MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trincia Forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trincia Forestale

    Oggi gironzolando qua e la per il porto ...cosa ti incontro ????











    Cosa sapete dirmi su di questo mezzo ?
    Ovviamente destinazione e provenienza sono sconosciuti

    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

  • #2
    e' proprio una trincia forestale...darei curioso di vederla lavorare tra le sterpaglie e vedere come se la cava...
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      quale è il suo terreno ideale ???
      in italia si potrebbe incontrare ????
      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

      Commenta


      • #4
        Beh, serve sopratutto quando entri in boschi incolti o terreni con sterpaglie alte e anche belle grosse...
        In Italia se ne trovano tranquillamente di trince forestali, ma non penso tanto facilmente applicate ad un portattrezzi del genere. La maggior parte sono applicate a trattori in versione "forestale".
        C'è da dire che così come col trinciastocchi e con i vari erpici e frese...come si dice dalle mie parti "ghe voren i cavaj per fai na....", ovvero ci vuole un bel pò di potenza.
        Alcuni utilizzano queste trince anche per sminuzzare la ramaglia che si crea durante le fasi di esbosco, ovvero ci creano delle andane e poi ci si passa con la trincia.
        Ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          ....e' esattamente una trinciastocchi

          solitamente di produzione jap sono idrostatiche e possono superare pendenze del 70%.....per la modica cifra di ...circa 60.000 eurini
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            Consiglio Trincie Forestali

            Ciao ragazzi voglio comprarmi una trincia forestale da attaccare a un trattore di 90 hp, che marche mi consigliate io conosco la seppi e la berti poi mi hanno detto che c'è anche la dragone ma devo verificare , mi sapete indirizzare su altre marche.
            Grazie

            Commenta


            • #7
              Io ti consiglio la SEPPI, se mi spieghi bene cerco di darti il consiglio giusto.... dimmi tutti i dettagli!
              Saluti.

              Commenta


              • #8
                io uso una seppi , mi sembra la -midiforst - da 150 cm. e l aziono anchio con un 90 cv. trincia bene senza problemi. comoda da cambiare le mazze (si sfila un tondino e le mazze cadono fuori da sole) te la consiglio.

                Commenta


                • #9
                  Ciao rimazza con quella da 1,5 mt. collegata al trattore da 90 cv fino a che diametro riesci a trinciare e con i sassi quando li becca come si comporta ci salta sopra quando sono troppo grossi come fanno le trincia normali oppure riesce a macinarne anche qualcuno quando il diametro non è eccessivo, oppure senti un gran botto e ti devi sbrigare a staccare la frizione della pdp.?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggio
                    Ciao rimazza con quella da 1,5 mt. collegata al trattore da 90 cv fino a che diametro riesci a trinciare e con i sassi quando li becca come si comporta ci salta sopra quando sono troppo grossi come fanno le trincia normali oppure riesce a macinarne anche qualcuno quando il diametro non è eccessivo, oppure senti un gran botto e ti devi sbrigare a staccare la frizione della pdp.?
                    per il diametro dipende dalla fretta che hai. se vai con calma e più passate macini tutto. questi martelli a differenza delle trince normali ,sono a scomparsa , se vai in fretta e le mazze non riescono a macinare bene oppure se trovano un legno più duro oppure un sasso si ripiegano nella sua sede incavata all'interno del rullo, questo sistema evita anche al motore del trattore bruschi cali di giri oppure lo spegnimento quando ci si imbatte in questi problemi. la macchina non è una macina sassi , se li incontri dietro vedi subito un polverone , il motore non nè risente molto per il motivo che dicevo sopra. conviene alzare velocemente il sollevatore altrimenti le mazze finiscono in fretta. staccare la pdf non serve a molto perche con i giri che fa e con la massa del rullo ci vuole alcuni minuti perche si fermi. altra avvertenza, davanti è meglio metterli un trattore non troppo nuovo. quando fai la prima passata in retro per terra rimangono sempre pezzi di rami , tronchi sassi che tendono a danneggiare ogni parte scoperta ( fili elettrici tubi oleodinamici , serbatoi di plastica) meglio di tutto sarebbe un mezzo carenato tipo forestale.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ragazzi grazie per le risposte ho comperato una seppi midiforst da 1,75 di lavoro a martelli fissi e devo dire che dove passi si vede distrugge tutto per i fili e tubi ha ragione rimazza bisogna cercare di fare un fondo piatto come le automobili certo con una lamiera di almeno 1cm

                      Commenta


                      • #12
                        riapro l'argomento a distanza di anni...
                        sono interessato a una trincia forestale.
                        un mio collega ha una seppi e funziona egregiamente
                        accatasti le ramaglie e ci passi sopra con quella..
                        non rimane nulla..
                        S-Riki

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
                          Oggi gironzolando qua e la per il porto ...cosa ti incontro ????

                          Cosa sapete dirmi su di questo mezzo ?
                          Ovviamente destinazione e provenienza sono sconosciuti
                          Primetech Pt-Gator 400, portattrezzi forestali sviluppato in collaborazione con la Fae per portare le sue trincie, dalle forestali alle interrasassi.
                          Monta un motore Caterpillar 12500 cc da 385 cavalli.




                          FAE’s tracked carriers are designed for forestry and agricultural work. The available selection of interchangeable heads makes FAE carriers extraordinarily flexible. They are designed and built to work in extreme conditions, on soft ground and on steep slopes.

                          Commenta


                          • #14
                            Non avevo mai visto simili macchine al lavoro e onestamente non ne conoscevo l'esistenza. Per definirle direi che basta una sola parola: IMPRESSIONANTE!!!!!!!! Questa si mangia i boschi a colazione, altro che lavorare di roncola come faccio io!!! Dite che potrei usarla a Milano per liberarmi un parcheggio all'occorrenza???

                            Commenta


                            • #15
                              SPETTACOLARE!!

                              molto singolare questa, non vedo l'utilità del lavoro che svolge

                              Commenta


                              • #16
                                scusate non so se il post e giusto . ma vorrei sapere se ci sono delle trince forestali che posso montare sul mio goldoni star 70 . ? o provato avedere il sito della fae ma non riesco acollegarmi .Perche giorni fa neo vista una piccolina credo 150 cm su un lamborghini 70 tipo vecchio ,e possibile ? e mi piaceva come lavorava sia solsottobosco di alberelli di 5-6cm che sul erba . se ci sono atri modelli potete suggerimeli ?cosi mi inforno sul prezzo ,o dei sentieri abbandonati di 170 cmdi larghezza da pulire da erba e piantine ,in tutto sono 5 km di lunghezza . In più oggi mi anno detto che vanno aggiute varie zone incolte e abbandonate,
                                volevo valutarne l'acquisto se qualcuno sa qualche prezzo grazie in anticipo ,actros grazie degli indirizzi
                                Ultima modifica di G70; 18/06/2009, 21:13. Motivo: ortografia e aggiunta dati

                                Commenta


                                • #17
                                  La FAE è una delle ditte leader nella produzione delle trince forestali, tra i produttori possiamo citare anche la SEPPI
                                  Tutti e due hanno prodotti adatti per trattori da 70CV.
                                  L'ideale però è avere la guida retroversa per utilizzare queste trince.
                                  Per il tuo lavoro, se poi il tutto si limita a quei sentieri, puoi anche optare per un trinciasarmenti tipo FALC giusto per citarne una. Dipende sempre da cosa intendi per "piccoli alberelli".
                                  Oppure valutare l'acquisto di una trincia semovente tipo quelle di cui si parla qua:

                                  Ti ho aggiunto queste opzioni visto che la trincia forestale costa una fucilata!!!!!
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Se vuoi sapere se ci sono trince forestali adatti al tuo goldoni, oltre i cavalli, devi dare la larghezza del mezzo.
                                    La guida retroversa non è così indispensabile. con la forestale, lavori cosi (trattore senza guida retroversa):
                                    Apri lo sportello, e prosegui in retromarcia, di modo che con la trincia abbatti tutte le piantinee abbassi tutta la roba. Arrivato in fondo alla striscia, chiudi lo sportello, inverti il senso di marcia, e ripassi su tutto, di modo da ri macinare la roba e renderla più fine. E poi si passa alla striscia a fianco.
                                    Detto questo, si capisce che la retroversa serve a poco, visto che comunque devi fare una passata in un senso, e una nell'altra.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                      Detto questo, si capisce che la retroversa serve a poco, visto che comunque devi fare una passata in un senso, e una nell'altra.
                                      Punti di vista...
                                      Avessi la PDF frontale userei la mia Falc molto meglio...(ed è la stessa cosa di avere la retroversa sulla forestale).
                                      Lo so che devi fare 2 passate, ma preferisco a mio modo di vedere, entrare nello sporco guardando bene cosa sto facendo e non essendo mezzo girato e tutto contorto.
                                      Ripeto, è un mio punto di vista basato sull'utilizzo che ne faccio io di una trincia, ovvero pulizia di terreni incolti con rovi alti anche un paio di metri.
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grazie tommy 361 il trattore e un goldoni star 70 ,cv 70 luce libera dal suolo cm37 ,larghezza filo esterno ruotecm 175 .presa di forza 540- 1000.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                          Punti di vista...
                                          Avessi la PDF frontale userei la mia Falc molto meglio...(ed è la stessa cosa di avere la retroversa sulla forestale).
                                          Lo so che devi fare 2 passate, ma preferisco a mio modo di vedere, entrare nello sporco guardando bene cosa sto facendo e non essendo mezzo girato e tutto contorto.
                                          Ripeto, è un mio punto di vista basato sull'utilizzo che ne faccio io di una trincia, ovvero pulizia di terreni incolti con rovi alti anche un paio di metri.
                                          Assolutamente d'accordo! Infatti ho scritto che "non è indispensabile", non che assolutamente non serve. Se uno non ha la retroversa, può usarla lo stesso! Io la Fae la uso in posti brutti e scomodi, con un trattore con la retroversa, ma senza usarla. Con i grovigli di rovi che si va a macinare, si vede poco se ci sono sassi o altro, quindi non si riesce sempre a alzare per tempo il sollevatore

                                          Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                          grazie tommy 361 il trattore e un goldoni star 70 ,cv 70 luce libera dal suolo cm37 ,larghezza filo esterno ruotecm 175 .presa di forza 540- 1000.
                                          Iniziamo con un pò di "teoria". Trince forestali, si dividono a utensili fissi, o a scomparsa. Gri utensili fissi, chiaramente, sono più aggressivi, quindi macinano meglio (riuscendo anche ad andare poco sotto al livello del terreno, mischiando il trinciato col terreno), per contro, questa aggressività, diventa anche una maggiore richiesta di cavalli.

                                          Detto questo, e cercando le marche più note:

                                          Fae. Utensili fissi, da 175 di larghezza, chiede 80 cavalli minimo.
                                          Sugli utensili a scomparsa, si trova già qualcosa di adatto. Modello FML, da 175, chiede 60 cavalli. è la stessa macchina che uso io, attaccata a un 65 cavalli, devo tenerlo bello allegrotto coi giri. Hanno dei grandi assorbimenti di cavalli, e soprattuto in partenza, siede il motore parecchio (tieni conto che il 65 che uso io, ha un motore di m...., e lo dico dopo averlo messo a confronto con altre macchine di pari potenza). Però ci lavoro lo stesso, e fà un gran bel lavoro. Larghezza di lavoro, 1690, larghezza totale 2070, peso 950. Lo spostamento idraulico c'è a richiesta. Su quella che uso io, c'è, e lo ritengo parecchio utile.
                                          Se riesci ad aprirlo... http://www.fae-group.com/content.asp?L=1&IdMen=153

                                          Per la seppi, guarda te, o la miniforst http://www.seppi.it/it/prodotti/trin...miniforst.html o se il trattore ce la fà, la midiforst http://www.seppi.it/it/prodotti/trin...midiforst.html

                                          Commenta


                                          • #22
                                            trincia forestale

                                            salve a tutti,
                                            sono nuovo del forum, prima di iscrivermi ho datto una scorsa alle vostre argomentazioni, molto interessanti.
                                            Avrei da porvi una domandina riquarda alle trincie forestali.
                                            Io sto per acquistare un New Hollanda T4050F vorrei sapere cosa ne pensate dei rischi di danneggiamento del trattore legati all'uso di una trincia forestale, anche perchè mi è capitato di leggere che qualcuno ha avuto dei danni al trattore causati da pietre o pezzi di legno che fuoriuscivano bruscamente da sotto alla trincia.
                                            Ancora vorrei sapere se il trattore che sto per acquistare è adatto a questo tipo di lavori.
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da gazzella Visualizza messaggio
                                              salve a tutti,
                                              sono nuovo del forum, prima di iscrivermi ho datto una scorsa alle vostre argomentazioni, molto interessanti.
                                              Benvenuto!
                                              vorrei sapere cosa ne pensate dei rischi di danneggiamento del trattore legati all'uso di una trincia forestale, anche perchè mi è capitato di leggere che qualcuno ha avuto dei danni al trattore causati da pietre o pezzi di legno che fuoriuscivano bruscamente da sotto alla trincia.
                                              E' uno dei problemi che si hanno con macchine del genere, difatti la zona di rischio generalmente indicata per tali macchine è di 20m. Si cerca di prevenire danni al trattore utilizzando schermature di rete ai vetri posteriori, un po' come si fa su quelli laterali quando si utilizzano le rotofalce.
                                              Ancora vorrei sapere se il trattore che sto per acquistare è adatto a questo tipo di lavori.
                                              Grazie
                                              Beh, 100cv non sono comunque pochi...dipende sempre che lavori vuoi fargli fare. Resta comunque il fatto che dovrai prendere una trincia dimensionata al trattore, mi pare anche abbastanza logica come cosa.
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                grazie mille per l'informazione, ma per il fatto che il mio trattore è un frutteto, anche se con una discreta potenza pensi che possa andare bene per lavori forestali tipo la pulizia del sottobosco? Devo gestire in azienda 3 ha di bosco.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da gazzella Visualizza messaggio
                                                  salve a tutti,
                                                  sono nuovo del forum, prima di iscrivermi ho datto una scorsa alle vostre argomentazioni, molto interessanti.
                                                  Avrei da porvi una domandina riquarda alle trincie forestali.
                                                  Io sto per acquistare un New Hollanda T4050F vorrei sapere cosa ne pensate dei rischi di danneggiamento del trattore legati all'uso di una trincia forestale, anche perchè mi è capitato di leggere che qualcuno ha avuto dei danni al trattore causati da pietre o pezzi di legno che fuoriuscivano bruscamente da sotto alla trincia.
                                                  Ancora vorrei sapere se il trattore che sto per acquistare è adatto a questo tipo di lavori.
                                                  Grazie
                                                  per eseguire una buona trinciatura bisogna passare più volte sul materiale da trinciare. in queste fasi dei rami parzialmente trinciati possono finire a incastrarsi sotto il trattore. impianto elettrico, tubi dell'olio-nafta-filtri sono a rischio. il meglio sarebbe un trattore forestale schermato. con un trattore nuovo fai attenzione. ciao riccardo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    lieto di aver avuto ulteriori informazioni in merito...
                                                    volevo, però chiedere, non è che si possono creare delle schermature idonee ad evitare danni e se possibile quali e come dovrebbero essere fatte? Ripeto il trincio forestale mi è indispensabile....difficilmente potrei farne a meno.
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Diciamo che la situazione prospettata da Rimazza è possibile ma abbastanza inusuale, o per lo meno con un po' di accortezza durante il lavoro si riesce ad evitare tali inconvenienti.
                                                      La schermatura del trattore la puoi eseguire tranquillamente da solo se hai un poco di manualità con della semplice lamiera piegata.
                                                      La necessità delle protezioni dipende sempre dalle condizioni in cui lavori e che tipo di trinciatura andrai ad eseguire, perchè entrare in vegetazione alta anche 4 metri è un conto, mentre macinare andane di scarti di rami è diverso...
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        come se la cava con i sassi di pietra dura???

                                                        se non ho capito male hai le mazze a scomparsa nel rotore, hanno qualche inconveniente rispetto a quelle normali???

                                                        grazie e saluti

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ieri o portato a casa una tricia della seppi larghezza 170 con spostamento latelare . con le mazze .Rotore perfetto mazze al 50% . domani metto le foto .Avrei bisogno di risalire al modello per procurare lle nuove mazze .spero che dalle foto si riesca a determinare prezzo 1300 ,grazie a tutti per iconsigli che mi avete dato

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X