Ciao a tutti , sono nuovo del forum ,vorrei sapere se qualcuno tra di voi sa se e dove organizzanizzano gare o dimostrazioni di scultura con la motosega, fin'ora le ho trovate solo all'estero.
Esiste anche la categoria all tools , che da la possibilita' di utilizzare oltre la motosega, anche elettro utensili per le finiture, qui sono al Tatton Park vicino a Manchester agosto 2007
innanzitutto complimenti per le tue sculture e per la tua abilità.
Da un po di tempo mi diletto nel realizzare qualche scultura astratta e qualche oggetto da arredamento, percui mi sono accorto che mi trovo un pò in difficoltà quando devo fare tagli precisi in senso verticale rispetto alla fibra del tronco.
Visto che tu per il tuo hobby usi spesso la motosega per fare tagli verticali nel tronco, volevo sapere se usi delle catene che risultano più efficaci e più precise per quel genere di tagli.
io uso una husqvarna 357xp barra 45, catena con dente stondato
Se devo fare diversi tagli longitudinali uso una catena 3/8 affilata a da 15 a 20° anziche' 30°, la velocita' di taglio resta piu' bassa, ma la catena sbarella meno facilitando il controllo ed il taglio resta piu' liscio.
anzi è la prima volta che vedo questa tecnica scultoria.la motosega la uso nel mio lavoro,sono un giardiniere o per potare o per il risanamento di alberi malati(dendrochirurgia)ho in dotazione Sthil 180 ts e 192.Mi piacerebbe imparare la tua tecnica scultoria,magari se ti va potresti spiegarmi i principi.Saluti da ischia
anzi è la prima volta che vedo questa tecnica scultoria.la motosega la uso nel mio lavoro,sono un giardiniere o per potare o per il risanamento di alberi malati(dendrochirurgia)ho in dotazione Sthil 180 ts e 192.Mi piacerebbe imparare la tua tecnica scultoria,magari se ti va potresti spiegarmi i principi.Saluti da ischia
Ciao, in realta' cio' che faccio non e' frutto di una scuola, penso derivi dalla mia storia , mi e' sempre piaciuto costruirmi i giocattoli infatti quelli comprati non mi davano la stessa soddisfazione di quelli realizzati da me, ho imparato ad usare saldatrice e smerigliatrice angolare 11 anni per realizzarli . Ho la fortuna di sempre trovato facile visualizzare le cose finite prima di averle cominciare e questo penso che sia la cosa che mi abbia facilitato di piu' per la realizzazione delle sculture, ora dopo di 2 anni di esercizio saltuario e avendo incontrato un sacco di bravi scultori stranieri, ho imparato alcuni trucchi del mestiere (molare i denti a sgorbia per la barra carving se no bruci la punta perche' non entra)e ora sono molto piu' veloce . Salvo casi eccezzionali, (Abrahm Lincoln ho utilizzato una foto da internet) scolpisco a memoria.Una volta che vedi la cosa si tratta di togliere il superfluo , se adoperi una barra carving puoi utilizzare la punta con pochissimo rimbalzo. Io normalmente uso la MS 200 a impugnatura tradizionale e barra carving da 30 cm o la zenoah G3700AVS con la barra da 35cm, quelle a ferro da stiro per la scultura sono pericolose, infatti negli USA la ms192 e' una della piu' apprezzate da quando e' uscita la versione C.
Questo e' una scultura per il mio secondogenito appassionato e giocatore di calcio .
Questo cavallo l'ho fatto come da modello per un patito degli scacchi
Questo l'ho fatto a memoria
Durante le fiere agricole e del giardinaggio nella nostra zona e dove mi viene permesso(troppo rumore e troppa polvere) faccio le sculture veloci da 45 min. per attirare le persone ai nostri stand
Ho iniziato una nuova fatica sul platano, che legno puzzolente!!
Per di piu' ho trovato tre fili di ferro attorcigliati da 3mm che mi hanno spezzato un dente e rovinati altri dieci ( ho buttato una catena nuova Rsc Stihl), poi la pioggia mi ha fermato .
Ho letto solo adesso i tuo post.
Che dire mi hai lasciato veramente a bocca aperta,l'unica volta che ho visto sculture di legno fatte con la motosega sono state sa scuola,ovviamente neanche paragonabili alle tue!!
Ti volevo chiedere come fai con la motosega a fare profili o forme tonde.
Ti faccio nuovamente i complimenti,veramente dei capolavori!!!
Le parti tonde si possono realizzare utilizzando la punta della barra carving , che avendo un basso effetto rimbalzo ti permette un miglior controllo della motosega e tanta pazienza... grazie.Aggiungo foto di una scultura realizzata durante la festa dei Bja (aratura e mietitura storica a Riva presso Chieri)
Ultima modifica di chainsawcarver; 16/08/2008, 09:51.
Motivo: aggiornamento
Ciao chainsawcarver,complimenti per i bellissimi lavori,indubbiamente a livello artistico hai delle buone doti naturali,ho osservato alcuni pezzi son veramente molto belli,c'è un gran lavoro sotto,posso immaginare che oltre alla forte passione,hai anche tanta pazienza per arrivare ad un tale livello di finitura, per certe "sfumature"capisco che è obbligatorio l'uso di altri utensili,ma sei bravo anche con quelli,di nuovo complimenti ciao!
aggiorno con le sculture realizzate ad agosto in Inghilterra , quest'anno ho anche partecipato alle 3 sessioni di scultura veloce (speed carving) la prima ho fatto un'aquila
la seconda ho fatto un gufo che agli Inglesi e' piaciuto piu' dell'aquila
la terza ho esagerato
la bruciatura era permessa dopo la fine della sessione
Ciao Flavio,
ti rinnovo i complimenti e volevo chiederti: con tutti questi controlli agli aeroporti, con le motoseghe come fai? Le noleggi in loco o c'è qualche procedura particolare per portarle a seguito?
Ciao grazie
Ciao Flavio,
ti rinnovo i complimenti e volevo chiederti: con tutti questi controlli agli aeroporti, con le motoseghe come fai? Le noleggi in loco o c'è qualche procedura particolare per portarle a seguito?
Ciao grazie
Purtroppo non e' possibile trasportare le motoseghe in aereo , a meno che tu non le spedisca a mezzo corriere totalmente vuote, infatti quest'anno ho affittato un camper per portami dietro la famiglia e le motoseghe. grazie
Che spettacolo....impressionante!
Ma per caso queste sculture sono su commissione o tu tu svegli la mattina e decidi cosa fare?
In caso fossi a corto di idee, la prossima scultura ci vedrei bene un cappello alpino!!!!! (sono di parte) eheheeheheh
Ancora complimenti!
lo scorso anno ero a Varese da un conoscente e mi sono imbattuto in una specie di fiera agricola dove un concessionario Zenoah aveva organizzato una dimostrazione con dei professionisti della scultura, bene, domenica 19 ottobre viene riproposta, vi posto una foto che mi ha inviato il concessionario poco fa....
lo scorso anno ero a Varese da un conoscente e mi sono imbattuto in una specie di fiera agricola dove un concessionario Zenoah aveva organizzato una dimostrazione con dei professionisti della scultura, bene, domenica 19 ottobre viene riproposta, vi posto una foto che mi ha inviato il concessionario poco fa....
Niente male sono caitato per caso in questo forum nl cercare altre persone che facessero sculture con la motosega.Ti faccio i miei complimenti per la raffinatezza del lavoro. Io faccio gare di triatlhon del boscaiolo e poi per divertimento anche sculture spesso alle fiere e compagnia bella. Una curiosita mia.... ctaena a dente tondo o quadro per le rifiniture e he tipo i legno preferisci usare? Comunque ti rinnovo complimenti in paricolare sulla tecnicadi lisciatura nella quale sei veramente forte.
Commenta