MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Collegare la Zootecnia con l'Olio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Collegare la Zootecnia con l'Olio

    Ciao a tutti.!
    Qualcuno sa dirmi per piacere come collegare una tesina che parla di Olio con la zootecnia ???

    Vi ringrazio assai!

  • #2
    Originalmente inviato da peppe88 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti.!
    Qualcuno sa dirmi per piacere come collegare una tesina che parla di Olio con la zootecnia ???

    Vi ringrazio assai!
    salve benvenuto sul forum, dovresti specificare che tipo do olio devi collegare

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
      salve benvenuto sul forum, dovresti specificare che tipo do olio devi collegare
      Ciao, Grazie
      Qualunque perchè nella tesina parto dalla raccolta delle olive, le lavorazioni in frantonio e poi parlo delle caratteristiche chimiche, dell'olio extravergine, <meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"><title></title><meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 3.1 (Win32)"><style type="text/css"> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></style>olio biologico ecc.ecc.

      Girando su internet ho trovato qualcosa sull'olio vegetale. C'entra qualcosa ?

      Commenta


      • #4
        , se ben ricordo, una piccola percentuale do olio in alcuni mangimi viene impiegata, pero mi sembra oli di caratteristiche inferiori a quello di oliva, non so se altri parti dell'oliva bucce e altro vengono impiegati come si fa con i semi di lino.

        Commenta


        • #5
          In zootecnia si usa molto l' olio di soia nella percentuale da1 a 4 % a seconda delle fasi di sviluppo ma si usa anche olio di oliva i residui delle altre lavorazioni più pregiate

          Commenta


          • #6
            Per qunto riguarda la produzione di olio d'oliva, questa pò essere collegata a molte altre produzioni agronomiche...ed un collegamento moooooooooooolto largo, potrebbe essere questo: residui d'estrazione (detto anche "nocciolino") impiegati come concimazione...successivamente lavorazio e e semina di coltura erbacea da impiegare per alimentazione animale.
            Ma, apparte essere un collegamento molto largo, forse neanche è da considerarsi "direttamente legato" alla zootecnica, in quanto preclude un ulteriore impegno agronomico (con tanto di coltura) prima di arrivare all'animale.

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti grazie per l'interessamento.
              Facendo delle ricerche ho trovato questo sito http://www.spaziotremila.it/Il-Frant/01-101/P1-101.htm
              sotto, al titolo Sanse ed acque reflue riutilizzate proficuamente si parla della zootecnia ..
              Quindi la tesina la posso collegare con quanto scritto qui ??

              Commenta


              • #8
                Salve Peppe,
                Originalmente inviato da peppe88 Visualizza messaggio
                Ciao a tutti.!
                Qualcuno sa dirmi per piacere come collegare una tesina che parla di Olio con la zootecnia ???
                mmm.... secondo lo schema che hai riportato sopra:
                1 raccolta delle olive,
                2 lavorazioni in frantonio,
                3 prodotto ottenuto (dove parli delle caratteristiche chimiche, dell'olio extravergine ecc....)
                4 sottoprodotti della molitura (prima parli delle acque di vegetazione con relative problematiche di smaltimento e/o usi agronomici... quindi, parli delle sanse esauste --> sottoprodotto utilizzabile come alimentazione del bestiame ).

                Lo ritieni un "nesso" funzionale?

                Saluti

                Commenta


                • #9
                  Grazie!

                  Perfetto, farò così ! Grazie !

                  Commenta


                  • #10
                    Potresti parlare di olivicoltura biologica e quindi di gestione del terreno mediante pascolamento di ruminanti o allevamento di pecore e capre allo stato brado: concimano, tengono pulito il terreno dalle infestanti e... danno un ulteriore reddito che si integra a quello derivante (di questi tempi moooolto scarso!!) dall'uliveto.

                    Saluti

                    Gianvi

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X