MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Club trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Club trattori

    ciao, sto cercando un club di trattori d'epoca in Lombardia. ho cercato in giro per internet ma non ho trovato niente, qualcuno mi può aiutare?

  • #2
    Noi in prov. di Brescia (più esattamente nella bassa) abbiamo fondato un'associazione regolarmente registrata chiamata " I GNARI DEI TRATUR VECC" ( i ragazzi dei trattori vecchi) e stiamo organizzando per il prossimo 23 settembre il 1° raduno di trattori d'epoca della bassa.
    L'organizzazione non è stata semplice (permessi, assicurazioni, ecc) ma con calma ci stiamo riuscendo.
    L'impegno profuso è molto, speriamo in una buona riuscita della manifestazione.
    Abbiamo anche un sito internet che però è ancora in allestimento:

    Commenta


    • #3
      noi facciamo un raduno ogni anno a maggio, a Bedizzole, vicino al lago di Garda (BS).
      Per info www.steyr-epoca.it
      Ciao ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Amasius
        Grazie, io ho una casa di vacanza a Sirmione e spesso vado li.
        Io sto a 3 miglia marine da Sirmione. Puoi venirmi a trovare anche a nuoto!
        Nel raggio di 10 km da casa tua c'è stata una festa ogni domenica. L'ultima è stata a Castenedolo il 26. Il 23 setembre ce n'è una a Mairano, sotto Brescia.
        Nella tua zona di Como ci sono alcuni collezionisti molto interessanti e fanno anche qualche manifestazione. Chiederò e ti saprò dire.
        Un nutrito calendario delle feste lo puoi trovare su

        Ciao

        Commenta


        • #5
          Creazione Club: quali obblighi/oneri?

          Volevo intromettermi in questa discussione per chiedere ai più esperti quali sono le pratiche burocratiche e la documentazione necessarie per la crazione di un club di trattori d'epoca: numero minimo di soci, sede, eventuale capitale sociale ecc. Avrei infatti intenzione di crearne uno riguardante i trattori d'epoca, con particolare attenzione agli Om, ma non so sinceramente da dove partire! Magari potreste indicarmi l'ente preposto a questo tipo di attività e poi vedrei io di mettermici in contatto...
          Grazie a tutti
          saluti
          apozzo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio
            Volevo intromettermi in questa discussione per chiedere ai più esperti quali sono le pratiche burocratiche e la documentazione necessarie per la crazione di un club di trattori d'epoca: numero minimo di soci, sede, eventuale capitale sociale ecc. Avrei infatti intenzione di crearne uno riguardante i trattori d'epoca, con particolare attenzione agli Om, ma non so sinceramente da dove partire! Magari potreste indicarmi l'ente preposto a questo tipo di attività e poi vedrei io di mettermici in contatto...
            Grazie a tutti
            saluti
            apozzo
            Noi abbiamo contattato il centro di assistenza per il volontariato della nostra città che ci ha indicato le pratiche, dovresti guardare se c'e ne uno anche da te.
            Le pratiche burocratiche non sono poche:
            - scrivere uno STATUTO (noi ne abbiamo modificato uno fornito dal centro per il volontariato)
            - trovare almeno una decina di soci (necessari per formare il consiglio direttivo: 1 presidente, 1 vice, 1 segretario, 3 provibiri e 4-5 consiglieri)
            - alla assemblea costitutiva sottoscrivere un ATTO COSTITUTIVO,
            - registrare lo statuto e l'atto costitutivo all'agenzia delle entrate della tua città.
            Ti verrà assegnato un CF, dovrai tenere un Libro Soci, dovrai fare il bilancio.
            A noi la registrazione è costata sui 320 €.
            Poi puoi istituire una quota associativa che verrà inserita in bilancio.

            Se mi sono spiegato male chiedete pure.

            Commenta

            Caricamento...
            X