MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

DOC - IGP - IGT - Dubbi per qualche esperto...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Altro] DOC - IGP - IGT - Dubbi per qualche esperto...

    Buongiorno, in relazione ai marchi nel titolo... non riesco a capire se l'uva raccolta è indicabile come DOC (x' rispecchia x caratteristiche territoriali, sensoriali ecc ecc) o ad essere DOC sarà il vino che esce da detta uva... lo chiedo perchè se io ho un appezzamento in zona doc per la varietà che io stesso coltivo... ma supero abbondantemente la produzione massima prevista dal disciplinare... allorà avro' DOC la quota parte che mi rientra nei limiti di produzione e la rimanente uva che vino darà origine ? IGT ??
    Inoltre, io iscrivo a DOC un vigneto prima che entri in produzione (posto che sia una varietà riconosciuta come DOC in quel territorio)...??
    Grazie... come vedete poche idee ma ben confuse...

  • #2
    Originalmente inviato da Stefanoeuro Visualizza messaggio
    Buongiorno, in relazione ai marchi nel titolo... non riesco a capire se l'uva raccolta è indicabile come DOC (x' rispecchia x caratteristiche territoriali, sensoriali ecc ecc) o ad essere DOC sarà il vino che esce da detta uva... lo chiedo perchè se io ho un appezzamento in zona doc per la varietà che io stesso coltivo... ma supero abbondantemente la produzione massima prevista dal disciplinare... allorà avro' DOC la quota parte che mi rientra nei limiti di produzione e la rimanente uva che vino darà origine ? IGT ??
    Inoltre, io iscrivo a DOC un vigneto prima che entri in produzione (posto che sia una varietà riconosciuta come DOC in quel territorio)...??
    Grazie... come vedete poche idee ma ben confuse...
    Non so se nel nuovo regolamento in vigore dal 01 agosto,ci siano modifiche sui disciplinari di produzione, a parte le nuove denominazioni DOP(invece di DOC,e DOCG),IGP(invece di IGT),quindi mi attengo a quello che fino a qualche mese fa era la norma.

    Per iscrivere un vigneto nella DOC,occorre avere il vigneto nell'area delimitata di quella DOC specifica,e occorre che lo stesso vigneto abbia il vitigno/i raccomandato/i per produrre i vini DOC della zona stessa.
    Ogni DOC ha un disciplinare di produzione, cui il produttore è tenuto ad osservare,tra le altre cose i parametri più importanti sono una gradazione alcoolica minima da raggiungere(es.11.5%vol.), e un tetto massimo di quantitativo di uva che deve essere prodotta nell'annata.
    In annate di produzione eccezionale, si può produrre fino al 20% in più di quello consentito dal disciplinare, ma questa eccedenza viene classificata IGT,se la produzione supera il 20% di eccedenza consentita, tutta la produzione viene declassata ad uva da tavola.
    Esempio: disciplinare 100q.li/ha di uva DOC,produco 120q.li/ha
    100q.li sono uva DOC,20q.li sono uva IGT;
    produco 125q.li tutta la produzione viene declassata ad uva da tavola.

    Penso che l'iscrizione ad una DOC si faccia già al momento dell'impianto o in epoca immediatamente successiva, però di questo non sono sicuro.

    Ciao Roberto.

    Commenta


    • #3
      Grazie per il tuo intervento. Adesso al cosa mi è più chiara..

      Commenta

      Caricamento...
      X