A me poteva interessare anche i demo, lo so che con 30 gg non vado tanto lontano ma intanto era un inizio, mi mettevo giù un paio di razioni, e vedevo se mi poteva essere utile, e a che livello. Poi valutavo il da farsi magari lo acquistavo assieme a un'altra azienda il problema è che non trovo neanche i demo...................
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Programmi zootecnici???
Collapse
X
-
Ecco il mio piccolo contributo che ho fatto anni fa in un raptus di follia creativa:serve a determinare il quantitativo di latte (quota A + B tagliata ) che si può produrre durante l'anno in base al tenore di grasso prodotto. Funzia perfettamente poichè lo utilizzo da parecchi anni per il consorzio latte di cui faccio parte.Pensavo che sul forum si potesse inserire il file .zip che ho fatto ma sembra di no. Pertanto l'ho messo su rapidshare a questo link: http://rapidshare.com/files/10753640...latte.zip.html ditemi che ne pensate!!
Sui fogli di calcolo per le vacche da latte c'è in effetti qualcosa sui siti delle università americane ma oltre a essere in inglese (è un pò un problema) si lavora in libbre ,con alimenti da noi poco usati e con una valanga di parametri nutrizionali a volte sconosciuti alla portata solo di un laureato in scienze della produzione animale. Un allevatore non deve sostituirsi all'alimentarista ma dovrebbe avere a disposizione un semplice foglio di calcolo che gli permetta di calcolare i parametri "vitali" di una razione tippo SS, proteina, energia etc. per apportare piccoli cambiamenti in caso di necessità.
L'allevatore poi deve avere la sensibilità di "sentire" le vacche e capire in base a quello che sta facendo se le cose vanno bene.
Commenta
-
Ho guardato Excel volevo provare a farmi sto benedetto foglio di calcolo.
Ma per uno che non ha mai usato questo programma è molto complicato.
Non c'è nessuno che riesce fare due tabelle.
Io pensavo di usarne una per i prodotti, cioè scrivere le materie prime con i valori nutritivi.
E la seconda la userei per calcolare la razione con quantità costi e valori nutritivi che vengono sommati a fine razione.
Pensata cosi mi sembra facile, ma quando provo a far qualcosa con excel mi blocco.....
Se qualcuno mi riuscisse ad aiutare mi farebbe un grosso piacere.
Commenta
-
Adesso ho preparato in excel due tabelle ma ora vado a lavorare se riesco stasera le finisco. Ciao
Io una base l'ho realizzata. E' solo l'inizio ma da qui si pùò ampliare facilmente.Conoscendo excel(o meglio Open Office che è gratis) in un a mezzoretta l'ho fatto!!! Se ti interessa contattami in MP. Ciao MarcoUltima modifica di olmo; 13/05/2008, 00:44. Motivo: Sono vietati i messaggi consecutivi nell'arco delle 24 ore.Utilizzate quindi la funzione modifica messaggio !!!!
Commenta
Commenta