io ho deciso di provarci....qualche femmina (10) un bel maschio e un poco di castrati. Se qualcuno sta gia facendo questa esperienza (o pazzia....)spero possa darmi qualche dritta.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
cosa ne dite di capre da lana cachemire?
Collapse
X
-
Ciao Mary,
si arrivano dal Chianti. Scusa il ritardo nella risposta ma sono dietro con il fieno....
per il momento va tutto bene, hanno partorito senza problemi: sono molto rustiche e non richiedono tanto, anche se non esistono animali che non richiedono cure!
La tua idea è stata concretizzata?
Commenta
-
Originalmente inviato da Mary72 Visualizza messaggioSecondo me anche al sud le capre cashmere vanno bene, dipende però se sei in zona calda o fredda, perché anche al sud in montagna d'inverno fa freddo e a loro il freddo fa bene.
Fammi sapere se posso esserti utile, il mio allevamento sta ben crescendo e sto acquisendo esperienza
Commenta
-
Bene bene...torno alla carica!Mi sono informato un pò su questa capra e a breve andrò a visitare un allevamento che c'è dalle mie parti!!
Ora un pò di domande a Mary e a pietracubica:
-Avete già iniziato a produrre?
-Vi siete fatti analizzare la lana?
-Dove la conferite?
-A che prezzo?
Dai non fate i riservatiRaccontateci le vostre esperienze!!
Commenta
-
ehehehehe...e bravo cawa, mi sa allora che ci vedremo prima o poi....non sono molto lontano dai tuoi posti e se vai in visita in un allevamento in zona tua, bhe,....non ce ne sono molti, ci conosciamo bene tutti!
Provo a rispondere alle tue domande....
ho iniziato a produrre lana dal primo inverno in cui sono arrivate le bestiole, circa 400 gr di sucido (lana non degiarrata e non pulita, grezza) a testa, ovviamente con differenze quantitative tra capi adulti e capi più piccoli.
La fibra è stata fatta analizzare da un laboratorio di Biella con ottimi risultati, siamo sui 17 - 18 micron, diciamo nella fascia di media qualità. Risultati migliori si ottengono con lane provenienti dalla mongolia e dal tibet, mentre dalla Cina meridionale arrivano in Italia balloni di fibra di qualità peggiore.
Dove la conferiamo? ehehehehe, qui la storia si complica....in italia è difficile trovare chi lavora bassi quantitativi di fibra, la soluzione sarebbe associarsi tra allevatori e conferire insieme la lana . Il primo anno ho fatto proprio questo e il risultato è stato lo sfascio totale!!! l'associazione ha perso in pochi mesi la maggior parte dei soci fondatori. Ti risparmio le motivazioni ma facile immaginare il motivo.....
Nei due anni seguenti ho preferito tenere la fibra (conservata sottovuoto) e aspettare tempi migliori per la lavorazione. Attualmente siamo in procinto di spedire la fibra all'estero, nel Montana per essere esatti, dove è in corso una trattativa da settimane.
Il prezzo?.....ehehehehe, ridiamo per non piangere va! In Italia le grandi aziende comprano fibra di caschemere a prezzi assolutamente improponibili per un piccolo allevatore, non solo, la quantità necessaria per poter ottenere dei prodotti finiti oggi in Italia la producono solo un numero molto esiguo di allevamenti. Ergo, chi possiede una decina di capre e vende sciarpe e berretti, nel migliore dei casi è un commerciante più che un allevatore. La soluzione, forse, sta nella filiera corta. Se io produco olive è ovvio che ho la convenienza a trasformarle in olio per poterci guadagnare, quindi al prezzo della fibra lavata e pulita e trasformata in fiocco va sommato il valore aggiunto di una trasformazione in prodotto finitto. In questo caso dalle poche decine di euro per chilo di prodotto grezzo (fibra) saliamo a prezzi più decenti per gomitoli e prodotti finiti.
Per la cronaca....io produco anche formaggio con un altro gregge di camosciate....altrimenti potevo anche chiudere!! Ma non demordo, credo nella possibilità di guadagno di questo tipo di allevamento, e qualche cosa tra le aziende trasformatrici di Biella si sta muovendo...
Commenta
-
Salve a tutti,
Rispondo a questo topic con qualche anno di ritardo
Noi abbiamo un piccolo allevamento e devo ammettere che c'è parecchio interesse in giro sulle fibre naturali.
Volevo sapere a tal proposito se vi fosse qualche collega con cui confrontarsi con i livelli qualitativi e quantitativi di fibra raggiunti, rispetto ai certificati fiber test in questi anni...
Grazie a tutti.
Giasone
Cashmere Made in Italy. Sciarpe in cashmere prodotte da Allevamento Capre Cashmere. Lusso Sostenibile e Artigianato Italiano ...
Commenta
Commenta