MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Insetticidi per stalle!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Insetticidi per stalle!!

    Odio formalmente le mosche quando entro nella mia stalla.
    Sapete qualche sistema diciamo economico per evitare il prolificarsi di questi insetti inutili e che rompono letteralmente i cogl.... !!
    Ho provato con dei trattamenti molto costosi che anno avuto efficacia per un paio di mesi ma la stagione delle mosche è lunga e non potrei accollarmi questa spesa 3/4 volte l'anno. (200 euro a trattamento ).
    Grazie per risposte, consigli e attenzione

  • #2
    ciao, quelle lampade trappola pensi che non vadano bene?

    Commenta


    • #3
      con le lampade trappola combini poco, ho visto buoni risultati con granuli esca

      Commenta


      • #4
        esatto! io trovo molto comodo il mangime per mosche, lo uso nella stalla dei vitelli più i fogli acchiappamosche e ottengo buoni risultati!

        Commenta


        • #5
          scusate ma come si chiama il mangime per mosche che lo provo? grazie ciao

          Commenta


          • #6
            Rimedio Antico

            Originalmente inviato da fortesque Visualizza messaggio
            Odio formalmente le mosche quando entro nella mia stalla.
            Sapete qualche sistema diciamo economico per evitare il prolificarsi di questi insetti inutili e che rompono letteralmente i cogl.... !!
            Ho provato con dei trattamenti molto costosi che anno avuto efficacia per un paio di mesi ma la stagione delle mosche è lunga e non potrei accollarmi questa spesa 3/4 volte l'anno. (200 euro a trattamento ).
            Grazie per risposte, consigli e attenzione
            Mai provato con le rondini ?
            Funzionano abbastanza , non costano nulla , l' unico problema è che quando non sono sufficienti , non è prudente usare insetticidi .....

            Commenta


            • #7
              i 2 prodotti che uso io sono:Rubidor Sugarkill
              io per attrarre + le mosche a mettoun pannello con 1 foglio plastico con su qlc goccia di lette e poi metto sopra il mangime e ottengo dei buoni risultati

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da traction Visualizza messaggio
                Mai provato con le rondini ?
                Funzionano abbastanza , non costano nulla , l' unico problema è che quando non sono sufficienti , non è prudente usare insetticidi .....
                il tuo consiglio sulle rondini è troppo bucolico, si vede che hai poca pratica di vita di stalla, magari bastassero solo le rondini.

                Commenta


                • #9
                  Ottimo il Rubidor,per quanto riguarda le rondini vorrei sapere come fare in pratica.
                  Per la prudenza non c'e' problema,le rondini non mangiano mosche gia' morte o moribonde.

                  Commenta


                  • #10
                    si lo trovo anch'io ottimo. Il tipo che me lo procura dice che in giro vogliono solo il Sugarkill x' dicono che va meglio... io provando a casa mia mi accorgo che ne stermino in doppio di mosce con il Rubidor. chi di voi ha provato a confrontarli e quale risultato ha ottenuto?
                    Voi per ilvogliare l'appetito delle mosche usate qualche altro sistema oltre a quello che ho elencato io?

                    Commenta


                    • #11
                      Rondini

                      Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                      il tuo consiglio sulle rondini è troppo bucolico, si vede che hai poca pratica di vita di stalla, magari bastassero solo le rondini.
                      Si forse ho poca pratica di vita di stalla (solo 200 vacche e altri 200 capi tra rimonta ed ingrasso) , le rondini meritano comunque un approfondimento.
                      Premesso , che si sono installate in allevamento senza che noi facessimo niente , possiamo contare circa una decina di nidi , diminuiti un po' negli ultimi anni , forse per eccessiva presenza di colombi e tortore , (bestiacce immonde - topi volanti , specialmente i primi) . La quantità di mosche morte che trovi in una postazione esca in una settimana , una rondine con nidiata , se le pappa in una sera , e se l' ambiente è favorevole (stalla aperta, poco uso di insetticidi in zona) anche altre rondini provenienti dalle zone limitrofe alla sera , vengono a sfamarsi da te .
                      Il lavoro delle rondini , non è paragonabile , a quello di un trattamento generale con piretroidi su tutta la stalla ed annessi, o agli spruzzatori temporizzati , ma secondo il mio modesto parere è notevolmente superiore a quello delle esche e/o carte moschicide ai feromoni , ed in più non costa nulla .
                      Per inciso , quelli dell' ASL in tempi di psicosi aviaria , volevano farmi togliere i nidi , molto diplomaticamente li ho mandati a cxxxxe .. ..
                      Ultima modifica di Paoljno; 09/11/2006, 10:09. Motivo: non usiamo termini scurrili, grazie...

                      Commenta


                      • #12
                        D'accordo traction,nessuno credo che sia contro le rondini,anzi tutt'altro,ben vengano.
                        Pero' se esiste il problema mosche,a tutt'oggi non si puo' certo incentivare l'insediamento delle rondini.O no ?
                        Per cui e' giocoforza usare prodotti chimici,e credo che chiunque se avesse un alternativa di certo li eviterebbe,sia per la spesa che per la nocivita' intrinseca che bene o male esiste sempre.

                        Commenta


                        • #13
                          x traction, posso anche condividere il tuo pensiero sulle rondini, ma la realtà è un'altra.O convinci le rondini a cibarsi esclusivamente di mosche(generalmente le trovi molto felici sopra un prato in sfalcio)opure da sole non ce la fanno, con le esche sono stato testimone di un notevole risultato

                          Commenta


                          • #14
                            mosche

                            salve a tutti.ho una stalla e produco latte.ma quando arriva l estate incominciano dei grossi problemi causati dalle mosche .vacche nervose i mungitura,muri sporchi e tanti altri svantaggi.vorrei sapere se ci son delle soluzioni efficenti per risolvere questo problema,oltre all uso di isetticidi a dir poco carissimi e poco duraturi

                            Commenta


                            • #15
                              Quando avevamo le pecore e le capre,nella stalla mettevamo una striscia moschicida lunga circa 2 metri e alta 20-25 cm appesa al soffitto e durava tutta l'estate, non faceva miracoli, però un po' serviva. Abbiamo usato anche un altro sistema che si trova nei negozi di roba agricola, c'è un contenitore da riempire d'acqua alla quale si aggiunge una bustina che attira le mosche e poi non escono piu'

                              Commenta


                              • #16
                                A parte le solite cose (massima pulizia,insetticidi,reti a porte e finestre ecc),prova a mettere dei ventilatori appesi al soffitto.
                                Le mosche non sopportano le correnti d'aria,certo non bisogna esagerare con la velocita' dell'aria,(piu' e' alta piu' le mosche stanno lontano) pero' subentrerebbero altri problemi.

                                Commenta


                                • #17
                                  il sistema piu efficace che ho potuto constatare, sono quei granuli esca che veramente dove usati con criterio fanno la differenza, pure ventilazione, irrorare dove possibile i muri con insetticidi per contatto e residuali aiutano molto, non scompaiono, ma veramente diminuiscono molto.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie ragazzi .proverò i vostri consigli

                                    Commenta


                                    • #19
                                      A volte il problema si risolve da solo

                                      Ove possibile provate a seminare due macchinate (8 oppure 12 file in tutto) di girasole attorno alla stalla o all'azienda, vi posso garantire che i risultati contro le mosche sono a dir poco sbalorditivi!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per il momento non sono ancora un allevatore però conosco persone che nella loro stalla si levano il problema delle mosche con nastri spalmati di miele.
                                        fammi sapere se funziona.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Chiedo una cosa da quasi totale ignorante in materia.
                                          Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che sia pratica ormai affermata, o comunque di provata praticabilità, inserire nella razione unifeed ormoni specifici (ovviamente innoqui per il bestiame), che una passando immuni per il tubo digerente di un'ipotetica vacca, raggiungono il letame e le deiezioni. Questi ormoni sono inibenti verso la schiusura delle uova (non ricordo bene, forse evita alle larve di sfarfallare).

                                          E' solo un mio ricordo sballato, o è usato ? Daltronde il principio è quello di molti insetticidi usati in agricoltura...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io non lo mai sentito fare, ma non mettere in giro voci simili se no gli ambientalisti, animalisti e chi più ne ha più ne metta piazzano in giro un casino...
                                            no, comunque io la soluzione da te elencata dei feomoni non l'ho mai sentita

                                            Per Dizle, ma il trucco de girasole come va?
                                            quale sarebbe il trucco se posso?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Qualcosa online si trova:

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Nessun trucco Teo, i ditteri (le mosche) sono attirati dal colore giallo (le trappole cromotropiche sono per lo più gialle, solo per i tripidi si usano trappole bianche). Le mosche quindi saranno attirate dal girasole riducendo sensibilmente il numero di insetti in stalla attirati da letame e latte. Quindi con questo metodo non si uccidono le mosche (cosa impossibile altrimenti non saremo qui a parlarne) ma si "spostano" fuori dalla stalla. Anche alcuni moschicidi come il sugarKill se non sbaglio sono gialli per attirare le mosche. Il metodo funziona, un allevatore che conosco indirettamente non rinuncia mai a seminare girasole attorno all'azienda.
                                                Ovvio che la fattibilità dipende da molti fattori quali disponibilità di terreno, dislocazione aziendale ecc...

                                                Ricordo di aver studiato per l'esame di entomologia che esiste un principio attivo rumino-resistente che evita la schiusa delle uova. Non è un feromone ma una molecola sintetica quindi potrebbe avere delle implicazioni ambientali (se vabbè....). Se interessa posso andare a cercare come si chiama, non conosco però aziende che lo mettano in pratica commercialmente.
                                                Ultima modifica di olmo; 31/03/2008, 13:23. Motivo: Hai letto il regolamento del forum ? No,perche' allora sapresti che sono vietati i post consecutivi !

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da dilze
                                                  Ricordo di aver studiato per l'esame di entomologia che esiste un principio attivo rumino-resistente che evita la schiusa delle uova. Non è un feromone ma una molecola sintetica quindi potrebbe avere delle implicazioni ambientali (se vabbè....). Se interessa posso andare a cercare come si chiama, non conosco però aziende che lo mettano in pratica commercialmente.
                                                  Ecco è appunto questo, quello a cui mi riferivo.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mapomac nei prossimi giorni ti metto il nome del pricipio attivo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao, un mio amico mi ha parlato che esiste un insetticida che si mette nella lettiera e che agisce contro le larve... Lo conoscete? Che pregi e difetti ha?
                                                      ciao ciao
                                                      Francesco

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Eureka!

                                                        Ecco Mapomac, il principio attivo di cui stavamo parlando è il METHOPRENE uno juvenoide (regolatore di crescita). I testi non parlano di come applicarlo per ingestione da parte degli animali superiori, dicono solo che è possibile usarlo quindi prima di fare una frittatona colossale informati bene

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da dilze Visualizza messaggio
                                                          Ecco Mapomac, il principio attivo di cui stavamo parlando è il METHOPRENE uno juvenoide (regolatore di crescita). I testi non parlano di come applicarlo per ingestione da parte degli animali superiori, dicono solo che è possibile usarlo quindi prima di fare una frittatona colossale informati bene
                                                          Ma è specificato, dove usarlo e come ?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            direi di no

                                                            spiacente ma non specifica come si usa il prodotto perchè non parla di formulati commerciali ma solo di principi attivi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X