MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

lingua blu

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • lingua blu

    il veterinario della mia asl è venuto a farmi un prelievo di sangue a campione su 40 animali e me ne è stato trovato uno positivo alle prime analisi ora devo aspettare l'esito di ulteriori analisi... ma ho sentito che un altro allevatore è stato costretto ad abbattere i capi infetti e dopo chi ce li paga!! nel frattempo il mio allevamento è sottoposto a vincolo sanitario...
    pure dalle vostre parti sono stati trovati capi positivi?

  • #2
    io ho fatto per diversi anni i controli, ma non ho mai trovato niente per ora, ma sicuramente la malattia arriverà in tutto il territorio prima o poi....
    prova a rivolgerti a qualcuno del sud Italia visto che questo problema da loro esiste da tempo. Tu fai ciclo chiuso o comperi anche qlc animale?

    Commenta


    • #3
      Salve Andrea,
      in effetti ci sono degli indennizzi per i capi abbattuti (ti ho mandato una mail con l'ultima Ordinanza del Ministero della Salute.... vedi l'art. 7), questi non sono solo di carattere nazionale ma anche regionale. Per es. nella mia regione sono stati stanziati dei fondi per la mancata/impossibilitata movimentazione dei capi bovini (non ricordo per quale periodo di riferimento.... credo il 2003), con dei contributi di circa € 500,00/capo (il bando è scaduto in giugno).
      Non so altro, mi dispiace.
      Personalmente, ti consiglio di fare un paio di telefonate (Associazione Allevatori della tua provincia, Ispettorato Provinciale Agricoltura della tua provincia)!
      Saluti.

      Commenta


      • #4
        in teoria a nord per ora sono stati trovati pochi casi e si vuol cercare di tenere sotto controllo la situazione per evitare innutili vacini e cose simili.
        Volevo chiederti se tu fai esclusivamente ciclo chiuso e compri animali dall'esterno del tuo allevamento e se si da che provenienza

        Commenta


        • #5
          tutti i miei animal li compro in francia... adesso devo abbattere il capo infetto cmq non ci dovrebbe essere grosso pericolo visto che non sono state trovate le zanzare che diffondono il virus

          Commenta


          • #6
            attenzione, leggo su agrisole (16-22 nov) che il min della salute ha inviato una circolare alle associazioni. Sostanza: chi importa il virus paga i danni.

            Commenta


            • #7
              adesso faranno le analisi a tutti i capi importati da luglio in poi... mah non credo che sia possibile che ne sapevo io che in francia cera la malattia

              Commenta


              • #8
                in Francia, come in Germania, Nord Europa e sud Italia la malattia è presente da qualche anno. In pianura padana il virus non c'era! io ero appunto stato una delle stalle di monitoraggio durante le ricerche e già da tempo c'era la preoccupaione di importare capi infetti. Cosa che puntualmente si è verificata. La Francia si arrabbia perchè la nostra burrocrazia non vuole protare di qua i suoi animali, ma questi sebbene si sa che possono essere infetti si cerca di farli arrivare ugualmente.
                Qui in zona da me hanno bloccato bloccato le importazioni in parte e in alcune stalle è stato confiscato i passaporti per impedire la movimentazione.

                Commenta


                • #9
                  ciao.
                  se volete importare bovini dalla FR vi consiglio di farvi mandare dal commerciante francese l' allegato ke disciplina il commercio di animali a rischio.
                  lo trovate su: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/...037:01:IT:HTML

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti
                    domani a Piacenza c/o la Facoltà di agraria c'è un convegno.
                    E' gratuito e riservata per medici veterinari.
                    Spepi

                    Commenta


                    • #11
                      in ogni caso, con l'ultimo caso di positività sempre in provincia di VR hanno stabilito un perimetro di 150 km di raggio da quell'allevamento in modo da limitare gli spostamenti. solo gli animali con destinazione ai macelli autorizzati possono circolare, gli animali da ristallo no. ma chi fa lo svezzamento cosa dovrà fare?
                      voci di corridoio dicono che ne avremo per un bel pò...

                      Commenta


                      • #12
                        si, e poi ora c'è anche 1 caso vicino a Lodi, si sta analizzando di che tipo sia. Si sa già che è di animali arrivati dal meridione. Non si sa ancora il tipo come detto e se è una positività da vaccino o no. A presto l'aggiornamento

                        Commenta


                        • #13
                          Alla fine ragazzi uno a Lodi se non due mi sembra e due a Verona.... alla fine chi ha allevamenti in Nord Italia dovrà usar il vacino..... Come si dice viv la France; comunque la gestiamo da cani questa situazione sicuro che l'unica regione che rimarrà indennè sarà la Sardegna che nè è appena uscita....

                          Commenta


                          • #14
                            Vicino a Lodi si trattava di animali vaccinati,c'e' in corso invece l'indagine su alcuni casi di positivita' riscontrati in un allevamento in provincia di Brescia.

                            Commenta


                            • #15
                              va che stan facendo un caso di controanalisi pure non troppo distante da te oltre ad altri....

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X