: se devo montare la cimatrice sul mio trattore cabinato devo per forza aggiungere i commandi eletro idraulici oppure non sono neccesari? tieni presente che il trattore in questione e un landini GT REX 75 con 6 ditributori idraulici
Commenta
-
Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggioLa differenza è una sola,quella a coltelli veloci ti permette un avanzamento più rapido.Di contro,sbriciola le foglie ed intasa te e i radiatori del trattore.Con una barra bilama si può risolvere il problema e con 3500 euro vi passa la paura.
Lorenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggioIo con una bilama lavoro egregiamente anche fino ai 9 km/h....
Lorenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da ANtriMAX Visualizza messaggioGrazie per il consiglio LUPO, vorrei chiederti un altra cosa: se devo montare la cimatrice sul mio trattore cabinato devo per forza aggiungere i commandi eletro idraulici oppure non sono neccesari? tieni presente che il trattore in questione e un landini GT REX 75 con 6 ditributori idraulici
Commenta
-
Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggioNei giorni scorsi mi è stata consegnata la cimatrici, di cui parlavo nei precedenti post.
Consigli sul suo utilizzo tempi e modi, come dicevo in precedenza, non ce ne sono molte dalle mie parti, quindi ogmi consiglio è ben accetto.
Commenta
-
Originalmente inviato da guardian72 Visualizza messaggioAncora no conto ti iniziare la prossima settimana, quest'anno siamo in ritardo di circa 15 giorn,i è appena iniziata la fioritura.
Commenta
-
Originalmente inviato da apo Visualizza messaggioCiao guardian hai provato la cimatrice? come ti sembra?
in 7 ore ho fatto 3 ettari.
Volevo chiederti come tieni regolata la barra.
Io l' ho trovata montata leggermente inclinata indietro (verso il trattore) e così l' ho usata,volevo sapere tu come la tieni regolata
Commenta
-
Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggioAllora, ti dico com'è l'utilizzo degli attrezzi da taglio qui da me.
Intanto, doverosa premessa, io ho tutto GDC.
Potatura corta, max 2 gemme franche. In certe varietà, potatura a zero, cioè lasciando solo ed esclusivamente le gemme della corona.
Ovviamente cordone permanente dappertutto. Principalmente, comunque, 1 gemma della corona+1 gemma franca.
E' un GDC dove si esegue la pettinatura, e quindi i germogli sono sempre tutti "fuori" verso la corsia e le cortine sono separate nettamente.
La tua paura è giustificata!!!
Partiamo dalla potatura verde:
1. il primo taglio lo eseguo quando comincio a pestare troppi germogli facendo i trattamenti. Anche qui, in realtà, è un dato indicativo perché sul sollevatore anteriore, proprio per evitare questo problema, metto un ferro che "solleva" i tralci ed evita alle ruote anteriori di pestarli strappandoli.
Quando toccano terra, dicevo, effettuo la prima cimatura a circa 15 cm da terra, cioè tagliando il meno possibile e facendo sì che la pianta sia stimolata a produrre femminelle ma da gemme pronte molto a valle del grappolo.
All'incirca questa operazione è intorno al 10 di giugno.
2. secondo taglio dopo circa 1 mese, mai comunque oltre il 15 luglio: qui la "misura" di taglio la faccio dal grappolo e ho cura di lasciare almeno 5-6 nodi di foglie a valle del grappolo (solitamente di più comunque) e al tempo stesso arieggiare la vegetazione.
3. terzo taglio IL GIORNO PRIMA della vendemmia e mai prima: qui sto il più vicino possibile al grappolo per consentire alla vendemmiatrice di raccogliere prodotto più pulito e all'eventuale ammostamento di non bagnare la vegetazione.
Calcola che i tagli eseguiti tra il 15 luglio e la raccolta sono quasi sempre dannosi per la qualità e la sintesi degli zuccheri.
Ci sono interessanti studi dell'Esave su testimone non cimato, testimone cimato entro il 15 giugno, testimone cimanto entro il 15 luglio e testimone cimato entro il 15 agosto.
Quello non cimato e quello cimato al 15 luglio hanno avuto lo stesso grado zuccherino.
Quello cimato al 15 giugno ha avuto 1 grado/babo in più, ma con tutti i contro della vegetazione esagerata e di sviluppo di malattie (così come quello non cimato).
Quello cimato al 15 agosto ha ottenuto 1,5 gradi in meno.
Ora non trovo il file con le prove: se lo recupero ve lo spedisco volentieri.
Ho altri files sulla potatura verde, se ti interessano mandami il tuo indirizzo mail in MP che te li spedisco.
Potatura a secco: con le lame da secco entro in vigna cercando di lasciare già gli speroni "a misura" cioè a 2 gemme.
Significa muoversi nel vigneto a non più degli 1,5-1,8 km/h.
Però il risultato è incredibile: la rifinuta l'abbiamo portata di media a 25-30 ore complessive per ettaro.
Nelle varietà potate a zero gemme le ore impiegate sono ancora meno.
Il risparmio di manodopera e tempo è netto: io ho ripagato la macchina, di fatto, in 2 anni.
A disposizione.
Lorenzo
interessante argomento Lorenzo.
Non ho capito bene sulla Tenesini se è una barra falciante o a lame che ruotano a doppio taglio. E ancora per il secco monti altre lame a differenza del verde?
Io devo comprare una cimatrice per 6 ha di vigneto per cimatura verde e secco.
grazie Luigi
Commenta
-
Originalmente inviato da vori Visualizza messaggioBuon giorno,
interessante argomento Lorenzo.
Non ho capito bene sulla Tenesini se è una barra falciante o a lame che ruotano a doppio taglio. E ancora per il secco monti altre lame a differenza del verde?
Io devo comprare una cimatrice per 6 ha di vigneto per cimatura verde e secco.
grazie Luigi
Invece, per il SECCO in potatura, ci sono barre con una lama fissa (tipo garden) e una lama che si muove.
Dal sito www.tanesini-tech.it si vedono bene le differenze!
Ciao!
Lorenzo
Commenta
-
Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggioSulla potatura VERDE ci sono barre con due lame falcianti: hanno una rapidità di taglio superiore.
Invece, per il SECCO in potatura, ci sono barre con una lama fissa (tipo garden) e una lama che si muove.
Dal sito www.tanesini-tech.it si vedono bene le differenze!
Ciao!
Lorenzo
cerco ancora di capire.
Allora per il verde cisono delle lame che girano e tagliano mentre per il secco(non potare ma passare per i filari e tagliare cime in inverno) ci sono barre falcianti tipo macchinetta accorcia capelli? Ma è la stessa macchina? basta sostituire le lame?
Grazie saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da vori Visualizza messaggioBuon giorno Lorenz,
cerco ancora di capire.
Allora per il verde cisono delle lame che girano e tagliano mentre per il secco(non potare ma passare per i filari e tagliare cime in inverno) ci sono barre falcianti tipo macchinetta accorcia capelli? Ma è la stessa macchina? basta sostituire le lame?
Grazie saluti
Invece per il secco direi che più o meno il tuo esempio funziona!!!Ma con questa macchina si POTA d'inverno: non si cima. E' una potatrice a tutti gli effetti, che d'estate diventa una cimatrice.
La macchina è la stessa con gli stessi comandi idraulici della colonna: salita, discesa, brandeggio a sx e dx, innesco lame.
E' sufficiente montare secondo le necessità le lame che servono per la lavorazione.
Sulla stessa macchina, tra l'altro, io monto anche l'andanatore raccogli sarmenti: con il comando delle delle lame attivo il motore idraulico della "spazzola".
Commenta
Commenta