MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento all'aperto di bovini,suini,ovini e altro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Davvero una bella idea, complimenti al tuo amico! Mi pare che non dovrebbero esserci problemi per un'azienda agricola ad aprire uno spaccio aziendale, oltre ovviamente al fatto di rispettare le norme igienico-sanitarie!
    Fortesque quanti km si percorrono ad arrivare da te partendo da Giulianova? Io qualche volta vado a sciare a campo Felice e magari se ti fa piacere potremmo fare 4 chiacchiere dal vivo, per me sarebbe producente avere dei consigli da un veterano della carne!

    Commenta


    • #32
      Campo felice è a 35 km dal mio paese

      Io sto a Luco dei Marsi (Aq) e scio anch' io, spesso vado ad Ovindoli, ma qualche volta sono stato a Campo Felice.
      Visito questo forum quasi tutti i giorni e controllo le mail due o tre volte a settimana. quiro69@tiscali.it oppure al telefono di casa la sera (8/10,00) al 086352466..
      Purtroppo questo periodo è un pò particolare perchè ho molti agnelli e Pasqua si avvicina, quindi non sono sicuro di potermi assentare.
      Comunque per qualsiasi aiuto sono a tua disposizione.

      Commenta


      • #33
        Fortesque sei in piena "trebbiatura"e spero che quest'anno il tuo raccolto sia molto generoso!Non posso dirti che ti mandero' clienti, anche se in questi periodi capita che mi vengono a chiedere l'agnellino...... ma figurati se da qua li mando all'altro capo...
        se ti capita di dover dare via una pecorella smarrita, potremmo organizzare un'ottima "pecora alla callara"e magari invitare anche qualcuno del nord, visto che qui son quasi tutti di loro....
        adesso pero' anche io sono un po' sovraccarico, ho ancora tutti gli olivi da potare che con la neve sono stati disastrati , poi devo smantellare un capannone anch'esso smembrato dalla neve,concimare il grano e ripassare per mais e ortaggi....sai, con questo freddo e' da ottobre che non accendo piu' il trattore.cmq non si sa mai, se riesco a liberarmi per una giornata mondana... faccio un salto da te!

        Commenta


        • #34
          vedo che l'11 marzo é nata un'amicizia.....
          ho seguito con interesse questo post, potreste anche approfondire l'argomento ...
          tuttavia credo che la tecnica di vendita dello spaccio aziendale sia molto valida nei piccoli centri dove ci si conosce meglio e dove il senso della fiducia é ancora diffuso.

          Commenta


          • #35
            vacche brade

            ciao,io e soci saremmo interessati all'acquisto di due mucche di razza frisona,secondo voi si possono lasciare libere in recinto di mille metri,per alcune settimane,apportandogli solo acqua(corrente), accetto consigli.
            ci sono problemi,con la usl?
            grazie!
            Ultima modifica di GiancaMI; 20/06/2005, 20:44.

            Commenta


            • #36
              Giovanni scusa...ti rubo il topic....

              Vorrei fare stessa cosa con cavalli a paddok:
              Disponibile circa 1/2 ettaro da dividersi in 4 paddok per ospitare 3 cavalli.
              Recinto elettrificato e acqua con abbeveratoio tipo box. Ci sono problemi?
              Qualche info su a che distanza mettere i fili (ho preso quelli tondi grossi)

              grazie a tutti

              Commenta


              • #37
                le frisone sono ottime lattifere ma un po delicate si possono tener fuori da maggio a settembre ottobre se il clima non è particolarmente rigido l'acqua corrente sicuramnente va benissimo.

                per l'asl devono avere il bollino auricolare e iscritte nel registro di possesso qualche problema si pone dal punto di vista civilistico se il campo è vicino a case o ville perché sicuramente quelle persone non saranno molto liete di muggiti o delle mosche in abbondanza se puoi sono villeggianti cittadini stressati insofferenti va a finire che qualcuno lo rimandi a casa con le ossa rotte da quanto rompe le sfere personali.
                per i cavalli non ci sono problemi l'unica cosa è fare attenzione all'acqua che non sia di pozzo e che abbiano una vasca bella grande dove bere così possono scegliere se bere vicino la fontanella dove è più fresca o più lontano dove è più calda perchè ferma al sole sembra una cosa da niente ma alcune malattie simili al raffreddore delle persone i cavalli li prendono così con una bevuta fredda e ci sono grossi problemi anche sullo stomaco e sulla termoregolazione.
                occhio i cavalli vanno tatuati e registrati meglio se sono pochi segnati sui registri di visita del veterinario di fiducia.

                Commenta


                • #38
                  grazie a buon rendere

                  Commenta


                  • #39
                    Per Giovanni ti consiglierei vivamante al posto che delle bovine di razza Frisona che sui prati di pianura vanno bene allo stato brado ma se devi far del latte a mille metri io sceglierei delle Brown Swiss "Bruna Alpina" più moderna infatti è una semplice attitudine con forti caratteri lattiferi come la Frisona ma con un più alto indice di grasso e proteine nel latte è molto resistente per quel tipo di clima e sono ottime per il pascolo ad alta quota come le sue cugine Brune Alpine.

                    Commenta


                    • #40
                      se ci fosse la possibilità di altre marche razze tipo bruna alpina, pezzata rossa insomma razze piu forti andrebbe meglio
                      alcune settimane bisognerebbe vedere quelle alcune!!!
                      mille metri solo acqua ??
                      un po di fieno!!!!!
                      anche perche dove sporcano fanno fatica a mangiare
                      per gli esperti in materia (che io sono fuori da 3 anni) il pascolo non è 1uba (unità bovino adulto)per ettaro??? o poco meno

                      Commenta


                      • #41
                        grazie a tutti
                        ,ci avete fatto riflettere ,ed abbiamo tratto la conclusione,che se si mette qualche animale per il momento ,non è la frisona,(c'era la possibilità di prenderne due ad un asta nella nostra zona)meno male che mi sono consultato con voi ,altrimenti si sarebbe fatto la str....ta!
                        p.s. il posto è a 700 mt di alt.e non mile,comunque se mi si presentasse l'occasione di razze da voi proposte ci faremo un pensierino

                        Commenta


                        • #42
                          ma i 1000 ora 700 era l'altezza non la superficie????

                          Commenta


                          • #43
                            se ti serve un decespugliatore vivente potresti provare anche con pecore o capre non tante ......... funzionerebbero ugualmente........
                            e poi come dice claudio amendola il coscio con le patate è proprio bbono'...........
                            c.b. robertino

                            Commenta


                            • #44
                              mille metri è la parte recintata(altri 2 mila basta ripristinare la recinzione)non le prendevo come decespugliatori,(anche perchè avrei preso delle capre)ma per iniziare a vedere un pò di vita,per il momento abbiamo fatto tanto di quel pulito e rparazione mezzi,che c'è entrata la voglia di veder movimento,tutto quì

                              Commenta


                              • #45
                                che dio ce ne salvi e liberi dalle capre e poi in un recinto ci durante veramente poco poi devi andare a ritrovarle per tutte le montagne della provincia.

                                ne ho avute fino a 23 e guarda proprio non era una passeggiata stargli dietro

                                Originalmente inviato da c.b.robertino
                                se ti serve un decespugliatore vivente potresti provare anche con pecore o capre non tante ......... funzionerebbero ugualmente........
                                e poi come dice claudio amendola il coscio con le patate è proprio bbono'...........

                                Commenta


                                • #46
                                  Guarda Giovanni se vuoi evitare beghe con i tuoi confinanti ti consiglio al posto delle Frisone 8-10 vacche a 2 gambe del tipo Est-Europa......vicino accontentato guadagno assicurato
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • #47
                                    X Giovanni1958: lascia stare le frisone, sono animali da stalla, potresti invece andare sulle pezzate rosse...per quel tipo di ambienti sono anche migliori delle brune (che sono state spinte molto per il latte combinando anche molti guai) inoltre sono molto tranquille e possono anche diventare simpatiche.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      x alle, le mucche bipedi a cui fai riferimento rendono felici i vicini se sono solo uomini,se c'è anche una sola donna maritata vedi che macello,la bomba di atomica al confronto è nulla,scherzi a parte,giovanni le frisone possono anche adattarsi al posto al ricovero ed ad altro. ma saranno sempre sottoalimentate, a meno che tu non provveda con adeguati mangimi del commercio che integrino il pascolo bilanciando il tutto,per re3nderti l'idea sarebbe come prendere una formula uno e invece di usare la benzina speciale ad alto numero di ottani la alimenti con una benzina ad 80 ottani o un misto di questa e cherosene e un poco di gasolio,per un pò cammina, ma alla fine zoppica e si rovina.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Scherzi a parte Giovanni ti consiglio di prendere una razza autoctona tipo Marchigiana o Chianina
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • #50
                                          scusate ma li danno ancora i contributi per allevare gli asinelli.............
                                          c.b. robertino

                                          Commenta


                                          • #51
                                            io tempo fà ho letto un articolo della regione toscana,e tra gli animalida contributo c,era l'asinello dell'amiata,ma penso che sia solo per la toscana

                                            Commenta


                                            • #52
                                              x alle...coi tempi che corrono,me ne basterebbe una di quelle vacche,e magari un'altra per uso personale
                                              Ultima modifica di giovanni1958; 11/06/2005, 21:14.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Tornando agli animali.......
                                                Anch'io stò facendo lo stesso esperimento, ho acquistato 4 vitelle meticce (incroci limousine (?)) in 3000 metri quadrati di terreno recintato, dopo quindici giorni non c'è più un filo d'erba e considera che già integravo, oltre che con il fieno, anche con miscuglio di farine e mangime. Ho anche altre 10, frà nutrici e vitelli ma in circa 30000 mq. recintati su prato stabile e comunque consumano un ballone di fieno in due giorni. Ciò per dirti che a questo tipo di animale non basta l'erba che nasce nei recinti considerando anche che nei mesi di luglio ed agosto se non innaffi non nasce nulla!!!!!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Se non ricorda male sò che il pascolo viene calcolato 1 UBA(unità bovina adulta)/ettaro.......3000 mq mi sembrano pochini
                                                  Tosi Alessandro

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Alle
                                                    Scherzi a parte Giovanni ti consiglio di prendere una razza autoctona tipo Marchigiana o Chianina
                                                    Concordo al 100%

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da Alle
                                                      Se non ricorda male sò che il pascolo viene calcolato 1 UBA(unità bovina adulta)/ettaro.......3000 mq mi sembrano pochini
                                                      e mettendo 1 mucca a ettaro si intende che si alimenta di solo quello che cresce sul pascolo?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        In teoria si in pratica non lo sò me è quello che dice il disciplinare bio per le vacche al pascolo
                                                        Tosi Alessandro

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          si perche questo calcolo lo fanno sopratutto per le malghe
                                                          e di conseguenza anche per i contributi che ti danno

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Contributi

                                                            Originalmente inviato da toni
                                                            si perche questo calcolo lo fanno sopratutto per le malghe
                                                            e di conseguenza anche per i contributi che ti danno
                                                            Qualcuno sa dove cercare per vedere se ci sono contributi ?

                                                            Visto il prezzo del fieno sto iniziando a pensare di coltivare bistecche !

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              fino a che pendenze puo arrivare un bovino?
                                                              xche adesso taglio l erba di circa 1 km di argine (in teoria è del demanio) ed è un lavoraccio per una decina di rotoballe.
                                                              e stavo pensando di recintare il tutto e di far pascolare un paio di vitelle magari solo per il periodo estivo.
                                                              nn parlatemi di mettere delle capre.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X