mi piacerebbe aprire questa discusione per sapere i pregi e i difetti delle mts personalmente provate da ogni uno. sarebbe interresante per chi cerca informazioni su singole mts di tutte le marche
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
pregi e difetti delle mts
Collapse
X
-
bravo..ottima dicussione..allora per quel poco che le uso io dico che..sthil ms200t fantastica in tutto non si tira indietro nemmeno ad abbattere fino al pieno della lama(35)..elettrosega comodissima a casa per il rumore..motosega cinese 25cc da potatura diciamo buona in cantiere per non tagliare a mano listelli e tavole..ex makita dcs230 pure quella nel suo piccolo fantastica max al secondo colpo era sempre in moto..ex husqvarna 338xpt ottima anche quella ma non ai livelli di sthilcome avviamento e sopratutto bilanciamento..ciao
-
io ho una solo 667 prof 70c di circa 15 anni e va ancora benissimo 1 sola volta ho sostituito la bobina un po pesa pero taglia tutto . ho una 136 per le piccole cose e va bene (per le piccole cose) peccato che il motore non è usq comunque se la cava per hoby . poi avevo sino a 1 mese fa una ranger pavilion 41 pagata 80 euro da uno che la usata 3 mesi (un barracone ) lenta come la fame mi si è rotto il blocca catena dopo un mese venduta subito sconsiglio di comprarla poi ho una 346xp quella e veloce parte sempre euna bella mts si sente che è una xp . ho una elettrica oleomac mia fedele da 11 anni sostituito solo la pompa causa usura va ancora bene
Commenta
-
Io ho,attualmente, una Stihl 036 del '99 comprata usata con 30min di funzionamento sulle spalle,finora nessun problema a parte qualche piccola difficoltà(richiede uno o due colpi in piu)all'accensione a motore semicaldo.Barra da 45cm.
Una Shindaiwa 377 del'00 ,anche questa nessun problema,si è rotta per la seconda volta la molla del blocco catena automatico.Barra da 35cm.
Due Echo cs2600 una del '04,l'altra '06,rottura frequente del collettore di aspirazione,sostituiti due supporti antivibrazione.Comunque usate spesso oltre i limiti.
Uso quando serve una Stihl 440,ottima mts,il proprietario non lamenta problemi(anche se la usa di rado)
Uso anche una Stihl 250,ottima se usata saltuariamente,per uso professionale....dopo mezza mattinata si è bloccata la pompa olio.Macchina per hobbysti.
Commenta
-
Originalmente inviato da solo669che peccato che nessuno scriva le sue esperienze con le mts potrebbe fare comodo ha qualcuno buonasera
Forse dipende anche dal fatto che la maggioranza degli utenti è soddisfatta della propria attrezzatura e non ha particolari difetti da segnalare.
Per quel che mi riguarda, approfitto di questo spazio per tessere le lodi di una motosega, mi pare, un po' snobbata (anche dal sottoscritto, fino a poco tempo fa): l'Husqvarna 350.
Dalla casa viene definita "universale" e da molti è considerata hobbistica, quindi quando decisi di acquistare una motosega leggera, ma anche sufficientemente performante da poter fare il suo dovere in molte situazioni, non la presi in considerazione e pensai ad una 353 che, tra l'altro, avevo potuto provare per un giorno.
Il mio rivenditore abituale, quando andai per acquistarla, mi mise in mano una 353 e mi disse: "Se posso darti un consiglio da amico, contro i miei interessi, prendi in considerazione anche una 350. Fai lo stesso lavoro e risparmi 120 Euro. Ne sto vendendo un mucchio ai professionisti della zona che ci lavorano tutto il giorno per 6 giorni alla settimana!"
Alla fino mi sono lasciato convincere, con l'intesa che l'avrei provata ed, eventualmente, riportata per prendere la 353.
Bhe, non l'ho riportata.
Ultimamente, nei miei boschi spesso "verticali", sto portando solo quella.
Leggera, sufficientemente potente da farci quasi tutto (ho tranquillamente sezionato per il lungo tronchi di 40 cm di diametro X 120 cm di lunghezza), con bassissimi livelli di vibrazioni (la migliore, da questo punto di vista, tra le Hsqv e, forse, non solo), parte sempre con due dita (anche grazie alla pompa del carburante ed alla valvola di decompressione, che, a macchina calda, non serve azionare), mai dovuto toccare la carburazione (va bene tanto a 400 m slm che a 1100), non ho riscontrato, nell' uso pratico, differenze di resa ripetto alla 353, mai avuto problemi di lubrificazione (la pompa dell'olio è posizionabile su tre portate e interrompe l'erogazione con il motore al minimo) con la lama da 45 cm.
Quando non si devono abbattere rapidamente piante troppo grandi, direi che è ottima.
Insomma direi una bella sorpresa anche se onestamente devo dire che, al momento, non l'ho ancora sruttata molto (circa 70 q.li con piante di 30/40 cm di diametro), ma le volte che l'ho usata è stato per l'intera giornata.
Sull' affidabilità nel tempo, per il momento, non posso evidentemente pronunciarmi, almeno per esperienza personale.
Ciao e scusate se l'ho fatta un po' lunga (me ne accorgo adesso).Ultima modifica di Lumberjack; 23/03/2007, 16:19.PiGì
Commenta
-
cs 3000
scrivo alcune righe in merito alla ECHO cs 3000.
penso che sia in atto il processo di beatificazione di questa motosega.
l'acquisto risale al 2000 e anche se non posso dire di averla usato una quantità di ore infinita, devo ammettere che ha subito di tutto:- uso di catene non affilate (provavo ad affilarle da solo con la lima)
- solo 2 candele cambiate in 5 anni 8poi ho iniziato a farlo regolarmente)
- filtro pulito di rado
- aver invertito più di una volta benzina con olio nei serbatoi (paura)
- serbatoio lasciato pieno di benzina per anche un paio di mesi senza utilizzarla
quest'anno l'ho portata in clinica (rivenditore) dicendogli: non avverto particolari problemi ma ti pregherei di farle un check completo (se lo meritava poverina) e a parte una pulizia generale, una riaffilatura alla catena e una candela nuova, non c'è stato bisogno di fare nient'altro.
faccio notare che è stata usata per abbattimenti (castagni di max 20-25 cm diametro, qualche robinia, tutta roba piccola comunque), sramatura, pulizia del sottobosco, depezzatura, somma avendo avuta solo quella per anni, l'usavo per tutto (certo per max un pomeriggio di seguito, non giorni interi).
comunque ne sono soddisfattissimo. tantè che stavo per prendere la 5100 perchè la ECHO mi sembrava una garanzia (poi all'ultimo secondo mi sono convertito all'Husqvarna 455 col tanto dibattuto sistema x-torq).
ciao
Commenta
- uso di catene non affilate (provavo ad affilarle da solo con la lima)
-
come sicuramente lo avete notato io posiedo la 357xp che ha sostituito la vechia husqvarna 480CD(1981), potente ma pesava. la 357xp ha la stesa potenza e pesa molto meno. e molto ben bilanciata e anche le vibrazioni sono molto ridote, la uso sia per abbattere che per sramare.
posiedo anche una 339xp, ma in bosco non la porto mai,sinceramente non mi sembra adatta per i lavori in bosco(poca potenza). la uso solo per i lavori per potature in tree-climbing.per i suoi 39 ccm mi aspetavo un motore piu agresivo, ma dal' altra parte il pesso e ridoto ed e molto affidabile.
il prossimo aquisto sara la 346xp, per affiancare la 357 nei lavori in bosco.Ultima modifica di 357xp; 23/03/2007, 21:41.
Commenta
-
- castor 70
antivib 1984! un mulo x potenza, ma difficoltosa nelle partenze a caldo,inoltre fastidiosa perdita di benzina dallo sfiato del serbatoio negli abbatimenti, ti spacca le braccia, ma x l'età ke ha tutto sommato......
- stihl 039
anno 1999 nn è prof ma mai un problema, tranne una volta la pompa dell'olio!
- oleo-mac 981
anno 2005 (di mio zio) il minimo è difficile da regolare, calda nn parte se nn si rimette tutta acelerata, odioso congegno del freno catena sul rocchetto!
Commenta
- castor 70
-
io ho la 346xp comprata poco tempo fa consigliata da un amico qui del forum e va benissimo diciamo che è nuova poi col tempo si vedrà .però credimi ha delle belle prestazioni veloce leggera e ben bilanciata comunque sono tutti pareri personali però non e la mia prima mts e che taglio legna e dal 1990 dunque qualcune le ho provate ciao
Commenta
-
Io la 346 xp cè' l'ho da piu' di un anno e fino adesso mai problemi,di legna ne ha tagliato parecchia e gira ancora come quando era nuova,poi parlando sempre di husqvarna ho la 334t,ottimo e buon sistema antivibrazione,l'unico difetto secondo me è il filtro che essendo davanti si sporca molto facilmente,poi ho una dolmar 116 che se la cava ancora bene anche se un po' pesantina,ho anche la piccola komatsu g2500 ottima in tutto, per fare potature e anche piccoli abbattimenti,in fire la homelite 100 lasciata da mio nono,che dire...proprio altri tempi,per metterla in moto ci vanno 5 minuti e non avendo il decompressore si prendono di quelle botte che vien voglia di buttarla in una scarpata,e per i suoi 13 chili va bene se la metto in moto una volta all'anno per fare un po' di casino e rompere le balle ai vicini
Commenta
-
Io utilizzo regolarmente la HVA 365 però con lama da 50 cm o da 45 e devo dire che mi soddisfa totalmente. Con la lama da 60 cm credo che soffra troppo, in fin dei conti ha solo 4,6 Hp, e ,come rilevato da solo669, la sbilancia troppo in avanti. Per le vibrazioni poi, avendo provato anche altri mezzi compreso due Stihl, la 650 e la 660, mi sembrano perefettamente in linea con quelle trasmesse dalle altre, facendo naturalmente le debite proporzioni sulla diversità di potenza tra i vari modelli. Utilizzandola con la barra giusta e con la catena affilata posso dire che non stanca eccessivamente.
Commenta
-
Ho sostituito una gloriosa oleomac 33 comprata dopo la gelata dell'85!!
ultimo lavoro svolto nel 2004 ho tirato giù 30 abeti, li ho sramti fatti in pezzi da 1 metro e poi tagliato l'ultimo pezzetto è morta del tutto
!! - bucato il pistone!
19 anni di tagli per potature vari senza grosse pretese e alcune decine di migliaia di bestemmie per accenderla da calda.
Cicchetto di benza sempre da fredda!!
Ora ho una dolmar con lama da 45 non mi ricordo il modello di 52 di cilindrata, è bella potente anche se un po' pesa, ma per quanto l'uso..
Iacopo
PS ho utilizzato un pò di pallini colorati i miei post altrimenti son troppo grigi!
Commenta
-
ora, sono possessore di 3 motoseghe.
stihl ms200t, acquistata usata dopo che gli è stato rifatto cilindro e pistone. per ora ha sù ancora poche ore di lavoro, ma và alla grande! buona bilanciatura, ma da usare solo per le potature leggere in pianta, è fin troppo. và bene per potature grosse, o abbattimenti grossi.
Husqvarna 345 bellissima macchina anche questa, mai dato nessun problema, e taglia senza problemi essenze dure senza impiantarsi. è comunque una macchina hobbystica, non chiedetele troppo. l'ho usata anche in bosco, e con il suo basso peso, per sramare va benissimo
Stihl ms361 anche questa è ancora praticamente nuova, ha fatto meno di mezza stagione di taglio, ma fino ad ora, mi ha dato grandi soddisfazioni, e zero problemi. l'ho scelta rispetto a una 440 perchè secondo me, come resa di taglio, non si nota una enorme differenza, ma come peso si incomincia a sentire
poi, nell'azienda dove ho lavorato ho usato
zenah Komatsu g2500 carving, un giocattolino, leggera, ottima per le potature, ma non chiedetele niente di più
stihl 192t non è male, ma preferisco la 200t.
Stihl ms260 non mi piace per niente, tra le mani mi sembra troppo fragile, e non mi piace il motore, gira bassa... la mia husqvarna 345 taglia di più
Stihl ms440 ottima macchina per il lavoro in bosco, con un gran motore. però dopo 8 ore, se non si è abituati, si incomincia a fare sentire sulla schiena
stihl ms460 non ho trovato grandi differenze rispetto alla 440
stihl ms660mi è capitato di doverla usare per qualche giornata in bosco, per mancanza di altre motoseghe, ed incomincia ad essere una morte per il peso. usata anche per tagliare via i tronchi di grosse piante che abbattiamo nei giardini in tree climbing, va bene. con la barra da 80 comincia a sbilanciarsi in avanti
stihl ms880 una bestia! ma solo per lavori ultra-specialistici! motore incredibile! l'ho usata solo un paio di volte, ma mi ha sempre stupito. la si usa talmente poco che il peso non infastidisce più di tanto, quello che dà fastidio è il fatto che con le barre che monta, è sbilanciatissima in avanti. altro problema, è che non si finisce più di affilare la catena
husqvarna 357xp bella macchina, bel motore, ma a parità di cilindrata, preferisco la collega tedesca. vibra di più della 361, e mi pare più fragile. nessuna differenza di peso sostanziale
Zenoah Komatsu g500 gira bene, ma ne ha sempre una! però quando non è in riparazione, non è male
nella mia squadra di protezione civile abbiamo
oleomac 940 motosega piccola, può andar bene per l'hobbista che si taglia la legna a casa nei week end, ma scordatevi la resa in bosco! leggera, ma senza motore
husqvarna 353 macchina eccezionale! leggera, e fantastico motore! la prima volta che l'ho accesa sembrava una professionale! va benissimo anche in bosco! la consiglio a tutti
per adesso mi fermo quì. andrò avanti la prossima volta
Commenta
-
oggi ho avuto modo di testare bene la dolmar 4600:
maneggevole e veloce(14.500GIRI) .
la consideravo una macchina solo x sramare, ma oggi mi sono dovuto ricredere la oleomac 981, dopo il primo pieno si è voluta riposare e per nn bestemmiare ho abbattuto piante di quercia fino a 45cm cioè a pieno barra senza problemi. ho notato pure ke la barra sta sempre ben lubrificata anche lavorando a pieno barra a diff della 039 !Ultima modifica di ogher; 01/04/2007, 19:55.
Commenta
-
io penso che tra le "medie", la migliore in assoluto sia la 2156 Jonsered, là in mezzo non c'è nessuno con 4,6 cv tradotti in non molla nemmeno a saltarci sopra in tre......
La categoria delle medie è la più importante e fondamentale, la <Stihl aveva il dominio con la 026 fino al 2001 circa, poi si sono persi per strada, davano le centraline in garanzia, chissà quanti di voi invece le avranno pagate, grazi alla onestà del meccanico di fiducia che ha sempre solo pensato a spennarvi soldi a volontà, dopo il 2001, hanno cambiato politica aziendale, basta che arrivi un direttor o un commerciale che era della GDO, che è fatta, Husqvarna che fa parte del gruppo electrolux, non ha la 2156 che è una esclusiva del marchio amico, se ci facesse pagare un po meno la pubblicità non sarebbe male, la Dolmar tanto di cappello, ma siamo ancora lontani dall'eccellenza.
Ho io una domanda per voi, quanto è la vita media delle Vs motoseghe?
Scusate se sarò un po lento nelle risposte, ma oggi è lunedi e la guerra ricomincia!!
A presto
Il pirata
Commenta
-
Sono una new entry quindi porgo i miei saluti a Tutti Voi facendo anche i complimenti x questo interessantissimo sito (scusate l'OT).
Premetto che nn faccio uso professionale delle mts in mio possesso (ho solo 2.000 mt. di bosco da tener pulito...)
Husqvarna 35 (credo abbia 25 anni) presa in un magazzino nn funzionante e da Me ripristinata sostituendo catena, kit guarnizioni carburatore, filtro benzina e tubo carburante. Un mulo. Lavora x ore senza problemi: unico neo la lubrificazione catena nn automatica.
Efco 136: economica, leggera, pratica e funzionale. La uso da circa 4 anni senza il benchè minimo problema.
Efco 125 (barra carving) per potare e tagliare nel "piccolo" è eccezionale (costo a parte...) circa 3Kg (con barra e catena) La uso da un'anno circa senza alcun problema.
Da rimarcare che nei periodi di lunga inattività tolgo carburante ed olio dai serbatoi e le pulisco in maniera maniacale dopo OGNI lavoro.
Ci@o
Commenta
-
le mie motoseghe
ciao a tutti
io ho una efco 140 s ,motosega leggera per lavori piccoli ,va bene ma non le si puo' chiedere troppo vista la sua bassa potenza,ho dovuto faticare un po' per carburarla ma alla fine ci sono riuscito,perche' funzioni bene bisogna tenere sempre ben pulito il filtro aria
poi ho una efco 156 professionale,bella motosega , con un buon rapporto qualita' prezzo,gira abbastanza veloce ,e no si ferma se spingi a fondo sul legno,ci ho abbattuto un po di tutto,ha gia una buona barra di serie,ora le ho montato una catena con dente quadro ,taglia come un rasoiocon il primer e la valvola di decompressione sul cilindro va in moto senza difficolta
poi ho una 346xp husqvarna ,leggera maneggevole,la uso un po' per tutto , abbattere e diramare , soprattutto nei boschi scoscesi dove devi tagliare in condizioni di equilibrio precario, me la ha consigliata un boscaiolo delle mie parti con 40 anni di esperienza alle spalle,e non mi sono pentito di averla presa.
per quanto riguarda la dolmar ps 5000 ce l'ha un mio amico dice che va bene ma non e' ai livelli della husqvarna
Commenta
-
Effettivamente gli ultimi modelli di tappi serbatoio sono molto funzionali: ERA ORA!!!! I vecchi erano veramente di fattura moooolto commerciale e se non si faceva attenzione nel serrarli si "sfilettavano" (alla mia MS 018 è sucesso due volte) con estrema facilità. Quelli dell'HVA, a mio avviso, sono di materiale meno scadente rispetto ai precedenti Stihl ma meno agevoli da usare.
Commenta
-
Mts
Ciao,
Come ho già scritto da qualche parte io ho 3 mts :
- husqvarna 345 , la più vecchia delle 3 avra' 8-9 anni per la sua categoria una buona motosega. Ha già tagliato minimo 1000 qli di legna, sufficientemente leggera e con un motore grintoso. Diciamo che una volta in moto non c'e' paura che si fermi , ma il prob. a volte è l'accensione. Certe volte bisogna tirare parecchio (per fortuna c'e' la valvola di decompressione). A dir la verità un po' la causa è anche la manutenzione scarsa che ha avuto la mts (poche candele, e pulizie filtro aria) Pero' da circa un anno l'ho fatta revisionare per bene e da allora ne curo personalmente la manutenzione (prima non la usavo solo io). E le cose sono migliorate. La consiglierei come tuttofare che non disdegna qualche impegno + gravoso.
- Husqvarna 372 XP, che dire per me una macchina eccezionale, potente e affidabile. Questa, ben manutenzionata, non ha mai dato grossi problemi di avviamento, solo qualche incertezza ogni tanto. Per il resto è veramente OK non la spaventa nulla ed il motore è veramente potente.A mio pare l'unica pecca è che consuma un po', ma teniamo conto che nel mio caso quando la uso è sempre per alberi che la impegnano a piena lama e con il motore sempre a stecca. La mia è del 2001, avra' tagliato anche lei 800-1000 qli. per ora.
- Efco 125 Carving - ultima arrivata, io e mio padre l'abbiamo presa verso fine 2006 senza troppa convizione di utilizzarla molto, piu' per sfizio e per vedere come andavano ste mts da potatura. Costa cara (350 Euro), ma ne vale veramente la pena, ha lavorato + lei quest'inverno, tra potare di alberi e sramare, che le altre due. Abbiamo fatto qualche lavoro per altre persone che l'hanno già ampiamente ripagata e abbiamo potuto testarne l'affidabilità. ha lavorato anche per 5-6 ore di fila fermandola solo x i pieni e controllo catena e non ha mai avuto cedimenti. Motore potente il giusto, parte bene sia a freddo che a caldo....molto caldo. Pesa il giusto (circa 3Kg completa) ed ho trovato molto buona la barra Carving, la cuii i punta ti permette dnfilarti e tagliare dappertutto e senza toccare cio' che non vuoi. Ho trovato il taglio veramente preciso e netto. Consigliabile anche questa.
Saluti.
Commenta
-
ms230
saluti!da un paio di mesi, come scritto in altro argomento, sono possessore di una stihl ms230 semiprof. per ora sono pienamente soddisfatto, non ho fatto grandi lavori perchè alterno una stagione di abbattitura massiccia ad una di pulizia, e quest'anno cadeva la seconda. Comunque dopo anni con una alpina 41 prof che mi ha fatto dannare e basta, sono contento dell'acquisto fatto. Accensione agevole, al secondo colpo max è in moto, maneggevole, non si spegne mai (mentre l'alpina appena la appoggiavi in terra si spegneva), potenza più che sufficiente per le mie esigenze. Consuma qualcosa in più ma d'altronde ciò che spendo di più in miscela lo risparmio dal punto di vista della rabbia che prendevo ogni volta che l'alpina si spegneva. saluti e complimenti a tuttiRoger Federer
Commenta
-
inizio con le motoseghe che ho avuto in possesso:
la prima motosega che ho preso era un oleomac 936, con questa ho abbattuto i miei primi alberi,una buona macchina per esser solo una 35 cc.Ho tagliato a piena barra senza alcun tipo di problema senza averla mai sentita calare, una scheggia!!Forse un po delundente i materiali di costruzione, un po troppa plastica(dai serbatoi al carter catena,tutta la carenatura,ma di motore mai dato noie però la diedi via per passare a macchine da potatura.
stihl ms 200t. una macchina che anch' essa non delude mai, taglia di tutto e di piu senza probemi.Ha tagliato anche robinie di quasi 30 cm d diametro senza una smorfia, ho potato per molto tempo con quella macchina e anche in pianta e la trovo molto utile è un buon compromesso fra quello che fa una motosega da potatura ma anche una tradizionale.i comandi mi sembrano ben pensati,con un dito controlli tutto.il filtro dell' aria tiene bene la pulizia probelemi di lubrificazione alla barra mai avuti ,e tanto meno probelmi di carburazione.difetti vediamo:un po troppi incavi dove si accumola lo sporco e anche la marmitta che scarica laterale che a lungo andare rovina la prastica della carena,non mi piace molto ma va beh. una macchina che m ha soddissfatto in molte occasioni dove forse la sottovalutavo.dopodiche si è incominciato a fare tanti altri tipi di lavori e trattare anche diametri piu grossi,e decisi di comprare una macchina piu adatta.stihl ms 361
stihl ms 361. una macchina anch' essa profssionale qui la plastica scarseggiamacchina con tanta potenza magari meno giri delle husqvarna ma che non molla mai!!tagli a piena barra,samature etc, di tutto senza nessun timore.dotata di decompressore,per avviamenti a freddo facilitati, nessun problema riscontrato negli avviamneti ne con la carburazione. Con la barra da 45 cm è un vero mostro la 50 vorrei provarla m hanno detto che la regge bene.apprezzo molto anche qui i serbatoi in lega almeno quello dell olio perchè è molto esposto in molte motoseghe ma spesso fatto di plastica.Per la pulizia si fa molto presto,pochi incavi e facile da smontare, carter catena in alluminio e non plastica
.Per ora tutte le volte che l' ho messa in difficoltà non mi ha mai tradito,e non scorgo particolari difetti se non un po il peso quando si ha da sramare( forse sono io che non sono abituato a usarla tutti i giorni tutto il giorno)allora per questo motivo ho cercato un macchina da affiancare nella sramantura e nei piccoli tagli,prima un husqvarna 340 e poi una stihl ms 260
husqvarna 340. una macchina della serie hobby comperata usata, di motore non aveva particolari problemi, ma era propio una macchina con poca potenza.all' inizio appena presa stavo tagliando dei salici e non m aveva dato particolari noie,a parte sedersi un po nei tagli impegnativi.Ma poi come ho inizato a tagliare robinie addio, piante da 25 cm di diametro la mettevano in crisi,cose da dover tirare fuori la motosega per rifarla andare su di giri, aveva barra(37cm) catena e rocchetto nuovi,propio le mancava potenza.Mi piaceva molto delle husqv l impungatura è molto comoda.anche qui troppa plastica,filtro dell aria che non mi ha mai convinto molto,tappi dei serbatoi da litigarci ogni due per tre,la levetta dell' avviamneto mi sembrava un po arretrata,il serbatoio in plastica che era un po un punto debole anche quello.Dopo tante volte che la mettevo giu per tornare alla buona ms361 mi sono deciso di darla dentro e prendermi una stihl ms260
stihl ms 260: l ultima arrivata, e ricopre esattamente il suo incarico.Un' ottima macchina da sramare e da abbattere,leggera e potente, con la barra da 40 cm non ha mai avuto problemi magari gli metto la 37 vedremo che dice il portafoglio...anche essa con decompressore di serie,mai avuto problemi con le partenze.molto maneggevole e grintosa,anche essa con qualche giro in meno rispetto alle husky ma preferisco avere sotto un po d cavalli in piu
carter catena in alluminio, il filtro della ria non mi piace molto piu che il filtro il coperchio del coprifiltroche s inserisce a scorrimento e bloccaggio,ma per ora non ho avuto particolari problemi basta tenerlo pulito..la pompa dell olio all inizio mi sembrava un po avara ma poi ha preso a fnzionare giusto.
poi ho avuto modo anche di provare motoseghe di altri,jonsered 2146 stihl ms230, oleomac 932 mi sembra, ( quella per potare per intenderci),dolmar non so che modello (un po un cardinsone),husqvarna 353 anche lei troppo pesante e poco potente, una partner non mi ricordo il modello,per ora misembrano finite qui, comunque io credo nella potenza piu che nei troppi giri.. i tanti giri mi piacciono su quelle da potatura, ma potature x la frutta..
Commenta
-
salve a tutti tempo fa avevo comprato (usata) una 335xp , però lo riportata al concessionario perche non andava bene ,aveva problemi di carburazione ,e da cambiare la frizzione. però mi sembrava ben bilanciata e ben compatta , e ci tagliavo bene con una mano. ho comprato una cs320 echo (nuova) ho sentito consiglio da sam 85 che è molto esperto e molto disponibile ad aiutare noi qui del forum . mi ha detto che è una buona mts ( sicuramente lo sarà ) . lo presa in mano ma mi sembrava piu bilanciata la 335xp anche l' inpugniatura era piu anatomica , ora provero la 320 poi scrivero le mie inpressioni vi farò sapere come va ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da miscelaCiao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato le motoseghe active perchè sulla catra sembrano davvero buone!!!!
grazie
Ho avuto modo di provare per un pomeriggio il modello 39.39
che sulla carta è un poco più leggera e più potente della stihl ms200.
Purtroppo, sia per la mia scarsa esperienza con motoseghe da potatura, sia perchè l'esemplare che avevo in prova presentava un fastidioso difetto, non so darti un giudizio attendibile, l'impressione è che sia effettivamente molto potente ed appare buona anche la qualità dei materiali.
Secondo me, visti anche i prezzi contenuti, è una marca che merita di essere presa in considerazione.
Ciao.
Commenta
Commenta