MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento del cavallo ad uso sportivo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allevamento del cavallo ad uso sportivo.

    Non abbiamo mai affrontato questo argomento...
    Io sto impiantando un pensionato per cavalli sportivi a fine carriera e cavalle gravide o con puledri in svezzamento...Qualcuno opera in questo settore???

  • #2
    Se riesco a convincerla ti mando un amica che di cavalli ne sà sicuramente + di me !
    eppoi una presenza femminile sul forum nn fa mai male

    Commenta


    • #3
      Grazie Gianpi

      Al momento mi sono mosso così:
      sto approntando una recinzione elettrificata di circa 1/2 ettaro di terra con doppia fettuccia da 40mm, pali in legno a distanza di 2,5m. (già posati) . Le fettucce conto di metterle a 60cm e a 130cm da terra. Ho predisposto 4 abbeveratoi di quelli da stalla e prevedo di montare 4 baracchine per proteggere i cavalli da sole/intemperie. Ho preso anche dei pali mobili in plastica appositamente per recinzioni per cavalli in modo da poter dividere agevolmente lo spazio in 4 setori. Conto di utilizzare (per ora) 3 zone in contemporanea e di averne una vuota a rotazione inmodo da nn massacrare tanto l'erba. Ho previsto anche un impianto (semplice) di irrigazione da usare per far crescere più velocemente l'erba in estate. Ho prima arato il terreno, poi lasciato a riposo per 1 anno e poi seminato (la scorsa settimana) erba medica (poca - 15Kg) contando molto sulla naturale infestazine della zona da parte di varie graminacee in particcolare la avena e la gramigna.

      Per garantirmi una piccola scorta di fieno ho seminato 35 Kg di erba medica in un secon do appezzamento di 1/2 ettaro (per le risate vedi foto sul post marche scomparse o seminatrici) che conto di tagliare e ranghinare in proprio (Laverda 48A + ranghinatore ad aspi Fort) per pressare sto ancora cercando/trattando. L'appezzamento è sistemato in modo da poter essere irrigato e poter guadagnare uno sfalcio nei mesi più caldi.

      Per il materiale da recinzione elettrica ho preso il consiglio qui su internet e mi son rivolto a Ghislandi, molto gentili, molto preparati e buoni prezzi. LOa roba mi è arrivata per corriere in contrassegno.

      A voi ora...

      Commenta


      • #4
        Ciao Luca,
        di cavalli non me ne intendo molto, ne avevo uno fino a qualche anno fa poi l'ho venduto, però qui in zona ci sono un po' di maneggi e qui da noi va poco la medica, si preferisce il fieno e loietto
        Paoljno

        Commenta


        • #5
          Anche io ho un cavallo, lo tengo in maneggio poco lontano da casa in modo da avere il campo ostacoli a disposizione...

          L'erba medica è facilmente reperibile dalle mie parti, ha poche richieste e tende a riempirsi di altre erbe ottenendo un fieno ricco e abbastanza ricercato.

          Dal punto di vista normtivo qualcuno sa qualcosa??? Il mio veterinario dice che nn occorre nulla, max una DIA all'asl??? Voi che dite?

          intanto ho inserito nella polizza aziendale danni da cavalli e sui cavalli (nn si sa mai)

          Commenta


          • #6
            Allora...i cavalli non interessao a nessuno????

            Commenta


            • #7
              Luca a me interessano e volevo sapere se in effetti ci voleva qualche autorizzazione per avere il cavallo.
              Il tuo di che razza e'?

              Io avevo un pony da tiro
              Paoljno

              Commenta


              • #8
                Un incrocio italiano nn ben precisato, di 16 anni (in procinto di essere cambiato) fa senza problemi ostacoli fini a 110 cm poi con un po di difficoltà...
                Corporatura robusta altezza garrese 170 circa colore baio scuro

                Commenta


                • #9
                  Per quanto ne so, per tenere un equino a casa serve dichiarazione presso la ASL competente del proprio territorio alla sez. veterinaria, non c'è bisogno del registro stalla.

                  Commenta


                  • #10
                    Per Luca,
                    ho poco tempo per dirti tutto quello che so, ma se pensi di tenere i cavalli, il terreno che hai seminato, basta per mantenere poco più di un cavallo forse due, per un anno. Mescolare e insegnare a convivere in un recinto, a cavalli attempati, e di provenienza diversa, può originare un casino micidiale e sfociare in una rissa collettiva da parte loro ecc...Se mi è consentito, la tua scelta mi sembra un poco impegnativa se sei digiuno di esperienze in materia.
                    Già la medica per cavalli non giovanissimi, non è adatta in quanto ad una certa età si consumano loro i denti ,e non riescono a masticarla bene ecc. ecc...poi forse sono talvolta abituati ad avena o biada....ogni tanto bisogna somministrare loro semi di lino bollito come antiinfiammatorio.... capire se hanno infiammazioni ....stare attenti ai cavalli i che non soffrano di particolari patologie da invecchiamento.....dal punto di vista burocratico non sono aggiornato, ma le scartoffie sono sempre in aumento...

                    A U G U R O N I

                    saluti Skunky

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie skunky, finalmente qualcuno che interviene...
                      L'erba medica è stata seminata per la robustezza...per l'alimentazione fiornaliera conto in fieno tagliato. Sto cercando accordi con il mio vicino che ha 10 ha di seminativo, quest'anno a riposo...vorrei tagliare e pressare il tutto gratuitamente...pensi possa bastare?
                      Ho preso contatti con il mio veterinario di fiducia...che sarebbe ben lieto (abitando a 5 minuti esatti da me) di portare qui cavalli "convalescenti" o da seguire e allo stesso tempo mi seguirebbe tutta la baracca....del resto se non invento qualcosa di abbastanza remunerativo (anche se impegnativo) come faccio a far quadrare il bilancio della mia aziendina...olivi e viti nn bastano più e come ho già detto in altri topic son fuori della PAC...

                      Commenta


                      • #12
                        Mi rincresceva parlare di soldi, intelligentemente hai eluso la mia domanda, rispondendo circa la remunerazione, che è poi fondamentale in tutte le iniziative. (il vil denaro è sempre il protagonista incontrastato purtroppo o per fortuna...) Dalle mie parti con 10 ha,(escuso l'anno di impianto) si raccolgono 1200/1500 q. di foraggio, senza concime chimico(da non usare in quanto può provocare diarree agli equini), da te non so che raccolta ti aspetti. Piuttosto presta attenzione al fatto che raccogliere su terreno a riposo, (intendo Pac), come regola, da noi non è consentito asportare il foraggio.

                        Saluti Skunky

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie per il complimento...
                          Conto di sfruttare anche gli interfilari degli olivi e poi vediamo se si può fare un accordo ugualmente...in fondo non vorrà mica avere un erbaio imondo per i prox 12 mesi???? Sarebbe pure pericoloso per incendi! Ed ecco il volontario che taglia rammonta e...porta via! (Pac permettendo....)

                          Riflessione polemica:
                          Alla fine che noia do alla Pac se taglio un po' di erba spontanea?? (i 10 ha? e chi ce la fa con una laverda 48A ed un ranghi ad aspi a farli!!!!!)

                          Commenta


                          • #14
                            Più che Pac permettendo, si tratta di set-aside permettendo, comunque aiutati che..


                            Skunky

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Luca, quanti cavalli intendi tenere? Se ho ben capito la tua idea sarebbe di tenere i cavalli al pascolo integrandolo con del fieno. Se lo spazio che hai disponibile è quello che dici (mezzo ettaro) ti assicuro, che nel modo i cui pensi di agire, non riesci a gestire nemmeno due cavalli. Tieni conto di una cosa estremamente importante i proprietari di cavalli sono per la maggior parte molto attenti a come il loro animale viene trattato, se ti succede che animali a pensione si feriscono o cominciano a smagrire ti posso assicura
                              che puoi chiudere bottega, nel giro di pochissimo tempo spariscono.
                              Io posseggo e gestisco cavalli da ventanni, seppur per sola passione, ma venendo da una famiglia di contadini ho sempre cercato di applicare i sani metodi che mi erano stati insegnati.
                              Se desideri ti posso dare qualche idea, poi sarai tu a giudicare e decidere anche in funzione del contesto che intendi gestire.
                              Ciao.

                              Commenta


                              • #16
                                Per Luca,

                                i consigli di Crow, mi sembrano quanto di meglio, soprattutto perchè entrano in argomenti di primaria importanza.

                                Saluti Skunky

                                Commenta


                                • #17
                                  L'idea è nata come supporto al centro ippico dove tengo il mio cavallo...nei mesi estivi quando tutti vanno in ferie nn si sa come riparare a muovere i cavalli e lì nonostante i 50 cavalli non c'è posto paddok altro che per 5/6 cavalli. Quindi parlando con il proprietario e amico mi è venuta l'idea!
                                  Poi con un po' di conoscenze nel settore mi è arrivata la richiesta di tenere altri cavalli fissi a pensione....
                                  Essendoci poco spazio avevo pensato non di integrare a fieno la dieta ma di alimentarli a fieno e di farli integrare a pascolo!
                                  Nel frattempo mi sto adoperando (visto che la cosa mi interessa molto) nella ricerca di nuovi seminativi da acquistare e destinare a queste attività...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Se vuoi alimentare un cavallo in modo corretto devi pensare ad una dieta composta da fieno e pastone. Per quanto riguarda il fieno sicuramente ne sai più di me, per quanto riguarda il pastone puoi trovare sul mercato dei mangimi già preparati oppure puoi farti le miscele da solo. Io preferisco preferisco farmi il pastone, perchè, senza entrare tanto nel merito, diciamo che in quelli già preparati non so cosa ci sia dentro. Per preparare il pastone io uso le seguenti percentuali 60% di avena (meglio se nera o rossa) 20% di orzo e 20% di granoturco il tutto in grano intero. Io uso questo sistema da anni è non ho mai avuto problemi. Per quanto riguarda la sistemazione dei cavalli, per evitare problemi sistemali ognuno per conto proprio, basta che abbiano un riparo chiuso da tre lati con la parte aperta a sud e con un recinto d 100 mq ognuno acqua pulita. Ti assicuro che sono a posto.
                                    Se tieni delle cavalle con il pledro devi pensare a dei recinti che non permettano al puledro di uscire, perchè altrimenti rischi che la madre si faccia del male per raggiungerlo.
                                    Se pensi di integrare il fieno con il pascolo è come integrare la 'polenta con il pane', manca sempre il companatico.

                                    ciao
                                    Beppe.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      In effetti anche noi in scuderia integriamo periodicamente il "fioccato" purina con il pastone (specie nel periodo cambio di stagione 1/2 volte mese) ma aggiungiamo anche un po' (nn saprei dire la percentuale...diciamo una manciata abbondante a pentolax cavallo) di semi di lino.
                                      piace molto alle bestiole il mix, un po meno alle mamme relegate a sorvegliare il pentolone...

                                      Penso che la dieta ideale verràfuori con un po' di pratica e di controllo veterinario

                                      Piuttosto come capanniche ne dite dei box prefabbricati in legno o qualcosa di simile? Avete qualche link? Anche per usato...magari!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Crow.
                                        Ma i cereali interi li digeriscono???Oppure li rifanno interi???
                                        Da noi ai cavalli si danno anche un pò di bietola (fettate) e i cereali misti si "sferrano", cioè si triturano grossolani!
                                        Cosa mi dici della medica insilata?? Oppure del prato stabile insilato?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          NN c'e'nessuno che possiede o ha esperienze d'uso di cavalli agricoli-da tiro?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia
                                            Grazie Gianpi

                                            Al momento mi sono mosso così:
                                            sto approntando una recinzione elettrificata di circa 1/2 ettaro di terra con doppia fettuccia da 40mm, pali in legno a distanza di 2,5m. (già posati) . Le fettucce conto di metterle a 60cm e a 130cm da terra. Ho predisposto 4 abbeveratoi di quelli da stalla e prevedo di montare 4 baracchine per proteggere i cavalli da sole/intemperie. Ho preso anche dei pali mobili in plastica appositamente per recinzioni per cavalli in modo da poter dividere agevolmente lo spazio in 4 setori. Conto di utilizzare (per ora) 3 zone in contemporanea e di averne una vuota a rotazione inmodo da nn massacrare tanto l'erba. Ho previsto anche un impianto (semplice) di irrigazione da usare per far crescere più velocemente l'erba in estate. Ho prima arato il terreno, poi lasciato a riposo per 1 anno e poi seminato (la scorsa settimana) erba medica (poca - 15Kg) contando molto sulla naturale infestazine della zona da parte di varie graminacee in particcolare la avena e la gramigna.

                                            Per garantirmi una piccola scorta di fieno ho seminato 35 Kg di erba medica in un secon do appezzamento di 1/2 ettaro (per le risate vedi foto sul post marche scomparse o seminatrici) che conto di tagliare e ranghinare in proprio (Laverda 48A + ranghinatore ad aspi Fort) per pressare sto ancora cercando/trattando. L'appezzamento è sistemato in modo da poter essere irrigato e poter guadagnare uno sfalcio nei mesi più caldi.

                                            Per il materiale da recinzione elettrica ho preso il consiglio qui su internet e mi son rivolto a Ghislandi, molto gentili, molto preparati e buoni prezzi. LOa roba mi è arrivata per corriere in contrassegno.

                                            A voi ora...

                                            Beh, su 1/2 ettaro 4 cavalli adulti in meno di una settimana avranno ridotto il tutto a tabula rasa con tanto di quel letame da levare da far paura, se poi anche piove ti ritroverai un paesaggio lunare. Inoltre e' ovvio che dovrai anche distribuire del fieno, che fa bene, ed il cavallo mangia in continuazione, come il tapis-roulant, da una parte entra e poi scarica.
                                            Da ricordarsi che il cavallo non mangia dove letama ed il pascolo tende ad inselvatichirsi.
                                            Evitare la medica causa di diarree .
                                            Fatti pagare bene od altrimenti sara' una rimessa.
                                            Meglio sarebbe avere dei pascoli bradi e freschi per l'estate,(alpeggio) ma a molti piace vedere impazzire il cavallo dalle mosche davanti o vicino a casa.

                                            Che altro dire, se il denaro non e' un'ostacolo, va tutto bene, se no i vitelli da carne rendono di piu'.

                                            ciao.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per quanto riguarda i cereali interi, ti assicuro che vengono digeriti completamente, (vengono espulsi eventualmetne solo i gusci vuoti). Inoltre il cavallo mangiando granaglie intere pareggia anche i denti, problema da non sottovalutare e causa di coliche e dimagrimenti vari. Tieni presente che i famosi pellettati o schiacciati, formano molte volte, dei tamponi all'interno dell'intestino causa di problemi intestinali. Da non sottovalutare un problema di costi, i pellettati e schiacciati, sono molte volte scarti di precedenti lavorazioni, perciò sono alimenti già in parte depauperati delle sostanze nutritive, in pratica sono di fatto più scadenti e più cari.
                                              Se vuoi dare un pò di bietola ( noi le chiamamo 'ciance') va bene, ricordati di bagnarla al mattino e darla alla sera, perchè inzuppandosi d'acqua aumenta di volume, altrimenti il fenomeno si verificherebbe nell'intestino del cavallo causando problemi. Mi raccomando di darne poca, può andar bene per tener su un cavallo deperito, ma appena si è rimesso ti conviene smettere.
                                              Per quanto riguarda il fieno, io do sempre fieno essicato alla 'vecchia maniera', perchè i cavalli hanno anche necessità di passare il tempo e così si alimentano un pò più lentamente. Se vuoi dare erba medica l'ho puoi fare ma ricordati di diminuire in parte la quantità di granaglie, inoltre in questo caso bisogna stare molto attenti a come e stata seccata ed imballata, per evitare le polveri.
                                              Un'ultima cosa per os2power, onestamente io non conosco quanto possono rendere i vitelli da carne, ma ma nella mia zona, io abito in provincia di Verona, ti assicuro che se uno sa tenere i cavalli a pensione alla fine del mese si trova dei bei soldini in tasca.

                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Pienamente in linea crow....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Grazie Crow.
                                                  Per le bietole io intendevo la barbabietola fresca (poca e affettata) che si conservano bene se vengono interrate accuratamente.
                                                  Da mè è pratica diffusa anche perchè di bietole ne coltivano moltissime e basta mettersi dietro una scavabietole mentre lavora e con un'oretta ne fai 20/30 q.li di quelle che lasciano a terra.
                                                  Per le ciance da me si danno alle pecore, ma di quella fresca non disidratata.
                                                  Per i cavalli della Capannaccia forse ti conviene fara piccoli paddok ombreggiati e una volta falciato il fieno dei tuoi terreni utilizzarli per far cavalcare i propietari.
                                                  Comunque sappi che dove passa il cavallo (ferrato) il terreno, specialmente se bagnato diventa arido e pieno di buche e l'anno dopo no ci falci più niente!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ho già previsto una rotazione semestrale dei paddok... e preferirei bestie a fine carriera da tenere senza ferri...ma si vedrà

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Secondo mè non c'è migliore maestra dell'esperienza , quindi con un pò di gavetta le soluzioni le troverai da solo!!
                                                      Auguri!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Allora ecco qua subito qualche notizia nuova... Ho messo una settimana fa un annuncio su 2 siti specializzati ed eccomi già al completo (5 cavalli) e con altre 3 prenotazioni! Si comincia da sabato 14 Diciamo appuntamento a metà febbraio per il primo bilancio.
                                                        Il fieno fino a primavera l'ho dovuto comprare, poi si proverà l'autoproduzione (ormai son attrezzato!) La cosa più dispendiosa sono i ripari per i cavalli che per risparmiare sto costruendo personalmente in legno... a proposito nessuno ha esperienza di dispenser per fieno???? Qualche riferimento per prezzi?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Capannaccia e di allevamenti di asine pper il latte non ci hai mai pensato?
                                                          Ti metto il sito www.lattediasina.it, non sto scherzando vai a vedere.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Un primo bilancio

                                                            Allora, a circa un mese dall'inizio attività ecco un resoconto:
                                                            - I 4 recinti reggono bene sia a pioggia che a secco
                                                            Effettivamente è necessario avere un altro recinto mobile per mettere a riposo per diciamo 15 giorni il recinto principale in modo da interrare il letame e far crescere un po' d'erba. Non sarebbe guastato avere i recinti decisamente più grandi (attualmente 25x25 circa) e con l'erba più "stagionata" almeno cresciuta da 1-2 anni.

                                                            E' assolutamente prioritario l'acquisto di porta rotoball per alimentare queste bestie, altrimenti l'impiego di manodopera è eccessivo (mi tocca andare tutti i giorni e alcuni è decisamente un problema!) anzi conoscete ditte???

                                                            Il busines rende direi bene, ho la coda di gente per portarmi i cavalli, tanto che sto studiando di comprare/affittare a cifra simboliica altri 4/5 ettari proprio per questa attività.

                                                            Il fieno che si compra fa cordialmente schifo (almeno in zona, in ballette, non ho trovato niente di buono) quindi speriamo in una buona stagione e vediamo di produrselo visto che ho comprato anche la pressa (ranghinatore e falciatrice li avevo)

                                                            A voi la palla, fate domande, chiedete chiarimenti e soprattutto DATE CONSIGLI che di quelli ce ne è sempre bisogno!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X