MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pregi e difetti delle mts

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ragazzi, non con esperienza personale, ma con quella di un mio caro e fidato amico/collega rivenditore che vende active mi ha sconsigliato al massimo le motoseghe verdi/nere, questo perchè ha avuto un sacco di casini sia a livello motoristico (vanno come saette la prima settimana poi crepano ) sia a livello di lubrificazione della catena.
    I suoi clienti potatori professionisti (2 squadre da 15 persone ciascuna) dopo aver provato le active si sono subito riconvertiti alla vecchia strada e cioè a Echo.
    Di più per il momento non so dirvi, se sono migliorate o meno... ciao!!!
    WHY STAY ORDINARY

    Commenta


    • #32
      X solo669
      Buongiorno,grazie x avermi indicato questa sezione del forum non me ne ero mai accorto.
      Comunque tenevo a precisarti che il lavoro lo fanno entrambe sul legno duro sia la 357 che la 361,la differenza è poca(sempre a mio parere),poi si và anche a sensazione.Comunque credimi su un ceppo di faggio di età circa 170-180 anni pieno di nodi farlo a pezzi in entrambi i sensi la svedese calava i suoi innumerevoli giri,è un pò bisogna calcare altrimente tagliare un legno del genere specialmente in senso vena non la finisci più.La 361 in questo caso era una soddisfazione,la 357 ha dimostrato difficoltà con perdita di potenza.
      Ciao e buona giornata

      Commenta


      • #33
        CIAO QUESTA SERA HO CERCATO DI USARE UNA AME G38 , è un disastro. ho cercato di tagliare sia il piccolo che il grande , ma mi dispiace è propi scadente , comunque di bello ha che è silenziosa , va in moto bene , buona posizione dello spengimento. ha anche i tappi dell olio e della benzina molto piccoli , dunque difficile il rifornimento . poi lo buttata in un agolo e ho preso la 346 xp un altro mondo . ciao

        Commenta


        • #34
          tempo fa sono andato da un mio grande amico, è ho avuto modo di provare per poco (purtroppo ) la 395 xp, mamma mia che mostro , taglia tutto quello che incontra è una forza,
          Questo grande e caro amico mi ha ricarburato come dio comanda le mie motoseghe e credetemi con una bella messa a punto girano veramente ok. Ho avuto modo di testare la mia 460 per abbattere degli alberi , ( da un altro grande amico ) e devo dire che mi ha soddisfato tantissimo, apparte il peso (per la mia forza) è una bella bestia cattiva a tagliare, veloce come una usq ed una buona accensione.
          Un po nascosti i comandi di: spegnimento, aria, acc, buona posizione del decompresore, bilanciata bene, taglia tutto.
          Ho provato la 2146 jion, secondo me è una 346 un po cresciuta di peso e di cavalli ,veloce in accelerazione gira fortissimo , e non ho sentito quella grande differenza tra schiacciare e non schiacciare, va benissimo anche per abbattimenti ovviamente sino ad una certa dimensione. ho testato a fondo la 346 xp , e tutte le volte che la provo mi soddisfa sempre piu , leggera, veloce, cattiva, mi piace sempre piu .
          Ultima modifica di L85; 19/08/2007, 08:03.

          Commenta


          • #35
            buonasera a tutti volevo esprimere alcune esperienze con la 460 . inizio da riempire i serbatoi , ottimi funzionalita dei tappi sia olio che miscela, non serve nessun attrezzo per svitarli e riavitarli buona capienza. .il decompresore e messo in ottima posizione ben visibile e accessibile anche alle persone imbranate come me. i comandi della accensione sono un po nascosti ma una cosa che non piace a me personalmente è questa , a due scatti dell aria uno di accensione che appena fa il colpetto bisogna alzare leggermente la levetta e ritirando la corda parte a tutta velocita , mi sembra una cosa un po strana perche da freddo mandarla su di giri non credo che gli faccia troppo bene, però se i tecnici stihl lo hanno progettato cosi un motivo ci sara. buona impugnatura bilanciata bene , veloce cattiva , poi per consiglio dato da un esperto mi che mi ha abbassato leggermente il delimitatore ( se non sbaglio) e molto aggressiva sul legno . un po pesa da portarsi nel bosco, però per chi lo fa di lavoro è obbligatorio e essendo persone abbituati al peso per loro sarà una cosa normale. quando tagli con la 460 si sente propio il rumore dei cavalli ,ed è un piacere vedere il tronco tagliarsi senza faticare a calcare o in altri metodi strani per riuscire a tagliare piu velocemente,con il suo peso fa tutto da sola. ottima lubrificazione della catena con la regolazione dell olio manualmente ,che io tengo senpre al massimo. . in conclusione per il mio parere è una buona mts ce ne sarà di meglio però a me basta per l uso che ne faccio buonasera a tutti .
            Ultima modifica di solo669; 23/08/2007, 20:27. Motivo: modifica

            Commenta


            • #36
              la 460? peso in più rispetto alla 440, costo maggire, ma resa uguale. a questo punto, meglio la 440

              Commenta


              • #37
                ciao tommy 361 sei sicuro di quello che stai dicendo, è vero che la 440 è un pelino più maneggevole, ma la 460 è la sesta rispetto la 440.
                Io ho avuto modo di provarle tutte e 2, se devi tagliare segheria o cartiera ok è meglio la 440, ma già se tagli trancia o per abbattimenti la 460 capisci che ha una marcia in più ciao a tutti
                Ultima modifica di L85; 25/08/2007, 13:47. Motivo: potresti cercare di evitare il linguaggio stile sms, grazie

                Commenta


                • #38
                  io le ho provate tutte e due, e sinceramente preferisco tra le 2 la 440... di diverso tra le due trovo solo il peso. e non ti parlo ne di segheria ne di cartiera, ma di boschi, dal castagno alla quercia, passando per rubinie, frassini, faggi, pini, comprese anche traversine ferroviarie. io rimango della mia idea, molto meglio la 440 ( e se potessi scegliere proprio, ancora meglio la 372xp)

                  Commenta


                  • #39
                    ciao tommy 361, io per segheria o cartiera non intendo le fabbriche, ma i diametri delle piante, sono d'accordo con te sul fatto del più maneggevole, pesano rispettivamente con barra da 45 rollomatic: ms 440 8,4 kg, ms 460 8,8 kg e ms 640 9,2 kg. Questo è il peso delle rispettive macchine col pieno di mix e di olio, chiaro che se vai dove sono andato io a ceva in provincia di cuneo, rendi di più con la jons 2156 perchè tanto la fatica maggiore è rimanere in piedi. Per quanto riguarda la potenza delle 2 stihl, hanno la stessa biella, ma la 440 ha diametro cilindro 50 e l'altra diametro 52, non possono andare uguali, a meno che non hai la 460 in ordine.
                    Se poi tu hai la 044, allora si che la cosa si fà sentire, pesava altri 4 etti in meno della 440 e 500 giri in più, comunque rispetto le tue impressioni, ciao e buon taglio a tutti
                    Ultima modifica di L85; 25/08/2007, 20:44. Motivo: come sopra, evita lo stile sms e magari qualche punteggiatura in più, grazie ;-)

                    Commenta


                    • #40
                      ciao sono nuovo del forum ho letto che state parlando di due motoseghe anzi due signore motoseghe.Anche io sono possessore di una sthil ms 360 e una husquarna 357xp.A mio parere sono quasi simili sia come potenza e maneggiovolezza ma personalmente ho rilevato delle grosse differenze.La sthil e molto piu morbida da adoperare e un po meno aggressiva invece l husquarna e molto piu cattiva come motosega e piu rigida e consuma quasi una volta e mezza confronto alla ms360
                      Ultima modifica di Tony5820; 27/08/2007, 12:42.

                      Commenta


                      • #41
                        io parlo per la mia esperienza.. io ho 4 motoseghe, cioè 2 sono mie e due di mio padre. cominciamo dalle mie, una piccola 2150 turbo comprata nuova a marzo..PRECISO CHE IO LE USO ATTACCAtE ALLA MINISEGHERIA. allora la 2150 è una discerta motosegha nelle mani , ma attaccata alla segheria è una chiavica di motosegha... difetti..1 si stacca la marmitta. si strappano i prigionieri dal monoblocco e ti cade letteralmente la marmitta a terra. ho dovuto ripassare i filetti e inserire una boccola in acciaio da 8 mm e poi aggiungere una terza staffa di metallo saldata alla marnmitta e stretta nei bulloncini del paracorteccia... comunque ha una buona velocità di taglio ma è davvero per piccoli lavori. Poi ho una ms660 (grandiosa macchina) .. un po pesantina, ma solo per il fatto che l'ho equipaggiata con una barra da 62. devo dire un pò lenta la velocità della catena rispetto alla 2150 ma in compenso è un mulo. tronchi fino a 50 di diametro di castagno va che è una meraviglia.. difetto grave della sthill devo dire i filtri aria si potevano fare meglio. molto meglio quelli delle jonsered turbo.


                        quelle di mio padre sono pezzi da museo.. una è fusa, una castor c 70 super...a FREDDO si riesce anche a mettere in moto, ma poi perde di carburazione perchè ha il cilindro viola ... è andata.. ma cmq penso sia una pessima macchina. è rumorossissima, getta benzina dal tappo se riempi il serbatoio più della metà.... poi mio padre ha una oleomac che avrà almeno 40 anni. non so ne che modello è ne la cilindrata.non ha targhette orami . non ha antivibranti ne paramani. a occhi è almeno una ottantina di cilindrata . ha la barra 0,016 di gola e la catena passo 404 dente tondo. per l'epoca aveva gia la barra in stellite. è una bomba di motosegha (non come la 660) . è solo un tantino lenta, ma è un toro. non la fermi neanche con il trattore(si fa per dire) devo dire che è una ottima macchina( difatti io volevo prendere un 999f al posto della ms660) poi visto che costava 150 euri:-) in più ho optato per la sthill.....

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Actros 1857
                          Per favore, vediamo di evitare i "credo".
                          Se quelle motoseghe non le si è mai provate, giudizi sul motore e sopratutto sul filtro aria (mi piacerebbe sapere perchè è meglio) se ne possono dare solo sulla carta.

                          la 660 io la uso e quindi la conosco ..... a riguardo filtro aria.. ho visto sul sito della husquarna che è praticamente uguale al sitema di filtri aria delle jonsered e io avendo una 2150 so come funziona quel sistema, è l'ho trovato ottimo. il filtro aria della 660 si tappa con una facilità incredibile , ho dovuto modificare il carter in plastica per poter facilitare la fuoriuscita della polvere... io ho filtro nero, quello per gli ambienti polverosi, e ogni 4 o 5 ore di taglio con la segheria, devo pulire il filtro. mentre la 2150 l'ho pulito una volta sola da quando l'ho comprata..... quindi CREDO che la 395xp abbia una filtrazione migliore.

                          Commenta


                          • #43
                            io o una dolmar ct una vera bestia, una dolmar 126, mai andata bene, una stihl 660 con lama da 63 appena aquistata e va benissimo, due echo piccoline di 20 anni vanno da dio ancora,un alpina family 410 piccolina poca potenza ma va bene x sramare e tagliare piccoli tronchi,e una sthil eletrica che non uso quasi mai, e una hus.372xp la migliore di tutte motore grintoso e fino ad ora mai un problema, la stihl 660 e una buona motosega?? che difetti a? che tipo di problemi ha? apparte il peso??

                            Commenta


                            • #44
                              ciao giulio s. la 660 è un'ottima macchina se poi ci monti una spranga da 50 cm e piu bilanciata e rende meglio certo dipende sempre che uso ne fai i diametri che lavori per il peso non penso sia un difetto se la confronti con la 395 xp con spranga da 50 e pieni olio e mix c'è piu di un kilo di differenza ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da solo669
                                x giulio.s

                                per le informazioni che cerchi sicuramente fevi cercare( husqvarna395xp) lui sa tante cose sulle sthil . tu hai una dolmar io ho una vecchia solo 667 oramai vicino hai ventanni , ma ultimamente ha qualche acciacchi d eta . te lo dico perche dicono che sono uguali e sono mts eccezzionali sia la dolmar che per mia sfortuna non ho mai provato, e le solo da me testate ciaoooo
                                guarda la dolmar C.T le vibrazioni le senti tutte, mio padre la comprata nel 73 il motore non e mai stato aperto, e di legna ne a tagliatA tantissima, sentirla in moto ti da i brividi, motore pieno e possente, certo il peso si fa sentire dopo un ora 2 che si usa, allunghi le braccia di un metro, ma ti garantisco che non la vendero mai fintanto che vivo, e un ricordo di mio padre oltretutto. ciao e grazie x la risposta, se vuoi sapere altro della dolmar C.T chiedi pure.

                                Commenta


                                • #46
                                  la 260 fa 14000 la 372 fa 13500 giri la 660 fa 13000 giri e rispettivamente 3,5 cv per la 260 5,4 cv per la 372 e 7,1 cv per la 660 vedrai che fra un po di pieni se carburata bene e in ordine và da dio pero ti avevo detto che se passi i 50 cm si sbilancia in avanti poi chiaramente dipende dal maggior utilizzo che ne fai quindi piante che superano il metro ciao sono contento della tua scelta

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da husqvarna395xp Visualizza messaggio
                                    la 260 fa 14000 la 372 fa 13500 giri la 660 fa 13000 giri e rispettivamente 3,5 cv per la 260 5,4 cv per la 372 e 7,1 cv per la 660 vedrai che fra un po di pieni se carburata bene e in ordine và da dio pero ti avevo detto che se passi i 50 cm si sbilancia in avanti poi chiaramente dipende dal maggior utilizzo che ne fai quindi piante che superano il metro ciao sono contento della tua scelta
                                    ieri lo usata tutto il giorno la ms 660, e devo dire che di soddisfazzioni me ne sta togliendo parecchie, il motore canta sempre piu spedito, velocita di taglio veramente elevata, di lavoro ne sto facendo parecchio, e in meno tempo, il maggior peso si sente ovviamente, ma ne sono entusiasta, la xp 372 husqvarna, anche mi toglie grandissime soddisfazioni, in 6 anni mai visto un meccanico, cambiato solo una candela, e anche vero pero che o una certa cura delle motoseghe, quando non le uso piu x un paio di mesi le metto via pulite e in ordine, come ai capito non sono un boscaiolo proffesionista che le usa tutti i giorni x tutto l anno, le adopero da ottobre
                                    a meta febbraio, taglio legna x me e x parenti e do una mano ad amici, o sempre ammirato i boscaioli proffesionisti, x la loro bravura e proffesionalita, e gente che conosce molto bene cosa significa lavorare nei boschi , i rischi che si corrono tutti i giorni, come si sa la motosega e una macchina che se usata con cervello, fai il suo lavoro e torni a casa con le tue gambe, ma se la usi senza cervello ti porta al camposanto se qualcosa ti va storto....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Corso motosega ad Ossiach

                                      Saluti a tutti. Sono appena rientrato da un corso settimanale sull'uso in sicurezza e tecniche di abbattimento normali/particolari tenutosi presso la scuola federale di Ossiach (BFW-FAST), una decina di km nord-est di Villach. Ho avuto modo di maneggiare e apprezzare parecchie macchine, messe a disposizione dalla scuola, tra le quali:
                                      1. Stihl 260 C
                                      2. Stihl 660
                                      3. Husqvarna 346 XPG
                                      4. Husqvarna 357 XPG
                                      5. Jonsered 2152 WH
                                      6. Jonsered 2171 WH
                                      7. Dolmar 7900


                                      Raccolgo qui qualche impressione, puramente personale, magari non così tecnica ma intellettualmente onesta:
                                      1. Stihl 260 C - leggera, sempre in coppia; non si è comportata male nemmeno su diametri di 50cm
                                      2. Stihl 660 - un mostro in tutto: cavalli, coppia, peso (!), richiesta di presenza mentale e fisica; provata con barra da 60, un'impresa ma che soddisfazioni
                                      3. Husky 346 XPG - molto leggera, gira sempre altissima, perfetta sramatrice; con la barra corta soffre un po' su diametri al limite della spranga e su legni consistenti
                                      4. Husky 357 XPG - peso relativamente contenuto, potenza per ogni uso, perfettamente bilanciata con la barra da 45
                                      5. Jonsy 2152 - piccola, leggera, gira veloce e senza incertezze, srama veloce e abbatte sicura
                                      6. Jonsy 2171 - pesante ma non troppo, potenza giusta anche per gli usi più gravosi; ottima bilanciatura e maneggevolezza
                                      7. Dolmar 7900 - un po' meno "mostro" della 660, ma con questa mi son trovato meno bene rispetto alla Stihl: potenza fin che si vuole, ma peso un poco mal ripartito e soprattutto molte vibrazioni; da non usare per troppo tempo, affatica parecchio (come la 660)


                                      Scusate se ho scitto un simile papiro, mi è sembrata una buona cosa mettere a disposizione la mia esperienza. Se avete altre questione più tecniche chiedete pure, se posso sarò felice di rispondere.

                                      Per info: http://www.fastossiach.at/ (in tedesco)

                                      Commenta


                                      • #49
                                        husqvarna 353 ottima macchina maneggevole leggera carter in lega di magnesio mi ha dato parecchie soddisfazione , ha avuto un solo neo i prigionieri che fissano la marmitta sul cilindro li ho dovuti sostituire 2 volte alla terza ho rifatto la filettatura e ce ne ho rimessi due + grossi io uso castrol specifico per giardinaggio e shell v-power

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da husqvarna395xp Visualizza messaggio
                                          la 260 fa 14000 la 372 fa 13500 giri la 660 fa 13000 giri e rispettivamente 3,5 cv per la 260 5,4 cv per la 372 e 7,1 cv per la 660 vedrai che fra un po di pieni se carburata bene e in ordine và da dio pero ti avevo detto che se passi i 50 cm si sbilancia in avanti poi chiaramente dipende dal maggior utilizzo che ne fai quindi piante che superano il metro ciao sono contento della tua scelta

                                          o dato dentro l alpina family 410, e mi sono comprato la stihl 192 c-e, l alpina era lenta a tagliare sempre scarburata, malgrado la carburassi di continuo guarda la stihl avendo 30cc e molto molto piu veloce a tagliare l alpina era un 40cc ma ti faceva venire sonno la stihl 660 e davvero un mostro rende sempre meglio come mi avevi detto tu in precedenza, e davvero formidabile ora o DOLMAR CT, DOLMAR 123 SACHS, STIHL MS 660, HUS 372 XP, 2 ECO KIORIZZ, STIHL 192 C-E, STIHL 140 ELETTRICA, e vanno tutte meravigliosamente, un po meno la dolmar 123 sachs un po x conto suo, ciaooo

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X