MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cippatore Artigianale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cippatore Artigianale

    Ciao a tutti , vorrei chiedere una cosa : secondo voi è possibile riuscire a cippare rami e residui di potatura del diametro max di 7 o 8 cm con una vecchia trincia trainata da mais di quelle a una fila o al massimo due ?
    Ovviamente bisognerebbe fargli qualche piccola modifica tipo costruirgli una imboccatura adeguata ( come un vero cippatore ) e ho sentito dire che forse bisogna ridurre il numero dei coltelli ( se sono pari , altrimenti si sbilancerebbe il rotore ) me lo ha detto uno che ha la trincia da mais della claas modificata per fare la biomassa .
    Ringrazio tutti quelli che avranno consigli da darmi . Ciao .

  • #2
    Vicino a casa mia un mio conoscente per un bel po' di tempo ha utilizzato una Gallignani con qualche leggera modifica, e la cosa funzionava con un 80/100 hp.
    Daltronde da quello che ne so per cippare gli impianti da biomassa utilizzano le
    Claas dove viene sostituita solo la testata.
    Prova e' l'unico sistema.
    Ultima modifica di ferrirotor; 28/02/2007, 19:30.

    Commenta


    • #3
      x ferrirotor
      Ti ringrazio molto per la risposta , se un'altro ha già fatto quello che ho in mente vuol dire che può funzionare , e come giustamente dici non resta che provare .
      Ciao .

      Commenta


      • #4
        Qui, zona di vivai, le vecchie trince monofila delle piccole aziende agricole sono finite tutte in mano ai vivaisti, che le usano per cippare le piante che verranno utilizzate come portainnesti.

        Noi abbiamo ceduto una vecchia Krone a rotore ("mamma" delle moderne kemper), e da quanto ne so non è stata modificata. Fermo restando che si tratta di diametri sensibilmente inferiori a quelli citati, direi 4-5 cm al max.

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti, sono alle prese anch'io con la necessità di sminuzzare le ramaglie, di diametro 5-6 cm al massimo, per poi buttarle nella stufa.
          Avevo pensato (come tanti altri qua dentro vedo) di utilizzare la vecchia trincia Mengele ad una fila che ho in un angolo del capannone...
          Da quello che mi ricordo dovrebbe avere un tamburo con 6 coltelli, e da quanto ho capito sono troppi.
          Farò delle prove tra qualche giorno e se può essere di aiuto a qualcuno posso postare le mie impressioni.

          Commenta


          • #6
            Ho fatto delle prove ieri col trincia Mengele, devo dire che il risultato è stato ottimo. Si riesce a fare un cippato della dimensione di 5 mm circa, molto simile all'insilato che si ottiene dal mais.
            L'ho buttato direttamente nella stufa senza farlo essiccare al sole e brucia che è un piacere.
            Se possono servire info chiedete pure.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da riccardo.n Visualizza messaggio
              Ho fatto delle prove ieri col trincia Mengele, devo dire che il risultato è stato ottimo. Si riesce a fare un cippato della dimensione di 5 mm circa, molto simile all'insilato che si ottiene dal mais.
              L'ho buttato direttamente nella stufa senza farlo essiccare al sole e brucia che è un piacere.
              Se possono servire info chiedete pure.
              Ciao Riccardo!!
              Avrei bisogno di alcune informazioni:
              - Immagino che, data la stagione, hai cippato rami privi di foglie: secondo te cippando rami con foglie poi riesci lo stesso a bruciare il prodotto?
              - Come deve essere il deposito del cippato?
              - Quanto può costare una trincia simile alla tua?
              Dai

              Commenta


              • #8
                Beh, innanzitutto potresti dire cosa hai trinciato, le sue dimensioni, che trattore hai utilizzato e se ha avuto cedimenti di giri magari aumentando la quantità di materiale inserita e non ultimo se hai controlalto l'usura dei coltelli alla fine della lavorazione e se avevano brutti segni di scalfiture.
                Domanda. In caso si ingolfi hai la possibilità di invertire il moto dei rulli alimentatori in modo da allontanare il materiale dai coltelli?
                Ciao
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                  Ciao Riccardo!!
                  Avrei bisogno di alcune informazioni:
                  - Immagino che, data la stagione, hai cippato rami privi di foglie: secondo te cippando rami con foglie poi riesci lo stesso a bruciare il prodotto?
                  - Come deve essere il deposito del cippato?
                  - Quanto può costare una trincia simile alla tua?
                  - Si ho a disposizione rami completamente privi di foglie, non riesco a prevedere il comportamento della macchina in caso di presenza di foglie ma penso che potrebbe andare bene ugualmente;
                  - Al momento non ho ancora un deposito perche ho a disposizione soltanto un paio di carriole di cippato, ieri non ho fatto in tempo a produrne di più. Ho provatto anche a cercare info su internet, per capire se conviene bruciarlo subito oppure essiccarlo, ma non ho trovato granchè;
                  - Il mio trincia è una Mais Blitz della Mengele ad una fila, l'ho trovata in fondo al capannone di mio nonno, ad occhio dovrebbe averla acquistata intorno al 1960 quindi penso che commercialmente non valga nemmeno il costo del materiale con cui è fatta. Considera comunque che è una bella bestia, perfettamente funzionante! Con un po' di fortuna girando qualche officina di macchine agricole potresti trovarne qualche esemplare ancora in forma...

                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                  Beh, innanzitutto potresti dire cosa hai trinciato, le sue dimensioni, che trattore hai utilizzato e se ha avuto cedimenti di giri magari aumentando la quantità di materiale inserita e non ultimo se hai controlalto l'usura dei coltelli alla fine della lavorazione e se avevano brutti segni di scalfiture.
                  Domanda. In caso si ingolfi hai la possibilità di invertire il moto dei rulli alimentatori in modo da allontanare il materiale dai coltelli?
                  Ciao
                  Ho trinciato rami di platano, di "selgaro" (non riesco a trovare una traduzione dal veneto all'italiese, ma dovrebbe corrispondere più o meno al salice) e di "gadia" (robinia). Le dimensioni massime con cui ho avuto a che fare sono di 5cm.
                  Per rami piccoli si possono fare dei fasci belli grossi e inserirglieli dentro, mentre con rami da 5cm (specialmente di robinia) ho preferito non infierire e ne ho inseriti un paio alla volta. In settimana devo finire il lavoro e quindi provo a buttarne dentro di più.
                  Il trattore è un Ford 4110 con motore da 65cv, l'ho messo ad un regime di rotazione 1200rpm per minimizzare il consumo, e dava un cedimento di giri molto contenuto.
                  I coltelli alla fine della lavorazione non mostravano usura ne scalfiture, devo verificare che sia così anche dopo che avrò finito tutto il lavoro.
                  Se si ingolfa la girante c'è una manetta da innestare sull'albero e si inverte a mano il moto.
                  Ultima modifica di Potionkhinson; 10/03/2009, 14:45. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                  Commenta


                  • #10
                    Ottime info, riccardo!!! grazie mille.
                    E' parecchio tempo che pensavo di acquistare un cippatore, dato che da noi è assolutamente vietato bruciare ramaglie e foglie.
                    Sinceramente non avevo mai pensato di adattare una trincia mais.
                    Dato che dove abito io ci sono parecchi campeggi che in questo periodo finiscono la potatura delle piante e non sanno mai come smaltire i residui, magari potrei propormi...
                    Altra domanda:
                    Secondo voi è possibile avanzare con la trincia ed il rimorchio e "raccogliere" una fila già andanata di ramaglie??
                    Dai

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                      Ottime info, riccardo!!! grazie mille.
                      E' parecchio tempo che pensavo di acquistare un cippatore, dato che da noi è assolutamente vietato bruciare ramaglie e foglie.
                      Sinceramente non avevo mai pensato di adattare una trincia mais.
                      Dato che dove abito io ci sono parecchi campeggi che in questo periodo finiscono la potatura delle piante e non sanno mai come smaltire i residui, magari potrei propormi...
                      Altra domanda:
                      Secondo voi è possibile avanzare con la trincia ed il rimorchio e "raccogliere" una fila già andanata di ramaglie??
                      Anche da noi è vietato bruciarle, si rischia che qualche vicino rompiscatole chiami i vigili urbani ed è la fine.
                      Con il mio trincia non è possibile avanzare e raccogliere le ramaglie, ci sono però dei modelli della ditta Peruzzo, vicino a casa mia, che costruisce delle trincia che raccolgono le ramaglie e ne fanno cippato. Su youtube ci sono anche dei filmati molto belli, prova a dare un occhio se trovi qualcosa di interessante!

                      Commenta


                      • #12
                        Scusa l'insistenza, Riccardo.
                        Mi dici che con la tua trincia non puoi avanzare raccogliendo le ramaglie.
                        Da cosa dipende questo fatto?
                        Dai

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                          Scusa l'insistenza, Riccardo.
                          Mi dici che con la tua trincia non puoi avanzare raccogliendo le ramaglie.
                          Da cosa dipende questo fatto?
                          Nessun problema, siamo qua per capire
                          Per riuscire a raccoglierle bisognerebbe che fossero in piedi, altrimenti come fa a tirarsele su?

                          Commenta


                          • #14
                            Ah ho capito. Quindi in buona sostanza si tratterebbe di adattare un convogliatore che raccolga le ramaglie e le immetta nella trincia. La comodità sta nel fatto che se dietro attacco il rimorchio avrei una bella capienza di carico, oltre al fatto di automatizzare il lavoro..
                            Dai

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                              Ah ho capito. Quindi in buona sostanza si tratterebbe di adattare un convogliatore che raccolga le ramaglie e le immetta nella trincia. La comodità sta nel fatto che se dietro attacco il rimorchio avrei una bella capienza di carico, oltre al fatto di automatizzare il lavoro..
                              Senza ombra di dubbio sarebbe una cosa ottima, però non saprei nemmeno da dove iniziare per costruire un raccoglitore...
                              Da quanto ho capito una macchina tipo questa



                              dovrebbe costare qualche bel migliaio di euro, preferisco alimentarla a mano

                              Commenta


                              • #16
                                Ieri ho finito di cippare tutte le ramaglie che erano rimaste, in tutto ho messo insieme una decina di quintali di cippato...adesso si pone il problema di stoccarlo!
                                Il trincia si è comportato da dio, i coltelli sembra quasi che non abbiano mai lavorato!

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X