MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vendemmia 2016

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vendemmia 2016

    Buon giorno,
    Ogni anno con amici facciamo prove di gradaz. zuccherina. "Ma è presto" direte. Si lo sappiamo, ma comunque è indicativo per la vendemmia di qui a 20, 25 giorni. Il fatto è che io ho usato il fosfito di potassio con i trattamenti, da fine aprile ( il primo l'ho fatto il 18 aprile) fino a tutto giugno.
    Bene, la gradazione è uguale a quella degli altri che non hanno usato i fosfiti. Domanda : ho sbagliato qualcosa? E poi, è vero che costano poco, almeno rispetto agli anticrittogamici, ma è pur sempre un costo. Il prossimo anno conviene non usarli o i miei vigneti faranno la "corsa degli asini", cioè si svegliano alla fine e sorpassano tutti? Avete esperienza in merito?
    saluti

  • #2
    Il fosfito di potassio ha la stessa funzione del Fosetyl d'alluminio,cioè stimola la pianta a produrre fitoalessine,che proteggono la vegetazione dalla peronospora,e quest'anno c'è nè stato particolarmente bisogno!
    L'apporto come concime migliora di certo il grado zuccherino,che trovi uguale ad altre vigne,paragone insostenibile,in quando è necessario il riscontro con la tua stessa vigna con trattamenti diversi!

    Commenta


    • #3
      Nonostante l'anticipo di germogliamento e il caldo, la maturazione qui da noi è tutto sommato in linea con le date degli scorsi anni.
      Ad oggi la mia Spergola (bianca) è ancora intorno ai 10 gr/lt di acidità totale per 16° Babo di zucchero.
      Venerdì 9 e sabato 10 raccolgo per avere un'acidità comunque superiore a 7,5 gr/lt.
      Le altre varietà sono ancora molto indietro, il lambrusco Grasparossa addirittura deve ancora terminare l'invaiatura!

      Qualche problema (molto irrisorio a dire il vero) dovuto ad attacchi di botrite qui e là sulle varietà sensibili: ho effettuato un trattamento polverulento con Solfobenton (igroscopica ed eccezionale!) giovedì e già oggi si vedevano gli effetti benefici.

      Lorenzo
      Az. Agr. Il Tralcio

      Commenta


      • #4
        Allora.... tra ieri e oggi raccolti 1226 quintali di Spergola (bianca).
        Devo dire che il risultato qualitativo, calcolando che era parecchia la produzione, è stato oltre ogni più rosea aspettativa.
        Grado medio 17 Babo, acidità totale media 8,40 gr/lt.
        Siamo partiti bene.... adesso aspetto qualche giorno prima della Ancellotta IGT Emilia.

        Lorenzo
        Az. Agr. Il Tralcio

        Commenta


        • #5
          Ancellotta IGT Emilia molto valida. Il grado medio Babo è stato di 18.30 e la produzione ha segnato un +15% rispetto al 2015.
          Finora molto soddisfatto: ho già conferito 2.065 quintali. Con i vitigni che rimangono da vendemmiare dovrei superare bene quota 3.000.... ma non credo che arriverò ai 3.660 dello scorso anno!

          Lorenzo
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • #6
            Vendemmia 2016

            Buona vendemmia a tutti.
            Lorenz ma tu usi vendemmiatrice meccanica?
            E poi, la pioggia di settembre ha fatto danni da quelle parti?
            saluti

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
              Lorenz ma tu usi vendemmiatrice meccanica?
              Sì certo. Avendo Doppia Cortina raccolgo con una Tanesini cingolata a scuotimento verticale.

              Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
              E poi, la pioggia di settembre ha fatto danni da quelle parti?
              saluti
              Guarda.... qui ha fatto giusto 10 mm scarsi venerdì scorso. Per il resto... niente acqua!
              Quindi direi di no, nessun danno.

              Lorenzo
              Az. Agr. Il Tralcio

              Commenta


              • #8
                Quest'anno si è messo insieme il peggio del 2014 e del 2013,è da venti giorni che abbiamo : piogge,acquazzoni,temporali,e piogge alluvionali!
                Ormai la vendemmia 2016 è irremidiabilmente compromessa,causa botrite e marciuni!
                Ultima modifica di E355; 22/09/2016, 19:36.

                Commenta


                • #9
                  Vendemmiatrice a scuotitori verticali

                  Buon giorno.
                  Questa mi è nuova. Ci sono vantaggi rispetto con scuotitori orizzontali? Non spezza pali in cemento forse?

                  Commenta


                  • #10
                    Il Doppia Cortina è nato proprio per usare vendemmiatrici a scuotimento verticale e non tocca, ovviamente, mai i pali di sostegno perchè le cortine sono appoggiate sui braccetti a 70 cm dal palo.
                    I vantaggi sono tanti.... intanto il grado di ammostamento è quasi nullo: non trovi foglie bagnate di mosto dopo la raccolta! Gli acini vengono staccati interi e ovviamente l'organo di raccolta, agendo sul filo portante, non viene mai a contatto con l'uva.
                    Di contro c'è una minore resa oraria in termini di raccolta.
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • #11
                      Veramente interessante. Non conoscevo una vendemmiatrice così. Bisogna frequentare il forum, si sà. Grazie. Ma rispetto alle altre costa di meno o di più?
                      Vi saluto

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                        Veramente interessante. Non conoscevo una vendemmiatrice così. Bisogna frequentare il forum, si sà. Grazie. Ma rispetto alle altre costa di meno o di più?
                        Vi saluto

                        Gli ultimi prezzi che ho sentito erano di 170.000 eur...

                        Lorenzo
                        Az. Agr. Il Tralcio

                        Commenta


                        • #13
                          Terminata giovedì la vendemmia 2016.
                          3.405 quintali conferiti, con una flessione del 7% rispetto al 2015 (3.660).
                          Il calo è dovuto principalmente alla varietà Malbo Gentile che ha avuto problemi di allegagione (vitigno particolarmente sensibile all'impollinazione con altri vitigni).
                          Grado elevato, stato sanitario ottimo.
                          In tutto il mese di settembre qui è piovuto solo un pomeriggio e quindi la campagna è stata eccellente.
                          Adesso attendiamo che il mercato si riprenda un po' ma la vedo grigia.

                          Lorenzo
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • #14
                            vi invidio ragazzi.
                            Io ho avuto un calo produttivo oscillante fra il 60 e l'80%.
                            Tutta colpa della peronospora in allegagione e del fatto che, prima volta in 35 anni, ho toppato del tutto la difesa.
                            In compenso, quel poco di uva raccolta, il 17 di settembre, aveva una gradazione di 20-21 gradi al rifrattometro per le bianche e 24 per le rosse.
                            Speriamo vada meglio il prossimo anno!

                            Mau

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X