MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Alimentazione vacca asciutta

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Alimentazione vacca asciutta

    Sondaggio :come alimentate le vacche asciutte nella vostra azienda?

  • #2
    io ho due gruppi, primi 45 giorni e ultimi 15 giorni. Gruppo 45g: 1 forcata di miscelata vacche, 70/80g di un prodotto per le asciutte(io hoscelto uno molto rcco di colina per i suoi benefici, ma qualsiasi va bene) e poi fieno a volonta. Some fieno uso un secondo taglio di prato stabile che come ben si sa è il migliore per le asciutte.
    Gruppo 15 giorni: sempre la forcata di unifeed capo giorno, 1 kg di mangime asciutta(non anionico... quallo serve solo se usci fibre cariche di potassio) e 1/2 etti di polvere magica(non è ne mangime ne integratore),ha un costo pari a zero e toglie tutti i problemi che possono insorgere con il parto... fieno a volontà e nelle prime 6 ore dopo il parto una siringata(450ml) di glicole con moltivitaminico. Partono veramente bene. Dopo 2 giorni sono pronte per entrare in gruppo senza problemi...
    Te Leo come ti organizzi?
    Ultima modifica di Teo81; 16/04/2008, 13:46.

    Commenta


    • #3
      Solo da pochi mesi dopo problemi estivi sto curando l'alimentazione della asciutte e in modo particolare sono alla ricerca di un protocollo che prepari le vacche e manze pre-parto correttamente.Ho provato a fare un periodo con un 2/7 della miscelata delle vacche avanti e poi fieno a volontà, ma anche dandogli buoni fieni i consumi di s.s. rimanevano molto bassi.Da due mesi sto utilizzando questo sistema:dopo aver vuotato il carro alle fresche lascio 1/5 a capo di miscelata ,aggiungo 300 grammi di integratore e (non inorridire) 8 kg di una miscela pretagliata al 50 % paglia-fieno che preparo ogni 5-6 giorni (12-14 q.li) che scarico sotto il portico e carico con il trattore nell'unifeed .In questo modo anche con poche asciutte (20-25)riesco a fare il carro tutti i giorni in 5 minuti.
      Da quando uso questo sistema ho notato un consistente aumento di ingestione e un miglioramento del "cassone" e della forma in generale delle asciutte.Prima del parto ,10gg passano in sala parto dove mangiano anche una parte di unefeed delle vacche avanti per abituarsi alla futura razione.Per il momento le cose vanno molto bene sia come scatto al parto che ritenzione placenta,ma l'estate è lontana.Comunque mi sono reso conto che non è sufficiente dare fieno lungo per fare star bene le asciutte,bisogna anche riuscire a fargliene mangiare una quantità sufficiente. Inutile dire che mi hai incuriosito l'accenno alla polvere magica....

      Commenta


      • #4
        per la miscela di fibra non inorridisco certo, anzi è un'ottima cosa... la paglia poi ha una velocità di transito nel rumine molto lenta! se tu vai a vedere lo stomaco delle tue vacche al macello nagari di una che aveva partorito da 1 mese sai cosa ci trovi ancora nel rumine? te lo dico io frammenti di paglia anche se non la mangia più da oltre un mese. L'unico accorgimento è che il fieno non deve essere oietto o maggengo troppo carico di potassio.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
          per la miscela di fibra non inorridisco certo, anzi è un'ottima cosa... la paglia poi ha una velocità di transito nel rumine molto lenta! se tu vai a vedere lo stomaco delle tue vacche al macello nagari di una che aveva partorito da 1 mese sai cosa ci trovi ancora nel rumine? te lo dico io frammenti di paglia anche se non la mangia più da oltre un mese. L'unico accorgimento è che il fieno non deve essere oietto o maggengo troppo carico di potassio.
          Anche io sono molto curioso a riguardo della polverina è possibile sapere cos'è oppure è un segreto aziendale?
          Secondo te quale sarebbe una giusta razione giornaliera per vacche asciutte?
          grazie

          Commenta


          • #6
            la polverina magica è il calcio carbonato! semplice, veloce ed economico! subito assimilabile non ci mette molto tempo come quello richiesto dai prodotti anionici che tra l'altro provocano inappetenze

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggio
              Anche io sono molto curioso a riguardo della polverina è possibile sapere cos'è oppure è un segreto aziendale?
              Secondo te quale sarebbe una giusta razione giornaliera per vacche asciutte?
              grazie
              ciao atutti . se posso intromettermi la mia razione vacche asciutte è 5 kg fieno loietto 1.5 paglia 5 kg silomais 1 kg di mangime specifico per asciutte completo di integrazione specifica

              Commenta


              • #8
                secondo me la miglior soluzione sarebbe una mischelata fatta con fieno di prato stabile di secondo taglio, paglia, silomais e un mangime per asciutte, non necessariamente anionico perchè può portare a inappetenza. Se per problemi aziendali non si può usare quel tipo di fieno e si deve ripiegare dul loietto allora l'anionico diventa indispensabile anche se secondo me la prima soluzione è miglore.
                Teoricamente bisognerebbe fargli mangiare dai 12 ai 16 kg di sostanza secca che è pari al 2% del loro peso corporeo

                Commenta


                • #9
                  Pensavo che il c. di calcio fosse un semplice apportatore di calcio nelle razioni ma dopo una breve ricerca su wikipedia ho scoperto che è un prodotto basico: una soluzione di 100 gr di c. di calcio in 1 litro d'acqua (a 20 gradi) ha ph 10 vale a dire circa come un sapone,daltra parte va detto che non è un prodotto molto solubile..come può aiutare la vacca nel post parto?

                  Commenta


                  • #10
                    no Leo, non hai capito... va dato gli ulitmi 10 o 15 giorni in quella dose sopra la miscelata(soluzione secca in polvere)
                    vatti a vedere alcune siringhe post partum cosa contengono
                    come aiuta?
                    aumenta elastictà e spinte
                    previene l'ipocalcemia
                    dopo il parto aumenta le spinte per gli spurghi
                    compensa gli squilibri causati dalla montata latte
                    favorisce l'involuzione dell'utero

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                      dopo il parto aumenta le spinte per gli spurghi
                      magari dico la caxxata del giorno... ma le spinte dopo il parto non possono far prolassare l'utero?!?!?!?e magari creare anche difficoltà nel farlo stare dentro???(bottiglioni e basti a parte)

                      Commenta


                      • #12
                        no Edo, non intentendo quelle spinte(probabilmente l'animali quelle che dici tu le sente come vere e proprie fitte). Ma movimenti lievi e regolari che farvoriscono l'espulsione della placenta e la pulizia dell'animali mentre si verifica l'involuzione dell'utero. Il prolasso può essere più causato da un danno interno e poi le spinte fanno il resto. Magari vitello troppo grande oppure una scarsissima elasticità e flessibilità di tutto l'apparato.

                        Tornado al discorso di Leo il CaCO3 non è solubile e per qst si da gli ultimi 10 giorni prima del parto in o sopra razione. Per dare un aiuto tempestico alla bovina appena dopo il parto suggerivo appunto la sitingata di glicole che ha l'effetto immediato di alzar la glicemia. Così facendo la bovina ha il calcio disponibile, ottima glicemia etc... tutti i presupposti di fare una buona partenza.
                        Queste cose però non andarle a discutere con un alimentarista perchè al 95% ti direbbe che non è il metodo ideale visto che non gli farebbe vendere alcuni prodotti.
                        Se ti può interessare qualcosaltro chiedi pure qua o in pvt

                        Commenta


                        • #13
                          Bè io nn ho letto il tutto ma comunque alle asciutte gli dò fieno a volontà di prati stabili per ovvi motivi di apporti nutrizionali diversi risp all'erba medica o il loietto, mangime apposito... Invece nell'ultima settimana prima del parto gli inizio a dare anche un pò di unifeed.... e smetto con il mangime, ovviamente il fieno a volontà.

                          Commenta


                          • #14
                            Il problema del fieno è fargliene mangiare tanto:come diceva Teo81 teoricamente una asciutta dovrebbe mangiare dai 12 ai 16 kg di s.s. .Dando il fieno a volontà (prova a pesare un ballone e dividere il peso per il numero di asciutte) arrivi a 7 kili di s.s. .Se poi fa caldo o ti capita un ballone che non è perfetto.....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da superleo Visualizza messaggio
                              Il problema del fieno è fargliene mangiare tanto:come diceva Teo81 teoricamente una asciutta dovrebbe mangiare dai 12 ai 16 kg di s.s. .Dando il fieno a volontà (prova a pesare un ballone e dividere il peso per il numero di asciutte) arrivi a 7 kili di s.s. .Se poi fa caldo o ti capita un ballone che non è perfetto.....
                              Il problema è che ho degli operai in stalla che se la rotoballa non è perfetta te la buttano in mezzo alla corte quindi sei costretto a farlo molto bene già sul campo per evitar sia le muffe o altre cavolate evitabili....

                              Commenta


                              • #16
                                si è vero dandop fieno an volontà non si arriva alla quantità 'ingestione prestabilita, ma di solito non si hanno problemidando fieno

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X