MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pavimentazione in gomma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pavimentazione in gomma

    Ciao a tutti, vorrei conoscere l'esperienza di chi usa pavimentazione in gomma per la stabulazione degli animali all'interno di stalle.
    Io sto valutando l'idea di farlo nelle stalle di cavalli, ma il costo e l'inesperienza mi frenano...
    Che ne dite?

    Ciao,

    Zaira.

  • #2
    sicuramente aumenta il confort degli animali, l'ho installata su 40mq di grigliato a buchi dove risiedono le puerpere e le bestie gradiscono.
    Di contro non costa poco e frena le deiezioni per cui una tantum bisogna pulirlo.
    Ovviamente parlo di vacche, non ho esperienza con cavalli in questo caso.
    Non è che la ferratura lo rovini precocemente?

    Commenta


    • #3
      Dipende un po dal tipo di gomma. Quello che ho visto io ha uno spessore notevole e non si usura facilmente.
      Non sono sicura pero' che in estate, con le alte temperature, sia una gran bella cosa..

      Z.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
        ....Non sono sicura pero' che in estate, con le alte temperature, sia una gran bella cosa..
        Ciao a tutti....
        in un azienda qui vicino, 180 frisone in mungitura, parte della pavimentazione delle aree riservate alle vacche è stata rivestita con gomma, i risultati sono molto buoni.... i costi meno (45-50 euro mq).... una decina di mq di gomma, provvisoriamente, son esposti al sole: la gomma non si altera ma al di sopra il letame si secca e diventa come il ghiaccio ..... quindi se devi metterla è fondamentale che resti all'ombra il più possibile....
        ciao

        Mai paura

        Commenta


        • #5
          Grazie delle info. Il costo che mi indichi e' altissimo... Io ne avevo trovata una adatta all'utilizzo che ne vorrei fare (interno di stalle) a 30 euro metro quadro.

          Grazie a tutti per le info!

          Zaira.

          Commenta


          • #6
            Ciao, sono anche io interessato alla gomma come pavimentazione, infatti nella prossima realizzazione del nuovo ricovero, una delle opzioni è appunto la pavimentazione in questione. I miei dubbi sono soprattutto per la pulizia. Zaira se procedi facci sapere come ti trovi.
            Daniele

            Commenta


            • #7
              Ho un campione di questo materiale che viene prodotto sia impermeabile che non.
              L'unico problema e' che non e' fatto con degli incastri, ma a mattonelle che stanno adiacenti una all'altra... Faro' altre ricerche...

              Zaira.

              Commenta


              • #8
                prova a dare un occhiata a pagina 60 di questa rivista.

                Commenta


                • #9
                  Fantasticcooo!!! mi sembra meglio di quanto abbia trovato fin'ora...
                  Domani li contatto e sento quanto costano!!!!

                  Grazie Toni!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Ho contattato la ditta, che e' produttrice delle macchine che del prodotto. Mi sembrano pronti e preparati. Mi faro' dare qualche campione. Comunque e' vero, anche da chi usa questo tipo di gomma, il risparmio del materiale per il fondo (truciolo o paglia) si dimezza molto.

                    Ciao!!!

                    Zaira.

                    Commenta


                    • #11
                      l'utilizzo di tale pavimentazione evita di usare la copertura in paglia all'interno del box?

                      Commenta


                      • #12
                        Non credo che lo eviti del tutto. Ma ne metti il 50% in meno, visto che il pavimento e' morbido e confortevole.
                        Ho visto che e' anche molto facile da pulire/lavare, sopratutto se gli dai un po di pendenza.
                        Vi faro' sapere...

                        Zaira.

                        Commenta


                        • #13
                          Ho news in questo settore. Settimana prossima vengono a trovarmi i titolari di un'azienda di Modena per farmi vedere diverse soluzioni per evitare il cemento e una gomma adatta allo stazionamento degli animali. E' vero, la paglia e il truciolo rendono il tutto piu' "naturale" ma quando si ha poco tempo e molti animali da accudire, garantendo un'ambiente igenico bisogna anche provare altre strade...
                          Vi sapro' dire!

                          Zaira.

                          Commenta


                          • #14
                            Abitando nella "zona" della azienda in questione, aspettiamo ingordi tue notizie ed impressioni...
                            Daniele

                            Commenta


                            • #15
                              Il motivo principale che causa il macello di una bovina è costituito da problemi agli arti, con ovvie perdite economiche, per questo negli ultimi anni si sono affermati nelle stalle i pavimenti in gomma, che come tutte le soluzioni, hanno pro e contro. La gomma è preferita soprattutto a ridosso della mangiatoia dove l'animale staziona con frequenza, in modo che gli arti anteriori poggino sulla gomma. Comportano un grosso investimento iniziale e la durata è buona: la gomma risente soprattutto degli sbalzi di temperatura. Se la stalla è molto affollata però, vista la sua morbidezza, può causare il decubito degli animali in corsia anzichè in cuccetta o in lettiera.

                              Naturalmente se si va ad operare su una stalla da costruirsi ex novo, la pavimentazione in gomma è di facile posa, basterà predisporre un lieve gradino enlle corsie dove questa andrà a posizionarsi, in modo che la gomma sia allo stesso livello del cls. Più difficile è invece disporla in una stalla già esistente: non è come un tappeto di casa che appoggiamo al pavimento! Se c'è pulizia con raschiatore nessun problema, se gomma e cls sono alla stessa quota la pulizia avviene correttamente. Personalmente non sono favorevolissimo a questa soluzione e non è la soluzione che risolve i problemi della stalla: la zona di riposo va comunque curata maggiormente. Ho progettato alcune stalle con pavimentazione in gomma, richieste dal cliente, e ho predisposto due strisce di gomma ai lati del binario del raschiatore inserite nel cemento. Essendo più mordiba gli animali la preferiscono per camminarci sopra. Naturalmente va posata solo sulle corsie di transito perchè devono "proteggere" l'animale quando è in piedi, le zone di riposo a lettiera restano con la lettiera classica.

                              So di pavimentazioni in gomma riservate per cavalli, ma non le ho mai utilizzate e confesso di essere meno esperto del settore equino, ma essendo il cavallo una bestia molto più gestibile della vacca in quanto più intelligente, perchè sporca molto meno, più leggero e sottoposto a meno stress di quelli di una vacca da latte, sarei più restio a proporre simili soluzioni piuttosto che seguire vie più tradizionali.
                              Ultima modifica di Calastrello; 19/09/2008, 21:37.

                              Commenta


                              • #16
                                Di vacche e le loro problematiche purroppo non ne ho esperienza, ma vedo e vivo costantemente a contatto con i problemi gestionali del cavallo.
                                La pavimentazione in gomma, o cumunque una superficie comoda, falcimente lavabile e ovviamente atossica aiuta sensibilmente il lavoro dell'uomo nella pulizia delle stalle.
                                A tutto questo pero' bisogna pensare solo come una zona dell'ambiente dove vive il cavallo. Posso pavimentare il box, le zone dove ci sono le mangiatoie o la distribuzione di fieno, ma il cavallo deve muoversi su terreni diversi, anche duri e ciottolosi. Questo, come si capisce, per una gestione sembi libera del cavallo.
                                Non sono convinta che la gomma sia idonea per la stabulazione fissa nei box di cavalli, ma mi riservo di vedere le varie soluzioni adottate dalle varie ditte.

                                Zaira.

                                Commenta


                                • #17
                                  Di certo una gomma a 30 euro al mq o è prodigiosa o avrà i suoi bei difetti, mai venduta a meno 90-100 trasporto e montaggio esclusi.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    x zaira, stai attenta , vai a vedere, prima dove è gia installata, il difetto di queste tipologie di pavimentaqzioni col tempo sta nel fatto che tendono a lacerarsi e di conseguenza a provocare ferite e veicolo e magazzino per patogeni

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti,
                                      sono stata visitata da quel produttore di modena che ha decisamente un prodotto validissimo. Il costo e' comunque comprensivo di posa e si aggira attorno ai 100 euro metro quadro. Sembra un ottimo prodotto che ha gia' utilizzato in settori di allevamento, cliniche veterinarie e stazioni di monta per bovini.
                                      E' vero che il costo di una gettata di cemento e' pressoche' identico, ma il risparmio avviene con la manodopera e sopratutto nell'eliminazione del truciolo/paglia che nel cemento e' obbligatorio per il comfort degli animali.
                                      Il tutto correlato da garanzia e certificazioni.
                                      Devo ancora riflettere, anche se ho tutto l'inverno davanti che mi impedisce l'inizio dei lavori... Ma mi ha fatto una buona impressione...

                                      Zaira.

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X