Complimenti!Chainsawcarver,durante gli ultimi lavori eri dopato?,dai non è possibile...scherzo ovviamente,ma è incredibile cosa riesci a fare.
Orsoarcubo,tu sei più "umano" hai fatto un bellissimo lavoro,i lavori precedenti già per me erano bellissimi,ma stai decisamente salendo di livello,si capisce che hai molto potenziale,veramente bravo,io purtroppo dopo i primi tentativi non ho più fatto nulla per casini che mi son successi...ma non vedo l'ora di riprendere le "prove",devo ancora comprare la catena Stihl..,ciao e ancora complimenti!
Dopo un tempo immemorabile sono riuscito ad aggiungere altri due passetti verso il termine del totem, sono ancora solo sbozzati , uno è un puma per mio figlio maggiore l'altro è una volpe per il secondo, tempo permettendo e una volta che gli altri si siano decisi che animale vogliono lo porterò a termine ....
Cercando di sfruttare al massimo cio' che resta dell'olmo ho ricavato questa scultura di benvenuto molto usata in nord America , la scelta della scritta in inglese è stata obbligata in quanto ero partito per una normale scultura , ma mentre tagliavo ho pensato di aggiungere la scritta cercando di sfruttare il bicolore , problema non avevo abbastanza spazio per scrivere Benvenuti, così ho ripiegato
Grazie G70 , approfitto di questa per pubblicare il nuovo sito dedicato esclusivamente al mio hobby, l'ha realizzato partendo da zero mia moglie Cristina e ci sta ancora lavorando aggiornandolo poco alla volta, si accettano suggerimenti.
E' nevicato 3 giorni su 7 nel febbraio 2008 in Pennsylvania e c'erano dai 12 ai 18 gradi sotto zero , così per nostalgia , 15 giorni fa ho iniziato il mio primo Pinocchio sotto la neve e l'ho finito ieri domenica 14
Grazie G70, oggi essendo il primo giorno di primavera mi sono industriato per realizzare ste due sculture che andranno sui pali di un cancello, avete suggerimenti per vernice superresistente alle intemperie?
meglio che una "vernice" io userei dell'impregnante neutro una o meglio due mani ed altrettante di un "cerato a finire" che però deve essere colorato per resistere al sole.Il vantaggio del cerato è che non si sfoglia nel tempo e con una pulita veloce ridai un'altra mano.
opzione 2 l'olio di lino che però va rinnovato atrimenti il legno prende i funghi e si annerisce.
questo è il risultato dopo una gratatina e una spennellata di impregnante scuro sulle teste,per finire anche io darò l'impregnante ceroso trasparente.
Il prossimo weekend proverò qualcosa di diverso,una mezza idea sul soggetto l'ho già e non vedo l'ora!
Anche oggi un po di truccioli...,mi sono fatto un'altra pipa
Ho tagliato un albero di Ontano secco con cui ho fatto la pippa,devo dire che non è male,ho fatto anche un altro funghetto ma non vorrei annoiare nessuno con i soliti soggetti
per il momento mi sto arrangiando con la legna di mia proprietà,perchè reperire legname adatto,sembra essere un problema.
Non dirmi che hai anche provato a fumarle , io invece dopo 3 settimane di astinenza per lavoro , sono tornato a scolpire su un pezzo di tiglio
il viso e le mani non mi piacciono molto e prossimamente dovrò rifinirle meglio , posterò quando avrò finito
Buon proseguimento , intanto posto alcune foto del porte aperte fatto dai Fratelli Sacco di Veruno , è il mio primo tentativo di sirenetta fatto su richiesta di uno dei fratelli che voleva rinnovare la scritta in vetrina
Dopo mesi di sculture a singhiozzo sono riuscito a finire di scolpire le colonne della cappella anche se il proprietario ha in mente ancora alcune cose da fare , le prime sculture le ha fatte dipingere da una pittrice professionista. Quando sarà finita posterò delle foto migliori.
ingresso
Madonna con il bambino
Sant' Eusebio
Sant' Antonio di Padova
Il padre e la madre del proprietario
l'altare centrale con il libro raffigurante due pagine della divina commedia è stato realizzato dal proprietario della cappella
Quando ho un attimo di tempo dopo il lavoro strucciolo sempre con piacere,mi rilassa...volevo iniziare un falco,mi dovrebbero dare dei grossi tronchi di Frassino,ora sto scolpendo Leccio,Rovere e Roverella per dei funghetti e scuri che devo regalare ad amici,ma ho pocchi tronchi su cui lavorare e per il falco aspetto a prendere una mts più adatta,con la mts da potatura non mi trovo tanto,dove c'è da seguire particolari precisi limita un po,dovrò prenderla a breve,Flavio avrò bisogno dei tuoi consigli pensavo alla Zenoah G 3300 STD
ciao a tutti
seguo da un po' le vostre opere, complimenti. una domanda..che tecnica usare per fare un vaso di fiori o una fontanella da un toppo di larice? piccolo ot (c'è un modo per fare delle perle di piccolo diametro partendo da un pezzo di legno?tipo per una collana)
vi è mai capitato di scolpire su un bagolaro? celtis australis? ne ho tagliato uno e una essenza così dura on l'avevo mai sentita
Ciao , si il bagolaro l'ho usato e crepa poco ma è lavorabile principalmente da verde, da secco è molto duro, a proposito di legno duro , sabato e domenica sono stato a WOLFACH in Germania a fare una gara e mi hanno dato un ceppo, penso di larice, che mi ha costretto a limare le catene , anche le nuove dopo una decina di tagli sono partito così
alla fine dopo dodici ore e 13 litri di miscela(ho usato la nuova ms441 c elettronica con barra da 63 cm) è uscito questo:
Questo sito web è in vendita! schwarzwaldschnitzevent.de è la prima e miglior fonte di informazione su schwarzwaldschnitzevent. Qui è possibile trovare temi relativi a questioni di interesse generale. Ci auguriamo che riesca a trovare ciò che cerca!
Grazie a tutti , queste sono invece le foto della semifinale di speedcarving da 45 minuti
In finale ho realizzato un'aquila di cui posterò in seguito.Il vincitore è stato il Tedesco Conrad già vincitore l'anno scorso che, da vecchio volpone, ha realizzato una panchina preparandosi i pezzi in anticipo e scolpendo soltanto il montante laterale in 45min. l'esperienza serve anche a questo.
E' stata una bellissima esperienza , ho potuto fare solo poche sculture perchè durante le due serate si esibivano anche alcuni artisti di strada con giocolerie varie ( compreso il lancio contemporaneo di mazze e una motosega con manico modificato), comunque eccovi qua alcuni scatti:
Come preannunciato e sperato ho trascorso una bellissima giornata in montagna a Balme, mi son dovuto attrezzare per trasportare l'attrezzatura su per i sentieri , ma una volta arrivato ho dato sfogo ai miei istinti animali scolpendo una serie di piante morte o morenti
Panca in faggio con testa d'aquila e scoiattolo
Gufo con Bandito armato di coltello
Aquila sul fucile a trombone di bandito poi sono finite le piante.........o meglio sono finito io così ho fatto armi e bagagli e sono tornato a casa
Sono appena tornato dalle ferie di scultura nel Regno Unito, non ho ancora scaricato tutte le foto ma voglio anticiparvi questa, fatta da un collega alla mia scultura della gara "solo motosega" di 10 ore, il legno era una sequoia abbattuta perchè secca nel Tatton park a pochi chilometri da Manchester.
Attirato dalla scultura tradizionale mi sono comprato una serie di sgorbie della Stubai e ho deciso di collaudare loro e me , per la finitura di questo nonno.
Commenta