Considerando che in primo luogo non ho ancora notato una cosa molto semplice che serve a distinguere i vari tipi di lubrificanti per catene di motosega, difatti,sulla confezione (indipendente dalla marca) si può trovar scritto OLIO LUBRIFICANTE PER CATENE DI MOTOSEGA ,oppure PROTETTIVO PER CATENE,il primo tipo contiene una parte di olio minerale rettificato e additivato,e qui i problemi sono 2 ,in primo luogo il costo,difatti come prodotto di origine petrolifera paga l'accisa di stato mandandolo fuori prezzo.Il secondo riguarda l'impatto ambientale difatti è considerato non sufficentemente ecologico comunque le barre e le catene rimangono nel tempo ben lubrificate ed anche dopo mesi la segutura residua non si incolla ai carters.Il PROTETTIVO invece essendo a base vegetale o amimale non è considerato un olio e non paga l'accisa ed anche se il prezzo iniziale è più alto,per la necessità di aggiungere agli oli alimentari residuati industriali ,una maggior quantità di additivi per renderlo adatto allo scopo ,alla fine costa meno,ma purtroppo i risultati li abbiamo tutti sotto gli occhi.Rispondendo al post precedente l'uso di olio di semi puro e semplice nella motosega sicuramente non danneggia la pompa ma non credo che sia così anche per barra e catena causa la mancanza totale di additivi filanti,così che dopo aver bagnato la catena se ne va così come è arrivato.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Olio per catena
Collapse
X
-
la scelta del tipo di olio per catena e molto individuale ,si va' dai biodegradabili professionali..a come leggo olio di semi,dipende molto da che uso se ne' fa'..certo che chi lavora con le motoseghe(professionisti) sicuramente puntano sui migliori..quando con la motosega ci si guadagna da vivere deve essere compreso anche il costo dell'olio.poi ci sono diversi fattori da visionare:tipo di macchina,temperature d'esercizio e tipi di essenze da lavorare...chiaro che per tagliare 8-10 q. di legna grossi problemi non ce ne' sono.
Commenta
-
comunque mi chiedo con cosa sono fatti questi oli per catene..in particolare quelli biodegradabili..immagino sia un olio vegetale..ma quale?? olio di palma?? e con cosa è addittivato per renderlo filamentoso?? oserei dire colla vinilica visti i risultati (certe catene lasciate ferme con sto olio diventano dure completamente e non ritornano a piegarsi manco immerse nella benzina!!)
Commenta
-
Una prolungata durata del tondino sugerisce un olio più basico che acido (il ph della pelle è acido e collabora alla prematura fine del tondino), che comunque a livello di vernice da lo stesso effetto, anzi scrosta si la vernice ma la rende elastica e filamentosa, più che scrostarsi forma delle bolle che poi staccano veri e propri lembi di vernice.
L'olio classic della sabart che uso io e vendo non ha mai dato problemi.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da eriklenon serve a nulla se non si dice il nome..poi fate come volete!!
Abbiamo già visto diverse motoseghe rovinate da quest'olio. Adesso stiamo facendo delle prove su dei campioni di allumino smaltato, immergendoli in quest'olio.
Commenta
-
Buongiorno
Stiamo riscontrando ancora problemi analoghia quelli summenzionati. Questa volta si tratta di olio di colore giallo paglierino, estremamente liquido. Oltrechè acido si dimostra inefficace per una buona lubrificazione, probabilmente ha una temepratura di collasso molecolare troppo bassa.
Sappiamo che è stato venduto con un sistema "porta a porta" simile a quello che hanno utilizzato per inondare il mercato di motoseghe contraffatte.
I fustini sono completamente bianchi, privi di etichette, venduti in scatole da 4 a 30 euro a scatola.
Commenta
-
Qualc'uno per caso conosce l'olio HAFTOL,è tedesco e nella mia zona se ne parla come del migliore.Fa dei filamenti per circa 30 centimetri.Una lattina da 4 litri costa 14 euro.Da poco il mio negoziante,che è un centro molto grande ,dopo tanto tempo che gli stava dietro è riuscito ad averlo,è abbastanza denso,molti compreso me lo diluiscono con una minima percentuale di gasolio.Chiesi anche su un altro forum prima di essere bannato,ma non lo conoscevano.
Commenta
-
Originalmente inviato da gig Visualizza messaggiocosa ne pensate dell'olio EUREX? l'avete mai usato? come vi trovate?
Ormai non si sta capendo più ninte con l'olio per catena .......Originalmente inviato da MaxB.è lui è lui... evitalo.... il prezzo è troppo basso per essere un prodotto di qualità....orca miseria ! è la seconda estate che ne faccio uso negli abbattimenti , lavoro molto gravoso per le catene ..praticamente non c'è respiro tra un taglio e l'altro , solo nel rifornimento !
ne avrò già consumato 40\50 litri ed altrettanti dati in uso ad un amico che fà potature abbattimenti di ornamentali .
segnalo una sostituzione di pompa alla mia stil 200 l'anno scorso ma mi han detto (officina riparatrice) che son casi normali non imputabili all'olio ! vedremo in seguito....
lo pago 1,5 € al litro e al pranzo del forum rifarò la scortaav salùt tòt
Commenta
-
salve Max, l'unico problema certo riscontrato da mè è la formazione di grumi durante l'inverno scorso in garage quando fuori fece - 15°, il tutto risolto portando l'olio al caldo .
io continuo a farne uso e lascio le motoseghe con quest'olio dentro al serbatoio..peggio di così, ma come detto prima staremo a vedere in seguito .
un salutoav salùt tòt
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioQualc'uno per caso conosce l'olio HAFTOL,è tedesco e nella mia zona se ne parla come del migliore.Fa dei filamenti per circa 30 centimetri.Una lattina da 4 litri costa 14 euro...............................
Lo uso da due anni e secondo me va benissimo, unica prova che mi è rimasta da fare è lasciare la motosega ferma per 6 mesi e vedere cosa succede sulla barra e catena. Solitamente si bloccano se l'olio è scarso. Ho tagliato dei ceppi da cm. 60 di diametro a filo terra trovando sassi e varie all'interno (causando così ulteriore riscaldamento della barra) ma niente odori di olio bruciato e barra ancora unta alla fine del taglio.....
La settimana scorsa il mio negoziante me ne ha dato un altro tipo di cui non so il nome (haftoil non ne aveva più) e fin'ora non posso dire come vada perchè ho usato troppo poco le motoseghe (solo qualche taglio sporadico).GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
io ne consumo circa 5 litri/anno quindi risparmiare pochi euro mi sembra uno spreco di tempo a pensarci ed un risparmio effimero .
Uso il bioplus e, come ho descritto in altre discussioni, lascio il serbatoio pieno per i 6/7 mesi di inutilizo delle motoseghe (stihl 200t-260-sramatore) poi riparto senza problemi .bau bau
Commenta
-
Attenzione: è ancora in circolazione questo olio verde decisamente dannoso. Abbiamo avuto due guasti in due giorni: un elettrosega oleo mac con la pompa completamente impastata, e una motosega stihl ms 180 i cui tubi del olio sono marciti. i serbatoi di entrambe le macchine erano pieno di olio dal colore verde e fortemente filante.
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggiolo posso consumare nelle motoseghe?ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioHo da consumare 40 litri di olio per motore dei treni,dovrebbe essere 15/40,che dite diluito con una minima parte di gasolio lo posso consumare nelle motoseghe?
Senza contare che nella motosega non andrebbe messo un olio così che ha un punto di biodegradabilità vicino allo zero.
Senza contare inoltre il rischio concreto che ti svernici il serbatoio a causa del ph elevato
Commenta
-
Buonasera sono un nuovo iscritto e vorrei sapere se qualcuno ha già usato l'olio mac "protettivo per barre e catene New Life Lube" che ho pagato € 13,50 ,5 litri.Non vorrei rovinare la mia nuova motosega Mc 20 X Power 49 cc. A proposito qualcuno ha già utilizzato questa macchina .GrazieUltima modifica di fede73; 18/02/2011, 21:09.
Commenta
-
Originalmente inviato da ASPRO Visualizza messaggioBuonasera sono un nuovo iscritto e vorrei sapere se qualcuno ha già usato l'olio mac "protettivo per barre e catene New Life Lube" che ho pagato € 13,50 ,5 litri.Non vorrei rovinare la mia nuova motosega Mc 20 X Power 49 cc. A proposito qualcuno ha già utilizzato questa macchina .Grazie
Commenta
-
Scusate la domanda:da tre mesi sono a potare olivi in una fattoria...loro comprano olio oregon biodegradabile(stagna trasparente,tappo verde)oltre a puzzare come una fogna,fare delle strisciate pazzesche,mi trovo la barra e la catena quasi incollate anche dopo un solo giorno.Faccio almeno tre pieni di olio il giorno. A qualcuno è capitato?per le mie motoseghe personali uso solo olio sthil e nn mi sono mai lamentato se nn del prezzo
Commenta
-
Urgente...olio catena per echo
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto.
Questa sera ho dovuto sostituire la pompa dell'olio della echo cc 32.Mi sono accorto che non usciva più olio dalla pompa.
L'ingranaggio non girava più nemmeno girandolo con un cacciavite; sembrava grippato.
Il bello che non funzionava più da quando qualche giorno fa ho cambiato marca di olio.
E' un bidone da 5 lt di olio ecologico verde. Prima di portare a cambiare la pompa, ho smontato la succhieruola e ho notato che il nuovo olio aveva lasciato dei residui tipo dei grumi di grasso.
Il meccanico mi ha consigliato di non usare olio venduto in taniche per motoseghe e mi ha consigliato olio per motori tipo il 15w40.
Ora, mi trovo troppo confuso; ho sentito che le echo sono delicate in fatto di olio ma non mi fido di mettere olio d'auto o olio comprato qui e lì. Posso procurarmi facilmente olio sthil.
Cosa mi consigliate????
Commenta
-
Come era marchiato l' olio che ti ha dato problemi?
Stihl, al pari di Husqvarna, Active, Echo produce ottimo olio biodegradabile.
In questi casi puntare al massimo risparmio sul prezzo porta inevitabilmente a danneggiare la motosega.
Il tuo meccanico non ha completamente torto: l'olio motore nuovo è l'ideale per la lubrificazione della barra, tant'è che alcuni libretti di istruzioni lo riportano ancora come raccomandato. Peccato sia una delle cose più inquinanti che si possano rilasciare nell' ambiente.... e quindi ormai ne è vietato l' uso.
Commenta
-
Originalmente inviato da Opensource Visualizza messaggioQuesta sera ho dovuto sostituire la pompa dell'olio della echo cc 32.Mi sono accorto che non usciva più olio dalla pompa.
L'ingranaggio non girava più nemmeno girandolo con un cacciavite; sembrava grippato.
Il bello che non funzionava più da quando qualche giorno fa ho cambiato marca di olio.
E' un bidone da 5 lt di olio ecologico verde.
mi pare di capire che il famigerato olio è ancora in cirolazione, se guardi ho aperto una discussione apposta per mettere in guardia gli utilizzatori da questo olio di colore verde intenso e dal aspetto molto filaccioso. che però si rivela essere un veleno per le pompe.
settimana scorsa abbiamo avuto due casi, uno su una stihl ms 341 con serbatoio completamente corroso e uno su una elettrrosega ama la cui pompa si è inchiodata dopo 10 minuti di funzionamento con quest'olio di oclore verde.
Commenta
-
io ora sto usando un olio per catene chiamato polar come dice la scheda tecnica olio protettivo catena biodegradabile filante riduce i consumi ininfiammabile solubile in acqua ed è molto liquido di color chiaro. prima usavo un olio sempre biodegradabile ma notavo che con il freddo diventava solido,infatti con questo mi trovo bene la pompa è sempre ottima il costo è 12 euro per 5 litri
Commenta
-
Oggi ho usato olio catena husqvarna biosin (mi sembra sia) perchè non c'era altro dal meccanico, come potere lubrificante è buono anche se lo trovo un po troppo fluido, però l'odore è abbastanza fastisioso soprattutto usando la macchina ad altezza naso, qualcun altro ha notato lo stesso difetto?
Commenta
Commenta