MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento all'aperto di bovini,suini,ovini e altro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allevamento all'aperto di bovini,suini,ovini e altro

    Sono tre anni che ho iniziato a dedicarmi all'attivita' agricola a tempo pieno avendo preso le redini dai miei genitori...Purtroppo l'azienda e' piccola ed e' stata trascurata a causa dell'eta' avanzata dei miei genitori, quindi parecchie strutture sono da rifare completamente....ho poche attrezzature e non voglio indebitarmi fino al collo per costruire una stalla, visto l'andazzo della zootecnia e di tutte le attivita' agricole in genere... Appena iniziato a lavorare sul serio nei campi realizzai subito un recinto elettrico e un'arca mobile per suini e devo dire che come sistema e' valido e offre parecchi vantaggi! Allora mi chiedo sara' la stessa cosa per bovini e ovini?funzionera' per conigli e animali da cortile in genere? Qualcuno di voi alleva all'aperto?di quali attrezzature dovrei dotare la mia azienda?
    Ciao

  • #2
    spiega più in dettaglio cosa vuoi fare, le tue esigenze,tipologia del terreno giacitura ecc.

    Commenta


    • #3
      Indirizzo zootecnico dell'azienda? Latte o carne?

      Commenta


      • #4
        scusa trottolino se non centra niente,ma tu di dove sei?
        tanto per sapere!!!
        scusate l'intromissione

        Commenta


        • #5
          Allora la mia azienda si estende per circa 10 ettari sulle colline adiacenti la costa adriatica, esattamente nel comune di Giulianova (TE)la classificherei media collina e minima parte pianeggiante.Oltre questi, conduco circa altri 5 ettari in comodato (accordo verbale senza contratto, purtroppo qui la terra da affittare pare una cosa rara).L'esposizione e' per il 50%a est e 40%ovest, il resto pianeggiante, il tutto suddiviso in tre appezzamenti.Il terreno e' di prevalente natura argillosa attualmente coltivato a cereali,girasole,mais e 1,5 ettari ad orto irriguo.La mia idea era quella di allevare qualche mucca marchigiana per la carne e delle pecore per fare del formaggio (i miei hanno esperienza in questi settori ma non con moderne tecniche)e poi degli animali da cortile come polli, anatre tacchini, conigli ecc. ecc. Il tutto senza esagerare, cercando di commercializzare direttamente i prodotti anche in previsione di un futuro agriturismo.

          Commenta


          • #6
            ciao !
            ma cosa è un arca mobile?
            io dovrò fare pressappoco quello che vuoi fare te,ma il mio terreno è molto diverso dal tuo,quindi tutti i cosigli che mi sono stati dati,non possono andare per te.
            a sentire chi se ne intende le pecore rendono di più di altri animali,per i conigli all'aperto me lo hanno sconsigliato anche per motivi sanitari(se non ci sono molti ettari tendono ad ammalarsi causa virus ecc... ) perlomeno così mi hanno detto
            comunque seguirò il post
            ciao!

            Commenta


            • #7
              Giovanni , tu da chi ti sei fatto consigliare? Soprattutto, dove reperire indicazioni utili sulla normativa sanitaria?
              Un'arca mobile e' un ricovero per i suini fatta in legno o in ferro ondulato curvato(tubosider tipo lamiere per silos), che puo' essere spostata periodicamente poiche' i maiali grufolando sempre intorno ad essa creano un'area melmosa.Puoi vedere un esempio qui:
              http://www.fattoriadimaiano.com/alle...ra_maiano2.htm
              http://www.agrisabella.it/
              Un articolo di "vita in campagna"scannerizzato lo trovi qui:
              http://foto.webalice.it/toscanidario

              Commenta


              • #8
                Non vorrei romperti le uova nel paniere, sarebbe una bella cosa quello che vuoi fare tu...purtroppo non è tutto oro quello che luccica, allevare bovini, suini ed ovini all'aperto è molto costoso, impiegano il doppio a raggiungere il peso da macello, inoltre il mercato non sempre riconosce il valore aggiunto di queste produzioni (cioè lo riconosce però i soldi non li becchi tu).

                Sarebbe un idea invecie quella di fare quelle fattorie-agriturismo dove si alleva un pò di tutto, si semina un pò di tutto e si accolgono le scolaresche in visita.

                Per quanto riguarda la normativa sanitaria io chiederei lumi ai veterinari dell'ASL.

                Commenta


                • #9
                  ciao!
                  per le normative non ricordo il sito,comunque ho letto quelle per la toscana,si trovano facile su internet.
                  per quanto riguarda la usl siamo stati e devo dire che nella zona di arezzo sono mlto comprensivi,anche perchè già è dura e se si mettono pure loro a rompere
                  è finita,i consigli me li hanno dati un pò tutti.quello che ti ha detto gimpi è piuttosto reale e le fattorie scuola credo si chiamino così è una buona idea,avevamo idea di fare la stessa cosa,bisognerà vedere quando saremo pronti se la cosa sarà ancora sfruttabile.
                  in una cosa non sono d'accordo con giampi è vero che il prezzo può variare di pochissimo,ma è altrettanto vero che i costi di avvio sono ridottissimi ,rispetto agli allevamenti intensivi(vedi stalle mangiatoie impianti per il latte ecc...ecc...)con questo non voglio dire che faremo i soldi ,ma ne spenderemo molti meno.
                  correggetemi se sbaglio.
                  secondo me il segreto stà nel risparmiare al massimo sulle attrezzature nei primi anni,in maniera di partire senza troppi debiti(anche perchè se và qualcosa storto non vai a fondo)questa è la mia filosofia
                  ciao! e auguri

                  Commenta


                  • #10
                    per 880dt .
                    Caro compaesano (io sono di Avezzano Aq) la tua zona si presta per allevare all'aperto ma qualsiasi animale ha bisogno di un ricovero almeno per la notte.
                    Io ho un gregge di 150 pecore (agnelle compres.) ma la mia zona è più fredda della tua.

                    Commenta


                    • #11
                      x fortesque

                      ciao!
                      tiri avanti solo con le pecore? cosa produci? e sei solo a starci dietro?
                      ciao! e grazie

                      p.s. quanti e che cani hai per il gregge?

                      Commenta


                      • #12
                        Io infatti parlavo di piccoli allevamenti, tanto per coprire la richiesta per la vendita diretta aziendale.Con i maiali ho gia' fatto un po' d'esperienza,e devo dire che se si riesce a vendere direttamente va bene sia all'allevatore che al consumatore finale.Siccome qualcuno mi chiede se ho del formaggio,degli agnelli,conigli e polli, allora volevo provare.....giustamente senza investire tantissimo, poi piano piano si vedra'.....la mia azienda e' tuttofare, allevo maiali, polli, faccio il vino,olio d'oliva,coltivo i cereali per alimentare i maiali,e un ettaro e mezzo di ortaggi.Quando qualcosa non va, si compensa con altro,questo e' vero ma il problema e' che il volume d'affari non mi permette di avere altri addetti e credetemi, da soli portare avanti tutte queste cose (aggiungere anche poca esperienza)e' molto dura,ho poche attrezzature e per fare tutte queste cose, ci vorrebbe un concessionario intero di macchine!comunque la mia passione mi fa andare avanti e i risultati ottenuti finora , seppur pochi e piccoli, mi confortano e aumentano la voglia di fare.Non c'è niente da fare, per fare l'agricoltore, devi avere la terra nel sangue e lasciare da parte l'ambizione ai soldi, ma la soddisfazione di vedere qualcosa che hai creato con le tue mani e col sudore della fronte e' meglio di qualsiasi cosa!

                        Commenta


                        • #13
                          Per Giovanni 1958

                          Vorrei arrivare a 350 cvapi quindi per adesso allevo tutte le femmine(ucce)
                          quindi poca carne (sul fuoco), non le mungo perchè dovrei attrezzarmi con una autocattura ed il tempo che posso dedicergli non è abbastanza, ma tieni conto che in due anni da 50 capi e un pò d'impegno ho raggiunto i 140 (100 +o- adulti 40 agnelle di 6-8 mesi).
                          Da solo ce la farei ma bisogna disporre di tutti gli attrezzi (caricaballe,mungitrici,mangiatoie autocatturanti) e di una stalla con tutti i confort.
                          Il cane (unico per ora) è un Border collye (o collie non ricordo) che è il top per la conduzione del gregge, ma andrebbe addestrato ad arte per sfruttarlo in pieno.
                          prova sul sito www.clbdog.it per approfondire. Il mio Billy (cane) comunque anche senza addesrarlo dimostra già la sua attitudine ed intelligenza ma se dovessi tornare indietro , lo farei addestrare meglio.
                          Potrebbe tranquillamente sostituire un pastore
                          Attached Files
                          Ultima modifica di fortesque; 05/03/2005, 22:08.

                          Commenta


                          • #14
                            PER 880dt5

                            Che ne dici se porto un pò d'agnello e di patate tu metti le salsicce l'olio ed il pane facciamo un'arrosto con le p...e e bruschette a volontà
                            Scherzo comunque io ho lavorato a S.Nicolò a Tordino(anni fà) e conosco la zona.
                            Io a tempo pieno faccio il macellaio e di prodotto Genuino ne conosco e ti consiglio se vuoi guadagnarci qualcosa di fartela pagare bene
                            la carne e tutto il resto altrimenti"il gioco non vale la candela".

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie del consiglio fortesque magari quando avro' preparato tutto per allevare qualche pecorella ti chiedero' nuovamente info.Cmq se passi da queste parti saro' lieto di farti visitare la mia azienda.... Minchia, ne facevi di strada cmq....

                              Il problema pero' che ho riscontrato e' che purtroppo la carne che produco io (maiali) allevata all'aperto e alimentata con prodotti aziendali viene apprezzata solo dai miei amici e conoscenti che ogni anno comprano da me, il resto per i macellai e' tutto uguale,giusto ieri mi hanno detto: sto comprando scrofe a 1,60 euro al chilo e me la consegnano gia' macellata e la carne e' succulenta......per farti un favore posso pagarti lo stesso prezzo a peso vivo.....Un euro e 60 al chilo per un maiale di 220-240kg lo sapete quanto fa?: il prezzo di un maialino da allevare sommato a quello che mangia e alle cure veterinarie.......il mio lavoro e' gratis! Penso che l'allevamento del maiale sia troppo industrializzato e che purtroppo la gente ormai fa la spesa sempre piu' al supermercato!
                              Invece per esempio la marchigiana potrebbe avere un concetto diverso.... bo? vedremo!

                              Commenta


                              • #16
                                io nel mio piccolo allevo due manze per avere carne per due famiglie. e vendo qualche quarto ad amici ma se dovrei stare dietro alla richiesta potrei benissimo averne una decina.

                                per me il segreto è avere un piccolo giro di amici che sai che comprano tot chili l anno e poi ti appoggi ad un bravo macellaio solo per fartela macellare la carne. inutile vendere al macellaio la carne perche nn ti da molto di piu di quello che da ad un allevamento.

                                quindi ceca di farti una piccola clientela che la accontenti dalgli insaccati di maiale alla carne bovina, dalle uova ad un po di ortaggi. non dico che farai i soldoni ma penso che sia l unico modo per far sopravvivere una piccola azzienda in questi tempi.

                                alla fine il mio consiglio vendi solo direttamente ai cliente

                                Commenta


                                • #17
                                  giusto JAG

                                  per esempio i maiali devi trasformarli tu (salsicce,prosciutti ecc..) per vedere il risultato es:salsicce 7/8 euro al kg prosciutti 5/6 euro ecc..
                                  880 DT se vuoi ti consiglio come fare (se ne hai bisogno ovviamente).
                                  oppure per esempio puntare sull'allevamento di razze più ricercate tipo Mora romagnola, cinta senese per i maiali o chianina, marchigiana per i bovini ma devi sempre cercare i clienti "affecionados" per essere sicuro.
                                  se non erro ci sono anche dei contributi economici per queste razze.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    x fortesque
                                    ciao visto che sei anche un macellaio ,quanto tempo pensi ci voglia per imparare a trasformare un buon prodotto ,tipo:formaggio,salsicce, prociutto ecc...ecc...
                                    p.s. lo hai mai fatto il prociutto di pecora? come è di sapore?
                                    grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Fortesque peccato siamo cosi' lontani, altrimenti ti avrei gia' arruolato per il mese di dicembre!!!!Accetterei molto volentieri i consigli di un professionista anche perche' quando faccio macellazione domestica mi tocca sempre pagare uno che poi alla fine fa solo i lavori piu' importanti, ma quelli piu' antipatici li faccio io!

                                      Per la cinta senese ci avevo pensato, anche perche' so che e' una razza che si adatta molto bene all'aperto, ma credo che i maialini da allevare costino molto e poi non so se vi sarebbe una reale richiesta.Tu conosci le qualita' della sua carne? vale effettivamente la pena?
                                      Per tutti: ho visto che si vendono delle tramogge automatiche per i suini all'aperto "a libitum"ovvero la farina scende sempre e anche "mangiaebevi"le quali a detta dei venditori, miscelano la farina con l'acqua, formando il "pastone".Per il primo tipo ho dei dubbi per la fase finale del ciclo di allevamento, non e' che si ingrassino troppo mangiando a volonta'?per la "mangiaebevi"ne ho viste solo in commercio, ma mai nessuna negli allevamenti, perche?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        se voi allevare qualche manza o toro ti conviene sentire direttemente qualche stalla da latte dove i vitelli quasi devono pagare qualc uno che se li vengano a prendere. mentre x le vitelle anche se è un po difficile forse riuscirai a trovare qualcosa, se devi macellae bovini fallo prima dei 48 mesi cosi eviti l esame della bsa.

                                        cmq evita i commecianti

                                        x me è inutile puntare su razze paticolari, e meglio risparmiare intanto quando vendi nn sei ricompensato dal tipo di razza

                                        Commenta


                                        • #21
                                          grazie jag, infatti e' proprio quello che temevo nel caso di allevamento per la cinta senese, pero' sai, la curiosita'....Cmq prima di acquistare i vitellini devo sistemare una tettoia e un recinto, poi vedremo.Cosa ne pensate di allevamento all'aperto dei bovini, e quanto spazio per capo bisogna riservare?E soprattutto come si svolge questo tipo di allevamento?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per Jag

                                            i vitelli di frisona (da latte) o volgarmente olandese te li regalano ma morfologicamente sono come i cani segugi se vuoi una buona resa devi prendere altre razze altrimenti aivoglia a buttar via fieno, mangime pelli e ossa.
                                            la cinta senese è l'ultima moda in campo di carne di maiale sia per gli stagionati sia per il fresco soprattutto per la qualità e la sapidità di essa.
                                            ovviamente rappresenta un prodotto di nicchia (pochi clienti) ma la richiesta aumenta specie tra la fascia benestante che ricerca prodotti particolari.
                                            Ho sentito parlare di convenzioni tra allevatori e norcini, mi spiego: loro ti forniscono le scrofe e il seme e si impegnano a ritirare i capi adulti (non so se da macello o già macellati) con un prezzo stabilito al contratto.
                                            Comunque la qualità paga sempre in tutti i campi.
                                            chi risparmia spreca ecc.. (ti risparmio i luoghi comuni)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              PER 880dt5

                                              scusa ma non mi intendo di attrezzature specifiche per gli allevamenti.
                                              io i miei 10 mailali li ho allevati in un box in cemento con il metodo classico, patate cotte (da scarto) farinaccio ecc...
                                              UN'ESPERIENZA ALLUCINANTE senza parlare del rumore e dello sterco in quantità industriale. non dispongo di un terreno adatto ad allevare all'aperto ma ritengo che sia la soluzione migliore in tutti i sensi.
                                              Per quanto riguarda il grasso, il maiale deve ingrassare ma se ritieni che sia troppo grasso potresti interrompere con il mangime ed utilizzare per un pò patate crude, fieno fresco o solo granturco e orzo per il mantenimento.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per Giovanni1958

                                                Il proscutto di pecora non l'ho mai assaggiato ma incuriosisce anche mè.
                                                Per trasformare un maiale di 180 Kg (prosciutti freschi, salsicce bistecche ecc..)
                                                ci vogliono 3/4 ore per un professionista, 2 giorni e tanta fatica per un hobbista.
                                                Il formaggio l'ho solo visto di fare ma penso che per fare 5o6 kg di formaggio basta un'ora di fornello e tavolino e qualche giorno in salamoia (le caciotte).
                                                Per stagionare un prosciutto ci vuole minimo un'anno dipende dal peso.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da fortesque
                                                  non dispongo di un terreno adatto ad allevare all'aperto ma ritengo che sia la soluzione migliore in tutti i sensi.
                                                  Per quanto riguarda il grasso, il maiale deve ingrassare ma se ritieni che sia troppo grasso potresti interrompere con il mangime ed utilizzare per un pò patate crude, fieno fresco o solo granturco e orzo per il mantenimento.
                                                  allora caro paesano, per allevare i maiali all'aperto, puo' bastare anche poco spazio,recintando per esempio una piccola porzione di terra a ridosso del box, dando loro la possibilita' di stare all'aria quando il tempo lo permette.Il massimo e' di riservare 500 metri a capo dotare il recinto di un rifugio fatto in legno o lamiera con lettiera in paglia e magari occasionalmente farli pascolare su erbai aziendali.Con questo sistema la qualita' della carne e' sicuramente piu' elevata.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Aggiungo che io allevo all'aperto i suini appena hanno raggiunto i 50-60 kg fino alla macellazione, riservando piu' o meno 500 metri a capo,devo dire che non fanno rumore (forse parlavi di grugniti),non puzzano e ci vuole poco per pulirli(basta tenere asciutto l'interno dell'arca mobile e non far mancare la paglia), non subiscono situazioni di stress e dovresti vedere come si fanno certe corse!Poi particolare attenzione ci vuole nei mesi piu' caldi, perche' potrebbero ammalarsi di insolazione eccessiva, poiche' sono intelligenti, ma non vanno a posizionarsi all'ombra, allora ci vuole una bella pozzanghera e ne vanno davvero matti!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Hai ragione 880dt5

                                                      comunque rimane il fatto di doverteli macellare (trasformare) e vendere da solo se vuoi tirarci fuori qualche euro in più quindi più che al sistema di allevamento dovresti pensare ad uno spaccio aziendale e se non hai dimestichezza con i coltelli imparare da qualche amico.
                                                      Il maiale all'ingrosso vale dai 2 ai 3,5 euro al kg quelli nazionali quindi o ti decidi ad allevare 3 o 400 maiali l' anno e prendere un'intera collina oppure 50/100 capi l'anno e venderli sulla bilancia del macello a 6 euro di media ogni kg .
                                                      Apertura stagionale fino ad esaurimento scorte, tasse ridotte di gestione soldi contanti ecc..

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        dimenticavo

                                                        in paese (5000 anime) c'e' un giovane agricoltore che durante l'estate si fa i suoi
                                                        terreni (10 ettari di ortaggi patate ecc..) e contemporaneamente alleva 150/200 maiali (già svezzati,stallini perchè da noi è freddo 8 mesi l'anno) e l'inverno li vende IN POCHE SETTIMANE in un buco attrezzato a spaccio aziendale.
                                                        Ha costruito casa nuova e ogni anno compra altri terreni.
                                                        SCUSA SE è POCO

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Fortesque, ma vende solo carne di maiale nello spaccio o anche altri prodotti?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            esclusivamente i suoi maiali!!!
                                                            Anche non essendo un macellaio provetto ha imparato nel giro di qualche mese a "tagliare " la carne e a fare salsicce!!
                                                            Attualmente la gente compra da lui all'ingrosso tipo: prosciutti interi, salsicce a 10ne di chili mezzene intere, insomma i suoi clienti sono rappresentati da quei agricoltori che non si allevano più il maiale in proprio ma non hanno perso l'hobby della norcineria, poi c'è il cliente normale che compra per il consumo giornaliero.
                                                            Molte volte gli chiedono la carne macinata per prepararsi da soli le salsicce.
                                                            INSOMMA A FATTO BUSINNES

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X