MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trasporto legname su strada: aspetti tecnici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trasporto legname su strada: aspetti tecnici

    Ciao, c'è qualche collega che si occupa della movimentazione di tronchi o segatura, o è appassionato di trasporti di questo tipo?
    Non si lavora nelle cave ma diciamo che anche questo lavoro come il cava cantiere non è uno dei più leggeri!
    Ultima modifica di Friz; 19/01/2005, 18:20. Motivo: Errore ortografico nel titolo

  • #2
    Rianimiamo questo topic!!!

    Allora si potrebbe parlare del trasporto su strada del legname, quindi rimorchi, semirimorchi e motrici ottimizzate per il trasporto del legno, tronchi e tavolame di grosso formato.
    Non limitandoci al territorio Nazionale ma comprendendo anche quello del resto dell'Europa

    avanti si comincia
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      ecco un 330.30 ANW in Russia e un Lancia Esatau
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Perchè fare un viaggio in più..., quando caricando con metodo... !
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Che ne dite di questo genere di trasporti....

          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
          Su youtube ci sono parecchi video..impressionanti i carichi che si tirano dietro...
          Ultima modifica di petedanumberone; 19/06/2008, 18:49.

          Commenta


          • #6
            ciao, vi mando le foto dell'autotreno che utilizziamo per il trasporto dei tronchi.
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              Ciao mi sai dire le misure degli stanti che hai sul camion? L*L*H
              Grazie

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da V8Power Visualizza messaggio
                Ciao mi sai dire le misure degli stanti che hai sul camion? L*L*H
                Grazie
                l'altezza degli stanti sul camion sono alti da 2m rientrati del tutto quando li sfili possono arrivare a 2.50m con capacità di carico di 7 tonnellate quelli della exte poi dipende come ti li fanno in fabbrica.......... ..............ma ti servono le misure della sezione.......... senno devo andare a guardare nel camion

                il sito............http://www.exte.se/EN/

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da barcolinde
                  ancora altre immagini dalla mia segheria..
                  [img=http://img376.imageshack.us/img376/5000/p1040900jv7.th.jpg]
                  Il carico di questo bilico sono travi lamellari..?Questa ditta tratta solo trasporto legnami e derivati..?
                  La community mondiale di appassionati di fotografia più sicura e inclusiva. Il luogo migliore per lasciarsi ispirare, conoscere persone e condividere la propria arte.

                  Commenta


                  • #10
                    si quelli che vedi nella foto sono travi lamellari..........questa ditta fa solo trasporti per quanto riguarda solo materie derivate dal legno e anche tronchi.. ma fanno solamente trasporti per le grandi segherie.... non hanno depositi di legname........solo escusivamente trasporti di legame...........
                    ne è arrivato uno anche oggi qua in segheria................

                    Commenta


                    • #11
                      Carico cippato di pioppo in bosco.
                      Scania 142, cippatrice Morbark ed escavatore Volvo 140.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da IL CAMIONARO Visualizza messaggio
                        Carico cippato di pioppo in bosco.
                        Scania 142, cippatrice Morbark ed escavatore Volvo 140.
                        non tutti i camion per la segatura hanno l'apertura per i cippatori che e una grande cosa perchè il camion puo essere riempito fino a pieno carico e non si spreca niente..... e non devi star li a preoccuparti di muovere il camino di mandata per livellare il carico.....
                        Di solito quelli che non lo hanno spargono tanto di quel cippato per terra quando non si accorgono di essere arrivati sul colmo del camion........

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da barcolinde Visualizza messaggio
                          non tutti i camion per la segatura hanno l'apertura per i cippatori che e una grande cosa perchè il camion puo essere riempito fino a pieno carico e non si spreca niente.....
                          ...non tutte le cippatrici hanno il camino di scarico lungo come quello....
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                            ...non tutte le cippatrici hanno il camino di scarico lungo come quello....
                            questo succede poche volte perche piu delle volte le cippatrici hanno il camino che si inclina e cosi posso introdurlo nel camion in piano anche quelle dopo anche se hai il camino corto c'e la fai lo stesso anche se il camino non e propio dentro il camion.......... ........... cippatrici con camino fisso c'e ne sono ben poche hai giorni nostri solo roba datata o di piccola portata......... sono tutte comandate idraulicamente per fortuna nostra...............

                            Commenta


                            • #15
                              Diciamo che il soffiatore cambia se uno dovesse decidere se caricare dalla botola piuttosto che dall'alto.
                              Noi quando carichiamo dei camion dall'alto, stando sul fianco abbiamo qualche problemino e bisogna prestare attenzione all'impostazione del cantiere.
                              Il nostro soffiatore è piuttosto lungo proprio per avere la possibilità di caricare anche dall'alto, in quanto per il carico dalla botola è richiesto un soffiatore più corto.

                              Noi abbiamo deciso di optare per questo sistema per non aver problemi di teli e di spostare il camion o il rimorchio durante il carico, una volta caricato basta chiudere la botola e via.
                              Chiaramente è più scomodo quando dobbiamo caricare dall'alto, ma diciamo che caricando solo in nostri cantieri rusciamo ad arrangiarci.

                              Se si preferisse impostare il camtiere per il carico dall'alto o per cippare per terra e caricare successivamente con le pale, suggerirei un altro tipo di soffiatore, quello simile alle trince da mais.

                              Commenta


                              • #16
                                caricare legna in tronchi

                                Ciao a tutti.
                                Mi sono semrpe domandato quale sia il modo migliore per caricare la legna sul cassone.
                                Io la carico "per la lunga" (parallela al senso di marcia) altri la caricano "di traverso" (perpendicolare al senso di marcia).
                                Quali sono i vantaggi/svantaggi, a me sfuggono, di questi due modi di caricare?

                                Se l'argomento fosse già stato trattato chiedo scusa ai mod ma non ho trovato nulla con la funzione cerca......

                                Fausto

                                Commenta


                                • #17
                                  il metodo di carico dipende dall'allestimento del cantiere, dai mezzi utilizzati per caricarlo, dalle eventuali richieste del cliente (lunghezza), dall'allestimento del deposito...insomma le variabili sono tante. Ad esempio noi quest'anno abbiamo caricato la ramaglia a 2.20 perpendicolare al senso di marcia sul monoasse mentre il tronco tagliato a 4 metri sul biasse a ralla perchè il bosco lo permetteva.
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    tra i motivi che dice actros aggiungerei che dipende anche da caricare a mano o con la gru',dal tipo di mezzo che usi,da dove devi scaricare ecc.credo che dovresti dare qualche dato in piu'..ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie delle risposte, la mia era una domanda in generale.
                                      Allora non esiste un metodo migliore o peggiore. Mi ero fatto un'idea sbagliata perchè parlando con alcuni conoscenti che fanno legna mi dicono che loro la caricano di traverso perchè sono più stabili i carri........
                                      La maggior parte dei carri che vedo girare dalle mie parti sono caricati di traveso pur avendo la gru.....desumo a questo punto che è solo per una comodità nella lavorazione per chi la compra in stanga.

                                      Avendo io una mototoagricola con pianale di 2,3x1,2mt e facendo legna generalmente al sabato/domenica mattina con mio padre, cerco di fare meno tagli possibili nel bosco e quindi tengo la staga più lunga (ora che si taglia, si srama, e si accatastano le fascine il tempo vola... e la mattina è corta......).
                                      Fausto

                                      Commenta


                                      • #20
                                        io la taglio a 3m ,3 20 e la carico per il lungo ,lo perche e più comoda per me da tagliare sul inpianto .prima la tagliavo a 2 m e caricavo di traverso ,tagliavo com la bindella

                                        Commenta


                                        • #21
                                          se hai un impianto che ti permette di tagliare tronchi lunghi 4-5 metri è meglio che la roba grossa la carichi lunga, la ramaglia la fai poi a 2 metri, sei molto più veloce a caricare e scaricare, unico problema è che la legna in stanga lunga fa una grande fatica ad asciugare e se non hai un capannone dove metterla sotto tagliata e spaccata, in inverno la vendi che è ancora verde in mezzo.
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Video mezzi forestali

                                            Video dedicato a tutti gli autotrasportatori forestali http://www.youtube.com/watch?v=AcPvHobX3D0

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X