MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Taglio becco oche-anatre polli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Taglio becco oche-anatre polli

    Salve la forum.
    Devo dire che ho un piccolo recinto con dentro polli-anatare e 1 tacchino. Lo so sbagliato mischiare le diverse etnie..pero...necessita virtu.
    Un allevatore mi ha detto che per il problema delle anatre che si spennano e dei polli, che se trovano un anatra appena spiumata la sventrano !!, dovrei tagliare una porzione del becco superiore. Mi ha detto con le forbici tagli 1/2 cm, sanguinano 10 minuti poi passa! E una prassi normale, oppure occurre cauterizzare per evitare infezioni. Inoltre so che esistono pinze professionali, che tagliano della lunghezza prestabilita, sono onerose??

    cordiali saluti

  • #2
    dalle mie parti i becchi vengono tagliati con forbici da potatura e non hanno mai preso infezioni
    cordiali saluti

    Commenta


    • #3
      ti ringrazio. puoi darmi piu spiegazioni? esempio anatra.. la prendi.. tagli con forbici quanto 5 mm, 1 cm di becco superiore. la lasci andare con le altre o devi segregarla in attesa che smetta di sanguinare? lo stesso ovvio per i polli? grazie ciao

      Commenta


      • #4
        Che brutta cosa!Ti dico che anch'io ho diverse galline,polli,tacchini e anatre tutte nello stesso recinto e non sono mai successe cose del genere...
        Se si verificano fenomeni di cannibalismo o aggressività verso altre specie il motivo è solo uno:stress.Certo tagliandoli il becco risolvi il problema ma non pensare di avere animali in ottima salute!
        Ciao Damiano

        Commenta


        • #5
          bah, le galline specialmente sono feroci! appena sentono sentore o sapore di qaulcosa che non va , mi fa molto strano che non ti sia capitato,ghettizzano le bestiole, siano esse della loro specie o altro, In piu se hanno piumino e esce appena sangue...addio

          ciao

          Commenta


          • #6
            Anche io ho avuto lo stesso problema. Appena le anatrine crescevano un pò iniziavano a beccarsi, e più vedevano sangue più continuavano. Allora mio nonno le prendeva gli tagliava la punta del becco le passava nella cenere e poi le lasciava andare. Ciao

            Commenta


            • #7
              Esistono spray anti-pica a volte funzionano oppure devi dotarti di lenti di ingrandimento "OCCHIALI " X POLLI saluti

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                ti ringrazio. puoi darmi piu spiegazioni? esempio anatra.. la prendi.. tagli con forbici quanto 5 mm, 1 cm di becco superiore. la lasci andare con le altre o devi segregarla in attesa che smetta di sanguinare? lo stesso ovvio per i polli? grazie ciao
                io le lascio andare sanguineno un poco ma passa subito . il taglio va effettuato sulla punta gisto per togliere la parte appuntita non ne va tolto molto di becco

                Commenta


                • #9
                  Ne abbiamo già riparlato in passato, ed il problema è sempre lo stesso: scegliere la via breve p quella un pò più lunga?
                  Per quanto mi riguarda (non sono un veterinario ma un appassionato di veterinaria) posso dire che quando si scatena l'aggressività tra gli avicoli questa è dettata da due cose: stress e carenze vitaminiche.
                  Lo stress viene quando lo spazio a disposizione del singolo animale è ridotto, oppure quando questo vive in ambienti bui e troppo caldi. Come per le persone, l'animale "si agita e s'innervosisce" e tende a sviluppare una certa aggressività.
                  Le carenze vitaminiche e di sali minerali possono derivare da una non corretta alimentazione:a volte si tende a dare un simgolo tipo di alimento che non completa la dieta dell'animale. Spesso il richiamo del sangue riconduce ad una carenza di Ferro, ma può dipendere anche da una avitaminosi (deficenza vitaminica) o dalla mancanza di calcio.
                  E come si può fare???
                  Nel primo caso (stress) si dovrebbe tenere i polli in spazi decisamente più ampi, magari rinchiudendoli solo per le ore notturne; nel secondo caso (carenze) un semplice multivitaminico da diluire nelle bevere potrebbe risolvere molto.
                  E questa sarebbe la strada più lunga...perchè tempi (e magari costi) tendono ad allungarsi.
                  La strada corta è quella del "taglio del becco".
                  Generalmente si taglia circa mezzo centimetro con forbici da poto, e magari si da subito un pò di spray disinfettante (adatto ad uso veterinario).
                  In molti lo tagliano e basta, oppure lo immergono nella cenere.
                  Però si deve stare molto attenti a quanta porrzione di becco si taglia: la lingua deve rimanere sempre ben coperta dal becco rimanente (e attenzione a tagliarla!!!), ed a volte è necessario cambiare la consistenza dell'alimento dato all'animale.
                  Immaginate cosa sarebbe per l'uomo mangiare senza le labbra.
                  Concludendo, vorrei riportare la mia esperienza: io allevo polli livornesi, e molto spesso ho avuto il tuo problema...e succedeva sempre quando li tenevo rinchiusi per lunghi periodi. Come li aprivo al pascolo questi si calmavano e riuscivano a convivere pure con oche e tacchini.
                  Buona fortuna.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X