MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bovini di razza angus

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bovini di razza angus

    A seguito di quello che vedo sui cataloghi dei grandi ipermercati, cioè il prezzo della carne di bovini di razza angus, vorrei chiedervi di esprimere un vostro parere sulla razza e se qualcuno ha già provato tale esperianza.

    Riporto a seguito quello che c' è scritto cul sito rivistadiagraria.org:
    Origine e zona di diffusione: originaria della contea di Aberdeen nel nord-est della Scozia. Razza antichissima.
    Molto diffusa anche negli USA (dove è la razza da carne più rappresentata) e nel sud America.
    La Aberdeen Angus è' una delle razze da carne più celebri al mondo.

    Caratteristiche morfologiche: Il mantello è di colore nero con pelo raso. Mucose e cute pigmentate nere.
    Corna assenti e sincipite pronunciato.
    Animali di bassa statura (arti brevi) ma di pesi elevati (femmine 7-7,5 q.li; maschi 10-11 q.li).
    Testa leggera, ossatura fine, torace ampio e profondo. Pelle morbida ed elastica.

    Caratteristiche produttive: Resistente alle radiazioni solari; sopporta le infestazioni dei ditteri e le verminosi.
    Ottima adattabilità al pascolo.
    Buona fertilità e longevità.
    Pochissimi problemi al parto.
    Carne di ottima qualità (tenera e saporita) ma non è gradita al consumatore italiano per l'eccessiva presenza di grasso.
    I tori Aberdeen sono usati anche per l'incrocio.

  • #2
    Dai miei appunti del corso di zootecnica speciale leggo che ha una resa al macello del 70%..quindi molto buona!
    Però non so se sia stata provata o già introdotta in Ialia in qualche allevamento..potresti tuttavia chiedere all' associazione nazionale allevatori se è a conoscenza di qualche azienda che alleva Angus.

    Commenta


    • #3
      Durante una convention di ormai parecchi anni fa a Torre Pellice in Piemonte, in hotel ci servivano orgogliosamente solo carne di Angus allevata localmente.

      Quindi è già sicuramente introdotta in Italia da parecchio tempo, ma non so quanto diffusa.

      Commenta


      • #4
        qualcuno ha foto di questa bestia???????? ringrazio!!!

        Commenta


        • #5
          si, in Italia ci sono allevamenti di Angus, come di tutte le altre razze. Il 70% di resa alla macellazione mi sembra troppo elevata. Alla fine dei conti l'Angus e il Red Angus sono delle comunissime razze da carne. Sono solo poco conosciute dalla maggioranza delle persone e consumatori perchè non sono autoctone.

          Commenta


          • #6


            qui trovi due foto, un toro e una vacca.
            Ciao Marco

            Commenta


            • #7
              ma quindi voi trovate una giustificazione nel prezzo più elevato della carne rispetto alle locali razze da carne?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggio
                ma quindi voi trovate una giustificazione nel prezzo più elevato della carne rispetto alle locali razze da carne?
                Si,nel fatto che ''fa moda''.
                Ho avuto occasione di mangiarne circa anno e mezzo fa nel ristorante di un noto personaggio e concordo sul fatto che abbia un gusto davvero particolare dovuto alla tessitura venata di grasso.
                Sicuramente non ne sentiro' la mancanza,meglio la carne delle razze comuni.

                Commenta


                • #9
                  spesso si va alla ricerca di nomi fantomatici etc... ma se uno vuole mangire e gustare veramente della carne succulenta ... cos'è meglio di una scottona bianco/nera?
                  Ultima modifica di Teo81; 25/01/2008, 11:00.

                  Commenta


                  • #10
                    teo...come ben sai ne ho provate bianche nere rosse grige blu...(forse dovrei provare ad allevare una bestie celeste o la mucca lilla) PERò CONCORDO CON TE... MEGLIO DELLA SCOTTONA(o del castrato)BIANCO-NERO NON C'è NIENTE!!!!! ovvio... non fa resa!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Foto e allevemento Angus in Italia

                      Ciao a tutti,

                      vi segnalo che in Puglia esiste un allevamento soli capi di Aberdeen Angus presso che la Tenuta Vantaggiani. Foto e desrizioni li trovate su http://www.comind.info . Ciao.

                      Commenta


                      • #12
                        novita angus ?

                        Un macellatore disinteressato potrebbe dare la giusta risposta.

                        da informazioni occasionali, sembra che effettivamente vi sia un apprezzabile sapore nelle parti nobili, il tutto pero va cadere dall invendibilita delle parti meno nobili.

                        come dice olmo: spesso ci lasciamo entusiasmare dalle mode.
                        io dico teniamo i piedi xTERRA e quando dico terra,intendo dire :che non nella nostra terra si sono sviluppate quelle razze; non voglio con questo dire, che non s adattino bene anche da noi; il clima della scozia non e il nostro il tutto va valutato con calma e capire se il gioco vale la candela.

                        Parere personale: dettato un po dall esperienza personale,ed un po, anni di sentito dire:
                        parlando di qualita-sapore nellacompletezza dell animale, aggiungerei anche: straordinaria adattabilita al clima siccitoso, < con qualche riserva x la prima delle 3 >,non abbiamo di meglio che :CHIANINA--MARCHIGIANA--ROMAGNOLA- !!

                        Poiana.

                        Commenta


                        • #13
                          Aberdeen-Angus ed Hereford sono stati (e penso lo siano ancora) l'emblema del bovino da carne nel mondo, hanno fatto la storia dei più grandi produttori di carne a livello mondiale, delle immense praterie del West, delle grandi industrie americane capaci di macellare 15000 capi al giorno,
                          Teo81 l'Aberdeen-Angus dà agevolmente il 70% di resa perchè ha un'ossatura monto fine, testa piccolissima e pelle molto sottile e il motivo perchè rappresenta la razza da carne per eccellenza è che quella resa la dava già due secoli fà, quando noi non sapevamo ancora cosa signifacasse "selezione".
                          Creata in Scozia nel 700 si è diffusa rapidamente in tutto il mondo e insieme alla Hereford è diventata la razza da carne numericamente più importante negli USA, Canada, Argentina, Australia e molti altri paesi grossi produttori di carne.
                          In tutto il mondo tranne che in Italia... è proprio una delle caratteristiche che l'ha resa celebre e cosi apprezzata ha impedito la sua diffusione nel nostro paese, la facilità a ingrassare, infatti entrambi le razze anche se alimentate con foraggi scadenti, pascoli molto poveri o forse anche paglia anno una spiccata attitudine a depositare grasso specialmente quello di copertura, sottocutaneo che veramente a volte e molto molto spesso e la carne è fortemente marezzata, ciò che in altri paesi rappresenta una prelibatezza, dal consumatore Italiano non è stato mai apprezzato.
                          Ormai il mondo è cambiato, c'è il colesterolo, la vita sedentaria, la manipolazione genetica, è nata la Bianca e Blu Belga, si sono diffuse molte altre OTTIME razze bovine da carne ma quando si parla di Aberdeen-Angus e di Hereford penso proprio che ci si dovrebbe togliere il cappello!

                          aggiungo il link di un vecchio documentario americano molto interessante, penso degli anni 50 ma forse anche prima che si intitola "dal ranch al supermercato" (gli animali nel video sono Hereford, quelli in foto sotto Angus)




                          Ultima modifica di Aldo.72; 12/05/2008, 22:52.

                          Commenta


                          • #14
                            grazie 1000 delle risposte, parlando poi anche con la gente ci sono parecchie persone a cui la carne americana non dispiace afffatto. Inoltre non abitando in pianura credo mi sarebbe più utile un prodotto piu "raro" nel senso che venderei un prodotto che in Italia è quindi di nicchia e che giustificherebbe maggiormente un allevamento di dimensioni limitate

                            Commenta


                            • #15
                              buongiorno a tutti
                              vorrei introdurre in azienda le angus. c'è qualcuno che puo indicarmi qualche allavamento sito nel nord ?
                              ringrazio tantissimo

                              Commenta


                              • #16
                                in Italia non saprei, il seme potresti comprarlo qui: http://www.beefsemenonline.co.uk/welcome.htm

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X