MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Oche da guardia?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Oche da guardia?

    Ciao a tutti,
    dopo una simpatica visitina di alcuni malintenzionati che per fortuna non hanno creato molti danni, ma solo un vistoso disagio e senso di insicurezza, ho pensato alle oche da guardia come nel famoso assedio tra Romani e Galli.
    Vorrei sapere se qualcuno usa le oche come guardiane della proprieta' e quali razze sono piu' indicate...

    Zaira.

  • #2
    Ci avevo fatto un pensierino anche io....poi ho optato per due cani: la mattina gli do da mangiare abbondantemente e poi li chiudo a dormire in un comodo recinto, la sera chiudo il cancello di casa e li libero..... loro pattugliano e io dormo!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
      i.
      Vorrei sapere se qualcuno usa le oche come guardiane della proprieta' e quali razze sono piu' indicate...

      Zaira.
      Diciamo che più che usarle da guardia ne sfrutta anche questa peculiarità, quando vedono un estraneo il baccano è assicurato però bisogna lasciarle libere di scorazzare (con il rischio che finiscano nella pentola di qualcun altro).....le più indicate sono quelle selvatiche (con il nodo sopra al becco)

      Commenta


      • #4
        Ciao
        le oche sono vere e proprie guardiane nel luogo in cui vivono a patto che siano allo stato libero e in gruppo con almeno un maschio che tiene sempre la guardi per proteggere il suo arem.(la razza che dice Gianpi è la cignoide ed è la più chiassosa)
        Ora nn posso piu tenere oche per poco spazio ma ti assicuro che nel mio cortile (3000MQ),quando le avevo libere era peggio dei cani nel senso che il cane tace se l'intruso è una persona conosciuta o vista spesso o che magari da lui da mangiare , mentre l' oca fa un gran chiasso qualsiasi persona o animale di una certa grandezza(nn piccioni o gatti per intenderci)entri nel suo ambiente.
        Tutto il suo effetto di guardiana è quindi per il chiasso che fa se qualcuno entra o si muove soprattutto la notte , però per contro il cane (e il mio in questo è anche troppo bravo)può mordere e inpaurire molto di più!
        L'ideale sarebbe un cane grosso che conviva la notte con le oche libere che quindi possono avvisarlo ad ogni intruso ecc ma il mio cane nuovo preferiva morder le oche e cosi le ho sostituite con fari con sensore di passaggio a cui ho collegato una campanella e messi davanti ai cancelli si accendon e trillano avvisando i cani all' avvicinarsi di qualcuno la notte.
        Problema grosso ??
        le oche nn segnalavano i gufetti che la notte si metton sul mio cancello, ma il faro e la campana sie mi fan fare di quei salti!!!
        Spero tu sia più fortunata

        Commenta


        • #5
          Anche io ho i cani da guardia, ma c'e' il rischio del boccone avvelenato e non ci sono i fondi per un impianto d'allarme decoroso. E' vero che le Oche se le spazzano le volpi piuttosto che altro... Ma il miglior cane o guardiano, e' quello che avvisa o scappa.
          Avere rogne per attacchi di cani (giustificatissimi dopo l'intrusione dei malintenzionati) non mi garba molto. Piuttosto un paio di cagnolotti stronzi ma che scappano e abbaiano...

          Dove si possono comprare le oche cignoidi?

          Zaira.

          Commenta


          • #6
            Ho da poco "sbrancato" le mie tre oche da guardia (semplici oche bianche) togliendole dal pollaio, e liberandole.
            Devo dire che all'inizio erano titubanti e desiderose di rientrare nella vecchia "casa" assieme ai polli, ma...
            Nel giro di poco si sono subito ambientate, andando a dettar legge pure al recinto dei maiali (che incuriositi le guardavano).
            Le oche fanno un granbaccano, pure quando mi avvicino per governarle, e spesso rimpiango di averle liberate, ma...la guardia la fanno, eccome.
            Io ho un cane che tengo in casa con noi: lui è un gran giocherellone e,apparte rugliare se sente qualche rumore\odore strano, non fa altro (tutto è fuorchè aggressivo).
            Quindi le oche sono ottimi avvisatori acustici.

            Commenta


            • #7
              Credo infatti che l'avvisatore acustico sia un miglior sistema. Non vorrei mai intervenire per staccare dal braccio e dal collo il malcapitato sotto i denti di un cane da guardia. Alle oche non puoi dare un boccone avvelenato e comunque prima che ci si avvicini a loro hanno gia' svegliato tutto il vicinato....

              Zaira.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                Credo infatti che l'avvisatore acustico sia un miglior sistema. Non vorrei mai intervenire per staccare dal braccio e dal collo il malcapitato sotto i denti di un cane da guardia. Alle oche non puoi dare un boccone avvelenato e comunque prima che ci si avvicini a loro hanno gia' svegliato tutto il vicinato....

                Zaira.
                Attenzioe però...a volte quando dormono...DORMONO DAVVERO.
                Io un cane in campagna lo terrei sempre (magari più "da guardia" del mio)

                Commenta


                • #9
                  Dite che le oche possono convivere con le capre in un recinto per tenere a largo i ladri? (i cani ho notato non sono adatti a stare a stretto contatto con le capre)

                  Commenta


                  • #10
                    Io ho un terreno dove tengo animali di bassa corte in mezzo a una zona residenziale(nel terreno in questione non avendo ancora edificato ci tengo qualche animale per fare pulizia)ho avuto capre, oche,anatre,galline etc contemporaneamente senza nessun particolare problema di convivenza.
                    Le oche me le hanno fatte tirare via a tutti i costi per il baccano che creavano la notte quando magari per strada passava qualcuno.
                    Ora come ora sarei contento se qualcuno dei miei ''vicini'' avesse una bella visitina in casa....

                    Commenta


                    • #11
                      Possono convivere con molti animali.
                      La regola sarebbe quella di abituarli alla convivienza sin da piccoli, per evitare qualsiasi genere di problema.
                      le mie oche (3) pasolano tranquillamentementre i miei gatti (2) giocano a rincorrersi tra di loro.

                      Commenta


                      • #12
                        La razza di oche dette guardiane che ti dicevo molto chiassose e facilissime da tenere si chiaman CIGNOIDI (gygnopsis cygnoides ) e sono quelle che presentan sul becco vicino alla nuca una corruga (+grande nel maschio)cioè un "nodo " nero e le trovi da qualche allevatore amatoriale, tuttavia se nn ti interessa la purezza dell' animale puoi trovare incroci con cignoidi (che quindi fisicamente somiglian molto alla pura)praticamente in tutti i mercati agricoli a prezzi accessidilissimi(le ultime volte che ho guardato le novelle eran intorno a 6-7€ e tieni conto che crescon molto in fretta) .Non so nella tua zona ,ma io mi riferisco al mercato di Montichiari che è qui dalle mie parti comunque in un qualunque mercato che vende polli e pulcini le trovi

                        Commenta


                        • #13
                          Bene!
                          Credo allora di avere gia' una coppia di quel tipo di oche. Sono longevissime, credo abbiano oltr 12 anni quelle che ci sono nel pollaio.
                          Volevo aumentare il numero cosi' da aumentare l'eventuale effetto chiasso..
                          Grazie delle info!

                          Zaira.

                          Commenta


                          • #14
                            oche

                            Per le oche potresti anche provare le oche africane o quelle di tolosa, sono molto grosse vanno bene anche da carne se ogni tanto ne vuoi fare furoi qualcuna!
                            e sono le più casiniste che conosca tra le varie razze.
                            Africana peso max 14kg e oltre
                            Tolosa 12-14kg
                            ciao
                            Marco

                            Commenta


                            • #15
                              La combinazione ideale è: oche nel giardino, a mo' di avvisatore acustico "intelligente" (che non parte per gatti, gufi e quant'altro) e difficilmente avvelenabile + 1-2 cani di media taglia in casa.
                              Così si risolve il problema avvelenamenti e morsi accidentali.
                              E comunque anche le oche, se sono un bel gruppetto, sono un avversario fastidioso! E poi ti tengono rasato il giardino e allontanano i serpenti.
                              Il cane invece non lo prenderei aggressivo, visto che un qualsiasi cane giocherellone in casa e con i bambini, al momento di tirar fuori i denti fa la sua porca figura!!

                              Una doppia protezione quasi insuperabile. Altrimenti puoi prenderti un miniescavatore e farti un fossato coi piranha ;D

                              Commenta


                              • #16
                                Anche le faraone non scherzano a fare la guardia!
                                se entraqualcosa di strano nel recinto vedi che macello

                                Commenta


                                • #17
                                  Io pensavo a una zona adeguata per due caimani... ma son difficili da addestrare! Comunque, a parte gli scherzi, le intrusioni di qualche malintenzionato mi danno proprio fastidio... chi mi tocca i miei cavalli, se lo becco, e' carne da macello!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    le oche da guardia non esistono sono animali territoriali come i tacchini...un buon antifurto (accoppiato con un sistema a cirquito chiuso con telecamere...)accoppiato con un semplice cane da richiamare il padrone abbaiando...è più che sufficiente...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Perche' due caimani affamati non fanno bene il loro mestiere?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Zaira Visualizza messaggio
                                        Perche' due caimani affamati non fanno bene il loro mestiere?
                                        ehm i caimani non fanno distinzione trà padrone o ladri...quando mordono...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ue', hai ragione anche tu...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Mitico collaudo delle oche da guardia!
                                            Adesso vi racconto...
                                            Ero nell'aia, difronte a casa, e dal retro (dove ho il pollaio e la recinzione per il pascolo dei polli) sento un gran baccano.
                                            i miei due cani (da poco sono passato a due) dormicchiavano davanti casa non curanti di tutta quella confusione.
                                            Vado a guardare, e cosa trovo???
                                            Le mie tre oche (che presto diventeranno due) avevano letteralmente messo all'angolo un gatto selvatico.
                                            Adesso, cercate di capirmi quando dico GATTO SELVATICO, visto che non intendo un gatto randagio, ma il vero gatto selvatico che vive nel bosco (che non ho distante da casa)...
                                            Questo era gonfio e pareva un cinghiale da come soffiava...ma le tre oche poca paura avevano visto che continuavano lo schiamazzo a pochi centimetri dalle grinfie del gattone.
                                            Il gallo (io ho solo livornesi bianche e livornesi nere) si era messo sulla porta del pollaio...e tutte le galline erano rintanate sulle cove più alte...
                                            Anche il gallo cantava a squarciagola...e solo a quel punto i miei due cani si sono degnati di venire a vedere cosa accadeva.
                                            Il gatto è scappato, arrampicandosi lungo un palo del recinto si è letteralmente lanciato in un roveto, mentre i cani gli abbaiavano contro.
                                            Insomma, le oche hanno funzionato!
                                            Oltre a fare baccano ogni volta che un'auto si avvicina al cancello...che qualche cacciatore si avvicina alla casa...che qualche cane "non conosciuto" prova ad avvicinarsi alla zona pollaio...che qualche falco tenta di fare mattanza dei piccioncini...beh, ogni volta mi avvisano.
                                            purtroppo per me sono tre maschi, e quindi niente uova per fare la sfoglia e tantomeno niente ochette...a breve dovrò reinserire almeno due femmine, e far fuori un maschio...e poi vedremo se oltre alla guardia mi regalano qualcosaltro.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ok, mi son decisa. Oche, galline e faraone per il mio giardino!!



                                              Z.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Come detto in precedenza,
                                                le oche da guardia da tre sono diventate due, visto che una è stata destinata alla cucina: ci faremo il pranzo della trebbiatura.
                                                ma...attenzione...
                                                nello scegliere quali delle tre oche "far fuori", ho beccato la dominante: facile da selezionare nel gruppo dei maschi perchè è la prima ad accorrere e l'ultima ad andarsene in caso di intrusione.
                                                Non ne ho tenuto conto quando l'ho catturata, ma...attenzione, le cose sono cambiate. le altre due oche parevano essere disorientate, e la guardia èNOTEVOLMENTE cambiata...diminuita.
                                                ieri poi il fattaccio: vado nel recinto a loro dedicato e ..ne ho trovata una letteralmente decapitata. Le era stato strappato via collo e testa, con pochissimo spargimento di sangue in terra, e molte penne.
                                                L'ultima oca era terrorizzata, e s'è lasciata catturare senza neanche tentare di opporsi alla mia presa: l'ho messa con i polli nella speranza che si riprenda.
                                                Credo che sia stata una faina o una martora a farmi fuori l'oca.
                                                Dico questo per offrire spunto di riflessione: da quando ho eliminato il maschio dominante, le altre due oche (entrambi maschi) non sono più state le stesse...e la guardia è diminuita...e dopo una settimana una è stata presa da un predatore.
                                                Quindi, state attenti se decidete di "far fuori" una delle oche...a mio avviso ho creato uno squilibrio tale che le altre due oche non hanno saputo più gestire la guardia.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao a tutti.
                                                  Avrei bisogno di alcune spiegazioni.
                                                  A giugno 2009 ho introdotto 5 oche piccole nel mio pezzetto di terra con le galline. Ora sono diventate grandi e hanno appena iniziato a fare le uova.
                                                  Il problema è il seguente: stamattina mi sono trovato 2 galline morte a causa delle beccate delle oche.. Sono sicuro che la causa sia questa perchè le ho viste io stesso mentre andavano in 4 contro una sola gallina.
                                                  Ora mi chiedo: c'è un modo per risolvere il problema o devo sopprimerle?
                                                  Purtroppo non ho la possibilità di dividerle in aree separate e non vorrei continuassero ad ammazzarmi altre galline.

                                                  Grazie in anticipo!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    le oche sono guardiane, io ne ho avute fino a 36! poi per il lieto vivere con i vicini le ho ridotte ad una dozzina (lasciando le capostipiti), ed oggi son sopravvissute solo in 3! (hanno olte 10 anni)
                                                    Un paio le ho trovate anche io decapitate, così la sera le chiudo nel loro recinto, ma quando le mettevo con le galline, me le spiumavano, ma non me le hanno mai uccise.
                                                    Per fare la guardia... basto e avanzo io!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io ho due oche maschio, la razza rustica di Tolosa. Sono animali rumorosissimi, strillano in continuazione giorno e notte, per qualsiasi cosa si muova o gli sia sembrato che si muovesse. Sotto questo punto di vista non le considero degli animali da guardia: urlano per qualsiasi cosa giorno e notte, urlano se passa un aereo, una macchina, se vedono illuminarsi una finestra, quando c'è vento e se per qualsiasi motivo si svegliano. Se uno dovesse dargli retta ogni volta dovrebbe alzarsi due o tre volte per notte a guardare cosa sta succedendo.

                                                      Per quanto riguarda i rapporti con le galline la mia esperienza è che le oche tendono ad essere piuttosto burbere nei loro confronti, ma in genere le galline scappano e si disimpegnano velocemente. Deve però esserci lo spazio per farlo, e soprattutto è molto critica la fase in cui le galline diventano già molto invise alle loro compagne perché vanno in menopausa, e in più vengono maltrattate dalle oche. A quel punto tendono a rinunciare alla fuga e le altre galline tendono a dare man forte alle oche, per cui a volte soccombono e vengono scannate brutalmente.
                                                      La chiave di volta comunque è lo spazio: se le galline possono stare lontane o allontanarsi dalle oche, non c'è problema, se invece lo spazio è costretto temo sia una convivenza impossibile.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Filing tra Capretta e Oche del Campidoglio

                                                        Ciao a tutti
                                                        Anche io ho la mia avventura da raccontarvi con questi guardiani del suo territorio.
                                                        All'inzio degli anni 90 ho fatto un recinto di circa 3000mq, e ho messo dentro 2 caprette Tibetane e un becco, che con il trascorrere degli anni ne ho anche contate 15, poi per questione di tempo e lavoro che richiedevano, ora e' rimasta una sola, dopo la morte del becco per vecchiaia. Premetto che questa recinzione è delimitata da un fosso un bosco ed una strada provinciale. Visto che mi faceva pena per la sua solitudine, ho pensato di mettere una compagnia a questa capretta, l'anno scorso a fine marzo mi sono deciso di comprare nr.3 oche, al prezzo di 5 euro l'una, che poi si sono rilevate due femmine e un maschio, dopo averle tenute in gabbia per circa 30 giorni, poi l'ho passate nel recinto
                                                        della capretta. Per un paio di mesi andavo la mattina a dargli da mangiare e farle uscire, la sera le chiudevo dentro la stalla, per paura che qualche volpe o altri animali selvatici, fossero carne per i loro denti. Trascorso questo periodo, visto che tra la capretta e l'oche
                                                        si era creato un certo filing ho deciso di non andar piu' a chiuderle, ma lasciarle libere.
                                                        (Tant è che la capretta avanti e loro dientro, e tutti a quattro insieme a mangiare l'erba, quando la capretta decide riposare anche loro fanno pausa insieme a lei, se una di loro strilla la capretta corre subito a vedere cosa sta accadendo.
                                                        A questo punto mi sono sentito tranquillo perchè oltre a farsi compagnia c'e' chi
                                                        sorveglia sulla loro vita. Ora le due femmine stanno sfornando uova a non finire,
                                                        speriamo che dopo tutte queste uova si decidano anche di covarle.
                                                        Comunque è vero che il maschio, nonostante mi vede tutti i giorni, ogni volta inizia a soffiare e strilla con tanta voglia di provare a venirti a dosso a collo dritto.
                                                        Un saluto
                                                        Baffokid
                                                        Ultima modifica di Baffokid; 01/05/2010, 17:07.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Fai un po' attenzione alla storia delle uova: se le oche fanno troppe uova vanno in carenza di calcio!
                                                          Succede che a un certo punto cominciano ad avere dei leggeri spasmi, che diventano via via più forti, finché non coinvolgono anche il cuore e i polmoni e muoiono.
                                                          Cioè fare una dozzina di uova, quindici, è una cosa normale, ma se vanno oltre le venti bisogna fare qualcosa, trovare il modo di dargli del calcio. In farmacia si compra quello in polvere per quelli che si fratturano, si può provare a metterglielo in un pastone.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da acero Visualizza messaggio
                                                            Fai un po' attenzione alla storia delle uova: se le oche fanno troppe uova vanno in carenza di calcio!
                                                            Succede che a un certo punto cominciano ad avere dei leggeri spasmi, che diventano via via più forti, finché non coinvolgono anche il cuore e i polmoni e muoiono.
                                                            Cioè fare una dozzina di uova, quindici, è una cosa normale, ma se vanno oltre le venti bisogna fare qualcosa, trovare il modo di dargli del calcio. In farmacia si compra quello in polvere per quelli che si fratturano, si può provare a metterglielo in un pastone.

                                                            Ciao
                                                            Ti ringrazio per il consiglio, la loro alimentazione e di grano e
                                                            granturco, insalata ed erba in generale, come ripeto stanno
                                                            in stato libero. Comunque ora mi informo dove reperire
                                                            questo calcio in polvere.
                                                            Un saluto
                                                            Baffokid

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X