MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cerco idee per nuova attivita' con ovini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cerco idee per nuova attivita' con ovini

    Salve a tutti,
    io sono un piccolo allevatore di ovini/ caprini da carne,(ho iniziato l'attività da circa 1 anno), al momento ho in tutto 35 capi ma spero di poter aumentare.
    Chiedo se qualcuno mi può indicare delle attività che si possono svolgere in modo complementare all'allevamento;tipo lavorazione della lana (cosa farne e come) che al momento deve buttare via o altre attività.
    Vorrei inserire in azienda anche la mia raggazza (senza però farla lavorare proprio in stalla...)
    Qualsiasi idea/suggerimento è ben accetto.

    Grazie

  • #2
    Proprio nessuno ha idee o consigli da darmi????

    Commenta


    • #3
      Ciao Davide. Prova a dare un'occhiata al seguente sito:
      Resistenza rurale, alpeggi, lavoro in montagna, cibo contadino

      Commenta


      • #4
        Ciao Giulio, ti ringrazio per l'interessamento.
        Ho trovato il sito molto interessante, ma più dal punto di vista storico ed informativo...
        Idee per l'evoluzione/ incrementazione della mia attività purtroppo non ne ho viste...
        Sono sempre alla ricerca.
        Tutte le idee sono ben accette...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da DavideP Visualizza messaggio
          Ciao Giulio, ti ringrazio per l'interessamento.
          Ho trovato il sito molto interessante, ma più dal punto di vista storico ed informativo...
          Idee per l'evoluzione/ incrementazione della mia attività purtroppo non ne ho viste...
          Sono sempre alla ricerca.
          Tutte le idee sono ben accette...
          ciao davide, stavo curiosando e ho visto il tuo messaggio.Di getto ti posso dire che la lana delle capre salvo alcune eccezzioni non ha nessun utilizzo in quanto il pelo non si presta ad alcuna lavorazione, forse manco per il feltro a cui si dedicavano le lane delle pecore non merinos.Da noi in serdegna viene ancora fatto un tessuto chiamato orbace ,in vari colori, con la lana delle nostre pecore, ma di tessuti di pelo di capre non ho mai sentito parlare. Altro è parlare di capre d'Angora o Kashimr.Per informarti su quelle puoi fare un piccolo salto sul sito di agricoltura.org e ti levi subito qualche curiosità.poi perchè parli di capre da carne? e comunque 35 capi sono pochini a meno che non abbia delle buone lattifere e conferisci il latte ad un buon prezzo.ciao

          Commenta


          • #6
            ciao Levriero,
            perciso meglio la composizione dei miei capi: io posseggo al momento 30 ovini (27 femmine e 3 maschi) da riproduzione e 5 caprini.
            l'attività con gli ovini sta lentamente aumentando quindi anche il numero è in lenta crescita mentre i caprini sono stati inseriti in azienda da poco.
            Quello che mi interessa sapere è se la lana di pecora posso utilizzarla per qualcosa o devo proprio buttarla via?
            Personalmente mi sembra uno speco e vorrei riciclarla in qualche modo...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da DavideP Visualizza messaggio
              ciao Levriero,
              perciso meglio la composizione dei miei capi: io posseggo al momento 30 ovini (27 femmine e 3 maschi) da riproduzione e 5 caprini.
              l'attività con gli ovini sta lentamente aumentando quindi anche il numero è in lenta crescita mentre i caprini sono stati inseriti in azienda da poco.
              Quello che mi interessa sapere è se la lana di pecora posso utilizzarla per qualcosa o devo proprio buttarla via?
              Personalmente mi sembra uno speco e vorrei riciclarla in qualche modo...
              davide la questione che poni ha diversi aspetti da verificare.La razza delle pecore e quindi la sua potenziale utilizzazione. Se qualcuno da voi la ritira e se si muove per quantitativi così ridotti.Senza contare che si tratta di lana sucida.Da noi il prezzo della lana è così basso che il ricavato della sua vendita non paga neanche un terzo del costo della tosatura. Di per se la lana è un ottimo coibente e ci sono piccole realtà di produzione di pannelli coibenti a base di lana ma per ora sono realtà di nicchia.Anche per la lavorazione in proprio occorre imparare il mestiere della lavorazione e tessitura,ma anche questa è un'arte e si tratta di mini produzioni che chissa se vale la pena considerare.

              Commenta

              Caricamento...
              X