MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caricatore forestale: collocazione e tecniche di utilizzo.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caricatore forestale: collocazione e tecniche di utilizzo.

    sono alla ricerca di informazioni sui caricatori della bruni qualcuno li conosce e sa dirmi un indirizzo dove posso trovarli grazie

  • #2
    Io ho il braccio decespugliatore della Bruni, ma non mi risulta che facesse anche i caricatori da legna.

    Il sito della Bruni è

    Commenta


    • #3
      piccolo caricatore

      Ciao:


      sapete se esiste un piccolo caricatore forestale da applicare ad un Lamborgini runner350 (35CV, 11 q.li di peso, 12 q.li di peso sollevabile)?
      Grazie - runner350

      Commenta


      • #4
        Caricatore forestale: collocazione e tecniche di utilizzo.

        Penso che il titolo (su cortese licenza del moderatore) sia più che esplicativo.. qui dalle mie parti tutti o quasi hanno il caricatore sul carro, pochi sul trattore, e ovviamente tutti hanno ragione.. Poi come caricate? trucchetti? Vedo gente che ha carri enormi con caricatori giganteschi e poi mette su tutto a vanvera e porta fuori forse 50 q.li con un doppio ponte.. Quindi vorrei sapere dove lo preferite e che pregi e difetti derivanti dalle diverse collocazioni. Comincio io, il mio (bazzoli 2500) è sul carro,e i pro di questa sistemazione sono che sì prendi e carichi sul carro direttamente, ma che se mi serve il caricatore in posti stretti mi attacco...e poi ingombro sempre un sacco.. come trucchetti non no ho poi tanti, solo che il mio ha i comandi bassi e quindi devo caricare sempre prima dietro e poi andando avanti, altrimenti non vedo più una mazza.. regola generale: meglio la legna è tagliata, senza nodi e sporgenze e alla stessa lunghezza più ce ne sta..e meglio si carica..
        S-Riki

        Commenta


        • #5
          Eccovi un altro thread "tecnico"...
          Dunque, per come opero io e Ulpais e per come vedo dagli altri "boscaioli" in zona, vien molto più considerato il caricatore frontale, la classica "pala con forca".
          I vantaggi rispetto al caricatore forestale, dal mio punto di vista sono:
          - Miglior logistica all'interno del bosco. Noi avendo molti boschi "piani" ci entramo col trattore e se dovessimo aver dietro il carro sarebbe più il tempo perso a far manovra che tutto. diverso il discorso in caso di piazzale d'imposto, allora lì col caricatore forestale le operazioni si velocizzano.
          - Possibilità di utilizzare il caricatore frontale come pala anche nella fase di "pulizia" del sottobosco dalle ramaglie
          - Avere un trattore polivalente, cosa che in caso di caricatore staffato al terzo punto non si otterrebbe, vedasi anche per il carro...una volta tolte le sonde lo si usa in bosco...monti le sponde e ci vai a consegnare la legna depezzata.

          Non avendo quindi esperiense col caricatore forestale vi pongo alcune domande che potrebbero essere utili alla discussione:
          - caricate a "2 metri" o i tronchi li lasciate lunghi deponendoli parallelamente al senso di marcia?
          - in caso di ramaglie (7/8cm nel 99% dei casi non belli diritti) come vi comportate? si riescono a sistemare bene sul carro?
          - in media quanto ci mettere a caricare un carro (diciamo 50 quintali di legname)
          - portate tutto all'imposto o girate per il bosco a raccogliere i vari pezzi?
          Ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
            .. qui dalle mie parti tutti o quasi hanno il caricatore sul carro, pochi sul trattore, e ovviamente tutti hanno ragione..
            E' da un pò che sto pensando per un rimorchio forestale con il caricatore da mettere dietro...come sui camion!
            Credo che sia la soluzione più comoda, il braccio del caricatore arriva dovunque, l'unico problema è bilanciare correttamente il carro...!

            Commenta


            • #7
              Personalmente il mio caricatore è piazzato solo d'inverno sul trattore come la maggioranza dalle mie parti.Per contro il trattore non può attaccare il verricello perchè l'attacco del sollevamento è impegnato,però ho un altro trattore con pala adibito a tale compito.Vendendo per la maggiore legna in stanga da 2 metri preferiamo cosi per avere l'intercambiabilità tra i rimorchi,in posti stretti si gira lo stesso anche se con i rimorchi a ralla è un pò difficoltoso.Trucchi particolari nel caricare non ne uso anche perchè con un braccio da 6.3m arrivo dappertutto e il carro da 4.8 m lo carico senza mettermi a forbice col trattore.La ramaglia si carica bene, ma deve essere gia preparata per terra piuttosto dritta,avendo il posto guida in alto anche se c'è da raddrizzare qualche palo basta allungare il piede e si è sul rimorchio.Carichiamo di traverso sul carro,per i tronchi da segheria li mettiamo per lungo sopra a 2 putrelle con pali laterali.

              Commenta


              • #8
                [/IMG]
                Questa è la foto del mio rimorchio con con il caricatore, l'unica cosa che si può dire in merito è che ad esperimenti eseguiti, con il caricatore, o hai dei particolari passati al tornio, cosa "quasi" impossibile, o carichi circa il 25-30% in meno che a mano!

                Commenta


                • #9
                  col caricatore devi avere uno su che ti sistema il carico a ogni ragnata. e poi devi tagliare bene la legna,sanza lasciare nodi e spuntoni.
                  S-Riki

                  Commenta


                  • #10
                    concordo con te ma non sempre si hanno a disposizione tante "risorse umane" come le chiamano ora!!! e quindi bisogna sopportare e fare un vaggio in più!!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da runner350 Visualizza messaggio
                      Ciao:


                      sapete se esiste un piccolo caricatore forestale da applicare ad un Lamborgini runner350 (35CV, 11 q.li di peso, 12 q.li di peso sollevabile)?
                      Grazie - runner350
                      certo, quasi tutte le marche che si occupano di produrre caricatori forestali, hanno in catalogo attrezzi adatti anche al tuo trattore.

                      ecco un esempio di una marca leader in questo settore. Dalla Bona (ormai sotto il nome di Comaf) As310

                      Commenta


                      • #12
                        Caricatore forestale: meglio al 3° punto o fisso sul rimorchio?

                        Ciao a tutti, porgo un quesito forse banale ma che mi interessa e forse può interessare anche ad altri utenti.

                        Sto valutando l'idea di procurarmi un caricatore forestale, ma nel raccogliere qualche informazione in rete, non riesco a capire quale possa essere la migliore soluzione.
                        Posseggo un New Holland Tn55 dt con rimorchio predisposto per gru e volevo capire pro e contro dell'installazione della gru sul trattore o sul rimorchio. Sto valutando caricatori a Z con sbraccio di 3,5 metri, massimo 4 tipo ICAR BAzzoli IB 1600 o Bernardi C 350/450 Z e non eccessivamente pesanti.. 400 500 kg e sarei più orientato per la soluzione su trattore perchè il rimorchio capita lo usi anche per altri scopi e girare inutilmente con la gru mi pare sconveniente.
                        - Ne vale la pena?
                        - In termini di omologazione?

                        Molti in zona da me utilizzano un muletto al 3 punto per caricare, ma non ho la possibilità di sganciare il rimorchio su un piano stabile per cui valuto un caricatore.
                        Inoltre qualcuno sostiene che trattore+gru e rimorchio attaccato non siano molto comodi e sia più pratico lavorare con due trattori: uno col caricatore e uno col rimorchio...insomma:
                        - Qualche consiglio?

                        Mi affido a voi prima di sbagliare magari ad affrontare una spesa così importante.

                        Commenta


                        • #13
                          Nessuno mi può aiutare o consigliare?!

                          Commenta


                          • #14
                            Io ho sempre posseduto il rimorchio con il caricatore, e lo uso a trasportare di tutto, legna, fieno, materiali sfusi e devo dire che la grù non mi ha mai dato impedimenti.

                            Al contrario penso che la grù sul trattore non sia il massimo, perchè se non hai il timone abbastanza lungo sulle curve tocca sempre nel cassone e poi è un peso non indifferente distribuito solo sui bracci di sollevamento del trattore, mentre sul rimorchio il peso è distribuito tra l'occhione e l'asse del rimorchio.

                            Come "contro" ad avere la gru sul rimorchio è che perdi portata, poi la comodità và in base alle esigenze di ognuno, dipende quante volte la usi, quanto carichi quanto peso sopporta il sollevatore ecc.

                            In questo caso dovresti chiedere a qualcuno che le ha avute entrambi, saprebbe consigliarti molto meglio di mè.

                            Commenta


                            • #15
                              io sul goldoni avevo montato la grual trattore con relativo staffaggio ,era comoda per impignare ,legna uno quidava l,altro sulla gru era quasi come un semovente ,pero avevo una coda sul cancio traino di 50cm per non toccare ilcarro .poi per toglierlo era un casino ,non aveva scancio rapito .ora o il carro da 5 anni e un po neno comodo ma o sempre il trattore libero per altre lavorazioni

                              Commenta


                              • #16
                                Grazie

                                Allora: il trattore ed il rimorchio sono stati presi prevalentemente per il lavoro stagionale boschivo. Poi come tutte le cose, "quando c'è le hai..." Le usi un po' per tutto.

                                Sono molto combattuto sulla scelta, ma da quel che ho letto e capito:

                                Gru sul rimorchio:
                                stabilità precaria perché il peso si sbilancia un po' verso il lato dove la gru è raccolta, minor capacità di carico, gru sempre presente anche in altre tipi di lavori dove non occorre, e magari quando occorre solo la gru, si è costretti a portare il rimorchio.

                                Gru sul trattore:
                                peso che grava sul sollevatore, necessario staffare per rendere più stabile, complicazioni se si devono affrontare curve strette, complicazioni per attaccare il cardano per la trazione del rimorchio...

                                È un po' complicato..comunque grazie dell'aiuto..ci penserò ancora un po', anche perché per quest'anno ormai i miei 300 quintali me li son già caricati a manina

                                Altra domanda che mi prude:
                                Meglio pompa con impianto autonomo o funziona tutto bene anche con la pompa del trattore? Considerando che andrei su una misura di caricatore piccolo o medio piccolo da uso hobbisti o semi professionale...per fortuna dal lun al venerdì faccio un altro mestiere

                                Commenta


                                • #17
                                  per 300q al anno predere un caricatore tipo quello della dpm italia da 350 sun carretto piccolo ,e poi lo togli e lo metti con 3 spine

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                    per 300q al anno predere un caricatore tipo quello della dpm italia da 350 sun carretto piccolo ,e poi lo togli e lo metti con 3 spine
                                    mmmm...interessante questa soluzione!!
                                    Il mio rimorchio è un 300x160 50qli complessivo, secondo te ci sta?!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da pcau84 Visualizza messaggio
                                      Grazie

                                      Altra domanda che mi prude:
                                      Meglio pompa con impianto autonomo o funziona tutto bene anche con la pompa del trattore? Considerando che andrei su una misura di caricatore piccolo o medio piccolo da uso hobbisti o semi professionale...per fortuna dal lun al venerdì faccio un altro mestiere
                                      Secondo mè è molto meglio la pompa autonoma, surriscaldi meno l'olio del trattore ed eviti usure innutili.

                                      La soluzione che ti ha indicato G70 è molto buona, hai la gru sul rimorchio solo quando serve, e se vuoi lo puoi attaccare solo al trattore!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie "fioi" (cm si dice da me),
                                        la soluzione per rimorchio smontabile e al limite applicabile al trattore sarebbe favolosa, e non pensavo nemmeno fosse possibile oltretutto!

                                        cmq avevo la stessa intuizione anche io riguardo la pompa e il surriscaldamento del circuito del trattore. Bene...altre dritte? Voi che caricatore avete o avete testato, se non sono indiscreto?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da pcau84 Visualizza messaggio
                                          Grazie "fioi" (cm si dice da me),
                                          la soluzione per rimorchio smontabile e al limite applicabile al trattore sarebbe favolosa, e non pensavo nemmeno fosse possibile oltretutto!

                                          cmq avevo la stessa intuizione anche io riguardo la pompa e il surriscaldamento del circuito del trattore. Bene...altre dritte? Voi che caricatore avete o avete testato, se non sono indiscreto?
                                          Prego di niente...
                                          Io ho un caricatore Heila z5500 (è una bonfiglioli di colore nero) ed è una buona macchina semiprofessionale. Ho avuto occasione di provare Penz, Epsilon, Icar-Bazzoli, Loglift e anche una piccola cerri.
                                          Che dire con epsilon e loglift sei su un'altro pianeta, anche come costi... Penz è molto buona e anche icar-bazzoli negli ultimi anni è migliorata molto.
                                          La cerri è una bella gruettina da hobbista ma alla pari ho provato proprio la icar bazzoli 1600 e la 2600 e devo dire che sono superiori, sia come comodità di lavoro che come forza.
                                          La cerri era un tantino scattosa e con il primo braccio non era potente come la bazzoli.
                                          Certo... le mie sono finezze ...

                                          Poi dipende molto dal lavoro che devi effettuare, penso che cerri costi meno di icar-bazzoli, quindi bisogna valutare bene prima dell'acquisto.

                                          Per epsilon -penz e loglift non prenderle nemmeno in considerazione, sono una classe superiore e così piccole non ne producono nemmeno!

                                          P.S. Se vai nella discussione "Foto dai Boschi" trovi anche le foto dei miei mezzi all'opera!!!
                                          Ultima modifica di rado.steyr; 05/02/2013, 13:33. Motivo: dimenticamenti :)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie rado.steyr,
                                            devo ammettere che la icar-bazzoli mi piace, sembra affidabile, forte e maneggevole per le mie necessità. Il costruttore del mio rimorchio, una ditta locale, monta proprio icar-bazzoli e tanto per sentire, andrò a farmi un'idea...mi sono preso per tempo, ipotizzando un acquisto utile per la prossima stagione ormai (anche per metter via due tre palanche).
                                            Cmq orientativamente, grazie ai vostri consigli e secondo le mie esigenze, credo opterò per una gruetta 3,5m a Z sul rimorchio, per due (forse banali) aspetti:
                                            1) il produttore del rimorchio me la istallerebbe e me la omologherebbe
                                            2) se avessi l'attrezzo libero, quando non lo uso, dove lo metto?!?!? ...già ho poco spazio, di lasciarla fuori non mi va, per cui, una volta che ha il suo posto sul timone, dove sta il rimorchio ora, ci sta anche lei.

                                            Un altro aspetto che non saprei valutare è la questione del sedile. Davo per scontato che non mi servisse e che per gruette piccole i comandi sono praticamente di serie solo laterali. Osservando qualche video però mi sono reso conto che forse i sedili, soprattutto quelli laterali, diano maggiore comodità.
                                            Ho l'impressione che dopo una certa altezza di carico, se i comandi sono a terra, non si riesca più ad avere una buona prospettiva per assestare il carico, sbaglio?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              la guida alta e molto comoda ,esi solito sui caricatori da rimorchio chiusi a z e al centro della torretta ,

                                              Commenta


                                              • #24
                                                I comandi e il sedile sulla torretta sono molto comodi, la gru che avevo prima aveva il sedile laterale basso, e quando cricavo sopra la metà dovevo alzarmi in piedi per vedere dove mettevo la roba!!!!

                                                Sedile su torretta e comandi joistik con pedali e non ti ferma più nessuno...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  un'astronave insomma!!! ma si dai, crepi l'avarizia quasi quasi lascio perdere il caricatore e punto a un bel semovente IB 80.4WD

                                                  cmq rado, ho visto le "foto dai boschi" e ...mannaggia!!! non è che ti serve na mano! ahaha

                                                  a sto punto non vedo l'ora di far i miei investimenti e poi farvi morire tutti d'invidia (magari....)!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ib80 4x4 costicchia circa sui 90000

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da pcau84 Visualizza messaggio
                                                      un'astronave insomma!!! ma si dai, crepi l'avarizia quasi quasi lascio perdere il caricatore e punto a un bel semovente IB 80.4WD

                                                      cmq rado, ho visto le "foto dai boschi" e ...mannaggia!!! non è che ti serve na mano! ahaha

                                                      a sto punto non vedo l'ora di far i miei investimenti e poi farvi morire tutti d'invidia (magari....)!!
                                                      Avvisa quando li farai così dò un'occhiata da vicino

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Solo 90000?!?! Ma io voglio spendere molto di più!!!

                                                        Di questi tempi, e di questo passo, forse forse lo potrebbe acquistare mio nipote....usato si intende!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Prosecco, mi sto guardando attorno ed ho già un paio di preventivi però aspetto altre soluzioni e poi vi aggiorno

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Allora attendiamo novità...

                                                            E se ti servono consigli non esitare...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X