ciao a tutti,sono un ag. di Bs,volevo fare una domanda,secondo voi trovare farina nelle feci di una bovina cosa significa?non è stata assimilata dalla mucca,ho uno spreco di materia prima, diminuirla ed aggiungere farina di orzo al posto dei kg di farina di mais va bene? grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Farina nelle feci.....
Collapse
X
-
ciao!!sono una studentessa di bs grande appassionata di vacche e forse posso darti alcune informazioni...Non è un ottima cosa avere farina nelle feci!!
A parte per la perdita economica non è un bene neppure per la vacca..
Hai parlato con l'alimentarista?
La presenza di farina nelle feci può essere dovuta ad un'alimentazione un pò troppo "spinta"per le vacche o cumunque ad uno scorretto rapporto foraggi/concentrati...di solito con il caldo dei mesi estivi molti allevatori tendono ad aumentare i concentrati visto che la vacche mangiano di meno..ma bisogna stare attenti all'acidosi ruminale e a tutti i problemi che ne possono derivare(dislocazioni dell'abomaso;metriti,ritenzioni di placenta...)
Ah un'ultima cosa..dopo il parto può essere comunque normale avere feci di consistenza più molle e con farina perchè la vacca aumenta il suo transito intestinale per poter ingerire più alimento per far fronte alla lattazione...Spero di esserti stata d'aiuto!!ciao!!
Commenta
-
Anche se è una rottura è bene far analizzare le feci perchè non sempre l'occhio dice la verità. avete mai provato con la granella intera? io l'ho utilizzata nell'ingrasso e se è vero che all'occhio è un vero disastro all'analisi chimica si trova meno amido non digerito. non è per dire di darla intera. Non inventarti però di macinarla più fine, anzi. Il metodo migliore è risultato la granella appena spaccata con lo shiacciatore a rulli. aumenta la ruminoattività. comunque il fatto resta che più di un tot di farina non puoi dare. prova con alternative di amido, io per risolvere lo stesso problena per l'ingrasso ho aumentato le polpe secche. spero di esser stato utile CIAO
Commenta
-
il mais fioccato o con granulmetria va bene nella fase di svezzamento e nel settore carne. Nel periodo di produzione latte non lo reputo proprio il massimo, anzi... lo vedo un ottimo prodotto nel periodo di transizione(per intenderci gli ultimi 10 giorni e non oltre) per lavorare sulle sulla glicemia! dici a me di non inventarmi storie... va che l'hai inventata più grande te dicendo di dare il mais spaccato a vacche in produzione!... lui ha detto mucca... presuppongo che stia parlando di vacche da latte e quasi di sicuro Frisone.... a te la conclusione!
Commenta
-
io ho esperienze nell'ingrasso e diciamo che una frisona che si mangia minimo 6 kg di foraggio lungo al giorno ha sicuramente altre esigenze. ciò non toglie che pur non vedendola la farine nelle feci ci può essere, se la macini fine non la vedi e ti sembra di aver risolto......da quel punto di vista è sempre meglio l'analisi
Commenta
-
le analisi si fanno! e come... anche se a un allevatore un'pò sveglio o a un alimentarista non servono! si fanno pure le setacciature se uno vuole essere certosino! ma si hanno prove del nove tutti i giorni oltre che vedere tutti i regalini che le nostre datrici di lavoro ci lascino nelle sale di mungitura(prendi una canna dell'acqua con il rubinetto appena aperto piano piano fai sciogliere la merendina e di essa vedi tutto) abbiamo delle semianalisi più volte giornaliere che vengono effettuate a tatto tutte le volte che si feconda, misura la febbre o si controllano come l'animale defeca etc...
le velocità di transito a causa delle diverse alimentazioni e dei tenori di vita sono molto differenti tra animali da igrasso e produzione. Di quest'ultime oltre che variare nella fase climatica dell'anno variano anche in base al periodo di lattazione che stanno affrontando
Commenta
-
metodo pratico
Il metodo pratico è alla base: le vacche pur paragonabili a industrie per la quantità prodotta restano animali e pertanto vive. Ogni buon allevatore conosce le sue vacche e sa quando qualcosa non va. a proposito di farina cosa ti aspetti dai prezzi delle materie prime dopo il raccolto di questo anno?? (le produzioni non dovrebbero essere male, non c'è neanche più l'incolto) speriemo bene
Commenta
-
ti dico che aspetto di vedere quando si taglia...
i prezzi delle materie prime al raccolto? va che il prezzo non lo fa la produzione di una parte d'Italia ma l'incrocio della curva tra domanda e offerta... e poi per parlare di produzioni italiane aspetterei a essere ottimista x' abbiamo avuto una primavera molto particolare e quindi non sono a conoscenza di tutte le realtà dello Stivale...
Comunque gurada che per parlare di queste cose è meglio che affronti il discorso nelle apposite sezioni
Commenta
-
ci sono materie prime il cui mercato è influenzato parecchio dalle produzioni nazionali. non sono tante ma ad es la soia nazionale ogm free qualche mese fa la pagavo 6 € dipiù dell'altra perchè non ce ne tanta in giro, poi il mercato globale fa il resto. è anche vero che è sempre più costoso trasportare i prodotti per via del prezzo del petrolio. è che ormai con la f.e. di soia a 40 e passa euro non ci si preoccupa se il trasporto costa 5 o 7 €, perchè l'incidenza resta bassa.
ps, la domanda pressapoco è quella, se cala l'offerta aumenta il prezzoUltima modifica di olmo; 23/07/2008, 02:23. Motivo: Il regolamento del forum vieta i post consecutivi nell'arco delle 24 ore.Per le aggiunte c'e' la comoda e gratuita funzione ''modifica messaggio'' ......
Commenta
-
CIAO Teo,(finalmente ho il pc)hai propio ragione,tutti i giorni si vede come si comportano le mucche e tutti i giorni si vedono dei cambiamenti,in meglio e in peggio.
Riguardo alle feci è stata setacciata anche la miscelata e i dot. hanno detto che così va bene,quindi non resta che provare un nuovo tipo di farina!
Cmq è sempre difficile capire l'ingrediente che non và! almeno ....da parte mia......ciao a tutti
Commenta
Commenta