MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

D.I.M.A.F. evento forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • D.I.M.A.F. evento forestale

    Per chi fosse interessato nei giorni 30-31 maggio e 1 giugno , in Val D'Intelvi (CO) si svolgerà la XV DIMAF : dimostrazione internazionale di macchine e attrezzature forestali. In allegato il sito della Dimaf




    Saluti a tutti Farmer 55

  • #2
    deludente.... davvero deludente. andava bene, per chi si lamenta sempre che alle fiere non vede nemmeno un forwarder o un harvester

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
      deludente.... davvero deludente.
      Grazie, ottima recensione, molto ben dettagliata....
      Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
      andava bene, per chi si lamenta sempre che alle fiere non vede nemmeno un forwarder o un harvester
      Su questo sono pienamente concorde...chissà se quelli che hanno denigrato il Forlener per quel motivo sono andati al Dimaf.
      Per sera proporrò i mei commenti con alcune foto, anticipo già che al contrario di Tommy, sono stato molto soddisfatto dalla fiera.
      Allego alcune foto fatte col cellulare, quindi non di ottima qualità
      Attached Files
      Ultima modifica di Actros 1857; 03/06/2008, 11:00.
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
        Grazie, ottima recensione, molto ben dettagliata....
        Pochi stand, in 3 ore la fiera l'avevamo girata tutta. principalmente, macchinari fantascentifici (vedi la foto dello Steryr modificato sopra (che tra l'altro, nemmeno se mi regalassero terrei)), interessanti da vedere, ma non adatti al mercato italiano. una fiera che può andare bene a chi vuole rifarsi gli occhi, ma non per chi và alla ricerca di qualcosa

        Commenta


        • #5
          Dunque, avanti con la descrizione.
          Prima di tutto si parte con l’organizzazione:
          Erano previsti posteggi nel paese di San Fedele d’Intelvi e altri paesini limitrofi con tanto di servizio minibus gratuiti che ti portavano n località Alpe Grande (45°57'9.19"N - 9° 3'7.41"E) dove si trovava l’esposizione.
          Una volta giunti sul posto ci si trovava in uno spiazzo dove c’erano gli stand della Comunità Montana e dell’ ERSAF e di altre associazioni tra cui una che si occupa di AIB (non ricordo il nome).
          Una volta iniziata la salita che ti portava nei boschi iniziava l’esposizione vera e propria che, tramite un percorso numerato ti permetteva di seguire tutti gli espositori presenti.
          Come dice Tommy, alcuni macchinari erano sproporzionati per le nostre realtà operative, ma davano modo a chi ancora ragiona solo con motosega e spaccalegna, di aprire un poco gli occhi a cosa può offrire il mercato.
          Del resto, essendo un esposizione internazionale, aveva il compito di spaziare sulla vastità di modi operativi che ci sono per le varie parti del mondo.
          Un aspetto negativo è stato il disastro che tali macchinari hanno procurato a questi boschi, causa anche il periodo piovoso antecedente la fiera.
          E’ vero, gli espositori non erano quelli che si possono trovare al Forlener (intendo come numero), ma al giorno d’oggi con la diffusione di Internet, se uno ha bisogno di cercare qualcosa può tranquillamente farlo senza muoversi da casa.
          Per quel che mi riguarda sono stato molto colpito dal trattore di cui parlava Tommy, che è da considerarsi un portattrezzi. Per la precisione si tratta del PM-Trac della Pfanzelt-machinenbau. Lui manco a regalarglielo non lo vuole….beh Tommy, in caso te lo regalassero ora sai benissimo a chi darlo….eeheheheeh
          Una presenza a mio modo di vedere molto importante è quella della Cip-Calor, un azienda con sede nel triangolo lariano che si occupa di produzione e commercio di cippato e che, grazie alla lungimiranza di alcuni comuni locali (http://www.arsia.toscana.it/agrienergie/documenti/CIPCALOR-Galli-Pescialli-e.pdf), sta cercando di diffondere l’utilizzo di cippato per la produzione di energia.
          Erano presenti alcuni stand di rivenditori locali che proponevano macchinari un poco “strani” tra cui uno spaccalegna azionato tramite una idropulitrice.
          Alla fine del giro poi ci si poteva divertire nel vedere una gara di triathlon del boscaiolo. Era la prima volta che li vedevo e debbo dire che di gente “fuori di testa” ce n’è tanta…ma come loro…
          Infine dopo aver mangiato un bel piatto di pizzoccheri, siamo riusciti a resistere (molto a fatica) dall’acquistare una tuta e una giacca forestale della Pfanner…ma prima o poi arriveranno….eheheh
          Da parte mia mi sento di fare un grosso complimento all’organizzazione e una tirata d’orecchie a chi utilizzava i mezzi…va bene usare le macchine, ma fare di tutto per distruggerle e per fare gli “sborni” non mi pareva il caso.
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta

          Caricamento...
          X