MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allevamento del cavallo ad uso sportivo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Purtroppo la gravidanza della pony non è andata a buon fine... ora sono in cerca di una cavalla da destinare a riproduzione (una ce l'avrei ma la proprietaria è un po' restia...) vediamo cosa viene fuori...

    Il tranciato di cavo elettrico oltre ai problemi che giustamente indicavi, mi pare sia illegale (smaltimento abusivo di rifiuti????)

    In zona da me ce ne sono almeno due fammi sapere questo è un link

    dove puoi trovare recapiti... sicuramente saranno interessati!

    Commenta


    • Salve Luca, dopo aver letto attentamente tutti i post di questa discussione vorrei chiederti (e naturalmente a chiunque voglia aiutarmi) qualche consiglio per attrezzarmi in vista del prossimo arrivo della mia prima cavalla. Ho preso nota delle precise descrizioni che hai fatto ad inizio discussione ora, con un pò di esperienza "sul campo" hai qualche altro consiglio da passare? Hai esperienza con recizioni eletriche a pannello solare? Grazie
      Daniele

      Commenta


      • Ne ho una, ma non sono molto contento tanto che sto pianificando di sostituirlo anche se il costo dello scavo per elettrificare il tutto non è proprio irrisorio.
        A me funziona a tratti e spesso ha dei problemi di messa a terra anche se ho messo una batteria tampone piuttosto grande (15Ah)
        Il pannello è da 6W

        Commenta


        • salve ,per mia esperinza sò che :
          -non servono autorizazioni o certificati almeno che non intendi allogiare il cavallo in un centro abitato, fatta eccezione del libretto UNIRE,SANITARIO ETC. che dovresti avere comunque.
          -con un ettero e mezzo se vuoi usarlo come pascolo basta a mala pena per un cavallo sempre aiutato col mangime. se vuoi seminare avrai provviste max x 2 cavalli .
          -per il pensionamento esistono varie formule,(pensione completa comprendente allogio+ razioni alimentari. oppure solo pensione dove fieno a mang. sono a carico del proprietario. Se poi offri allogio con box o capannina devi contare anche la pulizia e relattiva lettiera.
          Essendo l'argomento troppo ampio e di tipo pratico per essere spiegato solo a parole ti consiglio di cercare maneggi o pensioni e capire sul campo sul campo come muoverti.

          a presto Rubis

          Commenta


          • Grazie, un'altra domandina: vorrei utilizzare come paddok anche una parte di frutteto (ciliegi) vecchio, ma ancora produttivo, ci sono controindicazioni? A parte ovviamente il periodo dei trattamenti e relativo tempo di sospensione..
            Daniele

            Commenta


            • Che qualche cavallo ti mangi alberi e podotto.. Io ne ho uno che mi ha letteralmente "potato" i due olivi nel paddock

              Commenta


              • Vorrei riprendere il discorso di allevamento equini (nel senso stretto di riproduzione)
                avevo iniziato la trafila per una inseminazione artificiale di una cavalla. Come spesso capita nel settore ippico mi son trovato in disaccordo con i padrone della cavalla ed il discorso è caduto.

                Premetto che sarebbe stata la prima esperienza in materia e lo scopo sarebbe stato quello di produrre un cavallo uso sella da destinare a attività di saltoostacoli

                Vorrei però analizzare con voi più esperti ciò che mi ha portato al disaccordo:
                - Mi sono state sollevate obiezioni di carattere economico relative alle spese da sostenere per le analisi pre e post inseminazione, sul costo dell'inseminazione stessa, sulla possibilità di una lievitazione fuori controlo dei costi di assistenza veterinaria per la gravidanza ed il parto.
                - Ulteriori obiezioni sul costo di allevamento del puledro fino al terzo anno di età, nonchè delle possibilità di allenamento e conseguenti costi del puledro stesso.

                Premetto che è si la prima esperienza che vorrei affrontare per la nascita e allevamento di un puledro, ma che ho alcuni amici e conoscenti che già lo fanno e che in caso di necessità potrebbero aiutarmi. Ho un buon rapporto con il veterinario che reputo persona di buona esperienza e preparazione. E' circa 10 anni che per passione orbito nel mondo dei cavalli da salto e ormai 3 anni che allevo degli esemplari adulti in azienda con una discreta soddisfazione.Alla luce di quanto illustrato avevo così organizzato le risposte a tutti i punti precedenti:

                -Partecipazione della cavalla a rassegna UNIRE
                -Visita della cavalla da parte del veterinario per valutazione a priori di rischi e difficoltà di ingravidamento.
                - Scelta dello stallone da parte di amico che ha già allevamento ampiamente avviato e che mi aiuterebbe nella fase di doma vera e propria e successivo piazzamento sul mercato del puledro.
                - Scelta dello stallone all'interno dei soggetti proposti da UNIRE che danno diritto al contributo di monta
                - Inseminazione artificiale
                - Nascita e svezzamento del puledro in azienda.
                - Al primo anno partecipazione del puledro al circuito morfologico UNIRE
                - Tra la fine del secondo anno e l'inizio del terzo o in ogni caso a giudizio di amico allevatore consegna del puledro per doma e posizionamento sul mercato.
                - Rimane da valutare (al momento non sono attrezzato) preparazione del puledro per le rassegne UNIRE di salto in libertà.

                Come analisi economica avrei elaborato queste previsioni:
                1200€ circa per visita preliminare ed inseminazione.
                500€ spese varie nell'anno di gravidanza della cavalla (compreso parto)
                2500€ spese per allevamento del puledro nei primi 3 anni
                300€ altre spese varie veterinarie

                Totale 4500€ di cui
                circa 1000€ rimborsabili UNIRE (contributo monta)
                250€ rimborsabili da CCIAA come analisi per la selezione di razza
                possibilità di prendere un qualche premio morfologico

                Costo vivo del puledro circa 3500€; possibilità di piazzarlo sul mercato da domato circa 6000€ - compenso per doma 2000€ ricavo circa 500€

                Anche nell'ipotesi di fare un sostanziale pareggio od una lieve rimessa questi calcoli stridono con dati di proprietari di cavalli "chiacchieroni" che non avendo esperienza parlano di costi superiori ai 10000€ per il periodo inseminazione -> III anno di vita adducendo scuse del tipo"non hai esperienza" oppure "tu ne hai uno solo gli allevamenti ne hanno 10 e quindi tutto gli costa meno"

                A questo punto mi metterò a cercare una cavalla per portare avanti "l'esperimento" in proprio. Come avrete capito non si tratta al momento del core business dell'azienda ma del tentativo di affacciarsi da parte dell'azienda anche su questo mondo un po' particolare e di alimentare una passione personale (senza però fare il botto!!!).

                Mi date un po' di vostri pareri in supporto a questa analisi?
                Grazie

                Commenta


                • Ciao Luca sono Filippo, ho letto con molta attenzione tutti i tuoi post.. e mi ha davvero appassionato la tua avventura con i cavalli.
                  Io e la mia ragazza abbiamo una piccola azienda agricola, gestita come "hobby", ed essendo appassionati di cavalli (ne abbiamo 2 presso un centro ippico) vorremmo iniziare a tenerli all'interno dell'azienda e poi magari prendere qualche cavallo a pensione.... creare una rete di contatti per ippovia.ecc.
                  Siccome mi sto un po muovendo per sentire che tipo di permessi ecc... vorrei avere da te la tua esperienza personale, l'iter che hai seguito... per avere qualche consiglio.
                  io abito a 30 min di superstrada (sempre che non ci siano code, come quest'ultimo anno!!!) da te.. magari mi piacerebbe venirti a trovare e parlare di persona.
                  Potrei scriverti il mio indirizzo di posta e il cell. all'indirizzo della tua azienda e ci sentiamo...
                  che ne dici?
                  ciao ciao Filippo

                  Commenta


                  • Accetto sempre molto volentieri scambi con altri utenti del forum....

                    Tornando al discorso allevamento cavalli e allargando un po' il discorso anche ad attività connesse con l'allevamento qualcuno di voi ha esperienza di riconoscimento da parte di FISE come centro agrituristico? Qualcuno ha fatto queste pratiche? Li ho già contattati per mail ma non rispondono forse che non lop sanno neanche loro????

                    Commenta


                    • Qualche novità.... vorrei realizzare un campo ostacoli in sabbia. avete qualche consiglio dritta o esperienza per la realizzazione???

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                        Qualche novità.... vorrei realizzare un campo ostacoli in sabbia. avete qualche consiglio dritta o esperienza per la realizzazione???
                        Di esperienza ne ho poca ,me quello che ho visto è che prima va realizzato un fondo di ghiaia di diversa ganulometria per rendere drenante quando piove il fondo ,poi sopra ho visto mettere quello che chiamano tessuto-non tessuto di colre bianco per dividere la ghiaia dalla succesiva sabbia ,lo strato di sabbia da mettere è sicuramente consistente perche, con la pioggia o l'irrigazione estiva per lapolvere , si compatta ,una volta mettevano anche dei pezzettini di gomma recuperata dai fili elettrici ma è considerata inquinante e non si può più, se fosse al coperto si può mettere in aggiunta la pula di riso 1 o 2 volte l'anno da mescolare assieme alla sabbia,comunque in tutti i casi ti devi anche attrezzare con un erpice tipo coltivatorino con denti a molle per rompere la soletta che i cavalli formano qundo galoppano ,in pochi lo fanno ma ti assicuro che se hai a cuore i tendini del tuo cavallo l'operazione deve essere fatta giornalmente , dalla mia piccolissima esperienza ti garantisco il risultato ,anche nei campi coperti miscelati sabbia - pula di riso.
                        Saluti spero di averti dato un minimo ,forse questo lo sapevi già , esistono anche altri materiali al posto della sabbia nuda m non ricordo più i nomi e hanno costi al metro cubo di gran lunga maggiori della sabbia
                        di nuovo saluti

                        Commenta


                        • Purtroppo il 3 maggio è venuta a mancare la puledra di 10 mesi che avevo in azienda nonostante il ricovero in clinica veterinaria...

                          Spero presto di averne un'altro perchè mi piaceva molto l'attività di allevamento e poi son sempre molto belli da a vere intorno casa speriamo di essere più fortunati con il nascituro...

                          Commenta


                          • Mi dispiace molto Luca, che problema ha avuto? Quando è prevista la nascita del puledro? Un saluto
                            Daniele

                            Commenta


                            • Perdita di sangue dalla sacca gutturale sx dovuta ad una infezione batterica latente (così dice vet)... è morta durante l'operazione. Ora abbiamo la fattrice sotto cura intensa perchè pare abbia la stessa infezione (che probabilmente ha trasmesso alla puledra dal latte??)

                              Sto scegliendo in questi giorni lo stallone quindi almeno 12 mesi...

                              Commenta


                              • Un consiglio, mi appresto ad acquistare il recinto elettrico, c'è chi mi consiglia il nastro per la sicurezza del cavallo, c'è chi mi dice che nella mia zona è meglio un filo in acciaio sotto per tenere fuori animali selvatic,i in particolare cinghiali, e sopra una corda elettrificata per una migliore resistenza al vento, sempre abbastanza presente, non ultimo viste le dimensioni abbastanza grandi il costo è anche inferiore. Qualcuno può darmi una dritta?
                                Daniele

                                Commenta


                                • Io ho messo due fettucce da 4cm e un cordino nel mezzo....

                                  Commenta


                                  • Io ho solo due bande da 4 cm l'una: una a 60 cm e l'altra a 120 cm d'altezza.
                                    Per i cinghiali e gli animali selvatici puoi eventualmente mettere una corda a 40 cm, ma il rischio è che poi ti vada a chiudere il circuito con la massa se hai una ricrescita d'erba dove non "sfalcia" il cavallo.
                                    Calcola che l'ideale per il cavallo è comunque la fettuccia grande perché è più visibile.
                                    Comunque come materiali io ho comprato bene alla DeLaval, se vuoi ti dò i numeri del rivenditore di Rubiera.
                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
                                      Vorrei riprendere il discorso di allevamento equini (nel senso stretto di riproduzione)
                                      avevo iniziato la trafila per una inseminazione artificiale di una cavalla. Come spesso capita nel settore ippico mi son trovato in disaccordo con i padrone della cavalla ed il discorso è caduto.

                                      Premetto che sarebbe stata la prima esperienza in materia e lo scopo sarebbe stato quello di produrre un cavallo uso sella da destinare a attività di saltoostacoli

                                      Vorrei però analizzare con voi più esperti ciò che mi ha portato al disaccordo:
                                      - Mi sono state sollevate obiezioni di carattere economico relative alle spese da sostenere per le analisi pre e post inseminazione, sul costo dell'inseminazione stessa, sulla possibilità di una lievitazione fuori controlo dei costi di assistenza veterinaria per la gravidanza ed il parto.
                                      - Ulteriori obiezioni sul costo di allevamento del puledro fino al terzo anno di età, nonchè delle possibilità di allenamento e conseguenti costi del puledro stesso.

                                      Premetto che è si la prima esperienza che vorrei affrontare per la nascita e allevamento di un puledro, ma che ho alcuni amici e conoscenti che già lo fanno e che in caso di necessità potrebbero aiutarmi. Ho un buon rapporto con il veterinario che reputo persona di buona esperienza e preparazione. E' circa 10 anni che per passione orbito nel mondo dei cavalli da salto e ormai 3 anni che allevo degli esemplari adulti in azienda con una discreta soddisfazione.Alla luce di quanto illustrato avevo così organizzato le risposte a tutti i punti precedenti:

                                      -Partecipazione della cavalla a rassegna UNIRE
                                      -Visita della cavalla da parte del veterinario per valutazione a priori di rischi e difficoltà di ingravidamento.
                                      - Scelta dello stallone da parte di amico che ha già allevamento ampiamente avviato e che mi aiuterebbe nella fase di doma vera e propria e successivo piazzamento sul mercato del puledro.
                                      - Scelta dello stallone all'interno dei soggetti proposti da UNIRE che danno diritto al contributo di monta
                                      - Inseminazione artificiale
                                      - Nascita e svezzamento del puledro in azienda.
                                      - Al primo anno partecipazione del puledro al circuito morfologico UNIRE
                                      - Tra la fine del secondo anno e l'inizio del terzo o in ogni caso a giudizio di amico allevatore consegna del puledro per doma e posizionamento sul mercato.
                                      - Rimane da valutare (al momento non sono attrezzato) preparazione del puledro per le rassegne UNIRE di salto in libertà.

                                      Come analisi economica avrei elaborato queste previsioni:
                                      1200€ circa per visita preliminare ed inseminazione.
                                      500€ spese varie nell'anno di gravidanza della cavalla (compreso parto)
                                      2500€ spese per allevamento del puledro nei primi 3 anni
                                      300€ altre spese varie veterinarie

                                      Totale 4500€ di cui
                                      circa 1000€ rimborsabili UNIRE (contributo monta)
                                      250€ rimborsabili da CCIAA come analisi per la selezione di razza
                                      possibilità di prendere un qualche premio morfologico

                                      Costo vivo del puledro circa 3500€; possibilità di piazzarlo sul mercato da domato circa 6000€ - compenso per doma 2000€ ricavo circa 500€

                                      Anche nell'ipotesi di fare un sostanziale pareggio od una lieve rimessa questi calcoli stridono con dati di proprietari di cavalli "chiacchieroni" che non avendo esperienza parlano di costi superiori ai 10000€ per il periodo inseminazione -> III anno di vita adducendo scuse del tipo"non hai esperienza" oppure "tu ne hai uno solo gli allevamenti ne hanno 10 e quindi tutto gli costa meno"

                                      A questo punto mi metterò a cercare una cavalla per portare avanti "l'esperimento" in proprio. Come avrete capito non si tratta al momento del core business dell'azienda ma del tentativo di affacciarsi da parte dell'azienda anche su questo mondo un po' particolare e di alimentare una passione personale (senza però fare il botto!!!).

                                      Mi date un po' di vostri pareri in supporto a questa analisi?
                                      Grazie
                                      Ciao Luca sono Erika, vorrei metterti a conoscenza di due mie esperienze fatte nell'allevamento degli equini, ho fatto due volte l'inseminazione artificiale a due mie cavalle, per una ho scelto uno stallone senza contributo ed il puledro mi è venuto a costare un patrimonio, per fortuna non ho intenzione di venderlo perchè solo il seme è venuto a costare 3000€ + iva, le spese del veterinario per i controlli pre e post parto sono stati di circa 400 € comprese tutte le ecografie e l'inseminazione, e poi devi contare che il piccolo ti costerà almeno I50€ al mese fra mangime e controlli vari, anche perchè nei primi 6 mesi devi farlo vedere piuttosto spesso dal veterinario ortopedico perchè nel caso ci fossero problemi di appiombi in questo periodo possono essere corretti semplicemente pareggiando l'unghia in un modo particolare per un certo periodo e così risolveresti tutti gli eventuali problemi futuri, per l'altra cavalla invece ho scelto uno stallo italiano con il contributo a puledro nato, il problema è che la puledrina è nata morta, quindi oltre al fatto di aver tenuto ferma la madre un anno e mantenermela, ho pure perso la puledra e di conseguenza anche il contributo, per questo ti dico di fare bene i conti in quanto non tutte le cose vanno sempre dritte, mi spiace farti notare che nel costo del puledro, non hai tenuto conto del fatto che la madre va mantenuta quasi un anno senza quasi poterla usare.... e in più l'alimentazione della cavalla deve variare per aiutarla nella gravidanza, se ti interessa qualche informazione in più puoi contattarmi privatamente, in quanto avrei da darti altre informazioni circa un esame particolare da far fare a 30 giorni dalla fine della gravidanza se ti interessa sempre fare questa esperienza.
                                      ciao Erika

                                      Commenta


                                      • Sto procedendo... Ho scelto uno stallone di fresca approvazione e con contratto "puledro nato vivo" oggi ho fatto la seconda ecografia. Lunedì la terza probabilmente venerdì possiamo inseminare... Mi interessa tutto fammi sapere!
                                        Sto studiando con il veterinario nel frattempo normativa autorizzazioni etc etc per mettere su una stazione di monta artificiale.... spero di espandere così la mia attività e migliorare il reddito!
                                        Ultima modifica di Az. Agr. La Capannaccia; 13/06/2008, 22:55. Motivo: aggiunte

                                        Commenta


                                        • .... per il recinto elettrico....

                                          ..io ho messo tre bande a dirverse altezze ... 40 - 70 -120... in questo modo tengo dentro anche i pony.... e fuori anche i cani....

                                          ..però periodicamente mi tocca pulire con il decespugliatore...altrimenti l'erba mi scarica a terra la corrente...

                                          Commenta


                                          • Si procede!!!! La cavalla è pronta domani inseminazione... speriamo bene!!!

                                            Commenta


                                            • Cavalla gravida!!! Siamo in attesa... ecografie tutto ok.

                                              Ora son sotto a fare pratiche... vorrei diventare anche stazione di monta artificiale!
                                              Vorrei scambiare informazioni nessuno interessato all'allevamento cavalli sportivi???????????

                                              Commenta


                                              • Sei troppo avanti, per me, Luca!
                                                per tornare a problemi più terra-terra come vi comportate voi per combattere mosche e tafani in paddock??
                                                grazie
                                                Daniele

                                                Commenta


                                                • Fondamentalmente pulizia del letame. Non avendo bosco vicino/confinante non abbiamo molti tafani. Saltuariamente diamo una passata di calce spenta ai capannini. Quando facciamo il trattamento per la mosca olearia facciamo anche una passata nei capannini (se va bene una volta ogni 2 anni a fine agosto/primi settembre).
                                                  Al momento non abbiamo grossi problemi di mosche.
                                                  Altra soluzione adottata quando è molto caldo alla sera irrighiamo per aspersione i paddock

                                                  In alternativa esistono insetticidi specifici non tossici per i cavalli ma hanno costi elevati ed efficacia modesta...

                                                  Commenta


                                                  • purtroppo noi abbiamo boschi vicini, non abbiamo allevamenti bovini nelle immmediate vicinanze, per questo motivo speravo che ci fossero meno insetti, invece la povera bestia è abbastanza tartassata, stò provando con aglio e trigonella 50gr.cad. 1 volta al giorno ma come mi ha detto il vete l'effetto è blando lui, a 200 mt da me in linea d'aria, dice che purtroppo se li devono tenere, ma a me dispiace...
                                                    grazie
                                                    daniele

                                                    Commenta


                                                    • Prova anche a lavare semplicemente con acqua il cavallo più spesso. Anche quello aiuta!

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti.La mia ragazza è una vera appassionata di cavalli,li monta e se ne prende cura fin da quando era bambina.Purtroppo però adesso ne io ne lei abbiamo cavalli ma a entrambi piacerebbe molto averne uno,i soldi però sono quelli che sono e faremmo molto fatica a mantenerci un cavallo quindi secondo voi:
                                                        -Si potrebbe pensare a una qualsiasi attività con cavallo/i che potesse avere un,anche minimo,ritorno economico?
                                                        -Visto che un'attività del genere non è possibile metterla in pratica nell'immediato,come si può cominciare a ''farsi le ossa'' nel mondo equestre per imparare davvero il mestiere?
                                                        -Quali corsi,patenti,brevetti,licenze,permessi si devono avere o conviene seguire e infine quali i più importanti per cominciare?
                                                        Siamo due ragazzi giovani un pò inesperti ma volenterosi e molto appassionati e ci piacerebbe molto incrementare il redditto aziendale integrando anche con i cavalli e pensando,perchè no?,anche ad un'attività agrituristica (per ora assoluta utopia).
                                                        ciao a tutti e grazie.

                                                        Commenta


                                                        • Io ho cominciato facendo 4 bei recintio con capannina e offrendo pensione a cavalli di altri, basta mettere qualche annuncio su internet su "il portale del cavallo" e "turismo equestre". Da principio davo il fieno a mano 2 volte al giorno, poi ho preso le mangiatoie apposite, ho preso a copmrare rotole anzichè pressette e così via....
                                                          Ora ho 8 recinti, 6 cavalli, una cavalla gravida (mia)

                                                          Per i corsi puoi fare molte cose dal OTB della Fise al tecnico di equiturismo di primo livello, al corso di mascalcia etc etc dipende tutto quanto tempo e soldi avete da investire nella cosa...

                                                          Io ho per il momento accantonato l'attività agrituristica con i cavalli anche se non nego di ambire ad aprire un centro ippico per il salto ostacoli oltre che a sviluppare l'allevamento dei cavalli finalizzato al salto...

                                                          Chiedi pure se ti serve altro!!!

                                                          Commenta


                                                          • Grazie abbiamo già letto tutto l'argomento quindi sappiamo della tua attività e non possiamo che farti i complimenti!!
                                                            A noi sarebbe piaciuta l'idea di organizzare passeggiate a cavallo.Che qualifiche deve avere l'accompagnatore per una cosa del genere?

                                                            Commenta


                                                            • Beh dovresti quantomeno essere OPERATORE DI EQUITURISMO. La FISE Sicilia ha appena terminato un corso apposito.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X