La cosa migliore è informarsi sui prezzi di mercato della tua zona. Chiedi a cantine nel raggio di 15-25 km da te e trai le tue conclusioni.
Poi naturalmente dipende dalla qualità dell'uva, dal tipo di annata, dalle specifiche dell'uva che vuoi vendere....
Altra cosa: hai già vigneti in produzione? Se sì, dovrai comunque fare una dichiarazione di produzione anche per queste uve vendute a privati e verificare (nel caso tu sia socio di cantina cooperativa) se lo Statuto ti consente di vendere il prodotto ad altri escludendolo dall'obbligo di conferimento.
Il vigneto è in corso di "recupero archeologico"
Grazie della risposta.
La passata gestione lo ha lasciato in condizioni non ottimali.
In attesa di arrivare alle conclusioni giuste mi sto organizzando per vendere una parte delle uve a contatti che me le hanno chieste.
Non ci sono vincoli con Cantine Sociali.
La mia domanda era mal posta.
Ovviamente tenuto conto di tutti i parametri (uve, qualità, ecc.) c'è qualcuno che ha esperienza se c'e' una differenza di prezzo nel vendere in piccole qualità 1-5 quintali rispetto a conferire tutta la produzione (200 quintali, quindi piccola) a chi vinifica ?
Faccio un caso ipotetico: se il prezzo per il conferimento è, per esempio, 0,50 Euro/Kg (50 Euro al quintale), quanto potrebbe essere la vendita "al dettaglio" (che anche "ai minimis" richiedere qualche lavoro extra ): 0,50 Euro/Kg + X.
X quando potrebbe essere ? Ci sono esperienze di questo tipo ?
Possono anche essercene di esperienze, ma tutto il meccanismo è regolato da domanda e offerta! Quindi la domanda deve essere, secondo me: "quanto tu, cliente, sei disposto a pagare per quest'uva?".
Altrimenti parliamo un po' troppo in astratto.
Fossi in te mi informerei del prezzo all'ingrosso delle uve di cui parli nella tua zona, poi applicherei dei prezzi in base alla qualità che sarai in grado di offrire, se l'uva la vendi già vendemmiata o "in piedi" (cioè con raccolta a carico dell'acquirente), se l'annata è discreta, buona, ottima o disastrosa....
Il prezzo te lo fa il tuo mercato: se c'è qualcuno disposto a pagare per un bene il doppio del prezzo fai bene, ma secondo me non potrai discostarti più di tanto dal prezzo di riferimento che sceglierai.
Anche perchè il tuo futuro cliente non ci metterà molto a chiedere e scoprire altri prezzi da viticoltori intorno a te.
Lorenzo
P.S.= buoni "scavi archeologici"!!!
Ultima modifica di LorenzVigna; 25/01/2014, 20:17.
Motivo: aggiunta
Sarà un po difficile per te, di solito la cantina al massimo ti potrà vendere il mosto. Ma invece di andare dalle cantine perché nel periodo di raccolta ti organizzi vai nei campi e sicuramente te la danno l'uva che vuoi a prezzi ragionevoli. A me quest'anno ne sono capitati 2 di acquirenti di passaggio, e gli ho venduto l'uva.
Commenta