MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento intensivo di conigli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da robyera Visualizza messaggio
    se puo interessarti io ho chiuso un allevamento intensivo da 400 fattrici in sicilia .
    ho le attrezzature in vendita
    ciao, scusa volevo chiederti, le tue gabbie sono in buono stato?,avevi un allevamento intensivo?...ma con 400 fattrici salta fuori uno stipendio?più o meno quanto? e inoltre perchè hai chiuso? ciao e grazie tante...

    Commenta


    • #32
      ciao ragzzi
      volevo sapere come posso risolvere il problema dei miei conigli , visto che gli viene la diarrea. ciao grazie a tutti

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da doky Visualizza messaggio
        ciao, scusa volevo chiederti, le tue gabbie sono in buono stato?,avevi un allevamento intensivo?...ma con 400 fattrici salta fuori uno stipendio?più o meno quanto? e inoltre perchè hai chiuso? ciao e grazie tante...
        le gabbie del mio allevamento sono di marca Meneghin,tipo multiuso,ancora in ottimo stato nonostante l'eta' di tredici anni;la zincatura è ancora perfetta e la rete è di grosso spessore.
        La Meneghin lavora bene,è il top per l'allevamento del coniglio.
        Mi sono rimaste ancora una trentina di gabbie.
        Il motivo per cui ho chiuso è l'aumento spropositato del costo dei mangimi avvenuto l'anno scorso,con un ricavo molto basso ottenuto dalla vendita dei conigli.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da sidecar79 Visualizza messaggio
          ciao ragzzi
          volevo sapere come posso risolvere il problema dei miei conigli , visto che gli viene la diarrea. ciao grazie a tutti
          Un metodo naturale, per far passare la diarrea e di dare due otre rami di ginestre, dopo una cura di qualche giorno dovrebbe passare.

          Commenta


          • #35
            io sono un'allevatore amatoriale circa 20-30 capi,conigli molto belli e robusti,non ho mai avuto problemi di cannibalismo con le femmine,mangiano solo prodotti naturali,sono ibridi di vari colori,se qualcuno fosse interessato al momento ho 15 capi tra maschi e femmine di circa 3 mesi.

            io è 4 anni che allevo conigli e mi è capitato rararamente,potrebbe essere un problema di alimentazione.tu cosa gli dai da mangiare?
            Ultima modifica di Potionkhinson; 25/07/2010, 09:58. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").

            Commenta


            • #36
              Salve, qulacuno sa metodi per controllare se una coniglia è incinta?
              Grazie

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da FULMINE870 LCH Visualizza messaggio
                Salve, qulacuno sa metodi per controllare se una coniglia è incinta?
                Grazie
                il metodo della palpazione è quello più certo, ma bisogna saperlo fare.Un altro modo empirico consiste nel controllare il colore della vagina che quando la coniglia è disponibile dovrebbe essere di colore rosa intenso rossastro e quindi prova a ridarla al maschio. Qualche autore propone di ridare comunque la femmina al maschio al 17 gg dal primo accoppiamento.Prova e in bocca al lupo

                Commenta


                • #38
                  Grazie per l'aiuto. proverò senz altro

                  Commenta


                  • #39
                    Salve a tutti, secondo voi quale alimento sarebbe piu adatto alla crescita del coniglio da allevamento?

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao a tutti mi presento sono marco sono nuovo....io da un pò di tempo allevo conigli per passione ho circa una cinquantina di capi...li dò da mangiare mangime giuntini C80...ho letto su internet che esiste anche Giuntini precotto sempre per conigli ma essenso cotto è molto assimilabile e và bene per fatrici e conigli da svezzare...ho chiesto al rivenditore dove compro il mangime se portavo anche il precotto ma mi ha detto che non lo porta nemmeno per ragioni che nessuno domanda questo mangime....mi ha consiglio il mangime per puledri che è sempre precotto...secondo voi è consigliabile??ha le stesse proteine, fibra e grassi??grazie in anticipo

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Blegork Visualizza messaggio
                        Ciao a tutti mi presento sono marco sono nuovo....io da un pò di tempo allevo conigli per passione ho circa una cinquantina di capi...li dò da mangiare mangime giuntini C80...ho letto su internet che esiste anche Giuntini precotto sempre per conigli ma essenso cotto è molto assimilabile e và bene per fatrici e conigli da svezzare...ho chiesto al rivenditore dove compro il mangime se portavo anche il precotto ma mi ha detto che non lo porta nemmeno per ragioni che nessuno domanda questo mangime....mi ha consiglio il mangime per puledri che è sempre precotto...secondo voi è consigliabile??ha le stesse proteine, fibra e grassi??grazie in anticipo
                        Marco,molte volte dietro a diciture miracolistiche si nasconde l'uso di prodotti di seconda scelta che subiscono un trattamento industriale che ha la funzione di migliorarli:vedi la cottura . Attrarre attravverso l'uso di un prodotto di punta o di moda il consumo di un dato mangime è prassi comune di tutto il mercato pubblicitario.E poi perchè il precotto?Il coniglio dal punto di vista digestivo è classificato come preruminante nel senso che attravverso il suo molto peculiare sistema digestivo è capace di sottrarre agli alimenti il massimo delle potenzialità nutrittive nonchè l'ultima goccia d'acqua. Fai una piccola ricerca sulla CIECOTROFIA.E scopriai cose uniche sul coniglio.In ultimo per quanto riguarda il precotto ha uno scopo nei cavalli ma per quelli che sono al lavoro nel senso che qusti animali quando sono sottoposti a fatica,come succede anche agli atleti,devono mangiare poco e questo poco deve avere un alto valore energetico ad una elevata velocità di assimilazione.
                        Ultima modifica di levriero; 23/01/2011, 16:48.

                        Commenta


                        • #42
                          Buonasera quali gabbie mi consigliate quanti modelli ci sono ?

                          Commenta


                          • #43
                            Salve, che tipo di gabbie, da ingrasso o da fattrici

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da FULMINE870 LCH Visualizza messaggio
                              Salve, che tipo di gabbie, da ingrasso o da fattrici
                              si sia da ingrasso e per fattrici

                              Commenta


                              • #45
                                Puoi prendere una gabbia a 3 piani di cui 2 sono costituiti dalle gabbie per ingrasso da 8 posti mi sembra e il piano piu in basso ha 3 fattrici.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da FULMINE870 LCH Visualizza messaggio
                                  Puoi prendere una gabbia a 3 piani di cui 2 sono costituiti dalle gabbie per ingrasso da 8 posti mi sembra e il piano piu in basso ha 3 fattrici.
                                  ti ringrazio ora vedro di trovarle

                                  scusate se vi disturbo ancora ma volevo chiedere se avevate una vostra alimentazione bilanciata di mangime fatto in casa senza usare prodotti che non siano geneticamente modificati
                                  e ultima domanda a quanto vendete i conigli
                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 06/02/2011, 15:45. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per modifiche e/o integrazioni: utilizza la funzione "Modifica Messaggio"). Grazie

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da cavedano
                                    scusate se vi disturbo ancora ma volevo chiedere se avevate una vostra alimentazione bilanciata di mangime fatto in casa senza usare prodotti che non siano geneticamente modificati
                                    e ultima domanda a quanto vendete i conigli
                                    un mangime non geneticamente modificato lo puoi fare da te se prendi le materie prime con cartellino certificato:mais ,grano,orzo,polpe bietola, fave ,piselli quello che desideri.Da questo elenco ho escluso volutamente la soia in quanto la maggior parte viene da paesi dove quella ogm è coltivata normalmente.Formulare un mangime idoneo alle varie fasi di allevamento non è un problema quanto mai c'è il fatto che il coniglio è fortemente selettivo nella scelta del cibo,per cui nasce il problema di darglielo sotto forma di schiacciato o pellettato o se sei bravo in modo tale che non scelga e quindi sprechi il cibo.Se fornisci l'elenco degli alimenti dei quali disponi si può formulare la composizione del tuo mangime

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da levriero Visualizza messaggio
                                      un mangime non geneticamente modificato lo puoi fare da te se prendi le materie prime con cartellino certificato:mais ,grano,orzo,polpe bietola, fave ,piselli quello che desideri.Da questo elenco ho escluso volutamente la soia in quanto la maggior parte viene da paesi dove quella ogm è coltivata normalmente.Formulare un mangime idoneo alle varie fasi di allevamento non è un problema quanto mai c'è il fatto che il coniglio è fortemente selettivo nella scelta del cibo,per cui nasce il problema di darglielo sotto forma di schiacciato o pellettato o se sei bravo in modo tale che non scelga e quindi sprechi il cibo.Se fornisci l'elenco degli alimenti dei quali disponi si può formulare la composizione del tuo mangime
                                      ti ringrazio per le prime risposte , ho a disposizione orzo favino granturco e tutto questo lo posso macinare e dispongo anche di scarto della lavorazione del girasole in pellet e sto cercando di trovare il pisello proteico ma non lo riesco a reperire .

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da cavedano Visualizza messaggio
                                        ti ringrazio per le prime risposte , ho a disposizione orzo favino granturco e tutto questo lo posso macinare e dispongo anche di scarto della lavorazione del girasole in pellet e sto cercando di trovare il pisello proteico ma non lo riesco a reperire .
                                        mi puoi dare i dati analitici del girasole o sul tq o sul secco.Sul pisello proteico per ora soprassiedi.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da levriero Visualizza messaggio
                                          mi puoi dare i dati analitici del girasole o sul tq o sul secco.Sul pisello proteico per ora soprassiedi.
                                          pur troppo non ne dispongo perkè lo prendo da un'azienda vicino casa e lui va a caricare il girasole alla fabbrica e non se ne dispongono dei dati io lo do come aggiunta ai vitelli

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da cavedano Visualizza messaggio
                                            pur troppo non ne dispongo perkè lo prendo da un'azienda vicino casa e lui va a caricare il girasole alla fabbrica e non se ne dispongono dei dati io lo do come aggiunta ai vitelli
                                            Originalmente inviato da cavedano Visualizza messaggio
                                            pur troppo non ne dispongo perkè lo prendo da un'azienda vicino casa e lui va a caricare il girasole alla fabbrica e non se ne dispongono dei dati io lo do come aggiunta ai vitelli
                                            ciao cavedano ,visto che allevi vitelli sarei curioso di sapere quanto girasole dai ai vitelli visto che è una bomba proteica.A seconda degli autori la proteina varia da un 26 fino ad un 38%. in mancanza di dati certi prendo il valore medio del 29% (dati di letteratura)Per quanto riguarda la composizione per i tuoi conigli ti propongo due
                                            formule sul 100
                                            Fattrici svezzamento: orzo 15-favino20-mais 20-girasole pell.20.tenore in pg18-20%

                                            ingrasso: orzo 30-favino15-mais 40-girasole 15.Tenore in pg 16-18%

                                            in aggiunta gli darei un pò di fieno di loietto al gg così dai della fibra digeribile e li rendi felici e sapida la loro carne. Rimane però in sospeso il problema dei coccidi, quindi o dai del coccidiostatico oppure dai il mangime industriale col coccidiostatico alle madri e di conseguenza per i primi 30 gg ai coniglietti per poi passare al tuo mangime per i futuri 60-90 gg tempo più che sufficiente per considerare riconvertiti in "biologici" i tuoi animali.Ciao
                                            Ultima modifica di levriero; 11/02/2011, 19:49.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da levriero Visualizza messaggio
                                              ciao cavedano ,visto che allevi vitelli sarei curioso di sapere quanto girasole dai ai vitelli visto che è una bomba proteica.A seconda degli autori la proteina varia da un 26 fino ad un 38%. in mancanza di dati certi prendo il valore medio del 29% (dati di letteratura)Per quanto riguarda la composizione per i tuoi conigli ti propongo due
                                              formule sul 100
                                              Fattrici svezzamento: orzo 15-favino20-mais 20-girasole pell.20.tenore in pg18-20%

                                              ingrasso: orzo 30-favino15-mais 40-girasole 15.Tenore in pg 16-18%

                                              in aggiunta gli darei un pò di fieno di loietto al gg così dai della fibra digeribile e li rendi felici e sapida la loro carne. Rimane però in sospeso il problema dei coccidi, quindi o dai del coccidiostatico oppure dai il mangime industriale col coccidiostatico alle madri e di conseguenza per i primi 30 gg ai coniglietti per poi passare al tuo mangime per i futuri 60-90 gg tempo più che sufficiente per considerare riconvertiti in "biologici" i tuoi animali.Ciao
                                              a i vitelli il mangime l'ho fcc secondo due tabbelle in una ci sono le U.F. che ha bisogno per il mantenimento e nella seconda ci sono le proteine per ingrassare secondo dei livelli tipo 1kg al giorno ecc ecc siccome non sapendo il girasole la composizione nutrizionale non lo calcolo e gli do 2 kg al giorno in aggiunta al mangime bilanciato che faccio io . ti ringrazio moltissimo per le formule per i conigli .una cosa non ho capito :tenore in pg che vuol dire ?
                                              Ultima modifica di cavedano; 13/02/2011, 00:56. Motivo: aggiunta di una domanda

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da cavedano Visualizza messaggio
                                                a i vitelli il mangime l'ho fcc secondo due tabbelle in una ci sono le U.F. che ha bisogno per il mantenimento e nella seconda ci sono le proteine per ingrassare secondo dei livelli tipo 1kg al giorno ecc ecc siccome non sapendo il girasole la composizione nutrizionale non lo calcolo e gli do 2 kg al giorno in aggiunta al mangime bilanciato che faccio io . ti ringrazio moltissimo per le formule per i conigli .una cosa non ho capito :tenore in pg che vuol dire ?
                                                PG =proteina grezza FG =fibra grezza AM=amidi ZUC=zuccheri
                                                LP/ESTRATTO ETEREO=grassi C=ceneri UF=unità foraggere UFL=unità foraggere latte UFC= unità foragggere carne etc poi se hai altre curiosità ti dirò.ciao

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da levriero Visualizza messaggio
                                                  PG =proteina grezza FG =fibra grezza AM=amidi ZUC=zuccheri
                                                  LP/ESTRATTO ETEREO=grassi C=ceneri UF=unità foraggere UFL=unità foraggere latte UFC= unità foragggere carne etc poi se hai altre curiosità ti dirò.ciao
                                                  ti ringrazio molto per le spiegazioni che mi hai fornito.ciao

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Salve a tutti...io allevo a livello amatoriale i conigli...ne ho circa un centinaio tra grandi e piccoli...però riscontro subito dopo lo svezzamento dai 2 mesi ai 4 mesi la coccidiosi con la morte di vari piccoli....mi hanno dato come medicina SULFAC(: DIAVERIDINA 1% SULFADIMETOSSINA 1% SULFACHINOSSALINA 2%)prodotto per volatili per uso orale da diluire con l'acqua... il veterinario mi ha detto di dargliene circa 0.5 ml ogni 12 ore...mi ha dato questa medicina perché non richiedeva la ricetta in triplice copia... perché mi ha detto che per le altre medicine devo avere un registro dei farmaci e quindi una partita IVA, registrare i conigli ed essere sottoposto a visite dei veterinari dell'ASL...secondo voi va bene pur non essendo un medicinale per conigli??poi un'altra domanda...quale prodotto posso usare per disinfettare le gabbie??grazie in anticipo...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da levriero Visualizza messaggio
                                                      ciao cavedano ,visto che allevi vitelli sarei curioso di sapere quanto girasole dai ai vitelli visto che è una bomba proteica.A seconda degli autori la proteina varia da un 26 fino ad un 38%. in mancanza di dati certi prendo il valore medio del 29% (dati di letteratura)Per quanto riguarda la composizione per i tuoi conigli ti propongo due
                                                      formule sul 100
                                                      Fattrici svezzamento: orzo 15-favino20-mais 20-girasole pell.20.tenore in pg18-20%

                                                      ingrasso: orzo 30-favino15-mais 40-girasole 15.Tenore in pg 16-18%

                                                      in aggiunta gli darei un pò di fieno di loietto al gg così dai della fibra digeribile e li rendi felici e sapida la loro carne. Rimane però in sospeso il problema dei coccidi, quindi o dai del coccidiostatico oppure dai il mangime industriale col coccidiostatico alle madri e di conseguenza per i primi 30 gg ai coniglietti per poi passare al tuo mangime per i futuri 60-90 gg tempo più che sufficiente per considerare riconvertiti in "biologici" i tuoi animali.Ciao
                                                      buongiorno sono un giovane ragazzo che alleva a livello amatoriale 6 -7 fattrici . volevo chiederle come fa a determinare il quantitativo di prodotto per l'alimentazione. io coltivo nei miei campi orzo,mais, grano e fieno anche di medica. sa dirmi la dose giornaliera
                                                      grazie in anticipo

                                                      Originalmente inviato da Blegork Visualizza messaggio
                                                      Salve a tutti...io allevo a livello amatoriale i conigli...ne ho circa un centinaio tra grandi e piccoli...però riscontro subito dopo lo svezzamento dai 2 mesi ai 4 mesi la coccidiosi con la morte di vari piccoli....mi hanno dato come medicina SULFAC(: DIAVERIDINA 1% SULFADIMETOSSINA 1% SULFACHINOSSALINA 2%)prodotto per volatili per uso orale da diluire con l'acqua... il veterinario mi ha detto di dargliene circa 0.5 ml ogni 12 ore...mi ha dato questa medicina perché non richiedeva la ricetta in triplice copia... perché mi ha detto che per le altre medicine devo avere un registro dei farmaci e quindi una partita IVA, registrare i conigli ed essere sottoposto a visite dei veterinari dell'ASL...secondo voi va bene pur non essendo un medicinale per conigli??poi un'altra domanda...quale prodotto posso usare per disinfettare le gabbie??grazie in anticipo...
                                                      save ti consiglio di usare prodotti a base d'ammonio quaternario in modo che puoi disinfettare le gabbie anche con i conigli dentro.
                                                      per la moria dei piccoli usa mangimi con medicato gia quando la madre allatta fino a 30-40 giorni
                                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 03/03/2011, 18:42. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da torre Visualizza messaggio
                                                        save ti consiglio di usare prodotti a base d'ammonio quaternario in modo che puoi disinfettare le gabbie anche con i conigli dentro.
                                                        per la moria dei piccoli usa mangimi con medicato gia quando la madre allatta fino a 30-40 giorni
                                                        grazie tanto...dove posso trovare qualche prodotto a base d'ammonio quaternario??non è che un disinfettante liquido concentrato a base di sali quaternari di ammonio??? comunque per il mangime medicato mi hanno detto che ci vuole sempre la ricetta del veterinario...è vero??graziee

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Blegork Visualizza messaggio
                                                          grazie tanto...dove posso trovare qualche prodotto a base d'ammonio quaternario??non è che un disinfettante liquido concentrato a base di sali quaternari di ammonio??? comunque per il mangime medicato mi hanno detto che ci vuole sempre la ricetta del veterinario...è vero??graziee
                                                          la giusta definizione per il disinfettante è SALI QUATERNARI DI AMMONIO che poi sono i semplici lisoform e famiglia che le mamme amano tanto per pulire i pavimenti dove far sdraiare i bambini.Quindi niente ricetta e buona ricerca al super mercato o al discount.Per quanto riguarda i coccidi occorro prevenire e quindi somministrare alle madri e di conseguenza ai piccoli in svezzamento il MANGIME COL COCCIDIOSTATICO che costa appena di più di quello da ingrasso ma ne vale la pena.Io lo darei per i primi 40gg e poi si passa ne giro di qualche gg al mangime da ingrasso fino a fine ciclo .Anche perche ci sono dei tempi di smaltimento del principio attivo da parte dell'animale prima che la carne sia idonea al consumo umano. Ultima cosa io eviterei di disinfettare le gabbie con gli animali dentro.In fondo anche noi con la doccia ci laviamo di dosso i detergenti.Questione di buon senso!c

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ciao a tutti volevo sapere perchè i conigli comprati al supermercato hanno il fegato piccolo mentre quelli allevati da un piccolo produttore lo hanno grande??metabolizano più cose??grazie in anticipo

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Il fegato ingrossato con piccoli noduli bianchi può essere motivato dalla coccidiosi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X