MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Alpina 35, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Alpina 35, manutenzione e riparazioni

    Ciao a tutti,
    sono nuovo del luogo e spero di non infrangere qualche regola con il mio post dato che il regolamento l'ho letto un po' velocemente.
    Vi scrivo perchè ho un problema con la mia motosega, Alpina 35 mod.330. In Internet non si trova niente e tutte le ricerche di google portano a questo forum, vuol dire che c'è gente che se ne intente.
    Ma passiamo alla cosa che mi sta facendo dannare, uso la mia motosega (spero che qualcuno la conosca, è molto vecchia) per qualche saltuaria potatura o per qualche pezzo di legno troppo grosso per entrare in stufa. L'ho accesa dopo diversi anni l'estate scorsa e a parte la catena da affilare funzionava perfettamente. Un paio di settimane fa ho comprato la catena nuova e con mia grossa delusione, dopo averla montata, ho notato che non veniva più lubrificata (mentre prima funzionava bene). Allora con molta pazienza ho aperto il tutto per verificare se ci fosse qualche ostruzione, ma anche soffiando nel tubo ho notato che era tutto perfetto! Diciamo però che non capisco bene come funzioni l'impianto di lubrificazione in quanto ci sono due tubi, uno che porta alla catena e uno che va nei meandri del motore, è forse per creare il risucchio? MAH! C'è qualche anima pia che mi da una mano? La motosega ce l'ho in montagna quindi non ho foto purtroppo ma se servono vedrò di farvele arrivare.

    Grazie veramente a tutti coloro vogliano darmi una mano!
    Alberto

  • #2
    Ma è la versione con la catena autolubrificante (automatic oiler)?? Se non c'è nessuna ostruzione e se il serbatoio dell'olio è pieno in base ai giri della lama si autolubrifica. Controlla che tu abbia rimontato correttamente il carter che tende la lama. Un altro problema potrebbe essere il tipo di olio, se hai messo un olio troppo denso fa fatica a uscire!!!
    Fai un po' di prove e facci sapere!!
    Saluti

    Commenta


    • #3
      Ciao, la catena si autolubrifica in base ai giri del motore. C'è una piccola asta di ferro che è collegata direttamente al pulsante dell'acceleratore e più io accelero e più olio arriva alla catena (scusa i termini spartani). Ho provato a mettere in moto il tutto senza catena e barra, per vedere se dal foro di uscita usci olio ma niente. L'olio è lo stesso che ho usato la prima volta che l'ho accesa e funzionava, tenderei ad escludere la densità. Ho provato anche smontare e rimontare la vite che regola il flusso di olio ma non sembra abbia problemi. L'olio però non entra nella canalina che porta al foro vicino alla catena. Che ci sia un problema di risucchio? Sei mica dirmi a cosa serve il secondo tubo nero che sparisce nei meandri del motore? GRAZIE!!!!!

      Commenta


      • #4
        A questo punto non ho idea.... Anche la mia ha l'autolubrificazione, però non c'è nessun astina che regola la lubrificazione. Sicuro che l'astina a cui ti riferisci non sia quella che apre la farfalla??? Comunque quando si smonta la lama, al di sotto c'è un lamierino sagomato che con i fori di lubrificazione, si toglie e ancor più sotto nel blocco della motosega c'è un piccolo tubettino con un ugello che lubrifica la catena. Non so se le macchine di cui parliamo siano uguali anche perchè la mia ha quasi 30 anni.
        Speriamo nell'aiuto di qualche esperto nel settore....
        Saluti

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da bertoweb Visualizza messaggio
          Ciao a tutti,
          sono nuovo del luogo e spero di non infrangere qualche regola con il mio post dato che il regolamento l'ho letto un po' velocemente.
          Vi scrivo perchè ho un problema con la mia motosega, Alpina 35 mod.330. In Internet non si trova niente e tutte le ricerche di google portano a questo forum, vuol dire che c'è gente che se ne intente.
          Ma passiamo alla cosa che mi sta facendo dannare, uso la mia motosega (spero che qualcuno la conosca, è molto vecchia) per qualche saltuaria potatura o per qualche pezzo di legno troppo grosso per entrare in stufa. L'ho accesa dopo diversi anni l'estate scorsa e a parte la catena da affilare funzionava perfettamente. Un paio di settimane fa ho comprato la catena nuova e con mia grossa delusione, dopo averla montata, ho notato che non veniva più lubrificata (mentre prima funzionava bene). Allora con molta pazienza ho aperto il tutto per verificare se ci fosse qualche ostruzione, ma anche soffiando nel tubo ho notato che era tutto perfetto! Diciamo però che non capisco bene come funzioni l'impianto di lubrificazione in quanto ci sono due tubi, uno che porta alla catena e uno che va nei meandri del motore, è forse per creare il risucchio? MAH! C'è qualche anima pia che mi da una mano? La motosega ce l'ho in montagna quindi non ho foto purtroppo ma se servono vedrò di farvele arrivare.

          Grazie veramente a tutti coloro vogliano darmi una mano!
          Alberto
          mi sa che non hai una vera e propria pompa ma un depressore ,in tal caso dovrebbe semplicemente essersi rotta la valvole che impedisce all'aria che viene mandata nel serbatoio olio dal motore di tornare in dietro.
          spero di averti aiutato e che non sia troppo tardi ciao
          Roberto .g.

          Commenta


          • #6
            problema motosega alpina, olio catena

            Salve a tutti, ho una motosega alpina che non manda olio alla catena, da quello che ho capito funziona attraverso una pressione che si crea nel serbatoio olio mandata dal carter motore.
            Ho fatto una prova e invece che mandare aria, viene aspirata.
            Qualcuno può aiutarmi???
            Grazie.

            Commenta


            • #7
              ciao,sarebbe interessante sapere il modello della macchina,in ogni caso l'olio della catena passa attraverso la pompa....

              Commenta


              • #8
                alpina

                Ciao, ti ringrazio per l' interessamento, la macchina è una alpina di 15 anni, o forse più, il mod. è " jolly 35 ".
                Il 35 deve essere dato dalla lunghezza della barra, in quanto la cilindrata è di 38 cc.
                Sul discorso della lubrificazione catena, è a lubrificazione automatica (cito testualmente la scritta riportata sulla scatola che conservo ancora) oppure "automatic oil reg." impressa sulla motosega.
                In poche parole non esiste una pompa vera, in quanto dentro al serbatoio dell' olio, si crea (a mio parere), una pressione d' aria creata dal pistone, nella fase discendente, che dal carter arriva al serbatoio attraverso un tubo. Attraverso un altro tubo, che pesca dal fondo del serbatoio, l' olio viene spinto sino alla catena attraversando anche un potenziale rubinetto,(che a sua volta contiene la vite per regolare il quantitativo di olio) comandato dal grilletto dell' acceleratore, il quale lo apre solo da un certo regime in sù, in modo che col motore al minimo, e a catena ferma non venga buttato olio.
                Ora, in pratica,anzichè creare pressione, nel serbatoio si crea una depressione, infatti a prove fatte, se il serbatoio dell' olio lo riempo sopra il livello del tubo che arriva dal carter, accendendola fa tanto fumo che che la nebbia a confronto non è niente.
                Altra prova, ho attaccato direttamente un tubo trasparente di m 1,2 al carter, e immergendolo in acqua si riempe in un secondo.

                Commenta


                • #9
                  normalmente la scritta automatic oil reg dovrebbe significare: lubrificazione automatica della catena(molti anni fa' si usava la pompetta a mano che premevi mentre tagliavi) e reg che puoi regolare la quantita' d'olio sulla catena,tutto il sistema che stai dicendo non l'ho conosco(il serbatoio in pressione ecc.) solo una domanda:ma sotto la frizione non c'e' nulla?
                  se riesci metti una foto della macchina grazie ciao.

                  Commenta


                  • #10
                    Ecco le foto della motosega

                    Ecco le foto della motosega in questione spero si capisca come funziona il sistema di circolazione dell'olio.

                    P.S. nell'ultima foto ho infilato un fil di ferro per far vedere che il tubo che parte dal serbatoio olio finisce direttamente dentro il carter motore.
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      vedendo le foto(e sinceramente e' la prima volta) credo di avere capito il sistema:il carter pressurizza il serbatoio,la mandata dell'olio e' collegata al grilletto del gas ,quindi apre il passaggio quando accelleri,piu' o meno dovrebbe funzionare in questo modo, se fa' fumo vuol dire che l'olio catena scende nel carter motore.ma non era montata qualche valvolina di non ritorno?

                      Commenta


                      • #12
                        scusate il ritardo nel rispondervi, ma il tempo a disposizione è poco.

                        per roncola
                        come vedi dalle foto i tubi sono tutti collegati, valvole di non ritorno non ci sono, stavo pensando che l' inghippo sta tutto nelle fasi del pistone, siccome dal tubetto dell' olio che esce dal carter succhia aria da matti e di conseguenza olio, funziona ma alla rovescia, cioè secondo me, mentre il pistone sale mi aspira, mentre discende dovrebbe spingermi l' aria sù per il tubetto travasi a parte. Non so se mi sono spiegato perchè a questo punto a forza di pensare non mi arriva più olio anche al cervello

                        per claud
                        a parte ora il discorso dell' olio, la mia ha sempre funzionato benissimo, difatti era stata messa in disuso qualche anno fa,(pulizia doc) perchè dopo due anni ad abbattere alberi, era piccola per il lavoro che dovevo fare e acquistai una Jonsered 2055 (potentissima, fa le scarpe a sua sorella più grande dell' husqvarna).
                        Ora, sono andato a ripescarla, perche essendo piccola mi serviva per potare.
                        Nel fine settimana se riesco vado a leggermi la discussione che mi hai segnalato.

                        Commenta


                        • #13
                          quel sistema non è a pompa ma a depressione,
                          in pratica l'aria dal motore viene sparata (tramite una valvola azionata dall'accelleratore) ) nel serbatoio dell'olio, l'aria entrando e non potendo uscire prende la via che và alla barra e nel farlo si porta dietro l'olio

                          come spiegazione non è molto tecnica ma funziona cosi'

                          allora se non manda olio e la motosega fà fumo, ti si è rotta la valvola nera di "non ritorno" che si trova all'interno del serbatoio dell'olio, in pratica è la parte terminale del tubino che arriva dal motore

                          se invece non fà fumo e ancora non manda olio è il tappo che non tiene piu' pressione , per cui l'aria invece di infilarsi per un tubino angusto preferisce prendere la via del tappo
                          Ultima modifica di ROBY 78; 19/03/2010, 20:46.
                          Roberto .g.

                          Commenta


                          • #14
                            La tua spiegazione non fa una grinza, infatti nel ripulire il serbatoio, in cima al tubicino, ho trovato una pallottolina di roba nera, che, schiacciandola con le dita, mi ha dato l' impressione di essere come il mastice che non idurisce. Pensando ad un deposito di olio dato dagli anni di inattività, l' ho buttato.
                            Ora tu parlandomi di valvola nera, mi puoi dire com' è questa valvola?
                            Se è un qualcosa che con gli anni si è sciolta, oppure quel tipo di mastice che ho trovato funzionava in quel senso?
                            Ciao e..... grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da maumar1954 Visualizza messaggio
                              La tua spiegazione non fa una grinza, infatti nel ripulire il serbatoio, in cima al tubicino, ho trovato una pallottolina di roba nera, che, schiacciandola con le dita, mi ha dato l' impressione di essere come il mastice che non idurisce. Pensando ad un deposito di olio dato dagli anni di inattività, l' ho buttato.
                              Ora tu parlandomi di valvola nera, mi puoi dire com' è questa valvola?
                              Se è un qualcosa che con gli anni si è sciolta, oppure quel tipo di mastice che ho trovato funzionava in quel senso?
                              Ciao e..... grazie
                              la valvola non è altro che una membrana fatta ad imbuto larga da 3 a 5mm nel punto piu' largo, la punta dell'imbuto in pratica punta verso l'interno del serbatoio

                              molto spesso si sciolgono letteralmente( a volte assieme al tubino) , la colpa è del tipo d'olio e del tempo in immersione

                              cambia quello e vedrai che torna tutto a funzionare
                              Roberto .g.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da maumar1954 Visualizza messaggio
                                La tua spiegazione non fa una grinza, infatti nel ripulire il serbatoio, in cima al tubicino, ho trovato una pallottolina di roba nera, che, schiacciandola con le dita, mi ha dato l' impressione di essere come il mastice che non idurisce. Pensando ad un deposito di olio dato dagli anni di inattività, l' ho buttato.
                                Ora tu parlandomi di valvola nera, mi puoi dire com' è questa valvola?
                                Se è un qualcosa che con gli anni si è sciolta, oppure quel tipo di mastice che ho trovato funzionava in quel senso?
                                Ciao e..... grazie
                                ciao, forse siamo arrivati alla fine della matassa...(lo spero per te') ...vedi che alla fine c'era la valvolina di non-ritorno....mi sembrava una cosa molto strana che potesse funzionare e non tirarti olio nel motore....senza di essa..

                                Commenta


                                • #17
                                  Sull' esistenza di una valvola ci pensavo, infatti avevo l' idea di inserire una sfera che corresse all' interno del tubicino,in modo che quando aspirava andasse a chiudere sull' imboccatura del carter. Mai più potevo immaginare che qull' affarino molliccio e appiccicoso, sull' estremità del tubo potesse essere una valvola.
                                  Ora l' importante è di riuscire a trovarla, visto che la macchina è un po' vecchiotta.
                                  Incomincerò dal concessionario più vicino.
                                  Vi farò sapere e ancora grazie.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da maumar1954 Visualizza messaggio
                                    Sull' esistenza di una valvola ci pensavo, infatti avevo l' idea di inserire una sfera che corresse all' interno del tubicino,in modo che quando aspirava andasse a chiudere sull' imboccatura del carter. Mai più potevo immaginare che qull' affarino molliccio e appiccicoso, sull' estremità del tubo potesse essere una valvola.
                                    Ora l' importante è di riuscire a trovarla, visto che la macchina è un po' vecchiotta.
                                    Incomincerò dal concessionario più vicino.
                                    Vi farò sapere e ancora grazie.
                                    Ciao maumar1954 mi è capitato lo stesso inconveniente su una ms garden 230 dell'alpina,è uguale alla tua,solo che la mia è verde al posto di gialla.La famosa valvolina,si era consumata e l'olio non riusciva ad essere messo in pressione perchè trafilava all'interno del carter motore quindi veniva bruciato nella camera di scoppio facendo fumo allo scarico.Ho sostituito la valvolina,il tubo che era rovinato per l'eta'ed ora funziona bene,Quella valvolina la riforniscono ancora,te lo dico con sicurezza,perchè io l'ho trovata dal mio ricambista circa un mese fa.
                                    saluti
                                    polmau

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Problemi olio catena Alpina Euro 35

                                      Salve a tutti, mio padre ha una motosega Alpina Euro 35 che non lubrifica più la catena durante l'utilizzo. L'ha portata in riparazione un paio di volte, ha funzionato per un po' e poi ha ripresentato lo stesso problema. In ultimo lui stesso ha sostituito la pompetta ma i risultati sono gli stessi.

                                      Qualcuno potrebbe darmi un aiuto, grazie.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da andpas Visualizza messaggio
                                        Salve a tutti, mio padre ha una motosega Alpina Euro 35 che non lubrifica più la catena durante l'utilizzo. L'ha portata in riparazione un paio di volte, ha funzionato per un po' e poi ha ripresentato lo stesso problema. In ultimo lui stesso ha sostituito la pompetta ma i risultati sono gli stessi.

                                        Qualcuno potrebbe darmi un aiuto, grazie.
                                        non ho presente quale è il modello della tua motosega,comunque prova a vedere che il tubo da dove pesca l'olio sia integro , che lo sfiato e il filtro siano puliti ,cosi' come deve essere pulito tutto il condotto che porta olio alla barra,naturalmente anche il foro della barra stessa deve essere libero.
                                        saluti
                                        polmau

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Scusatemi per il ritardo nel rispondervi, perché come dicono che i mali non vengono mai soli, ho avuto purtroppo altri problemi da risolvere. Comunque nel frattempo sono riuscito a trovare quella famosa valvolina, l' ho montata ed ora la motosega funziona come un orologio svizzero.
                                          Grazie ancora a tutti, in particolare a Roby 78 che mi ha risolto il problema!

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X