MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

la capra che si gratta

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • la capra che si gratta

    salve scusate ma avrei bisogno di aiuto per una mia piccola capra che si sta praticamente scorticando il problema e che essendo vissuta sempre fuori allo stato brado nn posso prenderla per farla visitare sembra un missile...........
    se potete darmi qualche iinfo per capire cosa possa essere e siccome apparte tutto quello che c'e nel bosco gli do anche fieno e fioccato........

    ringrazio tutti coloro che possono darmi consigli
    max

  • #2
    potrebbero essere pidocchietti come quelli che anno i polli.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da MAXNERO Visualizza messaggio
      salve scusate ma avrei bisogno di aiuto per una mia piccola capra che si sta praticamente scorticando il problema e che essendo vissuta sempre fuori allo stato brado nn posso prenderla per farla visitare sembra un missile...........
      se potete darmi qualche iinfo per capire cosa possa essere e siccome apparte tutto quello che c'e nel bosco gli do anche fieno e fioccato........

      ringrazio tutti coloro che possono darmi consigli
      max
      benvenuto nel forum, se visitarla ti è impossibile, prova a costringerla in un posto tipo corridoio stretto dove non si faccia male e prova a spruzzare dei prodotti contro i parassiti tipo pidocchi e altri generici, vedi un poco se le cose migliorano.

      Commenta


      • #4
        concordo pienamente con tè ,CHALLENGER un buon antiparassitario dovrebbe bastare. puoi provare a chiedere in farmacia veterinaria MAXNERO

        Commenta


        • #5
          grazie dei consigli adesso cerco subito un'antiparassitario..........

          Commenta


          • #6
            Ciao Maxnero! concordo con chi ti ha risposto prima di me, penso che la tua capra abbia la Rogna Sarcoptica che viene comodamente curata con un'iniezione di IVOMEC (nome commerciale) o simili, che trovi in farmacia con presentazione di ricetta medica. Io ho parecchie pecore e faccio il trattamento con IVOMEC 1 o 2 volte l'anno, in primavera prima di mandarle in montagna e in autunno quando scendono; questo prodotto va bene sia contro i parassiti esterni, come nel tuo caso, sia per i parassiti interni, i classici vermi per capirci.
            Spero di esserti stato d'aiuto.

            Commenta


            • #7
              grazie mille folgaria ho gia trovato il prodotto sei molto gentile .........

              Commenta


              • #8
                Di niente, se hai bisogno altre informazioni per quanto posso sono disponibile. Ciao

                Commenta


                • #9
                  E se non riesco a fargli l' iniezione?

                  Ciao a tutti,
                  Folgaria sembra che se ne intenda e chissà se può darmi un consiglio ; ho un caprone con la rogna ma è veramente impossibie penderlo e poi,anche se dovessimo prenderlo,qualcuno si farebbe male di sicuro.Sembra che "lui" senta che stiamo per bucarlo!
                  Non c'è qualcos'altro contro la rogna che non sia un'iniezione?Oltretutto ci sono i capretti e non vorrei che si ammalassero pure loro.
                  Ringrazio chiunque possa darmi un consiglio.

                  Commenta


                  • #10
                    se non lo buchi con l'ago, puoi sempre sparargli


                    Chiedo scusa per la battuta inopportuna ai mods e all'utente Lochi


                    in ogni caso, se la cura prevede l'iniezione, ritengo che una volta immobilizzato a dovere l'animale legandogli i zampetti, non dovrebbe essere poi cos impossibile sparargli un'iniezione.

                    (certo che tra una intramuscolo e una sottocute c'è differenza, ma quando il "becco" è coi zampetti legati tra loro se ne sta in terra senza scappare non credo ci voglia un luminare della veterinaria per bucarlo )
                    – Internet, + Cabernet!

                    Commenta


                    • #11
                      Diavolo d'un GON !! girando da ste parti ti ho visto
                      ma pure di api e capre te la fili?? (sigh, eliminatemi)
                      ciao a tutti i forumisti...
                      av salùt tòt

                      Commenta


                      • #12
                        non sono sicuro , credo ci siano prodotti in polvere da pruzzare sul pelo .Per la rogna.

                        Commenta


                        • #13
                          C'è anche l' ivomec pour-on si mette sulla cute dal garrese alla coda è registrato x
                          bovini ma sempre ivermectina è. buon lavoro

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Lochi! scusa se non mi sono fatto vivo prima ma sono stato un po' di giorni in ferie... Per il caprone, se non riesci proprio a prenderlo, ci sono dei prodotti in polvere da mescolare con acqua, utilizzati anche per cani e gatti, ma comunque bisogna bagnare per bene l'animale e se non lo prendi...il lavoro non puoi farlo bene. So che qualcuno bagna i propri animali con dell'insetticida utilizzato solitamente dagli agricoltori per i frutteti, il suo nome è BASUDIN (nome commerciale) che però ora non è più in produzione; però non è proprio salutare nè per gli animali nè per gli allevatori. Se hai bisogno sono disponibile, ciao!

                            Commenta


                            • #15
                              Ringrazio tutti per i consigli( non tutti da seguire...); sembra che l' Ivomec(il medesimo preparato che si usa x le iniezioni) si possa dare anche x bocca,magari mettendolo in un pezzo di pane o altro che piaccia alle capre,nella misura di 1 ml x 50 kg di peso.qualcuno ne ha già sentito parlare?

                              Commenta


                              • #16
                                So che qualcuno bagna i propri animali con dell'insetticida utilizzato solitamente dagli agricoltori per i frutteti, il suo nome è BASUDIN (nome commerciale) che però ora non è più in produzione; però non è proprio salutare nè per gli animali nè per gli allevatori. Se hai bisogno sono disponibile, ciao!

                                assolutamente MAI utilizzare negli animali gli insetticidi per le piante!!!!!
                                Sono TOSSICI per gli animali. Per penetrare le cere di rivestimento dei vegetali infatti li fanno liposolubili, quindi nella pelle degli animali passano in quantità sproporzionata e possono oltre che intossicarli, accumularsi nel grasso della bestia e venir rilasciati per molto più tempo di quelli x animali (per i quali cmq esistono dei tempi di sospensione studiati e sicuri)
                                Quindi mangiando quella carne e bevendo quel latte VI AVVELENATE anche voi!
                                Alla faccia della produzione casalinga salutare e naturale!!!

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X