ciao, penso che sia dell'alto costo, io utilizzo pneumatici convenzionali,(non radiali) a 8 tele, puoi arrivare fino a 12, che sono indicati in caso di terreno proprio brutto.
io due anni fa ne ho aquistato quattro per un same 110 hp e lo o pagate 7000 euro, michelin ho fatto un lavoro dove si transitava su ceppaie, resti di recinzioni in ferro sputoni di pietra, ora sono al 50% e non ho mai forato mentre con quelle tradizionali avevo meno aderenzza e in un mese ne ho spaccate tre, perche molte volte spendiamo poco per poi spendere di più.?
perche molte volte spendiamo poco per poi spendere di più.?
C'è da distinguere bene il lavoro che fai...naturalmente in un terreno come quello da te citato, manco un matto ci va coi pneumatici tradizionali, anche se è meglio il cingolato ad averlo...
Per quanto riguarda la maggior parte di noi, lavori come quelli non ne fa mai in tutta la sua vita lavorativa...quindi capisci che non ne vale la pena...
Poi ti pare che uno che lo fa per hobby monta delle gomme che valgono più del trattore stesso?
Come diceva S-riky, è antieconomico l'utilizzo di tali pneumatici che tra l'altro, hanno un consumo maggiore su strada.
Il fatto quindi è che in pochi hanno un trattore "forestale" vero e proprio e quindi si opta per penumatici tradizionali, meno onerosi e più adatti al mix di situazioni in cui ci si trova a lavorare.
Ciao
le gomme convenzionali (tessili) costano poco ma valgono poco.
io non sono agricoltore e anch'io la prima volta sul vecchio fiat ho montato quelle per il prezzo poi quando le ho provate sul terreno non c'era grip e hanno iniziato subito a rompersi i tappi.
quello che intendeva beppemagi sul spendere meno per poi spendere di più vuol dire che se anche spende la metà rispetto le radiali, ti durano la metà e non fai l stesso lavoro.
ricordate una nota pubblicita televisiva la potenza è nulla senza il controllo
ora sul nuovo trattore ho le nuove Goodiear e sono fantastiche
ciao
le gomme convenzionali possono essere usate in bosco ma dovrebbero avere un PR ovvero numero di tele non inferiore a 10 e non inferiore a 14 per i boschi a macchia mediterranea.
I pneumatici radiali pur avendo un'impronta a terra maggiore, e quindi più aderenza sono però più delicati per la loro tendenza a spanciare.
quindi prima di fare di tutta l'erba un fascio sarebbe meglio capire che non tutte le gomme convenzionali sono uguali e che pneumatico radiale non vuol per forza dire forestale.
salve ragazzi
io utilizzo ormai da molti anni pneumatici forestali (quelli con 14 teli)
pregi molti non si bucano mai,e si aggrappano dappertutto per il lavoro in bosco sono il top. io monto delle trellemborg e vanno da dio.
difetti: guida su asfalto sono dure come sassi e si consumano come il burro viaggiando parecchio su strada cadono a pezzi
in poche parole il pneumatico forestale deve nascere e morire in bosco.
ciao alla prox
Commenta