MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cavallo Irish cob

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cavallo Irish cob

    Ciao a tutti ,
    non ho mai postato su Zootecnia perchè mi occupo di altre tematiche agricole e non possiedo più , purtroppo , animali domestici.

    Non ho nessuna conoscenza in campo di allevamento di cavalli , e mi sono informato su Internet sui pochi siti in inglese o in francese che trattano questo splendido animale.

    Viene chiamato in altri 5 o 6 modi diversi , ma Irish Cob è quello che risulta come nome ufficiale.

    Arrivo al dunque...

    la mia ragazza vorrebbe iniziare ad allevarli , dapprima per noi in piccolo numero , poi vedremo...
    io stò cercando di dissuaderla in tutti i modi , e spero in un vostro aiuto...
    non sò quanto sia allevato in Italia , ditemi tutti gli aspetti negativi , così glieli farò leggere cambiando forse i suoi intenti , altrimenti...
    vorrà dire che convincerete me a prenderli!

    Ultima modifica di le rivette; 20/02/2010, 16:57.
    CIAO

  • #2
    Aggiungo che su una rivista specializzata in cavalli , risulta questo :



    essere l'unico riproduttore di Irish Cob in Italia.

    Dalla mancanza di risposte , e da quanto scritto sulla rivista , che proprio nel n° di Gennaio aveva un lungo articolo di 8 pagine a riguardo , desumo che non ci siano quindi controindicazioni ad allevare questo splendido animale ...

    ...mi sono ben guardato dal far leggere la rivista alla mia ragazza!
    CIAO

    Commenta


    • #3
      E' un cavallo di notevole bellezza, ma quali cavalli alla fine non sono belli, se non almeno per l'appagamento che l'occhio ha nel vederli danzare nella loro eleganza?
      Ad ogni modo, qualche info sull'allevamento posso dartela.
      Di per se un allevamento di cavalli presuppone un registro di razza (notizie dall' APA freschissime che non sono piu' ammessi incroci di equidi fuori da qualsiasi registro) quindi fattrici e stalloni approvati nello stud book di appartenenza.
      A questo punto, il fatto di produrre puledri ha un costo molto elavato sin dal concepimento: iscrizione di fattrici e stalloni presso una stazione di monta italiana, prelievo del dna dei nasciuturi, carte e carte da inviare alle autorita' Italiane e del registro di razza. Detto questo, il costo di mantenimento base di un cavallo (a casa) si aggira sulle 80-100 euro tra foraggio (fieno e mangime) e prodotti per le lettiere (truciolo o paglia).
      A questo costo fisso indipendente dal tipo di cavallo, sesso ed eta', hai un'altro costo fisso in base alla sfortuna: il cavallo e' delicato, soggetto a raffreddamenti, problematiche relative alla zoppia (mediamente un cavallo anche sferrato va pareggiato ogni 40-50 giorni e il costo del maniscalco varia dai 40-80 euro cad)
      Per una fattrice i costi iniziano a lievitare verso la fine della gravidanza quando devi darle un mangime ben equilibrato per lo stato di gravidanza. Se tutto va bene te la cavi con 2 ecografie, mediamente costano 150 euro cad.
      Poi la nascita, i vari vaccini, l'intervento del veterinario (che anche se va tutto bene, devi dormir tranquillo, quindi lo chiami..)
      In fin dei conti, dalla monta, (ho omesso che lo stallone e' tuo, ma se cosi' non fosse, mettici anche dai 400-800 euro per il tasso di monta) avrai speso per far nascere un puledro circa 2500 euro. Costo che va a moltiplicarsi esponenzialmente se qualcosa va storto. E nota bene: se il cavallo nasce con tare, con difetti o malfunzionamenti, puoi avere speso tutti quei soldi per un esserino che non ha nessun futuro..
      E qualcosa, caro mio, va sempre storto.
      Quindi a dirtela per esperienza la cosa migliore che puoi fare e' andare in Irlanda, comprare dei soggetti appena svezzati, qualche adulto gia' pronto e tirarteli su a casa.
      Ma lo sbattimento per farli conoscere al pubblico per poterli vendere e' elevato: devi farli addestrare bene (si inizia ai 3 anni d'eta') e questo ha un costo. A volte elavato, a volte no: la differenza sta nella tua capacita' di capire se l'addestratore e' bravo e sa tirar fuori dal tuo cavallo un buon soggetto da sella o attacchi.
      Detto questo, alla fine convieni con me che allevare cavalli in italia e' assolutamente fallimentare.

      Per darti un paio di dati indicativi:
      un frisone, importato dall'olanda consegnato a milano, con tutti i test sanitari fatti, di circa 5 anni, ben addestrato, discreti documenti: costo minimo 4500 euro.
      Un quarter horse con ottimi documenti in america costa 800 dollari.

      Ciao,

      Z.

      Commenta


      • #4
        Oh , il genere dissuasivo di messaggio che aspettavo!

        Mi chiedevo come mai proprio tu mancassi da un'argomento sui cavalli...

        ...dove infatti hai messo una spiegazione dettagliata che ti fà onore!

        ( dovevi rifarti dei cazziatoni su frutti di bosco e asimine !!! )

        Grazie delle molte info , la mia ragazza andrà a piedi...
        o , al limite , imparerà ad usare uno dei 2 trattori...
        CIAO

        Commenta


        • #5
          No dai, non distruggere i sogni della tua morosa, la capisco benissimo! Piuttosto prenditi una bella giumenta e falla felice!!!!

          Z.

          Commenta

          Caricamento...
          X