MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

potatura corretta guyot

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Se vuoi evitare il pianto immediato, puoi fare a 10 cm da terra, circa all'innesto, una piccolissima "ferita" con la lama delle forbici. Un taglietto superficiale, per intenderci... come se tu ti tagliassi sulle braccia con un ramo appuntito.
    La vite piangerà da quel taglio e non dall'alto e così potrai usare il catrame per chiudere il taglio.
    Questo è il trucco che usano gli innestatori...

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • #32
      desaparesido se quelle viti potessero parlare.....................e come operare senza anestesia...........la miglior soluzione l'ha detta bollicine...........io non faccio mai tagli(anche in normale potatura.) grandi lo lascio così(attaccapanni,.......)e poi negli anni succesivi lo elimino......sarà come si diceva brutto ma molto utile per la salvaguardia della pianta.....

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
        desaparesido se quelle viti potessero parlare.....................e come operare senza anestesia...........la miglior soluzione l'ha detta bollicine...........io non faccio mai tagli(anche in normale potatura.) grandi lo lascio così(attaccapanni,.......)e poi negli anni succesivi lo elimino......sarà come si diceva brutto ma molto utile per la salvaguardia della pianta.....
        chiedo scusa , ma non trovo differenza tra segarli ora o tra uno o due ..tre anni , arrivando a ridosso dell'ultimo tralcio utile c'è ugualmente fuoriscita di liquido , sperimentato .
        Ho notato nei tagli eseguiti venerdì scorso una formazione di sostanza gelatinosa , spero rassodi maggiormente .

        sulla perdita di potenzialità forse avete ragione , sul diffondersi dell'esca ho dubbi

        Grazie

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
          ...non trovo differenza tra segarli ora o tra uno o due ..tre anni , arrivando a ridosso dell'ultimo tralcio utile c'è ugualmente fuoriscita di liquido , sperimentato (...) sulla perdita di potenzialità forse avete ragione , sul diffondersi dell'esca ho dubbi
          Magari nella vigna di desaparecido la pressione della malattia dell'esca non ha raggiunto il livelli che aveva qui da noi qualche anno fa...ed è una bella fortuna! Magari eviterei anche i tagli "a raso"...che sono un altro bel problema
          Comunque...un taglio su un tralcio di oltre tre anni o una porzione di tronco, fa molta più fatica a cicatrizzare rispetto ad un giovane tralcio di uno/due anni. Per questo si cerca di evitare tagli oltre il terzo anno ed eventualmente si va a tagliare solo le porzioni secche, evitando di mettere in contatto (per esempio) attrezzi infetti con parti vive della pianta. Ed è questo (giusto per rimanere nel tema iniziale della discussione....) uno dei motivi per cui ho sempre apprezzato il guyot come metodo di allevamento della pianta.

          Tengo a precisare che i miei non sono pareri campati in aria o vox-populi, ma risultati di prove sperimentali eseguite in anni di conduzione controllata su vigneti-test da parte di tecnici qualificati, che operano nell'ambito di programmi di ricerca per conto di scuole professionali, facoltà universitarie e aziende che operano nel campo della consulenza agricola specializzata e che a noi vengono impartiti sotto forma di "consigli per la buona condotta agronomica" da parte del consorzio di tutela e delle varie società di consulenza che si occupano di formazione tecnica per i viticoltori della nostra area.
          Ultima modifica di Bollicine; 17/04/2013, 12:10.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
            chiedo scusa , ma non trovo differenza tra segarli ora o tra uno o due ..tre anni , arrivando a ridosso dell'ultimo tralcio utile c'è ugualmente fuoriscita di liquido , sperimentato .
            Ho notato nei tagli eseguiti venerdì scorso una formazione di sostanza gelatinosa , spero rassodi maggiormente .

            sulla perdita di potenzialità forse avete ragione , sul diffondersi dell'esca ho dubbi

            Grazie
            secca da solo se lo lasci in quel modo.................

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Bollicine Visualizza messaggio
              ------ Per questo si cerca di evitare tagli oltre il terzo anno ed eventualmente si va a tagliare solo le porzioni secche, evitando di mettere in contatto (per esempio) attrezzi infetti con parti vive della pianta.-----.
              Premetto che la malattia dell'esca nelle mie vigne ancora non ha preso piede , il mio confinante ha il vigneto ad un centinaio di metri ed è un bel disastro , e son pure più giovani delle mie. 20 anni circa e le mie sui 40 !!!!
              però a casa del vicino vanno a potare persone che girano nà mezza romagna in potatura , io son del parere che la diffondano e non di poco

              scusami Bollicine , non afferro la frase che ho quotato

              Commenta


              • #37
                per desaparecido: no problem...provo a chiarire meglio, ma non vorrei uscire troppo dal tema iniziale della discussione
                In breve: il principale veicolo con cui avviene il contagio del mal dell'esca è causato dagli attrezzi che si infettano sulla pianta malata e appestano la pianta sana...solo se entrano in contatto con una parte viva e vitale della pianta, peggio ancora se si tratta di un grosso taglio come quelli che intendi fare tu. Ovvio che se fai un taglio su una parte secca-necrotizzata-morta (come un vecchio palco o una diramazione andata a secco) dove non c'è attività linfatica, non accade nulla!
                In genere si cerca di contenere il problema disinfettando continuamente gli attrezzi, ad ogni vite! (mi sembra ci sia già una discussione in merito).
                Però ripeto: se non hai questa magagna...hai una bella fortuna ed anche la possibilità di tagliare senza grossi problemi

                Commenta

                Caricamento...
                X