MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Argano a fune passante Hit-Trac

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Argano a fune passante Hit-Trac

    Avete mai usato o visto usare gli argani a fune passante tipo tirfort azionati da un motore da motosega ?. Mi interesserebbe il tipo HIT-TRAC se funziona bene.
    Ultima modifica di Miguelito; 15/11/2006, 20:17.

  • #2
    anche a me sarebbe interessato quel tipo di argano, ma quando mi hanno mandato il prezzo a momenti mi veniva un colpo 10509.90 E.+IVA Devono essere pazzi.
    Ultima modifica di giorgioo; 16/11/2006, 11:18.

    Commenta


    • #3
      ciao a tutti, io posiedo un verricello MULTI-KBF importato in Italia ormai da tanti, pesa 42 kg con 120 metri di cavetto del 5 e una 036 stihl; in diretta tira 10 quintali, a taglia fino a 26 q.
      ormai il mio ha 7-8 anni e quest'anno ho dovuto cambiare la fune; non vorrei dire una cavolata ma mi sembra che il rivenditore vicino a casa mia a Varese lo vende a poco meno di 2000 Euro esclusa la motosega ma con il cavo, è una bella macchina e ho tirato di tutto.
      ciao

      Commenta


      • #4
        Sinderamente col verricello da applicare alla motosega motosega ho avuto dei problemi, praticamente ho dovuto buttare la motosega, per questo ho preso un verricello autonomo con motore da 6.5 cavalli, costa poco di più e fin' ora va alla grande, te lo consiglio..

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da feder Visualizza messaggio
          Sinderamente col verricello da applicare alla motosega motosega ho avuto dei problemi, praticamente ho dovuto buttare la motosega, per questo ho preso un verricello autonomo con motore da 6.5 cavalli, costa poco di più e fin' ora va alla grande, te lo consiglio..

          PERCHE' SCUSA L'HAI DOVUTA BUTTARE????? Ma come l'hai usata????

          Commenta


          • #6
            Tanto per cominciare dove si ancora alla motosega mi ha storto il telaio, se vuoi tirare abbastanza devi sempre avere il motore a palla mettendolo notevolmente sotto sforzo più del dovuto e comunque tirava molto meno di questo che ho comperato, inoltre non serve smontare niente, è stata una soluzione migliore sotto tutti gli aspetti..

            Commenta


            • #7
              .....oggi sta' prendendo piede questo

              www.portablewinch.com

              guardate la sezione video gallery e photo gallery

              praticita', comodita'. robustezza ad un prezzo inferiore a quello che vi pensate contattatemi in MP per avere piu' chiarimenti
              EXCAVATOR'S MAN

              Commenta


              • #8
                Per "puntoG" anzitutto complimenti per il nome, comunque dati e foto li trovi su www.greifenberg.it cercando miniverricello leonardo, per il prezzo nn ti so dire se è aumentato, perchè son passati un paio d'anni (o forse uno?) era di 2000 euro ora forse qualcosina in più, quando sono andato in negozio a sceglierlo c'era quello oppure quello piccolo del sito portablewinch, solo che il leonardo pesa il doppio, tira il doppio, non hai la fune da portarti dietro e in più la fune è d'acciaio, con l'altro devi essere sempre lì a tirar fuori la fune dal tamburo, invece con il mio basta premere sull'acceleratore...se vuoi altri dati chiedi pure..

                Ho sentito dire che ora fanno anche i pattini da applicare per tirarlo in giro per il bosco tipo una slitta...ci sto facendo un pensierino..

                Commenta


                • #9
                  ....dai dati non sembra che il Leonardo "tira il doppio" lo danno x 1700 kg
                  il portablewinch sino a 2200

                  comunque a volte anche il "pesa il doppio" puo' essere un handicap essendo un verricello portatile

                  inoltre la corda d'acciaio tende "a snervarsi" essendo solo 7 mm........fa' presto a danneggiarsi

                  e poi il portablewinch.......costa la meta'....

                  ad ognuno la scelta
                  Ultima modifica di maurizio; 19/01/2008, 10:08.
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #10
                    non vedo la mia richiesta nel forum per cui riformulo.
                    sono indeciso: leggero o capace?
                    il portablewinch:
                    tira in continuo?
                    quindi non posso bloccare in tiro?
                    se il carico si "punta" cosa succede: ha una frizione o si spegne?
                    se devo allentare la corda non si surriscalda?
                    il Leonardo :
                    c'e scritto che parte accellerando; ha quindi una frizione centrifuga?
                    ha un freno per cui posso bloccare in tiro il carico?
                    nella figura vedo delle leve a che servono?

                    Io attualmente uso una motofalciatrice carrellata, alzo l'asse posteriore con ceppi, inserisco il bloccaggio differenziale, applico un tamburo con corda da 12MM acciaio al posto della ruota, ancoro il tutto e carico il carrello, faccio passare una carrucola su una pianta , e metto in tiro, un po laborioso, va bene per grosse quantità, dispongo delle marce e freno. cercavo qualcosa di alternativo, più pratico da posizionare. Di solito lavoro su pendii scoscesi per cui valutavo la possibilita di frenare in tiro in caso di inceppamento o per mettere in tiro una pianta per cambiare l'angolo di caduta.
                    grazie a chi mi da ulteriori informazioni.
                    Ultima modifica di puntoG; 23/01/2008, 12:04.

                    Commenta


                    • #11
                      io sarei per il portatile leggero..propio perchè lavorando in pendenza è più comodo e maneggevole

                      Commenta


                      • #12
                        Per "punto g" ti spiego il leonardo:
                        - se è una frizione centrifuga o meno non lo so, comunque quando accendi il motore il pignone non gira al minimo, quando acceleri inizia a girare (come le motoseghe), se il carico si impunta entrano la frizione e il freno automatico, quindi il motore non va sotto sforzo ed il carico non scende grazie al freno.

                        -Ha un freno a nastro che tiene il tamburo bloccato, quando acceleri il freno si apre automaticamente, se smetti di accelerare il freno chiude.

                        - le leve sevono per disinserire il movimento quando vuoi il tamburo folle per andare ad attaccare la pianta e x sbloccare il freno.


                        spero di esser stato chiaro...altrimenti chiedi

                        Commenta


                        • #13
                          grazie feder risposta esauriente.
                          se qualcuno mi spiega invece il portableswich sarebbe il top.
                          un saluto a tutti
                          Ps. quanto costa il Leonardo?

                          Commenta


                          • #14
                            dati del portablewinch
                            comunque sul sito vi sono parecchi video esplicativi

                            Capacità di trazione costante e continua.
                            Rendimento al 100% (4 volte superiore al verricello elettrico).
                            Lunghezza di tiro della fune illimitata!
                            Velocità di tiro 4 volte superiore al verricello elettrico.
                            Facile tra trasportare.
                            Facile da ancorare (vedi anche optional per fissaggio).
                            Affidabile e sicuro con motore Honda 50 cc 4 tempi.


                            Capacità di tiro con tamburo
                            standard ø 57 mm
                            diretta = kg. 1.130 ca.
                            con puleggia di rinvio = kg. 2.260 ca. Velocità di tiro con tamburo
                            standard ø 57 mm 12 mt / min
                            6 mt / min Capacità di tiro con tamburo
                            optional ø 85 mm
                            diretta = kg. 615 ca.
                            con puleggia di rinvio = kg. 1.230 ca. Velocità di tiro con tamburo
                            optional ø 85 mm 18 mt / min
                            9 mt / min Motore a benzina Honda4 tempi 2,5 Hp a 7000 giri/minRiduttore in alluminioRapporto 110:1Fune da usare ø mmIn poliestere doppio intreccio:
                            min 10 - max 16 Peso a vuotoKg. 15Dimensioni di ingombrocm 33 x 38 x h. 36Garanzia5 anni per il riduttore Garanzia2 anni per il motore Honda

                            ...accelerando parte
                            ...puoi verificare il "tiro" tenendo il cavo uscente
                            ...puoi "fermare" il tiro annodando il cavo uscente e poi spegnendo il motore
                            ....se devi riprendere il carico lasci "scivolare" la corda sul tamburo
                            EXCAVATOR'S MAN

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da shunt
                              Da chi si può acquistare il portable winch? Sapete già il prezzo?
                              Grazie
                              Che sappia io, si può trovare qui: http://www.thor-italy.com/ ,
                              ma credo che maurizio ti sappia eventualmente dare altre indicazioni.
                              Il prezzo, per il verricello in conformazione standard + una fascia, è di € 1190,00, IVA esclusa. Sconto del 5% o 10%, a seconda del tipo di pagamento.
                              Ciao.
                              PiGì

                              Commenta


                              • #16
                                Thor e portablewinch sono la stessa macchina o due produttori diversi?


                                Sono americani?

                                Commenta


                                • #17
                                  Thor dovrebbe essere l'importatore italiano del Portablewinch.
                                  ciao
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da feder Visualizza messaggio
                                    Thor e portablewinch sono la stessa macchina o due produttori diversi?


                                    Sono americani?
                                    Il Portablewinch è prodotto in Canada ( http://www.portablewinch.com/ ), gli spaccalegna Thor a Busca (CN).
                                    Ciao
                                    PiGì

                                    Commenta


                                    • #19
                                      infatti dove l'ho visto io lo presentavano come portablewinch, ricordo che costava 600 euro in meno di quello che ho preso...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ....non e' proprio cosi'!!!!!!!!

                                        il verricello viene ANCHE importato da www.sabreitalia.com

                                        il costo di listino e' di euro 1.421+iva ( netto circa - 20-25%)

                                        secondo me e' un ottima soluzione rispetto a quelli con motore di motosega ...e costa meno
                                        EXCAVATOR'S MAN

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ma che tiri in diretta più di 15q senza motosega, non ne esistono, apparte il mio greifenberg? perchè volevo paragonarlo con qualcuno x capire se ne esistono di meglio a buon prezzo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Salve a tutti
                                            Ne avevo parlato diverso tempo fa, ma non ricordo in quale discussione; comunque allego qualche foto dell'uso di un mini-verricello con motore da motosega. Lo uso generalmente per lavori di ripulitura ed in questi giorni ho voluto fare una prova di esbosco su un pezzetto di terreno con fondo con pietre affioranti. Il risultato mi sembra buono e la "prua" in vetroresina ha fatto il suo lavoro.
                                            Per lavorare senza problemi questi verricelli devono essere utilizzati con una prua da esbosco, sopratutto quando devi trainare legname di piccolo diametro come nei boschi cedui, dove le numerose teste dei polloni senza una guida tendono ad impuntarsi.
                                            Appena riesco posto le foto di un'altro semplice attrezzo che mi sono costruito (sempre da utilizzare con il mini verricello) per l'esbosco della ramaglia. E' ancora in fase di prova e devo fare alcune modifiche, ma i primi risultati sono buoni.
                                            Saluti Nèga







                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X