MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

mosche e larve sulle pecore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mosche e larve sulle pecore

    Buongiorno, ho 3 pecore e ieri mi sono accorto che a una di queste giravano intorno mosche diverse dalle solite nere,mosche con il corpo colorato verde/blu/oro penso che siano mosche carnivore,ho tosato l animale e ho cercato di ripulirlo dalle larve,lavandolo e disinfettandolo, adesso le mosche non ci sono piu' ma la pecora e' debole e piena di larve. Chiedo gentilmente a qualcuno di voi che gli e' gia' capitato se puo' darmi dei consigli utili,come fare a debellarle,come fare per evitarlee come mai arrivano??? Devo tenere gli altri animali lontano e' virale??? Ringrazio anticipatamente augurandovi una buona giornata Teo

  • #2
    Originalmente inviato da spataosi Visualizza messaggio
    Buongiorno, ho 3 pecore e ieri mi sono accorto che a una di queste giravano intorno mosche diverse dalle solite nere,mosche con il corpo colorato verde/blu/oro penso che siano mosche carnivore,ho tosato l animale e ho cercato di ripulirlo dalle larve,lavandolo e disinfettandolo, adesso le mosche non ci sono piu' ma la pecora e' debole e piena di larve. Chiedo gentilmente a qualcuno di voi che gli e' gia' capitato se puo' darmi dei consigli utili,come fare a debellarle,come fare per evitarlee come mai arrivano??? Devo tenere gli altri animali lontano e' virale??? Ringrazio anticipatamente augurandovi una buona giornata Teo
    Ciao al momento non posso dirti nulla al riguardo perchè alle mie non è mai successo una cosa del genere,perchè non rivolgi quello che stai chiedendo anche a un veterinario?

    Commenta


    • #3
      mi era capitato qualcosa di simile con una capra,che si era ferita al pascolo ,le o mandate via ( le larve usando acqua ossigenata 24 volumi + betadine ,quando le larve sono sparite o spruzzato sulla ferita del cicatrene sprai ) non lo separata dalle altre .Quando sie ristabilita o disinfettato tutta la stalla . Spero di averti aiutato .p.s la ferita era piccola e superficiale ,chiedi consiglio al tuo veterinario al più presto , seno edura con il caldo tenere lontano mosche e larve.

      Commenta


      • #4
        Salve spataosi,
        Originalmente inviato da spataosi Visualizza messaggio
        ...mosche diverse dalle solite nere,mosche con il corpo colorato verde/blu/oro penso che siano mosche carnivore
        si & no... nel senso che la mosca (cioè l'adulto) non lo è!... ma allo stato larvale (in funzione del genere)potrebbe. Dai colori, probabilmente si tratta di Lucilia sp., Phormia sp., Calliphora sp., ecc...
        Anche se non hai specificato, mi sembra di capire che l'animale presenta delle ferite aperte (altrimenti, le larve dove stanno? )... le larve, infatti, si nutrono dei tessuti (viventi o necrotici) questo "fenomeno" si chiama miasi.
        L'alternativa alla presenza di ferite aperte, potrebbe essere una malattia delle pelle che induce la produzione di secrezioni (dove le mosche ovidepongono).
        Ultima possibilità, l'ingestione di un animale già affetto da miasi (ma trattandosi di una pecora...... possiamo escluderlo).
        Non esiste guarigione spontanea, le ferite devono essere accuratamente pulite (rimuovendo le larve visibili) e lavate con soluzioni alcoliche o acqua ossigenata. Inoltre, poichè la miasi può facilitare e/o portare ad infezioni secondarie, è bene seguire una profilassi (o se troppo tardi: un trattamento) per eventuali malattie batteriche.
        Però, come ti è già stato suggerito dagli altri utenti, non agire senza aver contattato il tuo veterinario... e non perdere tempo!

        Saluti

        Commenta


        • #5
          gli spruzzi del butox sulla lana e poi 1,5 cc di ivomec

          Commenta

          Caricamento...
          X