MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

bovini Highland

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • bovini Highland

    Salve, sono nuovo in questo forum. Abito sulle colline di Reggio Emilia ed insieme a mia moglie abbiamo dato il via ad una piccola azienda biodinamica e stiamo imparando l'arte della tessitura della lana proveniente dalle nostre Cornigliesi.
    Arriviamo alla domanda: qualcuno è a conoscenza di allevamenti sul suolo italiano di mucche scozzesi? So che vengono allevate in Alto Adige, ma se vi fosse qualcuno più vicino non mi farebbe particolare schifo!
    Grazie per le eventuali risposte.

  • #2
    Originalmente inviato da giulio68 Visualizza messaggio
    Salve, sono nuovo in questo forum. Abito sulle colline di Reggio Emilia ed insieme a mia moglie abbiamo dato il via ad una piccola azienda biodinamica e stiamo imparando l'arte della tessitura della lana proveniente dalle nostre Cornigliesi.
    Arriviamo alla domanda: qualcuno è a conoscenza di allevamenti sul suolo italiano di mucche scozzesi? So che vengono allevate in Alto Adige, ma se vi fosse qualcuno più vicino non mi farebbe particolare schifo!
    Grazie per le eventuali risposte.
    Dalle
    mie parti vengono allevate delle Aberdeen Angus, se ti puo' interessare.
    Sono scozzesi anche quelle!

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio per la risposta ed informazione, ma sono alla ricerca di Highland.

      Commenta


      • #4
        hingland

        purtroppo, ma forse mi sbaglio, in italia ho sentito dire che le hingland si trovano solo in alto adige.

        Commenta


        • #5
          Ciao baldo,se non erro in provincia di como o di lecco qualcuno le ha,mi pare lo avevo letto o su un IZ o un professione allevatore di un 5-6 anni fa,e sempre se non mi sbaglio le avevano fatte vedere anche in un servizio in tv,se ti interessa prova a chiedere alle associazioni di categoria

          Commenta


          • #6
            ciao! sono nuovo del forum!
            anche io ero interessato a questa razza e fra varie ricerche avevo trovato un'azienda a cuneo. ti do il sito, ciao!!!!!

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti, un allevamento bello grande e' sul monte baldo.
              Ultima modifica di olmo; 20/05/2008, 12:10. Motivo: Le comunicazioni dirette fra utenti DEVONO essere compiute solo con MP.

              Commenta


              • #8
                casomai vuoi arrivare fino in Germania:
                Mit echter Leidenschaft und viel Herzblut züchten wir Hochlandrinder in allen Farben und den positiven Rasseeigenschaften die das Highland Cattle ausmachen.


                comunque anche i Galloway sono simpatici
                Ultima modifica di Aldo.72; 21/05/2008, 22:39.

                Commenta


                • #9
                  Ciao sono Matteo, vivo a Caprino Veronese volevo sapere dove si trova questo allevamento di mucche scozzesi sul monte baldo per andare a conoscere questa realtà. Mi interesserebbe molto iniziare questa attività, se c'è qualcuno che la già fatto può informarmi sulle difficoltà che può comportare tael iniziativa, ciao

                  Commenta


                  • #10
                    su che base ritenete interessante questa razza?? oltre al folclore bisogna anche vivere........... inserite qualche foto e caratteristiche, io non la conosco bene. il monte baldo è sui colli (PD-VI) o sbaglio? non sono lontano mi farebbe piacere fare un giro. grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                      su che base ritenete interessante questa razza?? oltre al folclore bisogna anche vivere........... inserite qualche foto e caratteristiche, io non la conosco bene. il monte baldo è sui colli (PD-VI) o sbaglio? non sono lontano mi farebbe piacere fare un giro. grazie
                      Questa razza può essere interessante in zone particolarmente svantaggiate, sono infatti animali molto rustici, richiedono poco come alimentazione, anche foraggi scadenti, e presentano una resistenza al freddo superiore ai bovini italiani, come si può capire guardando il pelo.
                      Potrebbero essere utilizzati per valorizzare terreni poveri e svantaggiati, per contro crescono lentamente (non si può mica avere tutto), ognuno in base alla sua realtà si può fare i suoi conti.
                      Viene praticato l'incrocio tra tori shorthorn e bovine higland con ottimi risultati per precocità, rendimento in carne e robustezza.
                      Un comune della mia provincia pensava di lasciarne un piccolo gruppo allo stato brado per pascolare in terreni dove nessuno carica più, un po esperimento e un po per una migliore gestione del territorio ma non se n'è più fatto niente..

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X