MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmia 2005

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Primo giro terminato, poco più di 100Qli...Ottimo prodotto, resa leggermente più bassa dell'anno scorso. La prox settimana ultimi 20Qli (meteo permettendo) visto che la vigna entrata in poroduzione quest'anno gradava un po' poco...
    Per il prezzo ancora tutto tace...

    Commenta


    • #32
      Qui intorno si continua a raccogliere la bianca.

      Ieri da un vicino ho visto lavorare la vendemmiatrice Pellenc portata: sono rimasto sbalordito dalla velocità e dalla precisione ... certo allo scarico delle vasche il mosto era già quasi fatto !!

      Commenta


      • #33
        Vendemmia pinot grigio

        Ho vendemmiato il pinot grigio e l'uva era bella e con molto poco marciume.
        Il grado misurato in cantina era tra il 20 e 21.
        Ringraziando il cielo, tutte le cose fatte, almeno per quest'anno sono andate per il verso giusto...
        Considerando poi che la grandinata in luglio ha preso l'altro vigneto piccolo(uso famiglia) con merlot e mueller thurgau ed evitato il pinot.... mi è andata di lusso.

        Ho avuto invece alcune piante anche di bel fusto e con buona lignificazione(l'impianto è del 1990), che si sono seccate durante la crescita dei grappoli. Le foglie scolorivano un pò e si arrossavano sui bordi... (Il tratt per la flavescenza dorata l' ho fatto bene)
        Secondo voi oltre che al gelo tra fine febbraio e i primi di marzo, con conseguente non omogeneità nelle germogliazione, cosa potrebbe essere?
        Io sono nella parte sud del Trentino - Valle del Sarca, a qualcuno è capitato lo stesso con il pinot grigio?

        X Rotarnord: ho letto che anche tu hai avuto alcune piante morte, è nel p. grigio? Grazie ancora dei consigli che mi hai dato...

        ciao

        Commenta


        • #34
          XRotarnord le casse inox le manovri col muletto? Hai l'impianto freni sul rimorchio e se si di che tipo?[/QUOTE]

          Sul rimorchio ho i freni idraulici e le vasche le manovro con il muletto su un vecchio MF che rimane in campagna per tutto il periodo di vendemmia. Spesso quando il trattore si impenna adotto delle zavorre supplementari come nel caso della foto.
          X azfidanken
          Le vigne che muoiono durante l' estate in genere sono una cosa abbastanza frequente nel pinot grigio e non di tratta di flavescenza dorata che si riconosce dall' ingiallimento della foglia e dall' accartocciamento di essa a forma di triangolo. L' inverno si estirpano e si sostituiscono con una nuova barbatella.
          Attached Files

          Commenta


          • #35
            una zavorra molto comoda la monti e la smonti senza fare fatica e a tempo di record

            Commenta


            • #36
              Iniziata giovedì e quasi finita sabato la rossa (Barbera, Croatina,e Cabernet S.).

              Raccolta a mano e fornita alla cantina in cassette.

              Ci sono rimasto male per la resa: circa il 30% in meno rispetto allo scorso anno, senza particolari eventi sfavorevoli eccetto una serie di vento e pioggia nel periodo della fioritura e infestanti tenute a fatica sotto controllo.

              Per fortuna la qualità è elevatissima.

              Ma cavolo !! come è possibile che i prezzi di mercato siano la metà dell'anno scorso?
              Le cantine che comprano dalle mie parti, principalmente di medie dimensioni e in mano a privati dicono che hanno in casa ancora molto vino dell'anno scorso...

              Da voi come sono i prezzi ??

              Commenta


              • #37
                E' così caro Dagri, le cantine sono piene e quindi i prezzi non sono un granchè!
                Qui in Friuli (zona Colli Orientali) la storia è un po' meglio ma credo che il calo dei prezzi dell'uva sia un fenomeno generalizzato. Io ho finito i bianchi e tutto sommato sono soddisfatto (Pinot Grigio e Sauvignon a quasi 20 Babo), un po' peggio sul Tocai. In settimana inizio i rossi, che visti stamani sono un vero capolavoro in tutti i sensi. Un altro paio di settimane e poi potrò sciacquarmi via lo stress di una vendemmia di 46 Ha sul filo del rasoio (vinifico in azienda e tutto quanto: dall'impianto alla bottiglia). Rese leggermente inferiori all'anno scorso, buon lavoro a tutti i sudditi di Bacco!!!

                Commenta


                • #38
                  Qui da noi (sul garda),l'uva è bella però c'è una resa inferiore all'anno scorso (tra il 30 e il 35% in meno).Il problema ora si pone per i prezzi che da quanto ho sentito sono inferiori all'anno scorso.Probabilmente vale un discorso di proporzionalità inversa invece che meno uva quindi prezzi più alti, funziona al contrario, meno uva e prezzi più bassi!!Come dire bastone sulla testa e carota nel c..., vabbè va non vorrei essere volgare!!

                  Commenta


                  • #39
                    Io sono partito ieri con il grasparossa raccolto in plateu per fare il passito(un bel passatempo) la produzione è abbondante e il gardo si prospetta come l'anno scorso 17-18° Babo
                    Tosi Alessandro

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X