MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Serre uso Stalla

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Serre uso Stalla

    Guardando la pubblicità su alcune riviste ho notato che la Agrimec (www.agrimec.it ) produce serre ad uso stalla...siccome non riesco a trovare sul sito (pc da cambiare!!!) info utili mi chiedevo se qualcuno di voi sa quanto vengono e cosa pensate di questa soluzione...

  • #2
    ho un amico di reggio emilia che ha tutta la stalla sotto un tunnel, si trova bene,lui ha installato una tecnologia superiore rispetto ai prodotti nazionali, un prodotto canadese(cover-all) se ben ricordo, un telo garantito 15 anni ed ha la prerogativa di non fare condensa e di fare passare pure una buona quantita di luce
    Ultima modifica di challenger; 16/10/2007, 20:38.

    Commenta


    • #3
      io sono andato sul sito e ho letto le informazioni



      secondo me vanno bene per gli areali a clima mite. il materiale di copertura usato secondo me non da garanzie sulla coibentazione del locale, va pertanto usato in areali particolari e per animali non particolarmente soggetti a stress da freddo

      Commenta


      • #4
        Io avrei considerato questa soluzione per la particolare razza di vacche (highland) che possono stare tutto l'anno all'aperto quindi non patirebbero il freddo come una frisona e poi penso che ci sia un bel risparmio rispetto ad una stalla "convenzionale"...L'unico problema era la luce ma se Challenger mi dice che fa passare una buona quantità...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da MalinskaDolina Visualizza messaggio
          Io avrei considerato questa soluzione per la particolare razza di vacche (highland) che possono stare tutto l'anno all'aperto quindi non patirebbero il freddo come una frisona e poi penso che ci sia un bel risparmio rispetto ad una stalla "convenzionale"...L'unico problema era la luce ma se Challenger mi dice che fa passare una buona quantità...
          attenzione, il prodotto nazionale, costituito prevalentemente daq pvc e altre materie, non fa passare per nulla la luce, diversamente dal prodotto canadese

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
            pertanto usato in areali particolari e per animali non particolarmente soggetti a stress da freddo
            Stress da freddo da quanto ne sò io le vacche difficilmente patiscono il freddo frisone, rosse, brune. Qui da noi nel nord est con i colpi di bora che ci sono e le temperature che in inverno possono arrivare a -10 si costruiscono tranquillamente le stalle aperte.

            Commenta


            • #7
              Toh un furlan!!! Tu che sei della zona pensi che una soluzione come quella della agrimec o simili ( serre uso stalla) qui da noi sia fattibile? se non altro per il risparmio...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                attenzione, il prodotto nazionale, costituito prevalentemente daq pvc e altre materie, non fa passare per nulla la luce, diversamente dal prodotto canadese
                e non sai il nome del costruttore o di un rappresentante di questo prodotto canadese???

                Commenta


                • #9
                  piu che per il freddo d inverno sarei preoccupato per il caldo d estate che quello si è un problema per gli animali.
                  se entra la luce vuol dire che fa effetto serra.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da jag Visualizza messaggio
                    piu che per il freddo d inverno sarei preoccupato per il caldo d estate che quello si è un problema per gli animali.
                    se entra la luce vuol dire che fa effetto serra.
                    no sei completamente fuori strada, non è una plastica trasparente e neppure bianca è un tessuto particolare coperto da brevetti lo hanno solo i canadesi

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da MalinskaDolina Visualizza messaggio
                      e non sai il nome del costruttore o di un rappresentante di questo prodotto canadese???
                      visita il sito www. coverall.net. al caso cercalo con motore di ricerca

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da MalinskaDolina Visualizza messaggio
                        Toh un furlan!!! Tu che sei della zona pensi che una soluzione come quella della agrimec o simili ( serre uso stalla) qui da noi sia fattibile? se non altro per il risparmio...
                        Sì secondo me è una cosa fattibile poi bisogna vedere cosa ne pensa il comune....da noi si fanno ancora troppe stalle chiuse in cemento armato stile inizio anni '90.
                        L'anno scorso a cremona ho parlato con un costruttore di tunnel e mi diceva che oltre al classico telo c'è la possibilità di montare pannelli coibentati e si può dotare la struttura di copulino e si possono affiancare diversi tunnel, dotarli di una tettoia lateralmente ecc... Sono strutture molto modulari e costano molto meno del classico capannone.

                        Adesso mi viene un dubbio: sul depliant http://www.agrimec.it/pdf/versioni_speciali.pdf viene detto che sono strutture soggette a manutenzione e fino a qua ci siamo ma poi viene specificato "pronta rimozione della neve".
                        Ultima modifica di Gianpi; 20/10/2007, 14:26.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                          Sì secondo me è una cosa fattibile poi bisogna vedere cosa ne pensa il comune....da noi si fanno ancora troppe stalle chiuse in cemento armato stile inizio anni '90.
                          L'anno scorso a cremona ho parlato con un costruttore di tunnel e mi diceva che oltre al classico telo c'è la possibilità di montare pannelli coibentati e si può dotare la struttura di copulino e si possono affiancare diversi tunnel, dotarli di una tettoia lateralmente ecc... Sono strutture molto modulari e costano molto meno del classico capannone.

                          Adesso mi viene un dubbio: sul depliant http://www.agrimec.it/pdf/versioni_speciali.pdf viene detto che sono strutture soggette a manutenzione e fino a qua ci siamo ma poi viene specificato "pronta rimozione della neve".
                          Penso che si riferiscano alle strutture per rimessaggio...altrimenti ogni inverno stalla nuova !!! Se mi vengono quei 50 cm di neve cade tutta la baracca???

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da MalinskaDolina Visualizza messaggio
                            Penso che si riferiscano alle strutture per rimessaggio...altrimenti ogni inverno stalla nuova !!! Se mi vengono quei 50 cm di neve cade tutta la baracca???
                            Proverò ad informarmi meglio

                            Commenta


                            • #15
                              quelle italiane sono solo imitazioni delle strutture canadesi, puoi copiare l'idea ma non i materiali e l'esperienza, in canada di neve ne hanno in abbondanza, noi italiani ci siamo ispirati alle serre riscaldate, dove la neve non riesce a depositarsi per la dispersione del calore, togli il riscaldamento e subito ovviamente insorgono problemi

                              Commenta


                              • #16
                                scusate ma vi ricordo che in base allo stadio di sviluppo dell'animale e al suo stato fisiologico le esigenze termiche variano sensibilmente. ritengo che questo fattore vada valutato con accuratezza anche perchè tale tipologia di ricoveri non viene utilizzata solamente per le vacche da latte, ma anche per suini e ovi-caprini.
                                è vero che le vacche da latte in produzione sono come le stufe ma lo stesso discorso non vale per il reparto ingrasso di un allevamento suinicolo o di allevamento ovi-caprino.
                                inoltre è da valutare come riuscire a ventilare il locale senza farlo diventare un paracadute che possa far vela appena si alza un po di vento.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                  quelle italiane sono solo imitazioni delle strutture canadesi, puoi copiare l'idea ma non i materiali e l'esperienza, in canada di neve ne hanno in abbondanza, noi italiani ci siamo ispirati alle serre riscaldate, dove la neve non riesce a depositarsi per la dispersione del calore, togli il riscaldamento e subito ovviamente insorgono problemi
                                  Concordo pienamente, ho visto sul sito www.coverall.net delle serre a uso stalla molto ben fatte, della serra rimane praticamente solo la forma.
                                  Tieni presente che il nostro discorso era impostato sul risparmio, ovvero come riuscire a costruire una stalla funzionale cercando di risparmiare al massimo sulla copertura, purtroppo credo che le strutture canadesi si avvicinino molto al costo di un capannone tradizionale.
                                  Comunque qua in zona sono state costruite molte serre usate per il ricovero degli attrezzi o rotoballe con costi a dir poco imbarazzanti rispetto ad un capannone tradizionale e anche volendo fare le cose per bene (sbancatura e strato di cemento in terra) i costi rimangono sempre molto contenuti. E a quanto mi risulta nessuno si è mai lamentato della tenuta della struttura e del telo nonostante le nevicate e le grandinate che si sono verificate in questi ultimi anni.
                                  Bisogna però dire che la stalla è un ambiente molto ostico, i liquami e i gas acidi a contatto diretto con le strutture portanti con l'andare degli anni potrebbero degradare la tenuta della serra e intaccare i materiali plastici utilizzati per la copertura.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Girovagando su internet ho trovato questa ditta austriaca (con sede anche in italia):

                                    A quanto leggo sui depliant i loro tunnel permettono di arrivare ad una larghezza massima di 80 metri senza pilastri in mezzo a fronte dei 10-15 metri della maggior parte delle ditte.
                                    Ecco alcune foto:

                                    Commenta


                                    • #19
                                      stavo giusto guardando i depliant. Facendo un calcolo veloco si vede che questi tipi di capannoni a tunnel costano all'incirca come una struttura metallica forse qualcosa in meno ma nonn troppo. La copertura viene garantita 10 anni, al contrario dei pannelli coibentati che vengono garantiti 20 o 25 anni. Secondo voi restano economici come dicono?Magari si spende 5 o 10 euro in meno a mq. per poi trovarsi dopo 10/15 anni a ritelare... ne vale la pena secondo voi?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        scesate se vado un pò ot, ma faccio per non aprire un altra discussione.

                                        questi capannoni o serre sarebbero adatti anche per il rimessaggio di attrezzi e balloni?
                                        io credo di si, ma mi chiedevo se ci sono tipologie costruttive che non siano vincolate al terreno, magari semplici tettoie da montare e smontare con una certa facilità, che non richiedano concessioni edilizie, volumetrie e permessi da presentare a chicchessia

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                          ....mi chiedevo se ci sono tipologie costruttive che non siano vincolate al terreno, magari semplici tettoie da montare e smontare con una certa facilità, che non richiedano concessioni edilizie, volumetrie e permessi da presentare a chicchessia
                                          Salve Mauro,
                                          anche se si tratta di strutture precarie, la concessione edilizia è sempre necessaria.
                                          Saluti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            anche se non è vincolata stabilmente al terreno?
                                            intendo senza fondazioni, senza getti di cemento ecc...
                                            solo appoggiata e fissata magari con dei pesi (tipo fusti pieni d'acqua) di modo che non sia fissa.
                                            del resto avevo sentito anche di strutture tipo piccole serre in metallo prefabbricate adibite al ricovero dei maiali da appoggiare al terreno e da spostare a piacimento che non necessitano di permessi.

                                            forse sbaglio non sò illuminatemi

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve Mauro,
                                              in effetti, se la struttura non è fissata al suolo (forse prima non ho letto bene), la concessione edilizia non dovrebbe servire (magari basta solo una comunicazione).
                                              Però, visto che ogni comune ha il proprio regolamento, ti consiglio di informarti presso l'Ufficio Tecnico del tuo comune: avrai una risposta immediata!
                                              Saluti,
                                              Peppe

                                              Commenta


                                              • #24
                                                grazie mille...
                                                la mia era più una speranza che una sicurezza.

                                                visto i caosti per la realizzazione di un capannone agricolo, pensavo di tenere quello che ho e fare un paio di queste strutture per il ricovero delle attrezzature (seminatrici, botti, rimorchi ecc...).
                                                sicuramente non è la miglior soluzione, ma con questi chiari di luna......

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao, a tutti..

                                                  Tanto per rendere l'idea posto la foto di quella che ho realizzato da poco...
                                                  misure 11 m x 4.5 x altezza 2.8 in centro arco.
                                                  Costo materiale 500 Euro circa.
                                                  Montaggio 2 gg. scarsi.

                                                  Saluti.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    complimenti per la realizzazione.
                                                    posso essere curioso?
                                                    i pali li hai fissati al getto di cemento?
                                                    i permessi sono stati necessari?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                                      Girovagando su internet ho trovato questa ditta austriaca (con sede anche in italia):

                                                      A quanto leggo sui depliant i loro tunnel permettono di arrivare ad una larghezza massima di 80 metri senza pilastri in mezzo a fronte dei 10-15 metri della maggior parte delle ditte.
                                                      Ecco alcune foto:
                                                      http://www.eu-modular.com/main.htm?p...nel%20agricoli
                                                      Credo che queste siano ottime strutture, penso siano strutture robuste dato che possono arrivare a 80 m di larghezza .. wow!!
                                                      Credo siano ottime soprattutto come ricovero macchinari o anche come deposito di sementi, balloni..
                                                      Come stalle credo vadano valutate sul campo per avere un idea di quanto siano funzionali o anche convenienti.
                                                      Nel sito segnalato da Gianpi ci sono delle foto di stalle, che mi sembrano molto interessanti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        dubito siano a prova di maestrale come quello di ieri, qua. ho visto e ci ho lavorato nelle marche sotto uno di quei tendoni enormi sicuro oltre mille metri quadri, era aperto sulle facciate di cui una era stata chiusa con un muro di rotili di fieno per eliminare l'effetto corrente, ricordo che era stato dannegiato appunto dal vento, era piegato in diversi punti anche se non molto da comprometterne la stabilità, (con quella scusa non l'hanno finito di pagare perchè garantito dal vento) c'erano dentro centinaia di balloni di fieno, 700 pecore che ci stavano comunque di lusso, comodissime, larghe, spazio per mangiatoie sempre per le stesse e rimaneva ancora spazio per mangime e trattori sicuramente una gran comodità se l'alternativa e niente, unico effetto collaterale, con le peccore dentro a dormire, una condensa incredibile, sembrava che piovesse e la cosa fa piuttosto schifo...
                                                        ora cerco su google earth se c'è ancora posto l'immagine dall'alto, parlo del 2002 chissà se c'è sempre

                                                        ps purtroppo non è coperta da google earth, e non si vede un gran chè, comunque è questa
                                                        Ultima modifica di pastore; 10/12/2007, 19:07. Motivo: ps.
                                                        Franziscu

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Io ne ho vista una in sardegna passando su una strada..ora non ricordo quale fosse però.
                                                          Forse la 131 che si dirama da Abbasanta e porta verso Nuoro.
                                                          Però sono sicuro di averlo visto, era abbastanza grande a vederlo dalla strada..da lontano sembrava resistere al maestrale..

                                                          Io ho trovato quella che avevo visto in Sardegna..purtroppo non riesco ad allegarla..
                                                          Ultima modifica di fra 83; 10/12/2007, 19:08.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao,

                                                            Per Puntoluce,
                                                            Si ci sono delle staffe tassellate nel cemento in cui si infilano i piantoni.
                                                            Per i permessi e' bastata una comunicazione al comune.

                                                            Chiaramente la mia non ha niente a che vedere ne' come dimensioni , ne come struttura a quelle da voi citate.

                                                            Saluti.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X