MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchi forestali e guida reversibile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rimorchi forestali e guida reversibile

    salve ragazzi volevo chiedere se i trattori con guida reversibile (tipo valtra) posso spingere il rimorchio.
    mi spiego meglio
    lavorandio con la guida retroversa si puo spingere il rimorchio con la trazione attaccata?
    senza arrecare danni?
    ciao e grazie

  • #2
    non vedo il problema, se la trazione del rimorchio è sincronizzata alle ruote del trattore tutte le ruote si muovono assieme quindi è come se vai in avanti normalmente. Da noi alcuni "fortunati" hanno i comandi del ragno del rimorchio in cabina e praticamente lo usano come una macchina semovente!!! tra l'altro VALTRA è specialistica in queste cose

    Commenta


    • #3
      non è molto facile spingere un rimorchio non è come trainarlo
      per quale motivo dovresti spingere un rimorchio???

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ferrari 71di Visualizza messaggio
        non è molto facile spingere un rimorchio non è come trainarlo
        per quale motivo dovresti spingere un rimorchio???
        Perchè non dovrebbe essere facile? Invece, credimi, è molto divertente; io lo attacco spesso al muso del TCE quando, in fase di raccolta delle olive e con il posteriore del trattore occupato da un altro attrezzo, mi devo spostare nell'oliveto.

        Commenta


        • #5
          ero intensionato ad aquistare un valtra con guida retroversa con gru flangiata sul trattore stesso e comandi in cabina dietro un patu 12md con assali a sbalzo
          per farlo assomigliare ad un forwarder
          visto che mi devo spostare molto su strada lo vedo + adatto
          ciao

          Commenta


          • #6
            Trifase i sistemi che tu vuoi adottare in calabria e molto usato, specialmente con i caricatori forestali flangiati sul trattore e se hai scelto un patu complimenti ma ci sono marche italiane molto superiori basta fare istallare all'ordine alcuni perticolari una ad esempio e la icarbazzoli (poi un di vi spiego la differenza di costruzione che adotta e che qiustifica la differenza di prezzo),
            hai diverse opzioni di montaggio.
            Il montaggio che ti consiglio e quella di farti separare la colonna dai piedi d'appoggio per poter avvicinate il più possibile la colonna della gru alla cabina , con questa opzione recupererai molta stabilità in tutte le situazioni di aderenza e pendenza sia frontale che laterale come rimorchio puoi abbinare uno con un solo assale trazionato e monta una frenatura idraulica separabile, se hai diverse esigenze di trasporto di legname anche tronchi lunghi fino a 15 metri, fatti istallare un timone idraulico estensibile ce ne stanno molti e di varie portate, con la trazionatura non hai problemi come non ne avrai in sterzata calcola che ho modificato e omologato un rimorchio che non solo puoi variare la lunghezza del timone ma anche variare la posizione dell'assale anche in transito variando la stabilità del rimorchio e ho anche istallato un interlevel che mantiene costantemente livellato il carico riducendo i rischi di ribaltamento. l'unico errore che avevo commesso era quello di adottare una ruota singola sul rimorchio ma pio da consiglio di altri operatori ho adottato ruote gemellate ed ho trovato una differenza notevole in qualsiasi condizione e non dimenticare il piede d'appoggio idraulico per agganciare da un trattore ell'altro variando l'altezza dell'occhio anche da carico in un attimo, e se hai più trattori istalla una scatola con due o tre uscite cosi potrai utilizzare il rimorchio com la trazione con piu trattori, il tutto e stato istallato su un same exsplorer 90 hp ed ad un leggend 145 hp e sin ora non abbiamo avuto problemi, ed è anche istallato un verricello forestale fra piedi e colonna e molte volte e utile perche se ti trovi a far pali, travatutre o legna a merto una volta trainato il carico al trattore lo afferri o lo riponi sul rimorchio collocato al fianco in questo caso per il legname gia lavorato nel bosco o sposti la pianta nel piazzale di lato per la lavorazione.
            un consiglio i comandi della gru o li fai istallare sulla colonna ed in questo caso hai bisogno dei doppi comandi per i piedi stabilizatrici sia in gabina perche come scendi per passare sulla gru hai gia il mezzo stabilizato anche sul distributore in cima alla colonna infatti con i comandi dall'alto puoi in caso ti trovi a caricare o trasbordare il legname su camion autotreni o autoarticolati o su un altro rimorchio forestale avrai una visuale ottima cosa che non potresti evere dalla gabina. o in alternativa con dei comandi spostabili sia in gabina che sulla cononna della gru.
            se poi usi dei comandi a cloche e hai due distributori separati fatti montare due pompe idrauliche anziche una avrai molta velocita i sincronizzazione e non dimenticare di far istallare un filtro a cartuccia in aspirazione non i classici in ritorno a che serve filtrare l'olio dipo che è transitato dalla pompa per l'impianto, nel distributore, nei martinetti per poi essere depurati nel serbatoio? entrambi e meglio. se ti serve qualche consiglio non esitare a chiedere.
            buona notte

            Commenta

            Caricamento...
            X