MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchina forestale "camminante"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Macchina forestale "camminante"

    Ciao a tutti!

    Qualche giorno fa ho scoperto l'esistenza di questo strano macchianrio: http://www.plustech.fi/Plmain01.html

    Qualcuno ne sa qualcosa? E' prodotto in serie? E' ancora un prototipo? Quali sono le principali caratteristiche tecniche?...

    Sul sito ci sono alcune foto e alcuni video...

    Ciao e grazie!

  • #2
    La Timberjack Walking Machine è ancora solo un prototipo, ma molto interessante per la sua versatilità di impiego potendo montare varie testate ed essendo in grado di spostarsi su terreni tra i più accidentati. Nata come harvester, può diventare gru o qualsiasi altro mezzo per la meccanizzazione stradale o forestale. Sembra sia stata opzionata anche dall'esercito (!)

    Commenta


    • #3
      Eccola qui la Timberjack Walking Machine: http://www.youtube.com/watch?v=CD2V8GFqk_Y
      Ho appena rotto il porcellino salvadanaio perché sono deciso a comprarmela.
      PiGì

      Commenta


      • #4
        Timberjack Walking Machine

        Originalmente inviato da Tommy361
        lo vedo molto lento, molto instabile, e facilmente impantanabile. sulle rive, operei per un cingolato autolivellante, o una ruspa-ragno con processore, ma quell'affare lì... per ora no
        Attualmente, con le informazioni che si hanno e da quanto si può vedere dai noti video sul web, posso quotare sicuramente la lentezza di movimento. Oltre alla complessità di movimento meccanico c'è da sommare la difficoltà di movimentazione da parte dell'operatore, se possibile anche più impegnativa di un harvester gommato tradizionale (test riportano che il livello di concentrazione di un operatore di harvester è superiore a quella di un pilota di F15).

        Non sono d'accordo però sull'instabilità e la probabilità d'impantanarsi: dici perchè appoggia su una superficie ridotta rispetto ad una ruota o un cingolo, ma ha più punti d'appoggio. Il peso è ripartito in maniera più uniforme rispetto alle ruote, senza contare poi la possibilità di ruotare su se stesso di 360°.

        Va ricordata una cosa: la Walking Machine non stata progettata per lavorare su pendenze estreme, ma come soluzione futuristica per terreni molto accidentati. Se riesco a caricare una foto vi mostro un grafico sulle pendenze di utilizzo e le relative macchine consigliate. La tua soluzione, specie il Ragno, è tutt'ora la migliore.

        Post trooooppo luungo, scusate ma l'argomento mi prende

        Saluti a tutti!

        Commenta


        • #5
          Il titolo di questa discussione è "Macchina Forestale..." ed è proprio su questo punto che mi vorrei soffermare.

          I lavori forestali, almeno per quello che riguarda la totalità degli operatori che conosco, me compreso, non si potrebbe permettere ammesso che sia veramente utile, una cosa del genere neanche se il legname costasse 100 euro al quintale.

          Mi sono sempre chiesto perchè tutte le case costruttrici, non svuiluppano qualcosa che per le conformazioni del territorio che sono nella mia zona ed in molte altre parti d'Italia forti pendii oltre il 100% e presenza di pietre e lastre di pietra sia veramente utile e soprattutto conveniente.

          Ci sono legna di boschi che dopo tagliati devono essere portate a posto di carico con i muli.

          Vi posso garantire, e son disposto a farla entrare per una prova nel bosco dove sto lavorando che la suddetta macchina, non si avvicina neanche a dove io carico 10-12 q.li alla volta con un cingolato e poi li porto al posto di carico.

          Questo non vuole essere una denigrazione di alcunchè, solo che la fantascienza deve rimanere fantascienza.

          Mi scuso con i mod. se sono andato OT, ma mi sono sentito in qualche modo tirato in ballo.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
            Il titolo di questa discussione è "Macchina Forestale..." ed è proprio su questo punto che mi vorrei soffermare.
            I lavori forestali, almeno per quello che riguarda la totalità degli operatori che conosco, me compreso, non si potrebbe permettere ammesso che sia veramente utile, una cosa del genere neanche se il legname costasse 100 euro al quintale.

            Certo che se non "apriamo gli occhi" alle altre realtà sarà impossibile capire il perchè di certe macchine.
            Se venivi ad Hannover vedevi che il silvicultore in buone parti d'Europa non usa quasi più la motosega.
            Forwarder, Harvester, Cippatrici e via dicendo assumono dimensioni che in Italia sarebbero praticamente inutilizzabili.
            Basta vedere i filmati riguardanti gli harvester che girano su Youtube per capirlo.
            Mi sono sempre chiesto perchè tutte le case costruttrici, non svuiluppano qualcosa che per le conformazioni del territorio che sono nella mia zona ed in molte altre parti d'Italia forti pendii oltre il 100% e presenza di pietre e lastre di pietra sia veramente utile e soprattutto conveniente.
            Ci sono legna di boschi che dopo tagliati devono essere portate a posto di carico con i muli.
            Mai pensato che il mercato richiede più macchine come quelle che producono ora? Se il mercato fosse remunerativo inventavano anche la macchina che te la taglia e spacca mentre abbatte...(è un esagerazione)
            Teleferiche motorizzate le hai mai viste lavorare? Mai pensato di usarle? Ragni ne hai mai visti?

            Vi posso garantire, e son disposto a farla entrare per una prova nel bosco dove sto lavorando che la suddetta macchina, non si avvicina neanche a dove io carico 10-12 q.li alla volta con un cingolato e poi li porto al posto di carico.

            Se è un discorso di "dimensioni della macchina" posso star con te, ma per quanto riguarda la tratttività e la manovrabilità di questi mezzi aspetterei a trarre conclusioni affrettate....si rischierebbero magre figure....eheheeheh
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              [/SIZE]
              Certo che se non "apriamo gli occhi" alle altre realtà sarà impossibile capire il perchè di certe macchine.
              Se venivi ad Hannover vedevi che il silvicultore in buone parti d'Europa non usa quasi più la motosega.
              Forwarder, Harvester, Cippatrici e via dicendo assumono dimensioni che in Italia sarebbero praticamente inutilizzabili.
              Basta vedere i filmati riguardanti gli harvester che girano su Youtube per capirlo.

              Mai pensato che il mercato richiede più macchine come quelle che producono ora? Se il mercato fosse remunerativo inventavano anche la macchina che te la taglia e spacca mentre abbatte...(è un esagerazione)
              Teleferiche motorizzate le hai mai viste lavorare? Mai pensato di usarle? Ragni ne hai mai visti?


              Se è un discorso di "dimensioni della macchina" posso star con te, ma per quanto riguarda la tratttività e la manovrabilità di questi mezzi aspetterei a trarre conclusioni affrettate....si rischierebbero magre figure....eheheeheh
              Quello che volevo dire, è quello che in fin dei conti hai detto pure tu e cioè:
              In Italia certe cose sono ancora fantascentifiche.

              Purtroppo pratico una silvicoltura basata esclusivamente sulla motosega, sulla roncola, sul trattore cingolato e quando le condizioni sono sufficienti uso il gommato.

              Un attrezzo del genere al lavoro dove sono in questo periodo è praticamente secondo il mio parere non utile.

              Commenta

              Caricamento...
              X