MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pulizia sentieri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pulizia sentieri

    Per il gruppo ecologico di volontariato di cui faccio parte, spero di avere da voi qualche informazione in merito ad un attrezzo per effettuare alcuni lavori in ambito agricolo.
    In particolare, per la manutenzione di un percorso ciclo/pedonale, su una strada sterrata che costeggia un corso d'acqua, vorrei sapere qual'è l'attrezzo possibile, applicabile ad un vecchio (circa 30 anni) trattore Fiat, per mantenere il percorso sgombro dalle erbacce.
    Mi riferisco ad una sorta di "trinciatutto".
    Scusatemi per le imprecisioni o inesattezze, ma sono un lavoratore agricolo "del fine settimana".

    In attesa di un consiglio, segnalazione, spiegazione e quanto possibile, anticipatamente vi ringrazio.

  • #2
    benvenuto terranostra, credo che quello che ti serva sia una trinciasermenti, ma ne esistono diversi modelli (fissi, spostabili lateralmente, con inclinazione per piccole rive, bracci decespugliatore per rive distanti, ecc.).
    per poterti dare una risposta più precisa, dovresti specificare il modello del trattore che vuoi utilizzare (per capire cavalli, peso, ecc.) e la conformazione del terreno adiacente alla pista che dovresti tenere pulito (è piano? è una riva regolare non troppo inclinata? è una riva scoscesa? ecc.).

    Dopo questo penso che i moderatori (una volta capito il tipo di attrezzo che ti serve) sposteranno questa discussione in un argomento della sezione "attrezzi agricoli"

    Commenta


    • #3
      pulizia sentieri

      Ciao,
      qualcuno di voi ha una azienda di pulizia sentieri comunali e boschi?Vorrei iniziare questa attivita' ma mi piacerebbe prima ricevere suggerimenti da chi lo fa gia'.

      Grazie

      Commenta


      • #4
        mi sembra un campo fin troppo ristretto per aprire una attività di solo pulizia sentieri... di solito è un lavoro che fà chi lavora nel campo forestale (boscaioli, o addirittura operai forestali regionali). io qualche pulizia di sentieri per il comune l'ho fatta con la mia squadra di volontari aib

        Commenta


        • #5
          dipende, se l'impresa e' costituita da 1 sola persona e si riesce ad ottenere qualche appalto da comuni e comunita' montane forse qualcosa rimane.

          Commenta


          • #6
            lavorare in bosco in 1, non sò quanto convenga... metti che un giorno devi andare con 2 mezzi a lavorare, sei già nella me**a (e poi è anche una questione di sicurezza). magari in 2 o 3, abbastanza specializzati su quello, e con la disponibilità di spostarsi, una ditta può anche andare

            Commenta


            • #7
              hai ragione, sulla sicurezza non si scherza.forse bisognerebbe optare per una cooperativa sociale agricola.
              Ciao

              Commenta


              • #8
                o forse una azienda forestale normale, con specializzazione in pulizia e ripristino sentieri

                Commenta


                • #9
                  si ma deve esser ben fiorente quest attivita nella tua zona perchè hai volglia a camparci su e lavorare tutti il giorni forse aprire un azienda forestale e in piu seguire quel settore se no ti potresti trovare qalche inconveniente cosa che sinceramente non ti auguro però non tutti i giorni ci sono sentieri da pulire e avere anche agganci in provincia anche se esistono i cantonieri per quelle cose,, secondo me un aziendina forestale mista a giardinaggio hai le spalle ben coperte e poi t fai le tue varie specializzazzioni o segui certi settori piu di altri, ma cerca d esser un po polivalente restringere il campo così tanto è rischioso ameno secondo me poi puo esser che mi sbagli

                  Commenta


                  • #10
                    i genovesi

                    dalle mie parti (Liguria) dubito che ci siano comuni disposti a pagare per far pulire i sentieri, non tanto per la fama dei genovesi tirchi, ma perchè la maggior parte dei sentieri (un tempo utilizzati non per turismo ma per necessità) sono quasi completamente abbandonati e un loro recupero sarebbe estremamente dispendioso.
                    L'attività, quando effettuata, è quindi lasciata a volontari (AIB, residenti locali, appassionati di MTB o gente che gira coi cavalli).
                    Trovo difficile riuscire a far sopravvivere un ditta che viva solo di pulizia sentieri.
                    sarebbe interesssante calcolare il costo medio a Km per pulire un sentiero considerando una squadra di due persona (approvo il discorso sicurezza e sinergia del team) che usano motosega, decespugliatore, attrezzi manuali vari.
                    forse si potrebbe far leva sui comuni per l'utilità dei sentieri in caso di incendio, o giungere in aree non piu accessibili ....

                    in altre parole, bisognerebbe trovare il modo prima di tutto di trovare dei finanziamenti (tipo quelle comunitarie) e poi proporre un progetto ai vari comuni della zona di interesse.....

                    Commenta


                    • #11
                      Sono pienamente d'accordo con te giotto,essendo anche io ligure,di Ventimiglia, anche qui i sentieri che usavano una volta i vecchi sono tutti disastrati,gli unici che li puliscono sono i volontari dell'antincendio e noi biker appasionati di MTB.
                      Poi volevo chedervi una cosa,ma nelle vostre parti gli agenti forestali fanno qualche lavoro tipo pulizia sentieri e bosco,o girano solamente con il defender??

                      Commenta


                      • #12
                        dalle nostre parti (piemonte) la regione ha degli operai apposta per questo genere di lavori http://www.regione.piemonte.it/monta...erai/index.htm , e quando non intervengono loro, interveniamo noi volontari dell'Aib

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X