MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cavamacinaceppi Ferri Romolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cavamacinaceppi Ferri Romolo

    siccome mi interessa la coltivazione del pioppo e la sua meccanizzazione all'EIMA 04 mi sono interessato al cavamacina ceppi macchina sicuramente di nicchia ma non per questo senza contenuti tecnici interessanti, che risolve in poco tempo l'estrazione dei ceppi del pioppo.
    la marca che ho guardato è la FerriRomolo di Mantova presente nel settore da molti anni.
    cosa ne pensate di queste macchine?

  • #2
    X case: il titolo di questo argomento è inguardabile puoi modificarlo...... |c|a|v|a|m|a|c|i|n|a| |c|e|p|p|i|
    circa la macchina, l'ho vista anche io ma mi domandavo se lascia il terreno effettivamente pronto per utilizzo con altre colture e può sostituegregiamente l'intervento di uno scavatore: io non so quanto costi, ma se non esagera te lo ammortizzi al volo. Ho chiamato lo scavatorista, mi ha saputo dire che lui costa 50€ l'ora e che quando ha finito mi dice quant'è....perchè con i ceppi il lavoro ssai quando inizi ma non quando finisci...
    Che ne dite? Peccato che partano per trattori da 70 cv di potenza...(me ne mancano 20 , qualcuno me li presta? )
    Tom

    Commenta


    • #3
      Visto che l'argomento mi tocca da vicino in quanto sono il costruttore della macchina cavamacinaceppi (si scrive tutt'attaccato anche se non compare nel Devoto Oli e per il comitato dell'Unacoma si traduce in ''Deceppatrice Elicoidale'')rispondo ad alcuni quesiti posti in questo forum:

      L'azienda e' stata fondata da mio padre nel 1958 a Poggio Rusco (MN),paese confinante con il luogo ove abita Benny, ed originariamente produceva zappatrici (particolarmente robuste dato che i terreni circostanti sono particolarmente tenaci)e cavaceppi (si solo cavaceppi in quanto fino al 1969 circa non esisteva la trivella che macinava ma solo il tubo che estraeva).

      L'azienda ora e' gestita dal sottoscritto e dalla sorella che non era la ragazza presente nello stand all' EIMA, per quella dovete rivolgergi a benny in quanto e'una studentessa d'inglese ed inoltre gestisce una trattoria al suo paese.

      Ringrazio inoltre per al pubblicita inattesa e se eventualmente avete qualche domanda sulle macchine forestali saro' ben lieto di rispondervi.

      Commenta


      • #4
        Avete capito il Benny.... Ecco perchè faceva così il bravo disinteressato...... è del suo paese......

        Comunque tornando seri quanti hp occorrono per fare un lavoro decente almeno 100?
        Pdf 540 o 1000 giri presumo che una macchina di questo tipo visto lo sforzo sia preferibile il 1000 giri. Le mie sono solo curiosità
        Saluti.

        Commenta


        • #5
          Io a parte le frese, non ho mai usato la macchina cavaceppi della citata ditta, però ne ho viste parecchie nelle zone golenali (abito a 20 km dal Po) adibite a pioppeti, allestite sui più svariati mezzi, soprattutto un pò vecchietti, tipo 80R.....
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            Rispondo prima a trottolino
            partiamo con il dire che non esiste il discreto ma solo il tipo di lavoro che devi fare, se devi togliere 1 ceppo in piazza del Duomo a Milano va bene anche un 80 CV.
            Se invece vuoi fare seriamente il lavoro per almeno sei mesi all'anno allora devi partire con 160/200 CV (finora il massimo che ho fatto e' stato un 280),macchina fissa al trattore (servono 2 gg per smontarla dal trattore) pompa impianto idraulico sui 100/120 lt/min, presa di forza innestabile dalla cabina con le 4 velocita',540-750-1000-1200, non dimenticando la cosa piu' importante:
            La cilindrata del motore,in quanto per fare un raffronto, la fiat 80R aveva 4 pistoni tipo seggiolini da picnic e pertanto manteneva i cavalli sotto sforzo i trattori di questo periodo fanno piu' che altro tanti giri ma se calano quelli possono essere dolori.

            Per Benny
            La macchina non e' stata inventata da me bensi' da mio padre,quando si costruisce una macchina seguo sempre alcune semplici direttive:

            Tutto quello che non c'e' non si puo rompere,rendere la macchina affidabile e produttiva ma cercando di mantenere la manutenzione il piu' semplice possibile.

            Meglio 1kg d'acciaio in piu' ed un' ora di tempo in piu' che 10.000 euro di rotture sulla macchina.

            Cosiderare valido cio' che riferisce il cliente con i calli sulle mani rispetto a tre tecnici in camice bianco.

            Commenta


            • #7
              x Ferrirotor per me lavoro decente significa lavorare come dice lei almeno 6 mesi l'anno.Le macchine vanno ammortizzate. Ah... non ho nessuno ceppo da cavare in Duomo; non sono un cittadino oramai mi considero un agricoltore metropolitano(purtroppo.

              Commenta


              • #8
                Il sito dell'azienda non e' attivo (mi debbo ricordare di finirlo prima o poi) esistono in rete varie fotografie di clienti che promuovono il servizio di estrazione ceppaie,principalmente sono esteri.

                Eventualmente se non trovate niente mandatemi un E-mail con il vostro indirizzo,provvedero' a farvi spedire qualcosa.

                Il fissaggio delle macchine fisse consiste in una struttura che abbraccia totalmente il trattore fin dall'anteriore, con una piastra che viene fissata sul posteriore utilizzando tutti i fori predisposti dalla casa costruttrice del trattore.

                Non si deve assolutamente modificare il telaio altrimenti non e' piu' possibile la circolazione su strada, pesi e misure debbono essere conforni all'omologazione.
                Scordarsi l'utilizzo del traino e del sollevatore.

                Chi fa questo lavoro destina il trattore in modo definitivo.

                Le macchine smontabili invece sono piu' piccole e si possono smontare o rimontare in circa 60 minuti ma naturalmente hanno tempi di lavoro e dimensione degli utensili diversi.

                Cioe' si passa da 45 secondi (macchina fissa) a 2 minuti.

                I tempi di produzione sulle macchine fisse si possono migliorare sulla velocita di rotazione,dei movimenti e con qualche altro piccolo accorgimento.
                Qualche cliente riesce a fare sui 1000 ceppi di pioppo al giorno oppure sui 1800 di frutti ma sono record di qualche volta, la media e' dai 600-800 in 8 ore calcolando gli spostamenti.
                Non chiedetemi i costi preferisco non darveli per non creare confusioni tra chi ha la macchina.
                Anche se dato il numero "esiguo" di macchine presenti potrebbero tranquillamente fare cartello.

                Commenta


                • #9
                  Uno Schluter con la deceppatrice.. Ferrirotor ti ricordi il modello? L'attacco che si vede in foto è quello di cui parlavi in passato?
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    costi

                    X Tutti: sto valutando di ripulire un area coltivata a pioppi, dall'affermazione di c.b.robertino non capisco se conviene di più chiamare uno scavatore o qualcuno col cavamacinaceppi. Considerate che da me un 130q.li lavora a 50€/ora....
                    Tom

                    Commenta


                    • #11
                      Dipende cosa vuoi farne del materiale estratto.
                      Se vuoi recuperare completamente il ceppo con le sue radici al fine di recuperare totalmente la legna delle radici laterali, devi pero' togliere la terra, allora usa l'escavatore.

                      Se invece le vuoi sotterrare (come fanno alcuni) ricordati che il legname marcisce pertanto dove vengono sotterrate ti troverai sempre l'acqua ferma.
                      E se le sotterri vicino ad un fiume stai attento che non salga l'acqua portando via la legna perche' altrimenti sono multe salate da parte del magistato delle acque.

                      Se vuoi recuperare solo la parte centrale del ceppo (solitamente un tronco diametro 50 cm per un 80 cm di lunghezza peso circa 120 Kg) con poca terra intorno
                      e le radici laterali macinate fino ad un diametro di 120 cm. Devi cercare chi ha il cavaceppi munito di tubo ma ho paura che nella tua zona siano in pochi ad averlo.

                      Se invece vuoi risolvere il problema piu' in fretta possibile e magari raccogliere un po' di legna gia tagliata a fette cerca un cavaceppi con solo la trivella.

                      Se lo dovessi fare a casa mia opterei per il cavaceppi con il tubo,visto che ho una stufa a legna.
                      Altrimenti lo farei togliere e lo rivenderei o a qualche privato o a chi lo utilizza a fini industriale.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X