MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Disseccamento del rachide

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [Vigneto] Disseccamento del rachide

    Ho dei problemi di disseccamento del rachide su una vite di uva da tavola "Regina dei vigneti" (che dovrebbe matura a giorni) che sto reputando eccessivi: praticamente tutti i grappoli della pianta presentano almeno un racemolo secco, con casi più o meno gravi.

    Leggo che il motivo principale di questa fisiopatia risiederebbe nell' eccessivo assorbimento di potassio nei confronti del calcio e del magnesio e che un terreno calcareo (come il mio) potrebbe favorire questa alterazione nutrizionale.
    Leggo però, anche, che l'eccessivo vigore e l'eccessivo carico produttivo possono favorire la malattia.

    Lasciamo perdere quindi, per un attimo, la questione nutrizionale: la vite di uva da tavola in questione è per l'autoconsumo, si tratta di una pianta allevata a tendone, cordone orizzontale che parte da 2 m da terra, lungo altrettanto, e potatura invernale che consiste nel tenere 4-5 rami fruttiferi di circa 9-11 gemme, legati ai fili del tendone perpendicolarmente al cordone. Per ogni tralcio sono presenti 1-2 graoppoli. Ad oggi rimangono sulla pianta circa 30 grappoli di uva, di discrete dimensioni, alcuni hanno un peso sicuramente vicino al kg.
    Ahime, NON HO EFFETTUATO DIRADAMENTO DEI GRAPPOLI, tranne quelli che presentavano eccessiva colatura dopo l'allegagione.

    La mia domanda è: per l'età della pianta (dovrebbe avere 4-5 anni), le dimensioni del fusto verticale (fate il gesto dell' "OK" con pollice e indice...le dimensioni sono quelle) e il carico produttivo di cui sopra, si può parlare in questo caso di produzione eccessiva?
Caricamento...
X