MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manuali veterinari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Manuali veterinari

    Salve a tutti gli utenti, ho deciso di aprire questa nuova discussione per chiedere aiuto in merito a dei manuali di veterinaria.
    Mi spiego meglio, io allevo asini ma con l' andare del tempo mi sono reso conto di quante cose non sapessi a riguardo di questo animale(anatomia, malattie, eventuali interventi di emergenza, alimentazione....) ho chiesto quindi dei consigli al mio veterinario ma quando sono sceso più in dettaglio con le domande assumeva un atteggiamento reticente come se volessi rubargli il lavoro. Chiedo per questo a chiunque sia più competente del sottoscritto eventuali titoli di manuali di veterinaria che potrebbero tornarmi utili nel mio allevamento, premetto che sono molto interessato e non mi spaventerò per l' eventuale difficoltà del caso.
    Grazie in anticipo a tutti, credo che tale tipologia di manuali interessi a molti rispondete Ciao

  • #2
    Ei c' è qualcuno che mi sa dare qualche consiglio???????????

    Commenta


    • #3
      Salve christianio,
      personalmente ho fatto parecchie ricerche...
      - Un bel testo è "L'asino, il mulo e il bardotto" ed. Edagricole (ma non è "sufficiente").
      - Diversi testi di onoterapia & co.
      - Ma relativamente all'aspetto veterinario non sono riuscito a trovare proprio nulla di specifico (a meno che non ci si "accontenti" dei testi sugli equini).

      Saluti

      Commenta


      • #4
        Ti ringrazio per l' interesse Potionkhinson, L' Asino il mulo e il bardotto è certamente un buon testo ma è di carattere generale e non affronta temi strettamente verinari, anatomici, argomenti a cui sono interessato.
        Mi spiego meglio, come faccio a sapere che un' asina è gravida? Il veterinario tocca ma dove, come? Quali sono i sintomi di una colica, interventi di emergenza che fare?
        Sono queste, assieme a nozioni generali di medicina veterinaria le informazioni che cerco, e se non esistendo testi specifici per l' asino mi accontento anche di manuali più generali.
        Non è che tu sai darmi qualche informazione?

        Commenta


        • #5
          Salve christianio,
          come ti ho già detto, "L'Asino, il mulo e il bardotto" è un bel testo ma nulla di più (ad ogni modo, sono contento che tu lo abbia già letto).
          Relativamente agli aspetti di carattere veterinario, gli unici testi che ho trovato on-line sono dedicati esclusivamente agli equini (ti invio un MP). Personalmente non ne ho acquistato nessuno.

          Saluti

          Commenta


          • #6
            Grazie Potionkhinson per il mes., visto il costo dei manuali non è che qualcuno mi saprebbe indicare un testo specifico magari usato nelle facoltà di veterinaria. Volevo infatti evitare di effettuare acquisti sbagliati, anche perchè dovrei andare in librerie specializzate per vederli, quindi se possibile ero intenzionato ad ordinarli on line.

            Commenta


            • #7
              Ei la discussione langue cè qualcuno, io ho ordinato zootecnia applicata appena mi arriva vi dico com' è.......
              Veterinari o aspiranti tali che mi dite...........

              Commenta


              • #8
                Non posso discutere da solo sarebbe triste c' è qualcunooooooo............................

                Commenta


                • #9
                  Ciao christianio,
                  mi dispiace... ma come vedi (al massimo!) siamo appena in due.
                  Relativamente al testo che hai ordinato, "zootecnia applicata", ti chiedo:
                  1- "quale" zootecnia??? (generale?)
                  2- perché un testo di zootecnia? (non sarebbe stato meglio un testo di anatomia, fisiologia e morfologia?)

                  Saluti

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Potionkhinson, siamo davvero in pochi....... guardando i siti che mi hai postato ho trovato questo testo e avendo un costo contenuto 10 euro l' ho preso, non mi aspettavo chissà cosa ma speravo di trovare informazioni utili nella bibbliografia finale.
                    Per il resto il libro è un riassunto delle specie equine e delle principali modalità di allevamento, il fatto è che i manuali di veterinaria sono costosi ed è molto difficile trovarli nelle bibblioteche per consultarli quindi l' acquisto deve essere fatto a colpo sicuro per evitare di aver speso soldi per niente......
                    Siamo in tunnel al momento, ci servirebbe qualche veterinario o aspirante tale che conosca la bibbliografia altrimenti combineremo poco.............

                    Commenta


                    • #11
                      In effetti testi specifici sugli asini (a parte quelli a due zampe) non esistono.
                      Se hai domande fammi sapere, seguo un'azienda con una settantina di asine.

                      Commenta


                      • #12
                        E io che mi stavo rassegnando all' idea che la cosa non interessasse a nessuno,
                        per prima cosa grazie per la disponibilità Buiatric, il mio intento era quello di trovare dei manuali specifici per avere conoscenze più approfondite sull' asino o sugli equini vista la carenza di materiali.
                        Vorrei capire a livello anatomico cos' è una colica, come si articolano le diverse fasi della gravidanza, le esigenze alimentri degli animali e le principali malattie....
                        Non penso di sostituirmi al veterinario solo che non mi va di essere praticamente ignorante in aspetti fondamentali dell' allevamento,mi sarei arrangiato ma il mio veterinario è stato reticente quando gli ho esposto la questione e non ha senso ordinare libri a caso in libreria fino a trovare quello giusto.
                        Spero di essermi spiegato, a presto allora ciao................................

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Christiano

                          Per quanto riguarda l'alimentazione c'è un libro dell'edagricole che parla dell'alimentazione del cavallo ma sull'asino proprio niente!!!
                          Per l'alimentazione se vuoi posso dare dei consigli. fai tu le singole domande, ti risponderò di volta in volta.
                          Prendi appunti così mi rimandi un libro "sull'Asino"!!!

                          A presto

                          Commenta


                          • #14
                            Ok accetto la sfida,
                            io abito in montagna lascio pascolare gli asini fino a quando non viene la neve, separo le femmine due settimane prima del parto e le riunisco al gruppo dopo un mese circa . Integro il pascolo con un mangime misto contenente orzo,carrubbe,mais,medica ecc. che somministro agli animali ogni 2-4 giorni a seconda della stagione, le dosi sono di 1,5 kg a testa circa.
                            Premetto che i miei animali non lavorano, mi sapresti indicare una alimentazione razionale giusto per farmi un'idea gli animali sono di taglia piccola ad eccezzione di una femmina di taglia media, il fieno lo taglio in zona.
                            Che integrazione useresti tu? Pensavo all'avena perchè il mangime normale noto che li fa andare di lungo.......
                            Ci sentiamo ciao Buiatric

                            Commenta


                            • #15
                              OK, primo punto:

                              allevi asini con quale indirizzo produttivo (latte, carne, lavoro)?

                              Primo errore: perchè somministri cereali e carrube ogni due giorni?

                              Ciò è sbagliato perchè si hanno fermentazioni abnormi di grosse quantità di amido (ancor peggio se c'è anche mais)

                              Meglio somministrare piccole quantità di cereali ma tutti i giorni con regolarità.
                              io il mais non lo metterei

                              potresti utilizzare una razione con fieno e crusca - 2 Kg al massimo (se non hai pascolo e in asciutta ).
                              se produci latte aggiungi erba medica disidratata (in pellet) a volontà, inserendola gradualmente nell'arco di 30 giorni.
                              al contrario del fieno di medica e di altre leguminose non adatte agli equidi, con la medica pellettata abbiamo ottenuto ottimi risultati sulla produzione di latte.

                              A presto.

                              Commenta


                              • #16
                                Gli asini li allevo per hobbi, non ho un'indirizzo produttivo, li uso per tener puliti dei prati e generalmente vendo i piccoli. Il mangime misto di cereali (orzo,mais,carrube,medica...) lo acquisto già pronto e lo somministro sia per fornire elementi che non troverebbero nel pascolo mi hanno detto che ha una funzione di mantenimento degli animali, sia per viziarli.
                                Il fieno, di primo taglio lo somministro in inverno quando il pascolo è impraticabile, la mia veterinaria mi ha sconsigliato la somministrazione della semola perchè mi ha detto che nei non ruminanti crea difficoltà intestinali essendo sfusa.
                                Finora non ho avuto problemi nelle lattazioni, all'incirca quanto fieno e integrazioni servono ad un'asino, riusciresti a fare delle distinzioni in base alla taglia piccola,media e grande.
                                Grazie a presto......

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X